-Logan-
0
Se il tuo chilometraggio è adeguato, con il metano vai alla grande e rientri del maggiore investimento sulla benzina in pochi anni.
La rete ormai in Italia è abbastanza corposa: in autostrada ce ne sono ancora pochini, ma basta uscire che subito c'è ne sono diversi nei paraggi.
Qui c'è una mappa aggiornatissima di tutta l'Europa
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori&op=Mappa
Per i due modelli vedi un po' tu:
hanno dimostrato entrambi un'ottima affidabilità (ovviamente il twinair è ancora giovane rispetto al 1.2, ma per ora non ha dato problemi) e hanno circa la stessa autonomia.
La 1.2 è più datata come progetto e mostra i suoi annetti, soprattutto come interni, ma dalla sua ha un minor costo iniziale, un motore indistruttibile, rodatissimo anche a metano e più silenzioso, seppur meno potente (ma muove la panda in maniera più che dignitosa).
La 0.9 Twinair ha dalla sua un progetto nuovissimo ed è più "macchina" (soprattutto negli allestimenti più ricchi, che da quel che ho capito sono quelli verso i quali sei indirizzato).
Il motore ha dimostrato per ora una buona affidabilità (anche a metano), e con 80CV turbo è decisamente un altro pianeta rispetto al 4 cilindri.
Il prezzo è una minore silenziosità (anche perché le marce vanno tirate un po' di più rispetto al 1.2), ma c'è chi apprezza il sound particolare del bicilindrico.
In sostanza devi pensare:
primo, se fai abbastanza chilometri all'anno. Secondo, se vuoi privilegiare l'economicità di acquisto rispetto allo spunto e alla modernità del progetto.
EDIT: ho riletto il primo messaggio, credo di aver frainteso.
Se l'alternativa è tra lo stesso modello a benzina o metano, alcune cose del mio messaggio vanno rettificate.
Il discorso del motore è più o meno lo stesso, e resta valido:
-il 1.2 è rodatissimo, meno potente (ma adeguato) ma anche più silenzioso.
L'autonomia a benzina è chiaramente superiore, e i consumi buoni; fai i 17-18 in scioltezza, se sai guidare.
-il twinair non ha mostrato fin'ora difetti degni di nota, con 80 cv (oltretutto turbo) è un altro mondo rispetto al fire, e a metano fai il pieno in moneta, il che non è soddisfazione da poco, soprattutto per il portafogli.
La rumorosità è superiore (per qualcuno caratteristica) e l'autonomia è minore, ma la rete è ormai soddisfacente e in continua espansione.
Unico dettaglio scomodo la mancanza del self (in Italia ce n'è soltanto uno a Bolzano) e la scarsa presenza di distributori aperti 24 ore.
Tutto il discorso tra vecchio e nuovo modello chiaramente decade.
Parte delle conclusioni rimangono invariate:
Fai abbastanza chilometri per passare a metano?
Se sì, considera i pro e i contro che ti abbiamo mostrato e fai le tue valutazioni.
La rete ormai in Italia è abbastanza corposa: in autostrada ce ne sono ancora pochini, ma basta uscire che subito c'è ne sono diversi nei paraggi.
Qui c'è una mappa aggiornatissima di tutta l'Europa
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori&op=Mappa
Per i due modelli vedi un po' tu:
hanno dimostrato entrambi un'ottima affidabilità (ovviamente il twinair è ancora giovane rispetto al 1.2, ma per ora non ha dato problemi) e hanno circa la stessa autonomia.
La 1.2 è più datata come progetto e mostra i suoi annetti, soprattutto come interni, ma dalla sua ha un minor costo iniziale, un motore indistruttibile, rodatissimo anche a metano e più silenzioso, seppur meno potente (ma muove la panda in maniera più che dignitosa).
La 0.9 Twinair ha dalla sua un progetto nuovissimo ed è più "macchina" (soprattutto negli allestimenti più ricchi, che da quel che ho capito sono quelli verso i quali sei indirizzato).
Il motore ha dimostrato per ora una buona affidabilità (anche a metano), e con 80CV turbo è decisamente un altro pianeta rispetto al 4 cilindri.
Il prezzo è una minore silenziosità (anche perché le marce vanno tirate un po' di più rispetto al 1.2), ma c'è chi apprezza il sound particolare del bicilindrico.
In sostanza devi pensare:
primo, se fai abbastanza chilometri all'anno. Secondo, se vuoi privilegiare l'economicità di acquisto rispetto allo spunto e alla modernità del progetto.
EDIT: ho riletto il primo messaggio, credo di aver frainteso.
Se l'alternativa è tra lo stesso modello a benzina o metano, alcune cose del mio messaggio vanno rettificate.
Il discorso del motore è più o meno lo stesso, e resta valido:
-il 1.2 è rodatissimo, meno potente (ma adeguato) ma anche più silenzioso.
L'autonomia a benzina è chiaramente superiore, e i consumi buoni; fai i 17-18 in scioltezza, se sai guidare.
-il twinair non ha mostrato fin'ora difetti degni di nota, con 80 cv (oltretutto turbo) è un altro mondo rispetto al fire, e a metano fai il pieno in moneta, il che non è soddisfazione da poco, soprattutto per il portafogli.
La rumorosità è superiore (per qualcuno caratteristica) e l'autonomia è minore, ma la rete è ormai soddisfacente e in continua espansione.
Unico dettaglio scomodo la mancanza del self (in Italia ce n'è soltanto uno a Bolzano) e la scarsa presenza di distributori aperti 24 ore.
Tutto il discorso tra vecchio e nuovo modello chiaramente decade.
Parte delle conclusioni rimangono invariate:
Fai abbastanza chilometri per passare a metano?
Se sì, considera i pro e i contro che ti abbiamo mostrato e fai le tue valutazioni.