<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mi butto verso il gas? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mi butto verso il gas?

Se il tuo chilometraggio è adeguato, con il metano vai alla grande e rientri del maggiore investimento sulla benzina in pochi anni.
La rete ormai in Italia è abbastanza corposa: in autostrada ce ne sono ancora pochini, ma basta uscire che subito c'è ne sono diversi nei paraggi.
Qui c'è una mappa aggiornatissima di tutta l'Europa

http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori&op=Mappa

Per i due modelli vedi un po' tu:
hanno dimostrato entrambi un'ottima affidabilità (ovviamente il twinair è ancora giovane rispetto al 1.2, ma per ora non ha dato problemi) e hanno circa la stessa autonomia.

La 1.2 è più datata come progetto e mostra i suoi annetti, soprattutto come interni, ma dalla sua ha un minor costo iniziale, un motore indistruttibile, rodatissimo anche a metano e più silenzioso, seppur meno potente (ma muove la panda in maniera più che dignitosa).

La 0.9 Twinair ha dalla sua un progetto nuovissimo ed è più "macchina" (soprattutto negli allestimenti più ricchi, che da quel che ho capito sono quelli verso i quali sei indirizzato).
Il motore ha dimostrato per ora una buona affidabilità (anche a metano), e con 80CV turbo è decisamente un altro pianeta rispetto al 4 cilindri.
Il prezzo è una minore silenziosità (anche perché le marce vanno tirate un po' di più rispetto al 1.2), ma c'è chi apprezza il sound particolare del bicilindrico.

In sostanza devi pensare:
primo, se fai abbastanza chilometri all'anno. Secondo, se vuoi privilegiare l'economicità di acquisto rispetto allo spunto e alla modernità del progetto.

EDIT: ho riletto il primo messaggio, credo di aver frainteso.
Se l'alternativa è tra lo stesso modello a benzina o metano, alcune cose del mio messaggio vanno rettificate.

Il discorso del motore è più o meno lo stesso, e resta valido:

-il 1.2 è rodatissimo, meno potente (ma adeguato) ma anche più silenzioso.
L'autonomia a benzina è chiaramente superiore, e i consumi buoni; fai i 17-18 in scioltezza, se sai guidare.

-il twinair non ha mostrato fin'ora difetti degni di nota, con 80 cv (oltretutto turbo) è un altro mondo rispetto al fire, e a metano fai il pieno in moneta, il che non è soddisfazione da poco, soprattutto per il portafogli.
La rumorosità è superiore (per qualcuno caratteristica) e l'autonomia è minore, ma la rete è ormai soddisfacente e in continua espansione.
Unico dettaglio scomodo la mancanza del self (in Italia ce n'è soltanto uno a Bolzano) e la scarsa presenza di distributori aperti 24 ore.

Tutto il discorso tra vecchio e nuovo modello chiaramente decade.

Parte delle conclusioni rimangono invariate:
Fai abbastanza chilometri per passare a metano?
Se sì, considera i pro e i contro che ti abbiamo mostrato e fai le tue valutazioni.
 
logan, penso che l'autore del post si riferisse alla stessa auto, nello stesso allestimento, ma con motorizzazione differente. il fire da 69 cv è disponibile anche sulla nuova panda e per fortuna :)
 
Qualche tempo fa abbiamo parlato anche dei motori Honda ..... che non era consigliato il gpl ..... ho trovato al distributore un tale col CRV Honda di 3 anni
con 250.000km percorsi tutti a gpl : nessun problema .Adesso anche il fratello prende una CRV e la mette subito a gpl. Domanda: non e' che l'affidabilita' o meno dipendano molto dal meccanico che fa manutenzione e dal "piede" di chi la usa ? --- Certo c'e' da considerare se conviene o no in base alle necessita' e all'uso che si fa delle auto ma mi pare che di per se ormai ,tecnicamente parlando , tutti gli impianti sono affidabili. Ho letto che il Diesel e il gpl si equivalgono come costi .., ok accetto l'osservazione ma sempre da valutare sull'uso che si fa dell'auto(tragitti corti o tragitti lunghi) .Con il metano , abbiamo gia' osservato , che hai meno autonomia del gpl e impieghi piu' tempo a fare il pieno .... ma risparmi.
Infine Il mio vicino ha fatto il tagliando sul Jaguar x-type 2,5 dopo 30mila dal precedente tagliando(comprata con 60.000km e subito messo l'impianto gpl ora dice che e' arrivato a 120mila) ...... mai nessun problema .
 
ucre ha scritto:
logan, penso che l'autore del post si riferisse alla stessa auto, nello stesso allestimento, ma con motorizzazione differente. il fire da 69 cv è disponibile anche sulla nuova panda e per fortuna :)

Non a metano.

A metano il 1.2 c'è solo sulla panda classic.

EDIT: Rileggendo ora ho visto che per la 1.2 non era specificato a metano.
Non sono sicuro che non intendesse quella a metano, ma nel dubbio ho editato il messaggio precedente.

bekler ha scritto:
Qualche tempo fa abbiamo parlato anche dei motori Honda ..... che non era consigliato il gpl ..... ho trovato al distributore [...] mai nessun problema .

La verità è che una testimonianza isolata statisticamente vale zero.
Di ogni modello troverai sempre quello che ci ha girato intorno al mondo senza aprire il cofano e quello che nel vialetto di casa ha già cambiato scatola del cambio e testata.
Fortunatamente ci sono i rapporti statistici di diverse indagini indipendenti che dicono la loro versione, decisamente più affidabile.
 
mah, tante chiacchiere e nessuno che ti ha dato il consiglio più importante.

se ti butti verso il gas, ricorda di non accenderti la sigaretta.
 
hermann Weiskop ha scritto:
non é poco, ma é la versione rialzata é questo a me e mia moglie piace tanto... in parte la versione gas ci interessa anche per quel fatto... per il resto ha praticamente tutto... non é un modello di base
Grazie comunque
Ciao Herms,
scusa se mi intrometto, ma se alla tua signora piace l'idea della versione rialzata senza necessariamenet avere il 4x4 (e posso comprendere bene i motivi), valuta anche queste due versioni "Trekking" qalimentate a benzina o a gasolio
http://www.quattroruote.it/listino/fiat/panda/panda-09-twinair-turbo-s&s-trekking
http://www.quattroruote.it/listino/fiat/panda/panda-13-mjt-s&s-trekking
(in particolar modo il bicilindrico turbo benzina multiair, se posso permettermi).
Non conosco gli allestimenti proposti dall'importatore austriaco, ma, tra i pregi dell'area di libero scambio, c'è quello di poter acquistare senza troppe difficoltà un'auto in qualsiasi paese aderente.
 
-Logan- ha scritto:
ucre ha scritto:
logan, penso che l'autore del post si riferisse alla stessa auto, nello stesso allestimento, ma con motorizzazione differente. il fire da 69 cv è disponibile anche sulla nuova panda e per fortuna :)

Non a metano.

A metano il 1.2 c'è solo sulla panda classic.

in realtà non è disponibile da anni anche sulla panda classic. li ora montano il 1.4 fire a metano della grande punto ;)
 
hermann Weiskop ha scritto:
la settimana prossima vorrei comperare una Panda o 69 CV, 1.2, 4 cilindri o Panda 80 CV cng/Erdgas.
Per il rifornimento in Tirolo nessun problema, ma in Italia ogni quanti km sull'autostrade cé un rifornitore?

Panda 1.2 lounge con 5 posti e segnalatore di parcheggio Euro 10.890,-- nuova
Panda 80 CV lounge con 5 posti e segnalatore di parcheggio Euro 13.200,-- nuova grazie al incentivo Tigas die Euro 1.310,-- giá tolto al prezzo

Ditemi la vostra
Grazie
Herms

NG sta per natural gas right?
quindi metano...
sicuramente meglio del gpl.
una panda da guidare con molta pazienza ;)
 
Back
Alto