<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi aiutate nella scelta finale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi aiutate nella scelta finale?

boosook ha scritto:
Ma siete sicuri della Civic 1.4? Non è che il motore è un po' sottodimensionato? In tal caso il piacere di guida risulterebbe minore, in più i consumi salgono perché sei costretto a guidare sempre in alto. La Civic 1.4 mi è sempre sembrata un'operazione commerciale per fare una versione con prezzo d'attacco più basso, ma secondo me ha poco senso quel motore su quella macchina... (devo ammettere però di non averla mai provata).

Attenzione poi al prezzo... proprio oggi leggo su repubblica.it:
"La politica commerciale della Honda a favore dei veicoli meno inquinanti offre attualmente una speciale promozione grazie alla quale è possibile acquistare la Insight Executive a partire da 17.400 euro, mentre la CR-Z Sport è proposta a partire da 17.900 euro e la compatta citycar Jazz a 18.550 euro."
Quindi c'è una promozione in corso, evidentemente perché le vendite dell'ibrido ristagnano. Addirittura ci si portano via insight e cr-z a meno della jazz...

Il 1.4 della Civic è lo stesso della Jazz con la sola differenza relativa al peso.
Certo è strano scriverlo, però mi sembra quantomai ovvio che su un motore del genere ti devi adattare ad uno stile di guida calmo.
Io conosco persone chesi lamentano del fatto che il 1.4 Civic è un motore pigro e assonnato, spiace dirlo ma sta gente che si lamenta ha sbagliato di grosso.
Secondo me per avere piacere di guida senza guardare il portafogli ti prendi il 1.8 ( dovrebbe fare intorno ai 13-14 al litro, risultato tutt'altro che deludente)
Se non si han pretese il 1.4 è sufficiente sia in città che in autostrada col vantaggio di avere tra le mani una vettura dal design inconfondibile :D
 
michele-3009 ha scritto:
Affare concluso,ho gia' telefonato al venditore per comunicargli la mia scelta:
Civic 1.4 a benzina ,senza nessun impianto GPL.
complimenti, secondo me - se i costi di esercizio sono prioritari rispetto alle prestazioni - è la scelta migliore.
Qui sul forum non siamo particolarmente favorevoli alle trasformazioni dei motori Honda a gas, specie poi per percorrenze medio-basse...
Con un minimo di attenzione allo stile di guida, l'1.4 i-vtec riesce a fare numeri notevolissimi in termini di consumi, anche su Civic
 
Frank*Jazz ha scritto:
Il 1.4 della Civic è lo stesso della Jazz con la sola differenza relativa al peso.
Certo è strano scriverlo, però mi sembra quantomai ovvio che su un motore del genere ti devi adattare ad uno stile di guida calmo.
Io conosco persone chesi lamentano del fatto che il 1.4 Civic è un motore pigro e assonnato, spiace dirlo ma sta gente che si lamenta ha sbagliato di grosso.
Secondo me per avere piacere di guida senza guardare il portafogli ti prendi il 1.8 ( dovrebbe fare intorno ai 13-14 al litro, risultato tutt'altro che deludente)
Se non si han pretese il 1.4 è sufficiente sia in città che in autostrada col vantaggio di avere tra le mani una vettura dal design inconfondibile :D

appunto... da possessore di jazz 1.4 posso intuire come va la civic col 1.4, io francamente la civic 1.4 non la prenderei... a meno veramente di non essere uno che fa una guida veramente tranquilla già di suo e delle prestazioni non gliene frega niente.
 
boosook ha scritto:
Frank*Jazz ha scritto:
Il 1.4 della Civic è lo stesso della Jazz con la sola differenza relativa al peso.
Certo è strano scriverlo, però mi sembra quantomai ovvio che su un motore del genere ti devi adattare ad uno stile di guida calmo.
Io conosco persone chesi lamentano del fatto che il 1.4 Civic è un motore pigro e assonnato, spiace dirlo ma sta gente che si lamenta ha sbagliato di grosso.
Secondo me per avere piacere di guida senza guardare il portafogli ti prendi il 1.8 ( dovrebbe fare intorno ai 13-14 al litro, risultato tutt'altro che deludente)
Se non si han pretese il 1.4 è sufficiente sia in città che in autostrada col vantaggio di avere tra le mani una vettura dal design inconfondibile :D

appunto... da possessore di jazz 1.4 posso intuire come va la civic col 1.4, io francamente la civic 1.4 non la prenderei... a meno veramente di non essere uno che fa una guida veramente tranquilla già di suo e delle prestazioni non gliene frega niente.
Guarda io vengo da una Ford Fiesta 1.2 a benzina di 13 anni senza neanche l' aria condizionata,e da un mese pure col vetro del mio lato che non si apre piu',pensi che appena prendero' la Civic full optional rimarro' deluso dell' accelerazione 0-100? :D
Scherzi a parte l'ho gia' provata e ho visto che il 1.4 e' un motore un po' pigrotto,in compenso pero' la guida e' piu' rilassante e i cambi di marcia meno nervosi.
Certo se avessi cercato un' auto grintosa 1.8 tutta la vita,ma non e' il mio stile di guida.
 
Pigrotto ai bassi regimi e andature tranquille, senz'altro... ma ricorda che è pur sempre un (piccolo) i-vtec. Prova a spingere ad alti regimi e, pur coi suoi limiti, vedi come cambia la musica ;)
 
rosmarc ha scritto:
Pigrotto ai bassi regimi e andature tranquille, senz'altro... ma ricorda che è pur sempre un (piccolo) i-vtec. Prova a spingere ad alti regimi e, pur coi suoi limiti, vedi come cambia la musica ;)
Infatti e' quello che mi ha colpito quando l'ho provato,se vuoi una guida tranquilla basta che stai entro i 3500 giri e la macchina va via liscia senza scatti sui cambi di marcia(e senza attaccarti al sedile :D ),poi quando ti stufi di vedere la lancietta della benzina sempre lì,che non scende mai, allora vai coi giri! ;) (Sempre nei sui limiti,ovvio,al sedile non ti ci attacca comunque pero' lo senti piu' vicino :D )
 
... nessuno ha parlato di "attaccare al sedile", ci mancherebbe, anche perché, in tal caso, forse non basterebbe nemmeno l'1.8... ci vorrebbero almeno i 350 nm di coppia massima del 2.2 i-ctdi o, addirittura, i 200 cv della TypeR ;) :D

Volevo solo rimarcare il fatto che i motori i-vtec sono ottimizzati per fornire consumi contenuti in ogni condizione d'uso, e l'assenza di turbine e altri accrocchi simili, in tal senso, è senz'altro positiva. Quindi, non pensiamo che la sola idea di salire oltre i 3.500 rpm sia una sorta di "guilty pleasure" da centellinare al massimo, perché altrimenti si andrebbe incontro alla bancarotta... :D :D

Sempre con un minimo di attenzione, ed evitando tirate eccessivamente insistite e prolungate specie sulle marce basse, si può spingere tranquillamente, adottando una guida brillante senza patemi di particolari ripercussioni negative sulle medie di percorrenza. Per esperienza, posso dirti anche che i consumi saranno presumibilmente un po' più alti nei primi 10.000 km, o comunque fino al primo cambio olio, poi tendono a scendere in modo apprezzabile e a stabilizzarsi col tempo
 
rosmarc ha scritto:
Volevo solo rimarcare il fatto che i motori i-vtec sono ottimizzati per fornire consumi contenuti in ogni condizione d'uso, e l'assenza di turbine e altri accrocchi simili, in tal senso, è senz'altro positiva. Quindi, non pensiamo che la sola idea di salire oltre i 3.500 rpm sia una sorta di "guilty pleasure" da centellinare al massimo, perché altrimenti si andrebbe incontro alla bancarotta... :D :D

non sai quante volte mi sono detto "da ora seguirò l'indicatore di cambiata", poi dopo mezz'ora non ce la fai più e al primo rettilineo affondi fino a 6000 giri, fosse anche solo in seconda! :)
 
Back
Alto