ivanisevic82 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Se la tua Atos, con tutti i suoi limiti, riesce ancora a soddisfare le tue esigenze sia pure solo quelle minime, io la terrei ancora un pò, il suo valore è zero e sotto lo zero non si scende. In questo periodo potresti mettere da parte qualcosa in più, il mercato stai pur certo che come ti sta coccolando oggi (in qualità di potenziale cliente) lo farà ancor più domani, le Case (e lo Stato) hanno bisogno di vendere auto nuove oggi ma lo avranno anche domani.
La sua sostituzione con un'auto nuova in una situazione come la tua oggi (mezzo lavoro, periodo di crisi generale......) la vedrei bene solo se la tua Atos fosse in condizioni veramente pessime, del tipo che ogni volta che la metti in moto hai paura che possa essere l'ultima. Oppure se per lavoro tu dovessi incrementare molto le tue percorrenze, ad esempio ammetto che fare 20 o 30.000 km/anno di autostrada con una Atos non sia proprio una gioia.
Ma fare ogni tanto un pezzo di autostrada con una Atos del '99 (hai detto che fai 3.500 km/anno!!!!!) non mi sembra un sacrificio così grosso.
La sua sostituzione con un usato economico (tipo la 206 del 2002 di cui parlammo) la vedo comunque ed i qulasiasi caso come una cosa assolutamente sconsigliabile, in altre parole soldi buttati al vento.
Spero di essere stato chiaro..............
ciao
Chiarissimo!
Giusto per completezza, la mia Atos è vero che esteticamente è perfetta, anche dentro (pur avendo 10 anni...prima di me l'ha usata mia mamma solo per fare casa - lavoro, mai incidentata).
Però i suoi problemi non sono proprio "minimi", li elenco:
1) In autostrada sopra gli 80km/h il volante trema tantissimo (nonostante la convergenza fatta da poco).
Sempre sopra gli 80, l'abitacolo si surriscalda tantissimo, anche se l'aria è chiusa, dal cruscotto sale un calore per niente rassicurante.
In più, per fare Firenze - Prato va bene...ma se faccio un ora di viaggio in autostrada sopra gli 80km/h, appena rallento la macchina non tiene più il minimo: il motore boccheggia e si spegne. Devo tenere la frizione, accelerare e farlo girare tantissimo per farlo riprendere.
2) Alla prima accensione per i primi 10 minuti boccheggia fortissimo: sembra la macchina di un ragazzino che la accende per la prima volta e non riesce a non farla spegnere.
3) Gli alzacristalli elettrici scendono bene ma a risalire ci mettono 40 secondi
Detto questo, non muoio se per qualche mese non la uso in autostrada.
Ho deciso che farò così: per il momento continuo col mio mezzo lavoro (che è "mezzo" solo perchè io devo finire di studiare e non gli posso dedicare più di tre pomeriggi a settimana, ma è un bel lavoro e nell'ambito dei miei studi giuridici) e l'università.
A Luglio 2010 mi laureo...e per la laurea mi regalo l'auto nuova (per quella data non avrò bisogno di fare alcun finanziamento).
Siete tutti d'accordo?? :?:
![]()
Il problema della vibrazione del volante lo ha presentato anche la Atos di mia moglie. Risolto brillantemente cambiando (in garanzia) le due gomme anteriori ed i dischi freno. Ora è perfetta (nel senso che non vibra, non che è diventata una Mercedes Classe E).
I due problemi di "boccheggiamento" a me suggeriscono di andare a cercarne la causa nella pompa della benzina...... costa poche decine di euro vale la pena di cambiarla e vedrai che ti risolvi entrambi i problemi
Sugli alzavetri elettrici non so che dirti, di toccarli non ne vale la pena, anche da nuovi sono abbastanza lenti (almeno io li trovo lenti), prova magari ad ingrassare un pò le guide vetro e, se riesci a smontare il pannello porta senza danneggiarlo, anche i pantografi reggivetro.
Per finire: hai fatto tutto sto casino quando a Luglio 2010 potrai permetterti l'auto nuova? Io pensavo che questa transizione doveva durare almeno un anno e mezzo o due, se avessi saputo che erano solo 9 mesi non te l'avrei menata così tanto, ti avrei detto senza mezzi termini di non fare frescacce e di non pensarci nemmeno a cambiarla oggi. Luglio 2010 è letteralmente domani, puoi attendere benissimo senza alcun problema
Saluti