<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mi aiutate in questa comparativa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mi aiutate in questa comparativa

ivanisevic82 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Se la tua Atos, con tutti i suoi limiti, riesce ancora a soddisfare le tue esigenze sia pure solo quelle minime, io la terrei ancora un pò, il suo valore è zero e sotto lo zero non si scende. In questo periodo potresti mettere da parte qualcosa in più, il mercato stai pur certo che come ti sta coccolando oggi (in qualità di potenziale cliente) lo farà ancor più domani, le Case (e lo Stato) hanno bisogno di vendere auto nuove oggi ma lo avranno anche domani.

La sua sostituzione con un'auto nuova in una situazione come la tua oggi (mezzo lavoro, periodo di crisi generale......) la vedrei bene solo se la tua Atos fosse in condizioni veramente pessime, del tipo che ogni volta che la metti in moto hai paura che possa essere l'ultima. Oppure se per lavoro tu dovessi incrementare molto le tue percorrenze, ad esempio ammetto che fare 20 o 30.000 km/anno di autostrada con una Atos non sia proprio una gioia.
Ma fare ogni tanto un pezzo di autostrada con una Atos del '99 (hai detto che fai 3.500 km/anno!!!!!) non mi sembra un sacrificio così grosso.

La sua sostituzione con un usato economico (tipo la 206 del 2002 di cui parlammo) la vedo comunque ed i qulasiasi caso come una cosa assolutamente sconsigliabile, in altre parole soldi buttati al vento.

Spero di essere stato chiaro..............

ciao

Chiarissimo! :D
Giusto per completezza, la mia Atos è vero che esteticamente è perfetta, anche dentro (pur avendo 10 anni...prima di me l'ha usata mia mamma solo per fare casa - lavoro, mai incidentata).
Però i suoi problemi non sono proprio "minimi", li elenco:

1) In autostrada sopra gli 80km/h il volante trema tantissimo (nonostante la convergenza fatta da poco).
Sempre sopra gli 80, l'abitacolo si surriscalda tantissimo, anche se l'aria è chiusa, dal cruscotto sale un calore per niente rassicurante.
In più, per fare Firenze - Prato va bene...ma se faccio un ora di viaggio in autostrada sopra gli 80km/h, appena rallento la macchina non tiene più il minimo: il motore boccheggia e si spegne. Devo tenere la frizione, accelerare e farlo girare tantissimo per farlo riprendere.

2) Alla prima accensione per i primi 10 minuti boccheggia fortissimo: sembra la macchina di un ragazzino che la accende per la prima volta e non riesce a non farla spegnere.

3) Gli alzacristalli elettrici scendono bene ma a risalire ci mettono 40 secondi :D

Detto questo, non muoio se per qualche mese non la uso in autostrada.

Ho deciso che farò così: per il momento continuo col mio mezzo lavoro (che è "mezzo" solo perchè io devo finire di studiare e non gli posso dedicare più di tre pomeriggi a settimana, ma è un bel lavoro e nell'ambito dei miei studi giuridici) e l'università.
A Luglio 2010 mi laureo...e per la laurea mi regalo l'auto nuova (per quella data non avrò bisogno di fare alcun finanziamento). :D

Siete tutti d'accordo?? :?:

:)

Il problema della vibrazione del volante lo ha presentato anche la Atos di mia moglie. Risolto brillantemente cambiando (in garanzia) le due gomme anteriori ed i dischi freno. Ora è perfetta (nel senso che non vibra, non che è diventata una Mercedes Classe E).

I due problemi di "boccheggiamento" a me suggeriscono di andare a cercarne la causa nella pompa della benzina...... costa poche decine di euro vale la pena di cambiarla e vedrai che ti risolvi entrambi i problemi

Sugli alzavetri elettrici non so che dirti, di toccarli non ne vale la pena, anche da nuovi sono abbastanza lenti (almeno io li trovo lenti), prova magari ad ingrassare un pò le guide vetro e, se riesci a smontare il pannello porta senza danneggiarlo, anche i pantografi reggivetro.

Per finire: hai fatto tutto sto casino quando a Luglio 2010 potrai permetterti l'auto nuova? Io pensavo che questa transizione doveva durare almeno un anno e mezzo o due, se avessi saputo che erano solo 9 mesi non te l'avrei menata così tanto, ti avrei detto senza mezzi termini di non fare frescacce e di non pensarci nemmeno a cambiarla oggi. Luglio 2010 è letteralmente domani, puoi attendere benissimo senza alcun problema

Saluti
 
Ciao!
Sto seriamente prendendo in considerazione l'idea di approfittare degli ecoincentivi (prima che finiscano) per rottamare la mia vecchia macchina (valore commerciale 0) e prendere una piccola city car economica.

Ho una serie di alternativa, con relativi prezzi...mi direste seconda voi quali sono da preferire, quali da escludere e perchè?
Se facessi errori nell'indicazione dei prezzi avvisatemi. Sono comprensivi di ecoincentivi, rottamazione ed eventuali sconti delle case. Tasse escluse.

1) Nuova Citroen C3 (1.1 Benzina) &gt 8.450 ?
2) Hyundai i20 (1.2 GPL) &gt 8.400 ?
3) Opel Corsa (1.0 Benzina) &gt 8.700 ?
4) Seat Ibiza (1.2 GPL) &gt 8.600 ?
5) Fiesta (1.4 GPL) &gt 9.000 ?
6) Mazda 2 (1.3 Benzina) &gt 9.500 ?
7) Peugeot 2006 Plus (1.1 GPL) &gt 7.250 ?

Ciò che salta subito all'occhio è il prezzo basso (rispetto alla concorrenza) della 206Plus. E' colpa della mancanza di optional?
Il fatto che tra gli optionl ci sia (a 850?!) il climatizzatore manuale, vuol dire che di serie non ha nemmeno l'aria condizionata?

Chiusa questa parentesi sulla 206Plus, resto in attesa dei vostri consigli, grazie!

Ti do un'altra brutta notizia: delle auto che hai elencato, e delle quali hai riportato i prezzi "di ingresso" al netto degli incentivi, solo la Hyundai i20 ha il climatizzatore manuale di serie, per TUTTE le altre è rigorosamente optional,
Sulla Mazda2 il clima è di serie ! ;)
 
luca.mazda ha scritto:
6) Mazda 2 (1.3 Benzina) &gt 9.500 ?

Sulla Mazda2 il clima è di serie ! ;)

SBAGLIATO. Sulla Mazda 2 1.3 Easy, ossia la versione base, alla quale si riferisce il prezzo promozionale riportato da Ivan, il clima è optional al prezzo di 750 euro.
E' di serie nell'allestimento Play (che costa 1.800 euro in più) ed in quello Fun (2.900 euro più dell'Easy), oppure nell'allestimento Easy ma solo col motore 1.4 TD.

Mi spiace...............
 
fabiologgia ha scritto:
luca.mazda ha scritto:
6) Mazda 2 (1.3 Benzina) &gt 9.500 ?

Sulla Mazda2 il clima è di serie ! ;)

SBAGLIATO. Sulla Mazda 2 1.3 Easy, ossia la versione base, alla quale si riferisce il prezzo promozionale riportato da Ivan, il clima è optional al prezzo di 750 euro.
E' di serie nell'allestimento Play (che costa 1.800 euro in più) ed in quello Fun (2.900 euro più dell'Easy), oppure nell'allestimento Easy ma solo col motore 1.4 TD.

Mi spiace...............

Ragazzi attenzione, i listini mazda non prevedono più la versione easy, si parte dalla versione easy clima ( in promozione a 9.500 con rott. ) 5porte 13 75cv.

Mi spiace :D :D
 
luca.mazda ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
luca.mazda ha scritto:
6) Mazda 2 (1.3 Benzina) &gt 9.500 ?

Sulla Mazda2 il clima è di serie ! ;)

SBAGLIATO. Sulla Mazda 2 1.3 Easy, ossia la versione base, alla quale si riferisce il prezzo promozionale riportato da Ivan, il clima è optional al prezzo di 750 euro.
E' di serie nell'allestimento Play (che costa 1.800 euro in più) ed in quello Fun (2.900 euro più dell'Easy), oppure nell'allestimento Easy ma solo col motore 1.4 TD.

Mi spiace...............

Ragazzi attenzione, i listini mazda non prevedono più la versione easy, si parte dalla versione easy clima ( in promozione a 9.500 con rott. ) 5porte 13 75cv.

Mi spiace :D :D

Prendo atto e mi fa piacere di aver sbagliato. Io ho consultato i listini 4ruote e la situazione che riportano è quella che ho scritto, se però la Mazda ha cambiato le cose in quest'ultimo periodo, ben venga!
Lo trovo molto positivo, per me è un trucco di basso livello, almeno dal segmento B in su, quello di proporre versioni civetta prive di accessori indispensabili come è oggi il clima. La Mazda lo applicava, se oggi ha deciso di non applicarlo più va a suo onore e merito.

Saluti
 
Ultimamente due miei amici hanno comprato un'utilitaria approfittando degli sconti rottamazione. Uno ha preso una Nuova Clio Dynamique 1.2 75 cv (5p, met, navigatore, mp3, cruise control, esp ecc.) pagata 10.200? e l'altro ha preso una Fiesta con clima automatico, cerchi in lega, bluetooth, mp3 ecc ecc a 10.000?.
Difficile resistere a queste offerte...A me comunque sta cominciando a piacere tantissimo la Ibiza...
 
Tra quelle elencate penso che la migliore sia la C3 ultimo modello, veramente molto bella, ma penso che sia la più cara dato che quello indicato è il prezzo della vecchia.
Poi prenderei in considerazione anche la Panda e la Y. Quest'ultima credo sia offerta a prezzi vantaggiosi.
Certo se prendi un usato (recente) puoi rivolgerti al segmento C, però aumentano i costi di gestione.
 
ciao,Citroen C3 non è a fine carriera,è un'auto classica e comoda per 5 persone;Mazda e ford hanno la stessa motorizazzione;a licello di linea e finitura stranamente Mazda perche' ford utilizza la componentistica della vecchia opel corsa.l'attuale opel corsa 1.0 ha un motore fiacco e assetato per la massa.la Hiunday ti attira per la garanzia ma lo svantaggio è che poi sei legato con i tagliandi altrimenti decade la garanzia e la verniciatura è debole.
La Citroen C3 per me' è l'acquisto piu' intelligente,strasistenata di meccanica,è affidabilissima.Esattamente l'opposto della peugeo 206 plus il cui motore ha 14 anni di eta' estato rimaneggiato,non ha una linea ua perche' all'esterno pare una 207 economica all'interno ti danno la versione base della 206,la cosi' detta x-line.Plus è perche' l'attuale 207 non ha avuto il successo sperato come la 206 e presto sia l'una sia l'altra saranno out.ho gia' visto il prototipo in Francia della 208.Una versione in piccolo dell'attuale 308.
Ho avuto Peugeot ma non ne acquistero' piu'.
Hai preso in considerazione la versione base della honda jazz 1,2 o anche la dacia sandero? ciao
 
Back
Alto