<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG ZS HYBRID 1500 -Problemi in salita | Page 4 | Il Forum di Quattroruote
Ciao a tutti, apro questa discussione perché vorrei capire se anche ad altri capita lo stesso problema: in partenza da fermo, soprattutto in salita, l’auto sembra avere un vuoto di potenza. Finché non si spinge l’acceleratore oltre misura (arrivando a 4000/5000 giri) la macchina resta impacciata e diventa persino pericoloso se dietro c’è traffico. Voi avete riscontrato la stessa difficoltà?
problema più o meno di tutte le ibride, se ad esempio parte la modalità riscaldo dopo sosta autogrill con Yaris Hev vedi te la rampa di accelerazione....
 
Ho scritto alla casa madre Italia qualche settimana fa per questo problema, ma non mi hanno ancora risposto, mi sa che non sanno che pesci prendere come i meccanici delle concessionarie; aspetteranno un nuovo aggiornamento software dai progettisti. Speriamo che arrivi a breve altrimenti l'auto la ritorno al concessionario.. rimettendoci un po' di soldi.
 
problema più o meno di tutte le ibride, se ad esempio parte la modalità riscaldo dopo sosta autogrill con Yaris Hev vedi te la rampa di accelerazione....
E' un problema diverso. Ci sono parecchie segnalazioni su FB nei gruppi di MG3 italiani.
Probabilmente qualcosa su cui devono intervenire via software con aggiornamenti.
 
A parte l'affermazione non molto cordiale di plillo, in effetti da quel che si capisce il difetto è ben più evidente e impattante su queste mg, lo diceva marino1957 che ha sia Toyota che Mg quindi il confronto è diretto.
Poi anche la mia in alcune circostanze sorprende in negativo ma ho io preso una col termico prevalente apposta, per non ritrovarmi ad arrancare in caso di batteria bassa, fa casino sicuro col motore che gira alto ma si muove comunque bene, anche se i 184cv sono solo sulla carta e anche i 156 del termico non corrispondono a sensazioni riscontrabili con auto col dsg o manuali.

È chiaro che se si prende una macchina con la parte elettrica preponderante prima o poi si arriva nella situazione che non verrà erogata altro che la potenza del termico (nella migliore delle ipotesi).
 
Ultima modifica:
A parte l'affermazione non molto cordiale di plillo, in effetti da quel che si capisce il difetto è ben più evidente e impattante su queste mg, lo diceva marino1957 che ha sia Toyota che Mg quindi il confronto è diretto.
Poi anche la mia in alcune circostanze sorprende in negativo ma ho io preso una col termico prevalente apposta, per non ritrovarmi ad arrancare in caso di batteria bassa, fa casino sicuro col motore che gira alto ma si muove comunque bene, anche se i 184cv sono solo sulla carta e anche i 156 del termico non corrispondono a sensazioni riscontrabili con auto col dsg o manuali.

È chiaro che se si prende una macchina con la parte elettrica preponderante prima o poi si arriva nella situazione che non verrà erogata altro che la potenza del termico (nella migliore delle ipotesi).
questa considerazione e' interessante per chi ci legge perche' diversifica i vari ibridi sul mercato a seconda di come e quanto interviene la parte termica. Per confermare quello che scrivi tu aggiungo un altro tipo interessante di ibrido che e' quello di Honda con le H-RV e le Z-RV. Li' il motore serve a caricare la batteria e solo dopo una certa velocita' entra a presa diretta sulla trazione , diciamo sopra i 110km/h non ricordo precisamente. Il risultato e' che se fate una salita di montagna lunga tipo 10 km dovete sapere come portarla altrimenti letterlamente muore in salita oppure mura la velocita' tipo a 40km/h. I proprietari di H-RV per risolvere mettono in sport e pestano in modo da tenere piu' carica possibile la batteria , risultato la macchina sale in scioltezza ma con il motore che urla in abitacolo tutto il tempo. Un power train spettacolare per muoversi in citta' ma in altri contesti non brilla. Comunque il suo lo fa bene.
 
Infatti sarebbe interessante che quando fanno le prove su 4r degli ibridi/phev/col range extendersuperibrido/ecc le facessero mostrano le prestazioni ad impianto scarico oltre che carico, così da fare capire agli acquirenti a cosa vanno incontro, non sempre in una prova su strada dal conce si capisce.
 
.
Non capisco, io finora con la Civic ho sempre guidato con allegria anche su per i passi montani e l'accelerazione non è mai stata "murata" da alcunchè.
Forse non sono arrivato con la pratica dove la teoria dice questo, oppure altri hanno un piede più pesante del mio... e rimango basito perchè con le auto che porto, su spritmonitor sto sempre oltre il 95 percentile.
Oppure la Civic è settata diversamente.
NOTA: sto seguendo l'OT, visto che l'argomento era la ZS, quindi chiedo scusa.
 
Oggi sono andato in montagna con tornanti, a 1600 mt; oltre che in salita lo scherzetto me l'ha fatto anche in discesa; non ci credevo anche se l'avevo letto; scendendo, batteria stracarica, il motore è andato su di giri, boh, assurdo...
 
In realtà nemmeno tanto.
Quando si scende viene usato il termico per frenare quando la batteria è satura, tanto quanto su una macchina normale, quindi sale di giri anche parecchio, con la mia sta sui 4000 quando freni a batteria carica, però ho le palette e posso scegliere se frenare di più col motore o coi freni, quindi equivale a tenere una marcia più corta o più lunga con un manuale e quindi giri più alti o più bassi.
Con altre auto c'è la posizione B che aumenta il freno motore.
Peraltro anche la mia precedente (non ibrida) col dsg faceva uguale: se la discesa era sufficientemente ripida appena toccavi i freni iniziava a scalare le marce portando il motore nei pressi dei 3/4000 giri.

Fossi su una Renault ibrida invece scenderesti in folle e sarebbe peggio... Almeno fino a che non hanno cambiato la mappatura, ora dovrebbero aver risolto riportandole alla situazione di cui sopra che è quella normale.
 
Ultima modifica:
Cosa non succede?
Non hai la B intendi?
O usandola in discesa una volta saturata la batteria non frena col motore?
 
Back
Alto