<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG ZS HYBRID 1500 -Problemi in salita | Page 9 | Il Forum di Quattroruote
Udine Berlino passi dalle alpi, quindi non è tutta pianura e comunque per fare quelle cifre in autostrada sei andato al massimo a 120, con una media molto più bassa, tipo 80 se va bene, quindi tenendo conto di tutti i dati allora le cifre ci stanno.
Oltretutto se sei andato a 120 in salita non potrai non aver notato che il motore frullava bello alto, tipo sui 4000 (al contrario in discesa probabilmente stava spento o al minimo se mantenevi i 120). E a 120 di Cruise (non di punta e poi rallenti) l'elettrico lo vedi ben poco (basta guardare l'apposito diagramma nel cdb).

Chiaro che la macchina nuova è sempre la più bella ma il sistema è quello, le prestazioni ben note. Certo molto dipende anche da cosa avevi prima per fare il confronto rumore e qualità.
Sicuramente l'autostrada non è il suo terreno migliore, ma se la cava egregiamente. E poi quante volte si usa l'autostrada?
 
L'app di Toyota calcola la marcia in elettrico ogni volta che il termico e' spento, ma ci include anche i veleggiamenti che non usano la trazione elettrica, ma appunto, l'auto procede per inerzia a termico spento: il famoso pulse & glide.
Questa cosa è una fregatura per la percentuale di scontistica dei tagliandi. Ho notato che in discesa finchè il SOC non è carico ovviamente va in elettrico, poi parte il termico come freno motore e ti abbassa la percentuale in EV, ma non lo trovo corretto perchè il motore sta funzionando in cutoff. Se ci fosse una batteria più grande, come ho già scritto altre volte, potrebbe andare in EV più a lungo sui percorsi con molte salite e discese consumando meno. La batteria è proprio settata per la città e per un po' di extaurbano.
 
Questa cosa è una fregatura per la percentuale di scontistica dei tagliandi. Ho notato che in discesa finchè il SOC non è carico ovviamente va in elettrico, poi parte il termico come freno motore e ti abbassa la percentuale in EV, ma non lo trovo corretto perchè il motore sta funzionando in cutoff. Se ci fosse una batteria più grande, come ho già scritto altre volte, potrebbe andare in EV più a lungo sui percorsi con molte salite e discese consumando meno. La batteria è proprio settata per la città e per un po' di extaurbano.
L'auto è stata pensata così. Inutile dire se fosse così, se avesse questo o quello. Ha un ottimo consumo, una discreta qualità, un buona affidabilità. L'unica cosa è di scegliere un altro tipo di auto, che risponda alle vostre specifiche. Io sono al 59% di EV nel grafico dell app.
 
Questa cosa è una fregatura per la percentuale di scontistica dei tagliandi. Ho notato che in discesa finchè il SOC non è carico ovviamente va in elettrico, poi parte il termico come freno motore e ti abbassa la percentuale in EV, ma non lo trovo corretto perchè il motore sta funzionando in cutoff. Se ci fosse una batteria più grande, come ho già scritto altre volte, potrebbe andare in EV più a lungo sui percorsi con molte salite e discese consumando meno. La batteria è proprio settata per la città e per un po' di extaurbano.
Il termico parte se metti la B. La batteria piu' grande c'e' nelle plugin, ma in extraurbano si possono ottenere anche consumi buoni anche con l'ibrido.
 
Io partirei da una concetto generale sulle Full Hybrid.
Se si abita in montagna o si fanno spesso percorsi in salita bisogna valutare bene la potenza del motore termico. Faccio notare che una RAV4 utilizza ben un 2.500 cc e 178 cavalli di motore termico
Le Honda Civic e ZRV utilizzato un 4 cilindri da 147 CV. Yaris e MG3 motore da ca. 100 CV
Anche le ICE con potenze scarse hanno problemi in salita, sulle ibride bisogna aggiungere la ricarica che succhia un bel pò di potenza è ovvio che in salita arrancano.
Pertanto scordatevi le Full Hybrid con pochi CV termici se abitate in montagna. Poi ci sarà quella che andrà un pò meglio ma a scapito, comunque, del confort acustico. Insomma, la scelta va ponderata per evitare sorprese sgradevoli
 
Ultima modifica:
Sarebbe buona norma se possibile iniziare la discesa col soc al minimo per ritardare al massimo la saturazione e mettere la B per non friggere i freni.
Si potesse scaricarla a piacere non sarebbe male, ma a 3 tacche ricarica in automatico. Solitamente si inizia la discesa a 4 tacche e se va bene 3 e in massimo 2/3km il SOC è full.
 
Si potesse scaricarla a piacere non sarebbe male, ma a 3 tacche ricarica in automatico. Solitamente si inizia la discesa a 4 tacche e se va bene 3 e in massimo 2/3km il SOC è full.
Solitamente tu. Io se so di dover affrontare una lunga discesa forzo la marcia in EV per scaricare il soc. Fra l'altro la puoi scaricare a piacere anche stando fermo in D col freno appena premuto e non a fondo per fare intervenire il crawl. Ricarica a una tacca nella mia, non a 3, e se lo fa a 3 non è normale. Lo stesso facevano sia la V2 che la GS.
 
Ultima modifica:
Solitamente tu. Io se so di dover affrontare una lunga discesa forzo la marcia in EV per scaricare il soc. Fra l'altro la puoi scaricare a piacere anche stando fermo in D col freno appena premuto e non a fondo per fare intervenire il crawl. Ricarica a una tacca nella mia, non a 3, e se lo fa a 3 non è normale. Lo stesso facevano sia la V2 che la GS.
No, la yaris nuova ricarica automaticamente a 3 tacche. Non ho provato a forzare EV per vedere se scende almeno a 2.
 
Non capisco , perché tutti questi pensieri sulle batterie in discesa o in salita? È dai tempi della prima serie Prius che toyota usano le batterie ,sia in salita che in discesa per cui dove sta il problema?
 
Back
Alto