<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 57 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

comunque in caratteristiche non secondarie come

Motore+Accelerazione+Ripresa+Cambio+Consumo+Accessori+ADAS+Plancia+Clima+Visibilita'+Abitabilita'

fa 48.5/55

...

Ottimo, ma come hai già evidenziato fra queste caratteristiche manca la frenata che personalmente ritengo tutt'altro che secondaria.
 
La pagella di Quattroruote e bagagliaio e freni a parte, votazione finale molto alta direi.

Vedi l'allegato 34035

La vettura in prova, allestimento HYBRID+ LUXURY

MG3.jpg


Scheda tecnica

Motore • Anteriore trasversale, benzina • 4 cilindri in linea, ciclo Atkinson • Alesaggio 72,0 mm • Corsa 92,0 mm • Cilindrata 1.498 cm3 • Rapporto di compressione 12,2:1 • Potenza max 75 kW (102 CV) a 6.000 giri/min • Coppia max 125 Nm a 4.500 giri/min • Blocco cilindri e testa di lega leggera • 2 assi a camme in testa, doppio variatore di fase, 16 valvole (catena) • Iniezione elettronica Sistema ibrido • Schema in serie-parallelo • Motore sincrono a magneti permanenti • Potenza max 100 kW (136 CV) • Coppia max 250 Nm • Batteria agli ioni di litio Dati di sistema • 143 kW (194 CV) Trasmissione • Trazione anteriore • Cambio automatico a 3 marce Corpo vettura • Scocca di acciaio, 2 volumi, 5 porte, 5 posti • Avantreno MacPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice • Retrotreno a ruote interconnesse, molle elicoidali, barra stabilizzatrice • Ammortizzatori idraulici • Freni a disco, anteriori autoventilanti, Abs ed Esp • Sterzo a cremagliera, servocomando elettrico • Serbatoio 36 litri Pneumatici • Kumho Solus HS63 195/55R16 87H • Kit di riparazione Dimensioni e massa • Passo 257 cm • Carreggiata anteriore 151 cm, posteriore 152 cm • Lunghezza 411 cm Larghezza 180 cm Altezza 150 cm • Massa 1.308 kg, a pieno carico 1.766 kg, rimorchiabile 500 kg • Bagagliaio da 293 a 983 dm3 Prodotta a • Zhengzhou (Cina)
 

Allegati

  • MG3.jpg
    MG3.jpg
    132,9 KB · Visite: 32
Ultima modifica:
L'accellerazione da 0-100 è migliore di quella dichiarata: solo 7,2 sec.

Anche su YouTube negli 0 - 100 il tempo della MG3 Hybrid+ è più vicino ai 7 secondi che agli 8 secondi dichiarati.

.
certo che 7.2s da 0-100kmh è un tempone... la mitica uno turbo ci metteva 8.1s

se poi ci aggiungiamo 25.7km/l in città credo sia una combo più unica che rara
 
se poi ci aggiungiamo 25.7km/l in città credo sia una combo più unica che rara

Concordo e MG andrebbe premiata solo per aver proposto ancora una seg. B classica, di suv e crossover sono pieni zeppi i listini ormai e sarebbe ora che qualcuno invertisse un po' la tendenza. Questa poi, ricorda un po' la Ford Fiesta nel design e non escludo che i nostalgici, o meglio, orfani del modello, la comprimo.
 
Concordo e MG andrebbe premiata solo per aver proposto ancora una seg. B classica, di suv e crossover sono pieni zeppi i listini ormai e sarebbe ora che qualcuno invertisse un po' la tendenza. Questa poi, ricorda un po' la Ford Fiesta nel design e non escludo che i nostalgici, o meglio, orfani del modello, la comprimo.

Se la confrontiamo con un modello simile come la Fiat 600 Hybrid e prendiamo la versione base di entrambe non c'e' paragone.

5,000 eu in meno per la MG3 con un motore piu' reattivo (3s in meno da 70-120kmh per un sorpasso improvviso non sono pochi), piu' parca nei consumi in città (oltre 25km/l contro 20km/l)... cruise control adattivo, assistenza mantenimento di traettoria, clima automatico contro manuale

una volta avrei avuto qualche remora per il discorso di comprare italiano ma ormai di italiano non c'e' piu' niente in Fiat... tra fatto in Turchia e fatto in Cina dal punto di vista dell'occupazione italiana non cambia nulla... in campo tecnologico chi ancora snobba la Cina e' rimasto a 30 anni fa

c'e' solo un discorso di ricambi e di officine che ci sappiano mettere le mani ma come nel mio caso che ho un rivenditore autorizzato con officina annessa a 3km anche quello non sarebbe un problema...

se non fosse che la Hyundai i20 del 2011 va ancora bene...
 
Back
Alto