<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MG 3 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

MG 3

.
Purtroppo quelli di Automoto hanno la tendenza a non conoscere bene gli argomenti di cui discettano. E' anche per quello che evito di guardare i loro video quando posso.
Dai video comunque la MG sembra insonorizzata leggermente meglio rispetto alla media delle giapponesi.
Per i consumi pensavo meglio, ma è comunque ancora presto per trarre conclusioni.
 
Quella che vedete nell'immagine sotto è la classifica delle autovetture cinesi più vendute in Europa nei primi 2 mesi del 2024.

E' evidente che le autorvetture di MG siano molto gradite in Europa.

Penso che nel 2025 con l'arrivo della versione esclusivamente termica della MG3, quest'ultima insierme alla MG3 Hybrid+ saliranno al primo posto nella classifica delle autovetture cinesi più vendute nel Vecchio Continente. :)

https://it.motor1.com/news/715781/auto-cinesi-piu-vendute-europa-inizio-2024/

le-auto-cinesi-piu-vendute-in-europa-da-inizio-2024.webp
 
Ultima modifica:
Quella che vedete nell'immagine sotto è la classifica delle autovetture cinesi più vendute in Europa nei primi 2 mesi del 2024.

E' evidente che le autorvetture di MG siano molto gradite in Europa.

Penso che nel 2025 con l'arrivo della versione esclusivamente termica della MG3, quest'ultima insierme alla MG3 Hybrid+ saliranno al primo posto nella classifica delle autovetture cinesi più vendute nel Vecchio Continente. :)

https://it.motor1.com/news/715781/auto-cinesi-piu-vendute-europa-inizio-2024/

le-auto-cinesi-piu-vendute-in-europa-da-inizio-2024.webp
Chissà le B suv a basso prezzo come Zs sono spesso più richieste.
Vedevo il configuratore la mg3 base penso sia poco più che "virtuale" non ha nemmeno il tergilunotto.
 
A quanto capito quindi serie/parallelo sono modalità fisse in funzione della velocità?

Il cambio è un automatico a convertitore oppure un robotizzato? Vari video dicono varie cose.
 
A quanto capito quindi serie/parallelo sono modalità fisse in funzione della velocità?

Il cambio è un automatico a convertitore oppure un robotizzato? Vari video dicono varie cose.



In riferimento alla tua prima domanda, iIl mese scorso MG Francia mi inviò un'interessante e-mail dove veniva spiegato il funzionamento del powertrain della MG3 Hybrid+:


-questa si può muovere fino a 60 km/h esclusivamente in elettrico (batteria permettendo che comunque ha una capacità più che doppia rispetto a quella della Yaris),

da 60 km/h a 80 km/h si può muovere in serie (il motore termico si accende ma con la sola funzione di alimentare la batteria, la trazione resta quella data dal motore elettrico),

quando si richiedono alla MG3 delle forti accellerazioni i due motori funzionano in parallelo dando entrambi motricità alle ruote,

a velocità autostradali costanti è solo il motore termico che da trazione alle ruote e nello stesso tempo ricarica la batteria
. ;)

.
 
-questa si può muovere fino a 60 km/h esclusivamente in elettrico

...ma verosimilmente non lo farà mai, a meno che non si imponga un'accelerazione gasteropodica, oppure in veleggio. Sono pronto a scommettere qualcosa che nella pratica appena si accelera alla partenza si attiva il termico

da 60 km/h a 80 km/h si può muovere in serie (il motore termico si accende ma con la sola funzione di alimentare la batteria, la trazione resta quella data dal motore elettrico),

Credo che sia più o meno quello che fa anche l'ibrido HSD, almeno a guardare il contagiri della mia...

quando si richiedono alla MG3 delle forti accellerazioni i due motori funzionano in parallelo dando entrambi motricità alle ruote,

Di nuovo, come fa HSD

a velocità autostradali costanti è solo il motore termico che da trazione alle ruote e nello stesso tempo ricarica la batteria.

...vedi sopra.
 
Per l'idea che mi sto facendo, e in attesa di riscontro dalla rivista e non da youtuber vari, mi sembra che lo scopo fosse quello di fare una concorrente della Yaris a un prezzo più conveniente e magari con prestazioni migliori. Dal momento che presumo che il sistema HSD sia coperto da qualche milione di brevetti, secondo me i cinesi hanno semplificato il powertrain mettendo un tradizionale cambio automatico al posto del PSD, un complesso motore più potente per compensare la gamma rapporti ridotta (e ottenendo un'accelerazione più brillante, che non guasta), oltre a puntare su una dotazione di accessori cospicua e interni gradevoli. Il risultato potrebbe essere valido e avere un buon successo, però dubito fortemente che abbia la stessa efficienza delle HSD. Comunque vedremo....
 
Chissà le B suv a basso prezzo come Zs sono spesso più richieste.
Vedevo il configuratore la mg3 base penso sia poco più che "virtuale" non ha nemmeno il tergilunotto.
si credo anche io che comunque la ZS rimarrà più richiesta sia perchè i piccoli suv sono molto richiesti sia perchè la ZS è sensibilmente più grande e spaziosa
 
Per l'idea che mi sto facendo, e in attesa di riscontro dalla rivista e non da youtuber vari, mi sembra che lo scopo fosse quello di fare una concorrente della Yaris a un prezzo più conveniente e magari con prestazioni migliori. Dal momento che presumo che il sistema HSD sia coperto da qualche milione di brevetti, secondo me i cinesi hanno semplificato il powertrain mettendo un tradizionale cambio automatico al posto del PSD, un complesso motore più potente per compensare la gamma rapporti ridotta (e ottenendo un'accelerazione più brillante, che non guasta), oltre a puntare su una dotazione di accessori cospicua e interni gradevoli. Il risultato potrebbe essere valido e avere un buon successo, però dubito fortemente che abbia la stessa efficienza delle HSD. Comunque vedremo....

Mi trovo d'accordo, del resto arrivare all'efficienza di un HSD non è cosa facile, già che ti ci avvicini secondo me hai fatto un bel lavoro
 
Lo scopo della MG è quello di crescere in Europa e non di fare necessariamente concorrenza ad un modello in particolare.

Hanno puntato su una Full Hybrid perchè, secondo me, considerando il periodo di transizione all'elettrico che stiamo vivendo, questo è il powertrain che può dare nel breve - medio termine le maggiori garanzie di successo.

Comunque probabilmente l'errore che hanno fatto è stato quello di realizzare una segmento B e non un crossover di dimensioni simili che penso avrebbe avuto un maggiore appeal soprattutto per noi europei.

Molto positiva invece l'idea di offrire un powertrain molto potente (hanno potenziato un motore Full Hybrid che è montato su un loro C-SUV venduto in alcuni mercati asiatici) che sicuramente spingerà molti potenziali clienti interessati ad una segmento B a preferire la MG3 Hybrid+ ad altre vetture nello stesso segmento e nella stessa fascia di prezzo molto meno potenti.

L'equipaggiamento, almeno dal punto di vista degli ADAS, però non mi sembra al livello di quello del Model Year 2024 della Yaris.

Per esempio la MG3 Hybrid+ è dotata della frenata automatica d'emergenza ma non è specificato se riconosce anche di notte i pedoni e se riconosce anche i motociclisti come fa la nuova Yaris.

Inoltre a differenza di quest'ultima che, se non erro, ha tutti gli ADAS del Toyota Safety Sense presenti su tutti gli allestimenti, nel caso della nuova MG3 i sistemi BSD, RCTA e LCA sono presenti solo nell'allestimento più costoso.

.
 
Ultima modifica:
Per l'idea che mi sto facendo, e in attesa di riscontro dalla rivista e non da youtuber vari, mi sembra che lo scopo fosse quello di fare una concorrente della Yaris a un prezzo più conveniente e magari con prestazioni migliori. Dal momento che presumo che il sistema HSD sia coperto da qualche milione di brevetti, secondo me i cinesi hanno semplificato il powertrain mettendo un tradizionale cambio automatico al posto del PSD, un complesso motore più potente per compensare la gamma rapporti ridotta (e ottenendo un'accelerazione più brillante, che non guasta), oltre a puntare su una dotazione di accessori cospicua e interni gradevoli. Il risultato potrebbe essere valido e avere un buon successo, però dubito fortemente che abbia la stessa efficienza delle HSD. Comunque vedremo....

Concordo anche io sul fatto che l'obiettivo e far concorrenza alla Yaris ma il powertrain mi sembra molto più simile a quello della Jazz rispetto al PSD Toyota.
Anche la Jazz si muove fondamentalmente con trazione elettrica, col termico, che a bassa velocità, opera come generatore per caricare la batteria o fornire energia al motore elettrico.
Quel che han cercato di fare è eliminare la rigidità del rapporto fisso del motore Honda quando il termico ad alta velocità viene connesso alle ruote. Inserendo un cambio a 3 rapporti si può modulare meglio il regime del termico.
 
Si, così a descrizione il sistema del modello in oggetto è decisamente più simile a quello Honda, il quale, nella sua variante in forze all'attuale crv, pare essere stata munita di doppio rapporto di trasmissione...
 
Back
Alto