<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mezzi pubblici gratis | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mezzi pubblici gratis

Vedo un sacco di gente che sale e scende (dai bus) senza neanche un accenno di timbratura ( obliteratrice, che terminologia complicata! "timbratrice" era troppo volgare ? )
Anch'io quando sono stato a Roma, circa una settimana ogni volta, salivo e scendevo senza obliterare.
Ma solo perchè avevo l'abbonamento settimanale, che va vidimato solo al primo accesso. In metropolitana invece si deve inserire come i normali biglietti.

Ma molti, troppi, non si mettono nemmeno il problema di acquistarlo e viaggiano sulle spalle degli altri italiani. Spesso sono pure i primi a scandalizzarsi dei disservizi! Oltre il danno la beffa.
 
Anch'io quando sono stato a Roma, circa una settimana ogni volta, salivo e scendevo senza obliterare.
Ma solo perchè avevo l'abbonamento settimanale, che va vidimato solo al primo accesso. In metropolitana invece si deve inserire come i normali biglietti.

Ma molti, troppi, non si mettono nemmeno il problema di acquistarlo e viaggiano sulle spalle degli altri italiani. Spesso sono pure i primi a scandalizzarsi dei disservizi! Oltre il danno la beffa.

non solo....coloro che non pagano si vantano anche
 
Anch'io quando sono stato a Roma, circa una settimana ogni volta, salivo e scendevo senza obliterare.
Ma solo perchè avevo l'abbonamento settimanale, che va vidimato solo al primo accesso. In metropolitana invece si deve inserire come i normali biglietti.

Ma molti, troppi, non si mettono nemmeno il problema di acquistarlo e viaggiano sulle spalle degli altri italiani. Spesso sono pure i primi a scandalizzarsi dei disservizi! Oltre il danno la beffa.

Fan " bene "; gli lascian le porte aperte.


Dovran mica essere cosi' maleducati da rifiutare un invito?
 
Torno sempre alla mia vecchia idea.

A Firenze, città con circa 1 milione di residenti, l'abbonamento mensile urbano costa 35€.

Se ogni cittadino percettore di reddito versasse a inizio anno 300€ al proprio Comune (150€ per i non percettori) a titolo di "tassa annuale trasporto urbano", volendo immaginare un percettore ogni tre abitanti, OGNI ANNO il Comune di Firenze potrebbe mettere a bilancio 200.000.000€ (duecento milioni di euro, circa due volte e mezza gli 83 milioni di "ricavi operativi" del bilancio 2015) per assicurare il trasporto pubblico, offrendolo gratis anche ai turisti e senza doversi preoccupare di stampare biglietti e stipendiare controllori, a una popolazione che non vedrebbe l'ora di usarlo ogni giorno perché già pagato a inizio anno.

Se poi la cosa venisse replicata per ogni Comune nel resto d'Italia, con gli stessi soldi il cittadino di Firenze potrebbe prendere "gratis" il bus a Catania, Roma, Milano, Urbino, Forlimpopoli, Vergate sul Membro e viceversa, innescando un circolo virtuoso che lo porterebbe a non usare l'auto neanche per gli spostamenti extraurbani e a ridare input per esempio al trasporto su rotaia.

Duecento euro l'anno a testa.

Diciassette euro al mese per girare QUALSIASI città d'Italia dimenticando traffico, parcheggi, multe, inquinamento, stress...

Diciassette euro al mese per riconquistare i centri urbani, ripopolare le ZTL, riscoprire i vicoli e i cortili, resuscitare le botteghe sotto casa.

Diciassette euro al mese per inquinare VERAMENTE meno. TANTO meno.
 
Torno sempre alla mia vecchia idea.
Certo che come idea non é affatto male.
In fondo le tasse, queste benedette tasse, a qualcosa serviranno pure, no ? Un'altra piccola tassa in più e passa la paura.
Potrebbe essere anche trattenuta a rate dallo stipendio, per noin pesare tanto sulle tasche.

Basta che poi non salti furoi qualche testina di vitello che si metta a strillare " eh no, eh ! così paghiamo pure per i clandestini ! No, non ci sto, mi rifiuto !"
Come se i clandestini pagassero, invece, i biglietti del trasporto pubblico. Come se alcuni di essi, invitati a mostrare il titolo di viaggio, non siano diventati un pericolo per i controllori.

Vabbé, idea anche migliorabile, se proprio si deve, ma la base mi pare buona!
 
Certo che come idea non é affatto male.
In fondo le tasse, queste benedette tasse, a qualcosa serviranno pure, no ? Un'altra piccola tassa in più e passa la paura.
Potrebbe essere anche trattenuta a rate dallo stipendio, per noin pesare tanto sulle tasche.

Basta che poi non salti furoi qualche testina di vitello che si metta a strillare " eh no, eh ! così paghiamo pure per i clandestini ! No, non ci sto, mi rifiuto !"
Come se i clandestini pagassero, invece, i biglietti del trasporto pubblico. Come se alcuni di essi, invitati a mostrare il titolo di viaggio, non siano diventati un pericolo per i controllori.

Vabbé, idea anche migliorabile, se proprio si deve, ma la base mi pare buona!

Anche secondo me, che come noto sono attaccato con le unghie alla mobilità privata, l'idea di mettere nella fiscalità generale il trasporto pubblico pare buona. Come ho scritto in passato, io proporrei parcheggi scambiatori gratuiti nelle periferie e una rete fitta di autobus, se gratuiti (o prepagati) pure meglio.
 
Torno sempre alla mia vecchia idea.

Ho letto ... ed approvo in pieno, pochi tempo fa scrissi alla regione lombardia auspicando qualcosa di simile...
Attingere alle "spese di produzione del reddito".
Una cifra forfettaria che autorizzerebbe ad utilizzare tutti i mezzi pubblici della regione.
Questo nasce da una mia nipote che abita nella provincia milanese dove i trasporti operano a zone (come a Monaco tanti anni fà).
Per la regola assurda che impone l'utile ai fornitori di servizi si trova a pagare tanto per recarsi a studiare nella zona vicina e per venire a Milano ... deve pagare quattro zone più Milano ... conviene l'auto.

Il problema è che Milano ha bisogno di gente che venga a divertirsi o andare qui o là ... e i lombardi hanno bisogno di venire a Milano. Come i milanesi hanno bisogno della provincia.

Ogni ostacolo danneggia tutti.
 
Questo 3D sta divenendo una succursale di Striscia la Notizia ...ora sguinzaglieremo Marco Abete e ...chissà chi si aggiudicherà il tapiro? :emoji_smirk: :emoji_grin:
 
Back
Alto