<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes/Renault/infiniti | Il Forum di Quattroruote

Mercedes/Renault/infiniti

Se da parte Mercedes ha un senso l'accordo con Renault ,Perché effettivamente non avevano un 1.5 diesel per la loro classe A
Ma che senso ha prendere il pur eccellente 2.2 da 170 cv Diesel Mercedes per la infiniti Q50 quando hanno l'altrettanto valido 2.0 dci 170/180 cv Renault :?:
 
filippo.degaetano ha scritto:
Se da parte Mercedes ha un senso l'accordo con Renault ,Perché effettivamente non avevano un 1.5 diesel per la loro classe A
Ma che senso ha prendere il pur eccellente 2.2 da 170 cv Diesel Mercedes per la infiniti Q50 quando hanno l'altrettanto valido 2.0 dci 170/180 cv Renault :?:
Probabilmente perchè per quel genere di veicolo il diesel MB è più adatto per NVH , prestazioni e consumi. Del resto, sempre per le Infiniti (e forse anche per le grosse Renault), anche il 3.0V6 Dci lascerà il passo ai V6 tedeschi, cosa perfettamente ragionevole e sensata nell'ottica delle condivisioni. Ha senso unire le forze, non disperderle.
Comunque in quell'accordo lì sono i tedeschi a rappresentare la parte debole, son loro ad aver più bisogno degli altri che l'unione funzioni e vada avanti. E allo stato attuale sta procedendo decisamente bene.
 
modus72 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Se da parte Mercedes ha un senso l'accordo con Renault ,Perché effettivamente non avevano un 1.5 diesel per la loro classe A
Ma che senso ha prendere il pur eccellente 2.2 da 170 cv Diesel Mercedes per la infiniti Q50 quando hanno l'altrettanto valido 2.0 dci 170/180 cv Renault :?:
Probabilmente perchè per quel genere di veicolo il diesel MB è più adatto per NVH , prestazioni e consumi. Del resto, sempre per le Infiniti (e forse anche per le grosse Renault), anche il 3.0V6 Dci lascerà il passo ai V6 tedeschi, cosa perfettamente ragionevole e sensata nell'ottica delle condivisioni. Ha senso unire le forze, non disperderle...

je sui gnurant......
Me, R ha intenzione ( floppando ) di uscire con l' ennesimo segmanto' F
( con un bel 3.000 MB, netiuralman )
 
arizona77 ha scritto:
modus72 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Se da parte Mercedes ha un senso l'accordo con Renault ,Perché effettivamente non avevano un 1.5 diesel per la loro classe A
Ma che senso ha prendere il pur eccellente 2.2 da 170 cv Diesel Mercedes per la infiniti Q50 quando hanno l'altrettanto valido 2.0 dci 170/180 cv Renault :?:
Probabilmente perchè per quel genere di veicolo il diesel MB è più adatto per NVH , prestazioni e consumi. Del resto, sempre per le Infiniti (e forse anche per le grosse Renault), anche il 3.0V6 Dci lascerà il passo ai V6 tedeschi, cosa perfettamente ragionevole e sensata nell'ottica delle condivisioni. Ha senso unire le forze, non disperderle...

je sui gnurant......
Me, R ha intenzione ( floppando ) di uscire con l' ennesimo segmanto' F
( con un bel 3.000 MB, netiuralman )
L'intenzione c'era, poi l'hanno bloccata.... ma con i francesi e la loro grandeur non si sa mai. Certo che se devono uscirsene come con badanagli tipo Safrane e Vel Satis, francamente è meglio che ci pensino molto bene...
Facile comunque che un motore del genere finisca sotto l'Espace, quella la faranno di sicuro visto che è quasi pronta.
 
filippo.degaetano ha scritto:
Se da parte Mercedes ha un senso l'accordo con Renault ,Perché effettivamente non avevano un 1.5 diesel per la loro classe A
Ma che senso ha prendere il pur eccellente 2.2 da 170 cv Diesel Mercedes per la infiniti Q50 quando hanno l'altrettanto valido 2.0 dci 170/180 cv Renault :?:
forse forse.....

perchè il 2200 cdi è già un motore bell'e pronto per essere montato longitudinale e con cambio già pronto per la trazione posteriore............?

Perchè spendere per adattare il pur ottimo 2.0 dci, se più o meno "in casa" hai già tutto pronto?
Cadono comunque in piedi...
 
modus72 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Se da parte Mercedes ha un senso l'accordo con Renault ,Perché effettivamente non avevano un 1.5 diesel per la loro classe A
Ma che senso ha prendere il pur eccellente 2.2 da 170 cv Diesel Mercedes per la infiniti Q50 quando hanno l'altrettanto valido 2.0 dci 170/180 cv Renault :?:
Probabilmente perchè per quel genere di veicolo il diesel MB è più adatto per NVH , prestazioni e consumi. Del resto, sempre per le Infiniti (e forse anche per le grosse Renault), anche il 3.0V6 Dci lascerà il passo ai V6 tedeschi, cosa perfettamente ragionevole e sensata nell'ottica delle condivisioni. Ha senso unire le forze, non disperderle.
Comunque in quell'accordo lì sono i tedeschi a rappresentare la parte debole, son loro ad aver più bisogno degli altri che l'unione funzioni e vada avanti. E allo stato attuale sta procedendo decisamente bene.

Se non ricordo male anche la nuova Smart sarà su base twingo
Tra l'altro è stata totalmente progettata da Renault
Però' la mossa del motore 2.2 proprio non la capisco non credo che ci sia questo grande divario di prestazioni e consumi nei confronti 2.0 dci
 
filippo.degaetano ha scritto:
Se non ricordo male anche la nuova Smart sarà su base twingo
Tra l'altro è stata totalmente progettata da Renault
diciamo che si tratta più o meno di un 50/50.

il motore è l'energy, modificato solo per il posizionamento inclinato.
non aveva senso progettare un motore ex novo...

l'obbiettivo è il contenimento di costi e la massima condivisione.
 
filippo.degaetano ha scritto:
Se da parte Mercedes ha un senso l'accordo con Renault ,Perché effettivamente non avevano un 1.5 diesel per la loro classe A
Ma che senso ha prendere il pur eccellente 2.2 da 170 cv Diesel Mercedes per la infiniti Q50 quando hanno l'altrettanto valido 2.0 dci 170/180 cv Renault :?:

E' una cosa che mi sono chiesto anch'io, sembra che l'unica a guadagnarci sia la Mercedes! A meno che ottengano dei notevoli risparmi produttivi.
 
filippo.degaetano ha scritto:
Se non ricordo male anche la nuova Smart sarà su base twingo
Tra l'altro è stata totalmente progettata da Renault
Però' la mossa del motore 2.2 proprio non la capisco non credo che ci sia questo grande divario di prestazioni e consumi nei confronti 2.0 dci
Ha 400nm dai 1400 giri... sotto questo punto di vista al M9R gli fa due giri attorno..
Buon motore eh il 2.0dci, ma nell'idea di tenere un solo motore per coprire quella fascia di potenze, penso proprio che sia il caso di usare i Mercedes...
 
NEWsuper5 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Se da parte Mercedes ha un senso l'accordo con Renault ,Perché effettivamente non avevano un 1.5 diesel per la loro classe A
Ma che senso ha prendere il pur eccellente 2.2 da 170 cv Diesel Mercedes per la infiniti Q50 quando hanno l'altrettanto valido 2.0 dci 170/180 cv Renault :?:
forse forse.....

perchè il 2200 cdi è già un motore bell'e pronto per essere montato longitudinale e con cambio già pronto per la trazione posteriore............?

Perchè spendere per adattare il pur ottimo 2.0 dci, se più o meno "in casa" hai già tutto pronto?
Cadono comunque in piedi...

Ma la infiniti Q50 e' un progetto nuovissimo non credo che girare un motore da trasversale a longitudinale potesse essere un gran dispendio di denaro
Inoltre l'ultima unità Renault e' montato con cambio doppia frizione e start e stop
Boh.... :rolleyes:
 
modus72 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Se non ricordo male anche la nuova Smart sarà su base twingo
Tra l'altro è stata totalmente progettata da Renault
Però' la mossa del motore 2.2 proprio non la capisco non credo che ci sia questo grande divario di prestazioni e consumi nei confronti 2.0 dci
Ha 400nm dai 1400 giri... sotto questo punto di vista al M9R gli fa due giri attorno..
Buon motore eh il 2.0dci, ma nell'idea di tenere un solo motore per coprire quella fascia di potenze, penso proprio che sia il caso di usare i Mercedes...

Be il valore di giri e' impressionante
Ma che tu sappia ha doppia turbina?
 
carlo alberto ha scritto:
E' una cosa che mi sono chiesto anch'io, sembra che l'unica a guadagnarci sia la Mercedes! A meno che ottengano dei notevoli risparmi produttivi.
A parte i risparmi produttivi, Nissan godrà per l'accordo negli USA dove le Infiniti verranno costruite congiuntamente a modelli alto di gamma Mercedes. E si tratterà di modelli redditizi per i margini elevati ottenibili. Poi c'è la questione dei commerciali, anche lì Mercedes interverrà pesantemente nella progettazione e costruzione delle future furghe.
Mercedes ha comunque più necessità dell'accordo per le Smart e per le Classe A/B/CLA/GLA, modelli che deve per forza fare al fine di tener bassa la media di emissioni della gamma; soprattutto per quanto riguarda Smart, senza un partner come Renault a condividere componenti si tratterebbe di progetti in perdita o comunque con bassi margini di guadagno: Renault/Nissan/Infiniti potrebbero far anche lo stesso senza Mercedes (hanno massa critica sufficientemente elevata, nonchè competenze in tutti i settori) mentre Mercedes ha assolutamente bisogno di qualcuno con cui far le Smart.
 
Ragassuoli, dimenticate che la regìe ha gia un 2.299cc di nome M9T derivato dal 2.0 dci M9R che ad oggi equipaggia solamente i furgoni...
 
Back
Alto