<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes classe S: come cambia la strumentazione | Il Forum di Quattroruote

Mercedes classe S: come cambia la strumentazione

http://www.omniauto.it/magazine/23327/nuova-mercedes-classe-s-la-strumentazione-tablet-a-doppio-schermo

Per me rimane interessantissimo il sistema Night Vision che di notte oscura parzialmente il tachimetro per consenmtire una visione a piu' ampio raggio rispetto a quella tradizionale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Se il sistema serva in qualche modo a migliorare l'interfaccia col guidatore ben venga, però a livello di design nemmeno a me sembra ben riuscita: appesantisce esageratamente la plancia e sembra stonare con tutto il resto. A che pro riempire l'auto di cromature, bocchette circolari, orologi analogici, legno e pelle a profusione per poi piazzare nel punto più visibile uno schermo lcd invece di classici strumenti rifiniti con le loro belle cromature e tutto ciò che compete ad un'auto di siffatta categoria?
Se proprio si è deciso di farla in quel modo, che almeno si cerchi di accompagnare la strumentazione hi tech con un interno altrettanto lineare e meno barocco.
Personalmente poi ho visto qualche esempio di strumentazione virtuale (Range Rover) e non mi è piaciuta per nulla, in quanto l'effetto dal vivo è uguale a quello che si percepisce in foto, cioè piatto nonchè "finto", chissà se siano riusciti a migliorare un po' la situazione......
Ad esser proprio cattivi a me sembra un miscuglio tra un vecchio juke box e un distributore di bibite....... :D :D
 
Frallog1 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/23327/nuova-mercedes-classe-s-la-strumentazione-tablet-a-doppio-schermo

Per me rimane interessantissimo il sistema Night Vision che di notte oscura parzialmente il tachimetro per consenmtire una visione a piu' ampio raggio rispetto a quella tradizionale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

trova qualcosa di altro....
Sulla C5 c'era 5 anni fa la possibilita' di oscurare tutto per la guida notturna
 
Discorso un po' qualunquista, non trovi? Se ci si levasse anche il piacere di discettare su certe cose allora che passione sarebbe? Le auto più sono inavvicinabili, più è bello discuterne...... ;)
 
Secondo me l'analogico per certe cose non ha storia, deve esserci.

Non mi fa impazzire, magari con l'aggiornamento del software mettono dentro altri temi :D
 
Esteticamente per me è disgustoso.
Funzionalmente non saprei: avrà il vantaggio della flessibilità e della configurabilità, ma mi chiedo come possano essere ergonomia e resa in piena luce.
Infine, se si guasta il display si perde tutto il quadro strumenti... mi chiedo se sia ammissibile.
 
Memuz ha scritto:
Secondo me l'analogico per certe cose non ha storia, deve esserci.

Non mi fa impazzire, magari con l'aggiornamento del software mettono dentro altri temi :D

Concordo. Io su un'auto pretendo le due lancette analogiche.

In questo caso mi pare abbiano esagerato. Non capisco se per guidare bisogna guardare la strumentazione o dal parabrezza ??
... o meglio non so se si riesca a guidare senza essere distratti da tutta quella strumentazione !!!!!
 
danilorse ha scritto:
Memuz ha scritto:
Secondo me l'analogico per certe cose non ha storia, deve esserci.

Non mi fa impazzire, magari con l'aggiornamento del software mettono dentro altri temi :D

Concordo. Io su un'auto pretendo le due lancette analogiche.

In questo caso mi pare abbiano esagerato. Non capisco se per guidare bisogna guardare la strumentazione o dal parabrezza ??
... o meglio non so se si riesca a guidare senza essere distratti da tutta quella strumentazione !!!!!

Sei libero di guardare solo quello che ti interessa. Se ce l'hai in piu' hai semplicemente una possibilita' in piu'. A me pare molto ben fatto questo cruscotto.

Regards,
The frog
 
Back
Alto