Io sono convinto che è un difetto Mercedes che stanno cercando di sabotare a danno dei consumatori
La zona rimane comunque abbastanza ristretta, se guardiamo all'intera Italia, isole comprese. Possibile che il fornitore del carburante sia lo stesso per queti distributori.Grazie per aver riunito le tre discussioni.
Non siamo tutti della stessa zona: una è a Pozzuoli, noi abbiamo fatto gasolio a Caserta e a Napoli, qualche volta a Roma e nel Molise, Un'altra mercedes è a Castellabate!!!!
Soprattutto direi che i motori sono diversi: io ho il Mercedes da 2,100 mentre gli altri due hanno il Renault da 1,500 prestato a Mercedes.
Poi direi che il Renault ingegnerizzato da Mercedes ha questo problema e di questi motori in giro vi è una percentuale molto bassa se lo paragoniamo a quanti sono su Renault e Dacia.
Però queste due ultime marche non lamentano problemi!
A pensar male si commette peccato ma.......
Ma non è che Mercedes per cercare di stare nei parametri ed avere nel contempo motori brillanti, il mio è brillante, abbia fatto il giochino AUDI?
Io mi pento amaramente di non aver insistito per il modello a benzina visto che con quest'auto mia moglie fa meno di 20.000 km. all'anno e che dovrebbero scendere a meno di 15.000 nei prossimi anni.
Io dal 2014, dopo la consunzione della mia vecchia Skoda 4X4 diesel, sono felicissimo di usare la mia roadaster del 2001 6 cilindri a benzina, che da auto da pochi km. all'anno è diventata la mia unica e dove metto un po' più di benzina ma faccio tagliandi ipereconomici e, soprattutto, non si rompe mai e gli pneumatici durano di più!!
Mi sa che Mercedes ha fatto una grande cappellata ed ora vuole scaricare sul debole utente le sue incompetenze!
Un'ultima informazione dopo 1.500 km dal tagliando ho dovuto aggiungere mezzo litro di olio al motore e fino ad oggi non ho notizie delle analisi.
cuorern - 2 ore fa
GuidoP - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 ore fa