beh, gli optional per me che ho passato un anno e mezzo con una macchina senza nemmeno aux/bluetooth/prese usb/clima auto direi che sono abbastanza importanti, non a caso la mia prima scelta è ricaduta sulla classe a ma ho aperto il post poiché ho letto tante persone lamentarsi della tanta tecnologia ma della così poca praticità e del così ridicolo motore.Ma è molto semplice.
Con la 1er a fine serie ti porti a casa tanto “ferro” con un pregevole layout meccanico che non verrà più replicato sulla prossima perché troppo costoso.
Delle altre due ho già detto quel che c’è da dire.
Se poi tu valuti le auto per gli optional anziché per come vanno -il che è assolutamente lecito- sappi che, solo per fare un esempio, la radio DAB su VW costa 125 euro di supplemento, in Audi la stessa identica radio, ma con un schermo di molto inferiore, viene 300 euro. Così come lo stesso identico tagliando da 300 euro sul Golf, se l’accettatore ha i 4 anelli sulla giacca ti costa 400 euro; così come, parlando sempre dello stesso identico tagliando perché si tratta delle stesse identiche auto, in Škoda viene 250 e in Seat 200 euro.
ho inoltre letto che a parità di motorizzazione, bmw e audi sono molto meno accessoriate di serie piuttosto che classe a che già solo con il pacchetto sport ha più optional di quanti ce ne sarebbero potuti stare sulla mia mito full optional.