<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mercedes a180d vs bmw 1 series vs a3 sportback | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

mercedes a180d vs bmw 1 series vs a3 sportback

Ma è molto semplice.

Con la 1er a fine serie ti porti a casa tanto “ferro” con un pregevole layout meccanico che non verrà più replicato sulla prossima perché troppo costoso.

Delle altre due ho già detto quel che c’è da dire.

Se poi tu valuti le auto per gli optional anziché per come vanno -il che è assolutamente lecito- sappi che, solo per fare un esempio, la radio DAB su VW costa 125 euro di supplemento, in Audi la stessa identica radio, ma con un schermo di molto inferiore, viene 300 euro. Così come lo stesso identico tagliando da 300 euro sul Golf, se l’accettatore ha i 4 anelli sulla giacca ti costa 400 euro; così come, parlando sempre dello stesso identico tagliando perché si tratta delle stesse identiche auto, in Škoda viene 250 e in Seat 200 euro.
beh, gli optional per me che ho passato un anno e mezzo con una macchina senza nemmeno aux/bluetooth/prese usb/clima auto direi che sono abbastanza importanti, non a caso la mia prima scelta è ricaduta sulla classe a ma ho aperto il post poiché ho letto tante persone lamentarsi della tanta tecnologia ma della così poca praticità e del così ridicolo motore.
ho inoltre letto che a parità di motorizzazione, bmw e audi sono molto meno accessoriate di serie piuttosto che classe a che già solo con il pacchetto sport ha più optional di quanti ce ne sarebbero potuti stare sulla mia mito full optional.
 
Come facciamo a sapere quale delle tre avrà problemi o meno ?
In teoria sono tutte e tre ottime auto, poi quella "sfigata" può capitare a tutti…
Come tenuta, se le prendi con i motori "entry level" hanno tutte ottimi margini di sicurezza.

Mauro ti ha già risposto su qual è l'unica vera "Premium", poi decidi tu, dovrai pagarla e guidarla tu dopotutto.

Fai un giro per i concessionari e fai dei test drive, dal forum è difficile capire come si comporta un'auto su strada, anche perché ognuno di noi ha delle aspettative diverse.
l’idea, visto che ho terminato il primo anno di patente poco più di un mese di fa, era quella di prendere una macchina con motore entry level e quindi rispettivamente 1.5tdi per la classe a, idem per serie 1 e 1.6tdi per audi quindi il confronto sarebbe a parità di motore tecnicamente.
anche qui mi sorge il dubbio su quanto sia pratico e comodo il cambio automatico dopo solo 1 anno di patente, e se veramente durante il cambio di vettura valga la pena passare da cambio manuale ad automatico.
 
Esempio di allestimento M

1
EDIT:
beh di certo non si può dire che non faccia brutto è che l’allestimento M modifichi notevolmente l’estetica della vettura. di certo, perlomeno per me, il design interno non è a livello di classe a seppur i materiali utilizzati su bmw sembrino proprio di un altro livello poi magari è un’impressione mia, visto e considerato che non sono un esperto.
anche qui è possibile quindi mettere in confronto gli interni delle 3 a livello di materiali, spazio, insonorizzazione?
dimenticavo, la differenza sostanziale tra 116d e 118d sta nel motore?
 
Ultima modifica di un moderatore:
ecco per esempio i consumi sarebbero già un problema, visto che al momento sulla mito con un pieno da più o meno 60 euro fatico a finire la settimana
per quanto riguarda mercedes e bmw, i consumi sono più contenuti e bilanciati? prendendo in considerazione un utilizzo misto della vettura, fra viaggi in città, viaggi autostradali e viaggi anche in tratti di montagna.


I consumi su bmw sono irrisori...da utilitaria
 
ecco per esempio i consumi sarebbero già un problema, visto che al momento sulla mito con un pieno da più o meno 60 euro fatico a finire la settimana
per quanto riguarda mercedes e bmw, i consumi sono più contenuti e bilanciati? prendendo in considerazione un utilizzo misto della vettura, fra viaggi in città, viaggi autostradali e viaggi anche in tratti di montagna.
Premnesso che astavo parlando del consumo di AdBlue e non di gasolio, se per te i consumi sono molto rilevanti dovresti valutare attentamente due cose:
1) misura pneumatici, cerca di stare sui 205 di larghezza e 16" di cerchio che su quelle auto bastano e avanzano, senza contare che oltre a consumare (parecchio) meno costano pure meno quando devi andare dal gommista;
2) il cambio manuale ti fa consumare meno soprattutto in città. Poi, se vuoi assolutamente l'automatico, lo Steptronic Bmw è mille anni luce avanti al DSG sia come consumi che come gradevolezza di guida - non conosco quello MB

Come consumi, fai conto che con la A3SB 1.6 Tdi 120 cv DSG consumavo circa il 10% in di più del mio ex 318d Touring con il 2.0 143 cv, che pesava i più, era più grande e camminava di più.
 
ecco per esempio i consumi sarebbero già un problema, visto che al momento sulla mito con un pieno da più o meno 60 euro fatico a finire la settimana
per quanto riguarda mercedes e bmw, i consumi sono più contenuti e bilanciati? prendendo in considerazione un utilizzo misto della vettura, fra viaggi in città, viaggi autostradali e viaggi anche in tratti di montagna.

100 € al mese di differenza sulla rata ti lasciano indifferente e poi pensi a 10€ di differenza sul gasolio?
 
100 € al mese di differenza sulla rata ti lasciano indifferente e poi pensi a 10€ di differenza sul gasolio?
no, il problema è che probabilmente io metto in confronto il consumo di un benzina con il consumo di un diesel e semplicemente non vorrei ritrovarmi alla stessa situazione attuale in cui un pieno non mi dura 5 giorni
 
Premnesso che astavo parlando del consumo di AdBlue e non di gasolio, se per te i consumi sono molto rilevanti dovresti valutare attentamente due cose:
1) misura pneumatici, cerca di stare sui 205 di larghezza e 16" di cerchio che su quelle auto bastano e avanzano, senza contare che oltre a consumare (parecchio) meno costano pure meno quando devi andare dal gommista;
2) il cambio manuale ti fa consumare meno soprattutto in città. Poi, se vuoi assolutamente l'automatico, lo Steptronic Bmw è mille anni luce avanti al DSG sia come consumi che come gradevolezza di guida - non conosco quello MB

Come consumi, fai conto che con la A3SB 1.6 Tdi 120 cv DSG consumavo circa il 10% in di più del mio ex 318d Touring con il 2.0 143 cv, che pesava i più, era più grande e camminava di più.
si, pensavo di stare comunque su cerchi da 17”/18”, con i 19 sulla mia mito ho riscontrato non pochi problemi con la guida in strada di città, soprattutto poiché nella mia metà è centro storico e sono più le buche che la strada in se
grazie dei consigli comunque, penso che la mia scelta si riduca a bmw e mercedes a questo punto
 
ecco per esempio i consumi sarebbero già un problema, visto che al momento sulla mito con un pieno da più o meno 60 euro fatico a finire la settimana

Premesso che dire che con 60 euro fatichi a finire la settimana non vuol dire molto (io alcune volte son sicuro che con 60 euro non finisco nemmeno la giornata...), da quel che scrivi (15-20K km/anno) e con arrotondamenti vari a naso e salvo miei errori significa che sei tra gli 8 e gli 11 km/l. Va bene i cerchi da 19'', ma con una MiTo per neopatentati se non fai solo città mi sembra un po' pochino come percorrenza.

Dopodiché, quale che vai a scegliere ti andrebbe comunque meglio.
 
Premesso che dire che con 60 euro fatichi a finire la settimana non vuol dire molto (io alcune volte son sicuro che con 60 euro non finisco nemmeno la giornata...), da quel che scrivi (15-20K km/anno) e con arrotondamenti vari a naso e salvo miei errori significa che sei tra gli 8 e gli 11 km/l. Va bene i cerchi da 19'', ma con una MiTo per neopatentati se non fai solo città mi sembra un po' pochino come percorrenza.

Dopodiché, quale che vai a scegliere ti andrebbe comunque meglio.
la utilizzo per lo più in città, però l’utilizzo si potrebbe considerare misto visto il lavoro che mi impiega circa 20km in autostrada ogni mattina.
ad ogni modo con mini 1.2benzina della mia ragazza il consumo stimato dalla vettura era circa sui 8l/100km credo comunque inferiore al mio ed e questo che cercavo nell’acquisto di una premium ossia un minimo di risparmio nel carburante e più sicurezza
grazie mille delle risposte
 
la utilizzo per lo più in città, però l’utilizzo si potrebbe considerare misto visto il lavoro che mi impiega circa 20km in autostrada ogni mattina.
ad ogni modo con mini 1.2benzina della mia ragazza il consumo stimato dalla vettura era circa sui 8l/100km credo comunque inferiore al mio ed e questo che cercavo nell’acquisto di una premium ossia un minimo di risparmio nel carburante e più sicurezza
grazie mille delle risposte



Con una 118d sei tranquillamente su consumi tranquilli..,io faccio sui 17 con una sw duemila ,misto città veloce e autostrada
 
si, pensavo di stare comunque su cerchi da 17”/18”, con i 19 sulla mia mito ho riscontrato non pochi problemi con la guida in strada di città, soprattutto poiché nella mia metà è centro storico e sono più le buche che la strada in se
grazie dei consigli comunque, penso che la mia scelta si riduca a bmw e mercedes a questo punto
Perdonami, soprattutto per il fondo stradale che mi hai descritto, i 18" sono assolutamente eccessivi e con i 17" sei al limite se hai una spalla /50, ma già i 225/45/17" diventano fastidiosi (li ho avuto e so cosa significhi). Dopo di che vedi tu.
 
beh, gli optional per me che ho passato un anno e mezzo con una macchina senza nemmeno aux/bluetooth/prese usb/clima auto direi che sono abbastanza importanti,
Vabbè ma queste cose le puoi avere su tutte. Devo dire che su A3 la connessione via Usb si paga a parte, mentre su Polo è di serie :emoji_bow:

In ogni caso, a parte il viva voce b/t che è davvero un must per la sicurezza, non è che l'assenza delle altre dotazioni citate sia così grave, se il prezzo è buono.
 
Back
Alto