<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato usato specchio dell'inferno | Il Forum di Quattroruote

Mercato usato specchio dell'inferno

Altro che elettrico, altro che plugin, full o mild hybrid.
Oltre la metà su auto di più di 10 anni. Tante diesel.
Un bel bagno di realtà per chi vorrebbe elettriche per tutti, coi soldi degli altri (che non ci sono).
Non siamo tutti inquinatori folli ( io ho una vecchia Focus II diesel). È la moneta che manca


Quattroruote: Usato: aumentano gli scambi tra privati e l'età dei veicoli - Quattroruote.it.
https://www.quattroruote.it/news/me...inano_il_diesel_e_gli_scambi_tra_privati.html
 
Guardavo ieri il panorama automobilistico fatto anche di molte vetture segmento B. La pratica utilitaria. Qualcuna comincia a sentire il peso degli anni... sono le GPunto, le Fiesta, Polo, Clio, 208. Auto oneste che con qualche sconto uno portava a casa nuove senza svenarsi.
Nel prossimo futuro queste con cosa saranno sostituite? Probabilmente proprio con degli usati.

L'articolo dice 51,6% di auto con più di 10 anni scambiate. Io rientro nella statistica. Ho venduto una Punto benzina di 20anni durante questo 2022. La ragazza che l'ha acquistata era felicissima.
 
posso chiederti a quanto l'hai venduta?

500€ era ferma da 4anni. Mi dicevo la metto a posto per tenerla come auto da battaglia, poi la pandemia e altre intoppi mi hanno fatto desistere dal sistemarla. Quindi ho deciso di tagliare il costo del bollo e siccome mi costava rottamarla ho provato a venderla. La ragazza che era interessata è arrivata con un meccanico e con mia grande sorpresa ha collegato una batteria nuova e... l'auto è partita e funzionava tutto. Comunque doveva fare tagliando completo, cambio cinghie e pneumatici, credo anche pastiglie dei freni. Era una hlx 1.2 16v con poco meno di 200 mila km.
 
500€ era ferma da 4anni. Mi dicevo la metto a posto per tenerla come auto da battaglia, poi la pandemia e altre intoppi mi hanno fatto desistere dal sistemarla. Quindi ho deciso di tagliare il costo del bollo e siccome mi costava rottamarla ho provato a venderla. La ragazza che era interessata è arrivata con un meccanico e con mia grande sorpresa ha collegato una batteria nuova e... l'auto è partita e funzionava tutto. Comunque doveva fare tagliando completo, cambio cinghie e pneumatici, credo anche pastiglie dei freni. Era una hlx 1.2 16v con poco meno di 200 mila km.
va beh, una punto funzionante per 500€ si può prendere...la cinghia distrib. si può aspettare che cede se giri solo per li, dato che non pieghi le valvole e tutto il resto con 4 soldi si fa, dato che non può più durare una vita!!
 
va beh, una punto funzionante per 500€ si può prendere...la cinghia distrib. si può aspettare che cede se giri solo per li, dato che non pieghi le valvole e tutto il resto con 4 soldi si fa, dato che non può più durare una vita!!

La cinghia dopo 4 anni di auto ferma va assolutamente cambiata.
Anche quando usi la macchina, ogni 5 anni andrebbe cambiata indipendentemente dal chilometraggio. Poi vanno cambiati i liquidi e occorre controllare l’eventuale vetrificazione delle gomme.
 
ogni 5 anni andrebbe cambiata indipendentemente dal chilometraggio
Il tabellario FIAT-Lancia prevede 10 anni o 100Mm, le cinghie della brava le hi cambiate dopo aver ereditato l'auto, mio papà non lo aveva mai fatto... 20anni e cigolavano a freddo, il meccanico si è stupito fossero ancora efficienti. Quelle della musa cambiate a 10anni e 80Mm, erano ancora perfette, niente cigolii o slitamenti. Le cinghie e le catene patiscono la guida aggressiva, con salti di regime tipici delle scalate cattive, e comunque gli alti regimi tipici di chi usa marce corte.
 
sulla 16V forse le valvole si piegano, io ho la 8v e 70mila km fa il meccanico mi disse che dovevo cambiare cinghia urgentemente.....ancora non l'ho fatto :D :D :D
 
riguardo all'usato c'è il mercato delle fine noleggio o fine prima trance di pagamento (il famoso 3 anni e la restituisci o la cambi o rifinanzi il residuo) e fine leasing.
 
Il tabellario FIAT-Lancia prevede 10 anni o 100Mm, le cinghie della brava le hi cambiate dopo aver ereditato l'auto, mio papà non lo aveva mai fatto... 20anni e cigolavano a freddo, il meccanico si è stupito fossero ancora efficienti. Quelle della musa cambiate a 10anni e 80Mm, erano ancora perfette, niente cigolii o slitamenti. Le cinghie e le catene patiscono la guida aggressiva, con salti di regime tipici delle scalate cattive, e comunque gli alti regimi tipici di chi usa marce corte.

Mah, io ne ho rotte 2, le mie uniche pecche di manutenzione, ma credo che la colpa fu solo in parte mia.
Nella prima 156 si ruppe a 80.000 km quella originale, ma ho il dubbio che quando la comprai (con circa 1 anno di vita mi pare) i km fossero di più di quelli indicati.

Nella GTV 3.0 V6 era la seconda cinghia, di marca ma non originale, e si ruppe dopo soli 50.000 km. Come attenuante c’è che l’avevo portata tante volte in pista, tirando sempre al limite le marce. Cambiate 8 valvole su sedici nella 156 e mi pare 20 su 24 nella GTV.

Dopo queste due esperienze, sulla Maserati Ghibli 1995 e sulla Brera 1.750 Tbi le ho cambiate sempre prima di quando consigliato.
 
500€ era ferma da 4anni. Mi dicevo la metto a posto per tenerla come auto da battaglia, poi la pandemia e altre intoppi mi hanno fatto desistere dal sistemarla. Quindi ho deciso di tagliare il costo del bollo e siccome mi costava rottamarla ho provato a venderla. La ragazza che era interessata è arrivata con un meccanico e con mia grande sorpresa ha collegato una batteria nuova e... l'auto è partita e funzionava tutto. Comunque doveva fare tagliando completo, cambio cinghie e pneumatici, credo anche pastiglie dei freni. Era una hlx 1.2 16v con poco meno di 200 mila km.
È un 16 valvole. Mi sa che, su quella, fai danni
 
Back
Alto