<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato piloti F.1 2017 | Il Forum di Quattroruote

Mercato piloti F.1 2017

pilota54

0
Membro dello Staff
Qui possiamo discutere solo ed esclusivamente del mercato piloti F.1 in ottica 2017. Molti sedili sono già occupati da tempo, altri sono stati appena "assegnati" e alcuni (5 ad oggi) restano ancora vacanti.

La speranza per noi italiani è che uno dei posti vacanti possa essere occupato da Giovinazzi, il grande talento italiano che quest'anno, alla prima stagione, sta lottando per vincere il campionato mondiale GP2.

Anche Ghiotto e Marciello meriterebbero un posto in F.1, ma entrare in quel ristretto "range" non è affatto facile, e a volte occorre una consistente "dote" di dollari, intesa come sponsorizzazione per il team.

Intanto ecco la situazione aggiornata ad oggi, con l'evidenza delle novità:

1) Mercedes/Mercedes - Hamilton-Rosberg
2) Red Bull/Renault - Ricciardo-Verstappen
3) Ferrari/Ferrari - Vettel-Raikkonen
4) Mc Laren/Honda - Alonso-Vandoorne
5) Renault/Renault - Hulkenberg-Palmer
6) Toro Rosso/Renault - Sainz-Kvyat
7) Williams/Mercedes - Bottas-Stroll
8) Force India/Mercedes - Perez-Ocon
9) Haas/Ferrari - Grosjean-Magnussen
10) Sauber/Ferrari - Ericsson-Nasr?Giovinazzi?Gasly?
11) Manor/Mercedes - Wehrlein?-Gasly?Gutierrez?
 
Ultima modifica:
Ho aggiornato la seconda casella Renault perchè Palmer è stato confermato ufficialmente.

Ora restano 4 i posti liberi. La Sauber ha detto che annuncerà i piloti 2017 probabilmente ad Abu Dhabi.
 
Al solito pei nostri colori la vedo grigia.

Sicuramente ci sono un po' di novità che potranno movimentare le gare.
Mi stupisce un po' Magnussen alla Haas. Non mi pare abbia fatto grandissime cose in due stagioni, certo tormentate, complete.
 
Ericsson confermato ufficialmente in Sauber per il 2017. Modificato 1° post. Purtroppo per le speranze del nostro Giovinazzi rimangono solo 3 posti.
 
credo che in realtà ne resta libero solo uno di sedile per Giovanazzi, ovvero quello alla Sauber perchè i sedili della Manor da quanto mi sembra di capire sono gestiti dalla Mercedes, e qui mi sorge spontanea una considerazione...ma come fa le Mercedes con la Manor non potrebbe farlo la Ferrari con la Sauber? ovvero visto che hanno un accordo per i propulsori non potrebbero raggiungere un accordo anche per far crescere un pilota del vivaio Ferrari? ovviamente capisco che la Sauber ha bisogno di piloti paganti, ma un accordo commerciale con maranello potrebbe soddisfare entrambe le parti.
 
Si, secondo me la collocazione ideale per Giovinazzi a questo punto sarebbe la Sauber, la quale però ha dichiarato che nel 2017 userà i motori Ferrari 2016. Speriamo che facciano un buon telaio!

Sarebbe stato interessante vedere Giovinazzi con la Haas, ma hanno preso Magnussen...........
 
Aggiungo che con il risultato del Brasile anche il rinnovo di Nasr pare ad un passo.

Intanto nel mercato dei manager, nuovo direttore esecutivo per McLaren: Zac Brown, americani alla conquista della F1?
.
.
 
Aggiungo che con il risultato del Brasile anche il rinnovo di Nasr pare ad un passo.

Intanto nel mercato dei manager, nuovo direttore esecutivo per McLaren: Zac Brown, americani alla conquista della F1?
.
.
Spero che veramente gli americani siano alla conquista della F1, lo spettacolo ne guadagnerebbe di sicuro.
 
Eh già nello sport spettacolo loro sono maestri.
Solo che fino a qualche anno fa il modo europeo (ed il gusto del pubblico europeo) erano distanti anni luce da quel mondo a volte un po' finto.

Poi penso che anche gli europei si sono un po' americanizzati e la F1 ha già cercato di orientarsi in quella direzione.
Ma certe cose sicuramente i maestri del wrestling sanno sicuramente farle meglio. ;)
.
.
.
 
Bah, comunque fino al 2018 Ecclestone sarà ancora amministratore delegato della società che gestisce la F.1.
Ora ha lanciato la proposta della doppia gara, tipo GP2 e GP3......
 
credo che in realtà ne resta libero solo uno di sedile per Giovanazzi, ovvero quello alla Sauber perchè i sedili della Manor da quanto mi sembra di capire sono gestiti dalla Mercedes, e qui mi sorge spontanea una considerazione...ma come fa le Mercedes con la Manor non potrebbe farlo la Ferrari con la Sauber? ovvero visto che hanno un accordo per i propulsori non potrebbero raggiungere un accordo anche per far crescere un pilota del vivaio Ferrari? ovviamente capisco che la Sauber ha bisogno di piloti paganti, ma un accordo commerciale con maranello potrebbe soddisfare entrambe le parti.
Sui sull'assenza di piloti Italiani in F1 ho una teoria.
La F1 è un campionato mondiale e avere un pilota di un particolare stato o continente nella propria scuderia porta per forze di cose l'attenzione di quel determinato stato su quella squadra. Più un mercato è grande e/o emergente e più diventa interessante avere un pilota di quello stato. Vedi i piloti sudamericani in Ferrari.
L'Italia è già abbastanza "attenzionata" alla F1 avendo la Ferrari e sopratutto NON è un grande mercato e sopratutto non è emergente, anzi direi purtroppo il contrario.
Quindi secondo me non vedremo piloti di Italiani per molto tempo.

Spero di sbagliarmi

.
 
Ultima modifica:
Sui sull'assenza di piloti Italiani in F1 ho una teoria.
La F1 è un campionato mondiale e avere un pilota di un particolare stato o continente nella propria scuderia porta per forze di cose l'attenzione di quel determinato stato su quella squadra. Più un mercato è grande e/o emergente e più diventa interessante avere un pilota di quello stato. Vedi i piloti sudamericani in Ferrari.
L'italia è già abbastanza "attenzionata" alla F1 avendo la Ferrari e sopratutto NON è un grande mercato e sopratutto non è emergente, anzi direi purtroppo il contrario.
Quindi secondo me non vedremo piloti di Italiani per molto tempo.

Spero di sbagliarmi

.

In Ferrari i piloti italiani non hanno mai avuto tanta fortuna, anzi diciamo che non sono mai stati tanto amati, forse legati alle polemiche giornalistiche ma non solo in occasione di incidenti, qualcuno soprannominò il Drake un Giano bifronte che mangiava le sue creature.
Ci sono state eccezioni in epoca moderna, Bandini, Baghetti prima, Giunti e Galli, Alboreto e Capelli
 
Per Giunti e Galli, lo ammetto, non lo sapevo.;)
Poi come "comparsate" aggiungerei Merzario, Larini e Fisichella.

Grande rimpianto per Alboreto, ultimo pilota italiano scelto dal Drake
 
Back
Alto