<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato italiano febbraio 2019 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato italiano febbraio 2019

Listino QR da 6 modelli Alfa Romeo .., probabilmente la Mito si può ancora acquistare ?
Le Mito si trovano a km zero e ci sono ancora molti stock da smaltire. Secondo me, per quanto riguarda la 4C, coupé o cabrio....sempre lo stesso modello è. Quindi, effettivi, sono 4 i modelli Alfa Romeo. Tra l'altro, la Giulietta oramai è a fine carriera e la 4C è un modello di nicchia.
 
Qualità e appeal ( carattere) ci sono … purtroppo solo due modelli non bastano …
Se dai un'occhiata al listino ( gamma ) delle tedesche…

Alfa Romeo : 6 modelli ( 4 C , 4 C Coupè , Giulia , Giulietta ,Stelvio ,Mito ? )

Audi : 31 modelli ( A1, A3, A4, A5, A6, A7, A8, Q2,Q3,Q5,Q7,Q8 ecc..)
BMW: 34 modelli …..
Mercedes: 34 modelli….

Peugeot : 13 modelli..
Opel : 13 modelli
Volkswagen: 18 modelli
Volvo : 12 modelli
Ford :19 modelli
Renault: 17 modelli
Toyota : 16 modelli
Fiat : 14 modelli


Mazda :7 modelli .. infatti anche Mazda nonostante la qualità fa numeri bassi per quanto riguarda le vendite...
Concordo.
Aggiungo che il listino Alfa e' composto da soli 3 modelli.
La Mito e' fuori produzione da luglio 2018 e anche la 4C mi pare che non sia piu' in produzione.
 
non fosse per Jeep, quello che era il vecchio Gruppo Fiat sarebbe incalzato molto da vicino da PSA e VAG sul suo stesso mercato nazionale.
 
Concordo.
Aggiungo che il listino Alfa e' composto da soli 3 modelli.
La Mito e' fuori produzione da luglio 2018 e anche la 4C mi pare che non sia piu' in produzione.

Dovrebbe essere in produzione solo la versione spider, soprattutto per l'America, mentre della coupè credo siano rimaste solo scorte.
 
Comunque il forte calo Alfa Romeo è dovuto soprattutto alla mancanza della Mito, al calo della Giulietta e alla crisi delle berline in genere, pur con un certo calo anche dello Stelvio.

Infatti lo Stelvio è passato da 1.194 vetture di febbraio 2018 alle 905 di febbraio 2019 (circa il 24% in meno).

Mito, Giulia e Giulietta a febbraio 2018 erano state complessivamente 3.316. Giulia e Giulietta nel 2019 1.457 (quasi il 60% in meno complessivamente).

Impressionante il crollo di Giulia, da 771 a 304 (v. classifica berline pubblicata da Oh la la). Vedremo nei prossimi mesi.
 
A confronto le vendite dei primi 2 mesi del 2018 con quelli del 2019 :

------------------ 2018 ------ 2019 -----

Mito : ______ 1280 ____ //
Giulietta : __ 3835 ___ 2186
Giulia : _____ 1545 ____ 604
Stelvio : ____ 2334 ___ 1905

TOT Alfa : ___ 9035 ___ 4838
 
Ultima modifica:
non fosse per Jeep, quello che era il vecchio Gruppo Fiat sarebbe incalzato molto da vicino da PSA e VAG sul suo stesso mercato nazionale.


Per forza. Stanno uscendo la nuova 208 e clio ( si ,anche a gasolio ) e la punto dov’e? Un veicolo fermo a dieci anni fa. Grazie che perde quote. La Giulia ha finito l’effetto wow e tranne gli appassionati adesso la gente comprerà la nuova serie 3 . La a4 - immeritevolmente - vende a stecca. Restano i cocci qui. Meno male che si inventano di rimarchiare jeep qualunque utilitaria Fiat - credo arriverà anche un alter ego alla panda 4x4 che Dio la benedica - perché se no sarebbe un disastro. La Stelvio invece per me è azzeccata e mi pare venda.
 
con tutte le mancanze di Fiat... Così fan tutti.


Si certo. Però i risultati sono diversi. Qui Fiat vende prodotti rimarchiati per fare numero e li fa . Poi abbina un premium con alfa romeo. Ma mi pare che non abbia i risultati di Vw o bmw che hanno in bassa gamma prodotti più commerciali ma allo stesso tempo prodotti premium di livello. In parte la colpa è anche del cliente perché la sfiducia accumulata in anni di gestione e prodotti pessimi - in ambito commerciale - è dura da mandare giù. È la Giulia un po’ paga questo secondo me .
 
io delle berline sarei curioso di capire quante sono auto aziendali e quante di private,con il mio occhiometro direi che le skoda vengono acquistate anche da privati , mentre della triade tedesca di privati me ne immagino veramente pochi.
 
si cmq mi sembra che con questi numeri si possa archiviare e bollare come flop il progetto di "rilancio" Alfa lanciato nel 2015...confido senza troppe aspettative in una sana e sincera riflessione

Il fatto è che si è trattato di un rilancio monco. Dopo Giulia e Stelvio, che si sono rivelate comunque molto meno di successo rispetto alle aspettative (soprattutto Giulia a causa della crisi mondiale delle berline), bisognava continuare subito con la C-UV, la Giulietta MCA e la GTV, progetti inseriti da tempo nei piani dell'azienda.
Ma inspiegabilmente (probabilmente motivi finanziari connessi anche all'insuccesso di Giulia e Stelvio) c'è stato un blocco, che sembra si stia sbloccando solo ora, con la "Tonale" (che però arriverà nel 2020....).

Ma ancora è troppo poco. La Giulietta MCA è stata a quanto pare abortita e la GTV non si sa se e quando arriverà.
 
Back
Alto