<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia sw. 2011 completo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia sw. 2011 completo

Ok, ma non vuol dire che un'auto che ha avuto sempre una storia di vendite le mantenga per il semplice nome. Forse la Golf si può permettere ciò, le altre devono lavorare forte se vogliono vendere.

Io credo che comunque il gruppo Fiat sbagli di brutto a non offrire certe tipologie di auto... e lo sta pagando cara in termini di vendite.
 
*Fede* ha scritto:
Secondo me Opel ha fatto un bel lavoro con gli ultimi anni e con il rinnovamento dell'intera gamma.
I 4,70 metri sono anche frutto di un labbro sul paraurti posteriore che solo quello è 10 cm!!! In più anche la linea sportiva ha caratterizzato la forma della parte posteriore. Non la potevano farla poco capiente di bagagliaio.

E poi perchè inserire a tutti i costi l'Astra nel segmento C? Se le caratteristiche di questo modello la posizionano quasi nel D, perchè rimanere legati al passato?

Io avendole valutate tutte, posso garantire che Astra è ben diversa, per esempio da Megane, Focus, Bravo....

Le vendite danno ragione ad Opel.

Se si togliessero quel quintale e mezzo di zavorra che le opprime...magari... :oops:
 
zero c. ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Secondo me Opel ha fatto un bel lavoro con gli ultimi anni e con il rinnovamento dell'intera gamma.
I 4,70 metri sono anche frutto di un labbro sul paraurti posteriore che solo quello è 10 cm!!! In più anche la linea sportiva ha caratterizzato la forma della parte posteriore. Non la potevano farla poco capiente di bagagliaio.

E poi perchè inserire a tutti i costi l'Astra nel segmento C? Se le caratteristiche di questo modello la posizionano quasi nel D, perchè rimanere legati al passato?

Io avendole valutate tutte, posso garantire che Astra è ben diversa, per esempio da Megane, Focus, Bravo....

Le vendite danno ragione ad Opel.

Se si togliessero quel quintale e mezzo di zavorra che le opprime...magari... :oops:

Questo è vero, ma una A4 per esempio (sempre 2.0 diesel), che ha circa le stesse misure e dotazioni, quanto pesa?
Penso che il problema peso e mega ruote riguardi un po tutte le auto attuali, queste due cose penalizzano prestazioni e consumi di carburante.
 
giuliogiulio ha scritto:
*Fede* ha scritto:
C'è cmq una bella differenza tra Astra e Focus, che sono inserite nello stesso segmento, anche se per me, Astra fa "segmento a sèh"....

eh beh 4.7 di barcone....sicuramente classificarla come segmento C...più lunga di una classe C...

Però ad un prezzo da segmento C. Tanto spazio a basso prezzo. PEr me è uno dei migliori affari sul mercato. Sarà che io sono dell'idea, per le auto non sportive, che più la macchina è grande meglio è.
 
ottovalvole ha scritto:
Astra e focus sono da una vita ai vertici,poi offrono tanta praticitá ma anche una dotazione completissima e tanta scena,quei numeri li potrebbe fare una bravo sw mentre per la giulietta guarderei i numeri della megane e anche qualcosa in meno

Concordo. La A4 e la passat sono in quella posizione anche perchè delle best seller nelle flotte aziendali e per gli agenti di commercio, che prediligono da sempre le SW di segmento D. La Giulietta Wagon, secondo me, patirebe troppo l'appeal della berlina da una parte, dall'altra avrebbe un prezzo d'attacco maggiore rispetto ad Astra, Focus o Mégane, quindi si perderebbe un fetta di clientela che bada al sodo.
 
*Fede* ha scritto:
zero c. ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Secondo me Opel ha fatto un bel lavoro con gli ultimi anni e con il rinnovamento dell'intera gamma.
I 4,70 metri sono anche frutto di un labbro sul paraurti posteriore che solo quello è 10 cm!!! In più anche la linea sportiva ha caratterizzato la forma della parte posteriore. Non la potevano farla poco capiente di bagagliaio.

E poi perchè inserire a tutti i costi l'Astra nel segmento C? Se le caratteristiche di questo modello la posizionano quasi nel D, perchè rimanere legati al passato?

Io avendole valutate tutte, posso garantire che Astra è ben diversa, per esempio da Megane, Focus, Bravo....

Le vendite danno ragione ad Opel.

Se si togliessero quel quintale e mezzo di zavorra che le opprime...magari... :oops:

Questo è vero, ma una A4 per esempio (sempre 2.0 diesel), che ha circa le stesse misure e dotazioni, quanto pesa?
Penso che il problema peso e mega ruote riguardi un po tutte le auto attuali, queste due cose penalizzano prestazioni e consumi di carburante.

Si hai ragione. Nessuno ritiene confrontabili la astra e la A4 familiari ...ma in effetti lo sono...
Hai i dati della massa della diesel 165 astra e della A4 170 hp per caso?
 
*Fede* ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Pos ..........Model.................. 2011

1 Opel Astra....................18,955
2 Ford Focus...................13,864
3 Audi A4.........................13,275
4 VW Passat.................. 12,849
5 Renault Megane........... 11,188
6 Opel Insignia................ 9,675
7 BMW Serie 5................ 5,274
8 Volvo V50..................... 5,260
9 BMW Serie 3................ 4,939
10 Peugeot 308................ 4,280

E pensare che dieci anni fa la mia ex Marea Weekend era al primo posto!

Era una signor macchina! Mio babbo ce l'ha ancora!

Di fatti si vede ora dov'è Fiat se si tolgono Panda, Punto, 500 e Bravo Berlina...
Io l'anno scorso avrei preso in considerazione l'acquisto di una Bravo o Giulietta station wagon.... Peccato che non ci sono!!!!
Fiat sta pagando decenni di nulla facenza a livello di rinnovo dei modelli...
Signora macchina???
Io nell'ordine ho avuto decine di buchi sulla moquette già dopo 3 anni, distacco della marmitta per ruggine e problema stop/abs (avuto da tantissimi possessori di marea) dopo 4 anni, dopo poco rottura del meccanismo di risalita dei finestrini anteriori, senza contare i tasti della radio che saltavano di qua e di la. In ultimo rottura dell'elastico del pedale della frizione.
L'abbiamo data via dopo 8 anni per disperazione.
 
zero c. ha scritto:
*Fede* ha scritto:
zero c. ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Secondo me Opel ha fatto un bel lavoro con gli ultimi anni e con il rinnovamento dell'intera gamma.
I 4,70 metri sono anche frutto di un labbro sul paraurti posteriore che solo quello è 10 cm!!! In più anche la linea sportiva ha caratterizzato la forma della parte posteriore. Non la potevano farla poco capiente di bagagliaio.

E poi perchè inserire a tutti i costi l'Astra nel segmento C? Se le caratteristiche di questo modello la posizionano quasi nel D, perchè rimanere legati al passato?

Io avendole valutate tutte, posso garantire che Astra è ben diversa, per esempio da Megane, Focus, Bravo....

Le vendite danno ragione ad Opel.

Se si togliessero quel quintale e mezzo di zavorra che le opprime...magari... :oops:

Questo è vero, ma una A4 per esempio (sempre 2.0 diesel), che ha circa le stesse misure e dotazioni, quanto pesa?
Penso che il problema peso e mega ruote riguardi un po tutte le auto attuali, queste due cose penalizzano prestazioni e consumi di carburante.

Si hai ragione. Nessuno ritiene confrontabili la astra e la A4 familiari ...ma in effetti lo sono...
Hai i dati della massa della diesel 165 astra e della A4 170 hp per caso?

Esatto! Nessuno lo ritiene perchè ideologicamente parlando sono inserite in due categoria diverse. Astra nel C e A4 nel D. Ma se Astra ha misure, dotazioni, ecc.. da D, o quasi, perchè paragonarla solo a quella del settore C? Non è realistica la cosa. Di fatti io ho sempre detto che Astra, soprattutto la ST, è "una categoria a sè" cioè da C e D (molto vicina al D). Quindi se a uno non va bene per lunghezza, peso, motori, allestimenti, ecc... va su un'altra macchina. Stop. Ma i dati di vendite non dicono ciò.... Ripeto, almeno per la ST...

Dico ciò anche alla luce di paragone diretto tra Astra ST che possiedo io e A4 berlina che ha mio fratello. Ci sono differenze si, ma non abisalli. Considerato anche che ci sono circa 8000/10000 euro differenza nel prezzo di acquisto!

4R dice che l'Astra ST 2.0 CDTI pesa, in ordine di marcia, 1448 kg, (ma io so per certo che con i pieni di liquidi è intorno ai 1600). L'A4 dice 1535, ma non so quale sia il suo peso reale. Stessa identica lunghezza: 4,70 metri. Spazio interno simile.

benjopower: pensi che esistano auto che nell'arco degli anni non diano problemi? Mio babbo ha la Marea da 1997, e si, ha avuto qualche problemino, ma nulla fuori dalla media. Non fa tantissimi chilometri, ma non credo che si possa lamentare. Secondo me le auto attuali daranno molti più grattacapi nell'arco degli anni.
 
e brava opel, speriamo che serva a farli riprendere...

sono un po' ignorante in materia di segmenti, ma cosa ci fa una serie 5 in una classifica del genere? non è una segmento e?
 
*Fede* ha scritto:
zero c. ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Secondo me Opel ha fatto un bel lavoro con gli ultimi anni e con il rinnovamento dell'intera gamma.
I 4,70 metri sono anche frutto di un labbro sul paraurti posteriore che solo quello è 10 cm!!! In più anche la linea sportiva ha caratterizzato la forma della parte posteriore. Non la potevano farla poco capiente di bagagliaio.

E poi perchè inserire a tutti i costi l'Astra nel segmento C? Se le caratteristiche di questo modello la posizionano quasi nel D, perchè rimanere legati al passato?

Io avendole valutate tutte, posso garantire che Astra è ben diversa, per esempio da Megane, Focus, Bravo....

Le vendite danno ragione ad Opel.

Se si togliessero quel quintale e mezzo di zavorra che le opprime...magari... :oops:

Questo è vero, ma una A4 per esempio (sempre 2.0 diesel), che ha circa le stesse misure e dotazioni, quanto pesa?
Penso che il problema peso e mega ruote riguardi un po tutte le auto attuali, queste due cose penalizzano prestazioni e consumi di carburante.

ma quanta gente....
a parte alcuni raffinati Forumisti controllano il peso :D :?:
 
Merlin91 ha scritto:
e brava opel, speriamo che serva a farli riprendere...

sono un po' ignorante in materia di segmenti, ma cosa ci fa una serie 5 in una classifica del genere? non è una segmento e?

Secondo me brava Opel si (ovviamente dipendente di mamma GM). Secondo me manca "solo" un nuovo diesel di media cilindrata.

Questa classifica è generica delle station wagon vendute in italia in tutti i segmenti, quindi non c'è distinzione e ci stanno dentro tutte.
 
arizona77 ha scritto:
*Fede* ha scritto:
zero c. ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Secondo me Opel ha fatto un bel lavoro con gli ultimi anni e con il rinnovamento dell'intera gamma.
I 4,70 metri sono anche frutto di un labbro sul paraurti posteriore che solo quello è 10 cm!!! In più anche la linea sportiva ha caratterizzato la forma della parte posteriore. Non la potevano farla poco capiente di bagagliaio.

E poi perchè inserire a tutti i costi l'Astra nel segmento C? Se le caratteristiche di questo modello la posizionano quasi nel D, perchè rimanere legati al passato?

Io avendole valutate tutte, posso garantire che Astra è ben diversa, per esempio da Megane, Focus, Bravo....

Le vendite danno ragione ad Opel.

Se si togliessero quel quintale e mezzo di zavorra che le opprime...magari... :oops:

Questo è vero, ma una A4 per esempio (sempre 2.0 diesel), che ha circa le stesse misure e dotazioni, quanto pesa?
Penso che il problema peso e mega ruote riguardi un po tutte le auto attuali, queste due cose penalizzano prestazioni e consumi di carburante.

ma quanta gente....
a parte alcuni raffinati Forumisti controllano il peso :D :?:

Hai ragione, ma siccome quì parliamo su un forum, e vengono tirate fuori un po tutte le cose, è giusto precisare tutto e non solo certe cose... Senò il dibattito perde di serietà, importanza e veridicità.
 
*Fede* ha scritto:
Ok, ma non vuol dire che un'auto che ha avuto sempre una storia di vendite le mantenga per il semplice nome. Forse la Golf si può permettere ciò, le altre devono lavorare forte se vogliono vendere.

Io credo che comunque il gruppo Fiat sbagli di brutto a non offrire certe tipologie di auto... e lo sta pagando cara in termini di vendite.
Io davvero non capisco infatti queste politiche. Si "perde tempo" a rimarchiare auto americane (tipo cassoni orribili come la Thema) per non venderle, e non si investe un centesimo in un settore che potrebbe fruttare. E, dato che ormai la Fiat è assente in questo campo da anni, più passa il tempo e più sarà difficile rientrarvi.
 
Back
Alto