Già nel 2023 erano solo a pile quindi il calo avrà altre motivazioni, come lo stop della fortwo
I prezzi ABBESTIA delle novelle FORFORA
Già nel 2023 erano solo a pile quindi il calo avrà altre motivazioni, come lo stop della fortwo
Le novità panda e multipla in realtà dovevano essere in arrivo adesso la prima fine anno la secondaE occorre considerare (come Fiat) che ancora si vendono 500 e Tipo. Tra poco saranno del tutto azzerate, e la sostituta della 500 (quella con la carrozzeria della 500e) arriverà minimo alla fine del 2025, mentre la sostituta della Tipo, se così possiamo chiamarla, ovvero la Giga Panda o Multipla (vedremo come la chiameranno) non arriverà prima del 2026...
E in USA non so se siano messi meglio come futuri modelli. Le speranze di Stellantis per ora sono riposte nell'infornata di segmento B, tutte ancora in fase di avvio (Nuova C3, 600, Ypsilon, Junior).
Se arriverà il nuovo CEO avrà una brutta gatta da pelare.
Alfa romeo in realtà tiene chi crolla è CitroenFiat dimezzata.. 15 anni fa aveva da sola il 30% del mercato, oggi il 7%
Lancia sta allo zero virgola
Alfa cala sotto il 2%
L'auto italiana è al lumicino.. mi sa che purtroppo saranno gli ultimi mesi di agonia
Nessuno l'ha mai aspettata in vendita nei conce a settembreTutti aspettavano grande panda
Ok ma grecale non ha minimamente compensato la mancanza delle altre 3, stesso discorso per adesso per 600 con 500x verso fine serie. Al contrario va molto bene avenger che nonostante tutto ha in pratica sostituito renegade...almeno a uno sembra riuscito il compito.Gruppo Nissan il peggiore tra i gruppi (-34.10%), seguito da Stellantis (-33.90%). C'è un -47% del gruppo Jaguar-Land Rover, ma si tratta di numeri comunque risibili come vendite.
Veramente una batosta per il gruppo italo-francese, con Fiat e Maserati pecore nere, e non potrebbe essere altrimenti visto le cessazioni (500, Tipo, Ghibli, Levante, Quattroporte le prime che mi vengono in mente...), con le sostitute che devono ancora arrivare.
Tutti aspettavano grande panda
Alla fine unica che per ora ha preso qualcosa da questa "moria' di auto italiane è avenger...Probabile. Tolgono dai listini due best seller come la vecchia Ypsilon e la 500 e al posto loro cosa? Nulla. Complimenti per la strategia commerciale e che certe auto non potessero più essere vendute dopo una certa data, era cosa risaputa da anni.
Incentivi bev sono giusto serviti per il solito furbacchione musk, tra l'altro su unica bev che senza incentivi ha un prezzo decente.
Inutili anche quelli sulle ice...care anche con incentivi molto bassi a meno che si aveva un usato con almeno 25 anni.
StlPsa è riuscita nel compito di non far diventare più fiat casa auto più venduta in Italia anche considerando privati e non, tra i privati dacia avanti da tempo...su certe cose sono veramente bravi.
Crolla ovviamente lancia con le ultime pandypsilon e citroen dove mi sa che finite le c3 fine serie kmo si sono spostati sui kmo di 208...
Alla fine unica che per ora ha preso qualcosa da questa "moria' di auto italiane è avenger...
Alfa romeo in realtà tiene chi crolla è Citroen
Citroen per anni ha fatto grandi numeri con la C3, tra le auto più vendute in Italia.
La nuova C3 tarda ad arrivare e da Agosto hanno praticamente smesso di immatricolare la serie precedente, penso sia questo il motivo del crollo.
Probabile. Tolgono dai listini due best seller come la vecchia Ypsilon e la 500 e al posto loro cosa? Nulla. Complimenti per la strategia commerciale e che certe auto non potessero più essere vendute dopo una certa data, era cosa risaputa da anni.
eta*beta - 1 giorno fa
streak1 - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 8 ore fa