<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Ottobre 2024: -9,1% | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Ottobre 2024: -9,1%

pilota54

0
Membro dello Staff
Siamo in attesa dei dati delle immatricolazioni a ottobre 2024. Il ministero dei trasporti non li ha ancora comunicati, ma ci sta visto che praticamente il primo giorno lavorativo del mese è oggi.

Penso che entro la serata saranno comunicati, e UNAE e QR web li pubblicheranno subito dopo. Se no dovremo attendere domani.
 
Prima volta che non li pubblicano in data utile direi....da quando seguo il forum ...a pensare male si fa peccato ma non si sbaglia mai....
 
Per il mercato italiano.

-9.1%.

Stellantis in grande affanno. Lancia praticamente affonda con -80%. Dalle 4200 Ypsilon di 12 mesi fa, siamo poco sopra le 700.
Fiat -43, Alfa -25, Citroen -43.
Tiene Jeep a -10, in crescita Opel e Peugeot.

In tutto questo brillano VW (davanti a Fiat) e Skoda in forte progressione rispetto all'anno scorso.

Dacia e Renault scendono, ma fanno cmq meglio del mercato incrementando la loro quota di mercato ulteriormente.
Anche Toyota sale e supera anch'essa Fiat.

Continua la cavalcata di MG con +22% a quota 2.72.

Dimezzata Tesla e boom di BYD (tuttavia con numeri assoluti ancora bassi).

Osservando la classifica assoluta, Panda viene incalzata da Sandero (ormai solo 2mila unità le separano, la piccola Fiat passa da 11mila a poco più di 7mila unità), con Avenger che con 4500 si piazza terza.
La 600 resta indietro a quota 1200 pezzi dietro praticamente tutte (Yaris Cross, TCross, Puma, Captur..).
Tonale sotto quota 1000 in 40esima posizione.

Tra le alimentazioni le ibride salgono al 42.5, stabili le benzina al 27, diesel al 13.1 (-2 punti), elettriche che sono stabili (dal 4.1 al 4% (ma passano da 5800 a poco più di 5000, com la 500 fuori classifica e la R5 che fa capolino con 220unità), e le plug in che dal 4% finiscono al 3.4%.

Direi che fare peggio di così è difficile. Ma temo che si farà.
 
Fiat ancora al terzo posto anche ad ottobre, e toyota che sembra aver conquistato l'immatricolato italiano. Elettrico ancora al palo al 4%, con la spinta degli icentivi di giugno ormai terminata la quota di elettrico nei 10 mesi aumenta dello 0,1%
 
Ecco l'articolo di Quattroruote, puntuale come sempre. Per ora è parziale, penso in implementazione.

<La classifica per marca. Per il secondo mese di fila la Fiat chiude al terzo posto con 9.194 immatricolazioni, con un crollo del 43,4% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Al primo posto delle marche più vendute la Volkswagen, con 10.928 nuove targhe (+12,1% rispetto a ottobre 2023, per una quota di mercato dell’8,6%), e la Toyota, con 10.630 (+7,4%, quota di mercato pari a 8,4%). Con 7.705 immatricolazioni la Dacia scavalca la Renault (7.068) e si posiziona al quarto posto: la casa low cost registra un -4,6 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, e ottiene una quota di mercato pari al 6,1%. La Renault perde l’8% e si attesta al 5,6%. A seguire, nella classifica dei brand più venduti la Peugeot (6.907 nuove targhe, +27,4%), la BMW (6.084, +20,3%), la Jeep (6.084, -10,8%), la Ford (5.878, -13,8%) e la Audi (5.408, -6,5%).

Stellantis. Non si ferma il periodo nero del gruppo guidato da Carlos Tavares, che a ottobre sconta ha immatricolato 32.002 vetture, a fronte delle 44.350 dello scorso anno: il calo è del 27,8% rispetto allo stesso mese del 2023. Dall’inizio del 2024 il calo è dell’8,3%: 398.540 nuove targhe contro le 434.396 dello scorso anno. Segno meno per quasi tutti i brand del gruppo: -25,7% per Alfa Romeo (1.810 immatricolazioni), -43,2% per Citroën (2.927), -13,8% per DS (400), -43,4% per Fiat (9.194), -10,8% per Jeep (6.084), -40,5% per Maserati (184 vetture). Il dato più clamoroso riguarda Lancia: -81%, con 805 nuove immatricolazioni contro le 4.223 dello scorso ottobre. In crescita Opel (+12,2%, 3.691 targhe) e Peugeot (+27,4%, 6.907 nuove immatricolazioni).


Gruppo Volkswagen. Il gruppo tedesco registra 21.986 nuove immatricolazioni, con un incremento del 4,6% rispetto a ottobre 2023. Crescono Volkswagen (+12,1%), Skoda (+30,6%) e Lamborghini (+181%), calano Audi (-6,5%), Cupra (-19,5%) e Seat (-32,5%). La quota di mercato complessiva è del 17,4% contro il 15,1% dello scorso anno. Dall’inizio dell’anno l’incremento del gruppo è dello 0,9% (215.156 nuove immatricolazioni contro 213.342 di gennaio - ottobre 2023).>
 
se interpreto bene la struttura del mercato, la quasi totalità del calo è dovuta al calo delle aziendali.
Le immatricolazioni di privati rimangono sostanzialmente invariate.

Un dato che trovo rilevante da discutere è la penetrazione delle elettriche rispetto alle altre grandi nazioni europee. Siamo ad un 4% contro valori più alti di 10 punti in Francia e Germania. Probabilmente anche in Spagna se ne vendono molte di più.
Questo dato a mio avviso è rilevante del nostro impoverimento di potere d'acquisto e del nostro ritardo strutturale
 
Questo dato a mio avviso è rilevante del nostro impoverimento di potere d'acquisto e del nostro ritardo strutturale
diciamo che chi ha un certo potere d'acquisto medio alto non compra le auto ( magari le affitta aziendali), e non è interessato alle elettriche dato appunto che la struttura di distribuzione è ridicola.... per una serie di motivi commerciali, di non presenza nel territorio e non ultima di manutenzione delle colonnine. poi certo alcuni marchi hanno "sovraprezzato".... piu sovraprezzato ulteriormente ancora con i finanziamenti...
 
diciamo che chi ha un certo potere d'acquisto medio alto non compra le auto ( magari le affitta aziendali), e non è interessato alle elettriche dato appunto che la struttura di distribuzione è ridicola.... per una serie di motivi commerciali, di non presenza nel territorio e non ultima di manutenzione delle colonnine. poi certo alcuni marchi hanno "sovraprezzato".... piu sovraprezzato ulteriormente ancora con i finanziamenti...
Perdonami, ma hai fonti sulla manutenzione delle colonnine ( che immagino intenda come inaffidabili?)
O della scarsa presenza sul territorio? Perché i dati di motusE dicono ben altro,
 
Da UNRAE: ci sono solo 3 vetture di marchi italiani tra le 50 auto più vendute in Italia a ottobre. Ecco quali sono:

1) Fiat Panda Classic 7.052 (1° posto assoluto)
2) Fiat 600 1.230 (26° posto)
3) Alfa Romeo Tonale 935 (40° posto).
 
Ecco invece le BEV di marchi italiani più vendute nei primi 10 mesi 2024 (fonte UNRAE):

1) Fiat 500e 1.957 (6° posto ass.)
2) Fiat 600 986 (16° " ")
3) Lancia Ypsilon 285 (40° " ")
4) Alfa Romeo Junior 179 (54° " ")
5) Abarth 500e 119 (62° " ")
6) Maserati Grecale 33 (93° " ")
7) Fiat Doblò 15 (108° "")
8) Abarth 600 10 (113° " ")
 
Back
Alto