Stellantis scorsa primavera era visto come il riferimento assoluto dell'Automotive, o meglio aveva dato questa immagine....
In primavera di quest'anno, in concomitanza di anticipazioni/presentazioni di nuovi modelli (alcuni poi "diluiti" nel tempo) sembrava, almeno a me è sembrato che Stellantis con la sua "filosofia" attaccasse il mercato con decisione e innovazione, Lancia, Peugeot hybrid, Corsa Hybrid la Milano, oops pardon Junior....insomma un'impazzare di novità culminata con la novità dell'estate, La Nuova Panda e C3 nuova che in autunno sono cascate come le foglie degli alberi....vedremo in inverno....A me non sembra che avesse questa immagine, da dove l'hai ricavata questa serpeggiante sensazione?
Il riferimento mondiale per l'automotive generalista penso che oggi sia il gruppo Toyota.
Se parliamo a livello europeo forse si, Stellantis se la gioca con VW (e Renault), ma entrambi oggi sono in estrema crisi. Il gruppo Renault sta meglio. Vedremo cosa succederà nei prossimi mesi.
Forse ha puntato così tanto sull'elettrico quando ancora stravendeva i suoi modelli termici in Cina? Poi siccome a fare previsioni siamo bravi tutti, dopo, le cose non sono andate come previsto e la Cina ha chiuso i rubinetti. Così VW si è trovata, più di altre, col cerino in mano. Aggiungiamo poi che l'elettrico non decolla nemmeno in UE, nonostante i pesanti incentivi statali, che ci sono un po' dappertutto, oltre al resto, tipo accesso alle ztl, sconti sulle tasse ecc. ecc.VW è tra quelli che più ha speso per gli investimenti sull'elettrico e essendo il primo costruttore europeo, ha fatto da testa di ponte nel muovere gli altri costruttori europei in questa direzione, se non a livello politico tramite il governo tedesco, appunto per tutti i soldi spesi. Ora infatti ne paga le conseguenze, non riuscendo ad inseguire Tesla per prezzo, e le cinesi, più avanti come SW, addirittura usando una loro futura piattaforma per AUDI per il mercato locale.
Così le termiche vengono rinnovate solo con più o meno pesanti restyling.
Forse ha puntato così tanto sull'elettrico quando ancora stravendeva i suoi modelli termici in Cina? Poi siccome a fare previsioni siamo bravi tutti, dopo, le cose non sono andate come previsto e la Cina ha chiuso i rubinetti. Così VW si è trovata, più di altre, col cerino in mano. Aggiungiamo poi che l'elettrico non decolla nemmeno in UE, nonostante i pesanti incentivi statali, che ci sono un po' dappertutto, oltre al resto, tipo accesso alle ztl, sconti sulle tasse ecc. ecc.
Senza dimenticare
che era uno sport nazionale perculare VAG perche' doveva gestire molti marchi, seppur gia' all' inizio abbastanza diversi fra loro, mentre Stellantis ha ormai solo un ingorgo generale nel basso....
La "crisi " cinese di Vag è iniziata ben prima, col DQ200 di cui oggi si è quasi persa memoria storica, per proseguire poi con dieselgate....per questo poi per "scusarsi" si è voluto volontariamente andare sull'elettricoForse ha puntato così tanto sull'elettrico quando ancora stravendeva i suoi modelli termici in Cina? Poi siccome a fare previsioni siamo bravi tutti, dopo, le cose non sono andate come previsto e la Cina ha chiuso i rubinetti. Così VW si è trovata, più di altre, col cerino in mano. Aggiungiamo poi che l'elettrico non decolla nemmeno in UE, nonostante i pesanti incentivi statali, che ci sono un po' dappertutto, oltre al resto, tipo accesso alle ztl, sconti sulle tasse ecc. ecc.
In teoria quella di concentrarsi sulle piccole cilindrate elettriche-ibride è una mossa intelligente e lungimirante, perchè, come gruppo, in Europa ovviamente, o non paghi le pesanti sanzioni o le paghi in misura molto ridotta, evitando pesanti ripercussioni sul bilancio.
Il rovescio della medaglia è quello di dover diminuire la produzione delle cilindrate medie-grandi e in generale delle termiche. Il mix finale probabilmente determina riduzione di personale e chiusura di qualche stabilimento. Che poi è quello che sta accadendo a VW, che addirittura ha ridotto del 10% i salari, con feroci proteste...
Ricordo che per restare sul gruppo Fiat questa faceva i chicchi con auto piccole mentre erano più problematiche le cosiddette ammiraglie...fortunatamente poi arrivarono Thema Croma e dopo 164 ad appianare un pò la cosa....Aggiungerei che se vendi ( Quasi ) solo auto di segmento B,
avrai solo guadagni limitati se vuoi essere concorrenziale....
Altrimenti, li alzi pero' non vendi piu'
Appunto....Ricordo che per restare sul gruppo Fiat questa faceva i chicchi con auto piccole mentre erano più problematiche le cosiddette ammiraglie...fortunatamente poi arrivarono Thema Croma e dopo 164 ad appianare un pò la cosa....
il problema di VAG a mio avviso è che gli enormi investimenti sull'elettrificazione hanno portato ad una gamma ed una piattaforma tecnica non all'altezza della migliore concorrenza. Per questo soffre un grosso calo di marginalità.Esatto concordo.
Tutte le attuali e prossime piattaforme Stellantis sono multienergia.
E' vero ha in gamma molti modelli, ma solo perché le sue piattaforme sono multienergia.
Alla fine tutte sfruttano 2 taglie di batterie e 1 motore elettrico da 156 cv (le più recenti). Aggiungiamo il motore da 240-280 cv delle versioni sportive appena uscite. Non mi sembra chissà che investimento.
Hanno lanciato alcuni modelli prima elettrici e poi ibridi ma solo perché sembra che abbiano penuria di qualche componente e quindi destinano le unità ibride secondo delle scelte aziendali
Non è di certo paragonabile quindi all'investimento fatto VW con la MEB e le piattaforme Audi di cui non ricordo il nome. In fatti più volte si era utilizzato il termine "green washing" dopo il dieselgate, appunto per sottolineare come la casa tedesca puntasse sulle BEV, facendo andare dietro tutta l'Europa dell'auto, essendo il primo costruttore locale. Additrittura voleva togliere la golf perchè la id3 doveva esserne l'erede.
Poi VW era come scrivi sicura di vendere molte BEV in Cina, quindi poteva sfruttare l'occasione e non diversificare le produzioni tra est e ovest, ma così non è andata.
PSA in Cina ha arrancato sempre, solo forse per un breve periodo è andata avanti benino ma ora credo sia ai minimi.
Vag adesso col nuovo plug in ha tentato di "recuperare" cosa che con l'ibrido ha fatto anche Stellantis ma a causda della chiusura (sin quando vedremo) di Mirafiori, dove vengono anche prodotti questi cambi, le consegne sono "rallentate" almeno si presume così.il problema di VAG a mio avviso è che gli enormi investimenti sull'elettrificazione hanno portato ad una gamma ed una piattaforma tecnica non all'altezza della migliore concorrenza. Per questo soffre un grosso calo di marginalità.
Stellantis come dici è rimasta più equilibrata e non si è ancora sbilanciata su una singola alimentazione, gestendo in questo modo meglio il periodo.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa