<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia marzo: prosegue il calo vendite | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia marzo: prosegue il calo vendite

pilota54

0
Membro dello Staff
https://www.quattroruote.it/news/mercato/2018/04/03/vendite_mercato_italiano_marzo_2018.html

"Nuova frenata per il mercato italiano dell'auto. Dopo il calo di febbraio dell’1,4%, anche a marzo il risultato è negativo. Lo scorso mese, secondo i dati del Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni si sono attestate a 213.731 unità, con una contrazione del 5,75% rispetto al pari periodo del 2017, per effetto di una combinazione di fattori come l’incertezza elettorale, il maltempo e un giorno lavorativo in meno. Il primo trimestre si chiude di conseguenza con una flessione dell'1,55% e 574.130 registrazioni..................................."

Fca fa peggio della media del mercato (-12,94%), nonostante gli incrementi di Alfa e Jeep, ma Marchionne si "consola" con i dati USA, i migliori dal 2006.
https://www.formulapassion.it/autom...orride-marzo-record-negli-usa-fca-376169.html
 
Ultima modifica:
Brand _03/18_03/17_diff.%

1.FIAT 40.228 50.485 -20,32
2.VOLKSWAGEN 18.108 16.612 +9,01
3.FORD 15.502 16.958 -8,59
4.RENAULT 13.909 16.617 -16,30
5.PEUGEOT 11.503 11.554 -0,44
6.OPEL 11.073 12.281 -9,84
7.CITROEN 9.772 8.238 +18,62
8.TOYOTA 8.565 8.673 -1,25
9.JEEP/DODGE 8.609 4.871 +76,74
10.NISSAN 6.933 7.743 -10,46
11.AUDI 6.638 6.942 -4,38
12.MERCEDES 7.444 7.110 +4,70
13.DACIA 4.775 4.337 +10,10
14.BMW 6.446 6.496 -0,77
15.ALFA ROMEO 5.372 4.590 +17,04
16.HYUNDAI 5.389 5.446 -1,05
17.LANCIA/CHRYSLER 5.265 8.307 -36,62
18.KIA 4.236 4.674 -9,37
19.SUZUKI 2.769 3.329 -16,82
20.SKODA 2.709 2.599 +4,23

Fiat vende sempre meno , mentre Alfa Romeo e soprattutto Jeep hanno aumentato notevolmente le vendite.
Molto bene Citroen , le premium hanno rallentato vedi Audi sempre in calo , idem Bmw , si salva giusto Mercedes.
Privati comprano sempre meno automobili -14,8% , mentre è aumentato il noleggio a lungo termine +11.4%.
Diesel -9% e benzina -3.9% in calo , aumentano le Ibride +28.5% ,+ 81.7% elettriche.
Crossover 54.770 48.444 +13,1 %
Fuoristrada 21.022 16.734 +25,6%

A - Piccole 33.518 38.406 -12,7%
B - Utilitarie 78.025 86.816 -10,1%
C - Medie 70.651 70.891 -0,3%
D - Medie superiori 28.216 26.588 +6,1
E - Superiori 3.755 4.592 -18,2%
F - Alto di gamma 609 582 +4,6%
 
Brand _03/18_03/17_diff.%

1.FIAT 40.228 50.485 -20,32
2.VOLKSWAGEN 18.108 16.612 +9,01
3.FORD 15.502 16.958 -8,59
4.RENAULT 13.909 16.617 -16,30
5.PEUGEOT 11.503 11.554 -0,44
6.OPEL 11.073 12.281 -9,84
7.CITROEN 9.772 8.238 +18,62
8.TOYOTA 8.565 8.673 -1,25
9.JEEP/DODGE 8.609 4.871 +76,74
10.NISSAN 6.933 7.743 -10,46
11.AUDI 6.638 6.942 -4,38
12.MERCEDES 7.444 7.110 +4,70
13.DACIA 4.775 4.337 +10,10
14.BMW 6.446 6.496 -0,77
15.ALFA ROMEO 5.372 4.590 +17,04
16.HYUNDAI 5.389 5.446 -1,05
17.LANCIA/CHRYSLER 5.265 8.307 -36,62
18.KIA 4.236 4.674 -9,37
19.SUZUKI 2.769 3.329 -16,82
20.SKODA 2.709 2.599 +4,23

Fiat vende sempre meno , mentre Alfa Romeo e soprattutto Jeep hanno aumentato notevolmente le vendite.
Molto bene Citroen , le premium hanno rallentato vedi Audi sempre in calo , idem Bmw , si salva giusto Mercedes.
Privati comprano sempre meno automobili -14,8% , mentre è aumentato il noleggio a lungo termine +11.4%.
Diesel -9% e benzina -3.9% in calo , aumentano le Ibride +28.5% ,+ 81.7% elettriche.
Crossover 54.770 48.444 +13,1 %
Fuoristrada 21.022 16.734 +25,6%

A - Piccole 33.518 38.406 -12,7%
B - Utilitarie 78.025 86.816 -10,1%
C - Medie 70.651 70.891 -0,3%
D - Medie superiori 28.216 26.588 +6,1
E - Superiori 3.755 4.592 -18,2%
F - Alto di gamma 609 582 +4,6%
Audi e BMW calano meno della media del mercato, quindi la loro quota aumenta. Il loro dato deve essere considerato positivo.
 
Brand _03/18_03/17_diff.%

1.FIAT 40.228 50.485 -20,32
2.VOLKSWAGEN 18.108 16.612 +9,01
3.FORD 15.502 16.958 -8,59
4.RENAULT 13.909 16.617 -16,30
5.PEUGEOT 11.503 11.554 -0,44
6.OPEL 11.073 12.281 -9,84
7.CITROEN 9.772 8.238 +18,62
8.TOYOTA 8.565 8.673 -1,25
9.JEEP/DODGE 8.609 4.871 +76,74
10.NISSAN 6.933 7.743 -10,46
11.AUDI 6.638 6.942 -4,38
12.MERCEDES 7.444 7.110 +4,70
13.DACIA 4.775 4.337 +10,10
14.BMW 6.446 6.496 -0,77
15.ALFA ROMEO 5.372 4.590 +17,04
16.HYUNDAI 5.389 5.446 -1,05
17.LANCIA/CHRYSLER 5.265 8.307 -36,62
18.KIA 4.236 4.674 -9,37
19.SUZUKI 2.769 3.329 -16,82
20.SKODA 2.709 2.599 +4,23

A - Piccole 33.518 38.406 -12,7%
B - Utilitarie 78.025 86.816 -10,1%
C - Medie 70.651 70.891 -0,3%
D - Medie superiori 28.216 26.588 +6,1
E - Superiori 3.755 4.592 -18,2%
F - Alto di gamma 609 582 +4,6%

2 considerazioni....

1) Molti segni + e -, non sono limature, ma sbalzi ( inspiegabili ) notevoli:
tipo i -16 di Renault, -10 di Nissan, Opel e Kia e i -9 di Ford

2) riguardo il secondo lotto di dati, calano la auto piccole e crescono i segmenti medi.
Ovvero, pare ci si orienti verso una singola auto per la famiglia.
Dal segmento Superiori c'e' stato un notevole spostamento,
per lo piu' verso il basso ma pure verso l' alto di gamma.
 
fiat subisce una panda che da 17.000 scende a 13.000, una tipo da 8.300 a 5.800, 500 da 6.200 a 5.700..l'unica in salita è 500X...

la punto torna sopra quota 3000 ma sappiamo tutti di quanto avrebbe bisogno di un'erede...

servono nuovi modelli, serve il piano industriale...ma prima del 2020 temo che poco cambierà...e intanto l'attramento non potrà che aumentare
 
In Alfa la Giulia si rinconferma con 858 consegne, non male x una sedan fascia D, ma è la Stelvio che sfrutta il momento d'oro dei suv con 1890 consegne, non certo poche considerando la sua fascia di mercato....
Comunque non è difficile accorgersi come le vendite tendano a rispecchiare sempre più la società: sempre più poveri e sempre più ricchi, medio borghesia in estinzione progressiva!
Saluti
 
In Alfa la Giulia si rinconferma con 858 consegne, non male x una sedan fascia D, ma è la Stelvio che sfrutta il momento d'oro dei suv con 1890 consegne, non certo poche considerando la sua fascia di mercato....
Comunque non è difficile accorgersi come le vendite tendano a rispecchiare sempre più la società: sempre più poveri e sempre più ricchi, medio borghesia in estinzione progressiva!
Saluti
il problema della redistribuzione del reddito, è ampiamente discusso...io sono contento per il successo del suv alfa che ha scalato la classifica superando tutti i concorrenti, e diventando a marzo il modello alfa più venduto in italia davanti a Giulia e Giulietta
 
In Alfa la Giulia si rinconferma con 858 consegne, non male x una sedan fascia D, ma è la Stelvio che sfrutta il momento d'oro dei suv con 1890 consegne, non certo poche considerando la sua fascia di mercato....
Comunque non è difficile accorgersi come le vendite tendano a rispecchiare sempre più la società: sempre più poveri e sempre più ricchi, medio borghesia in estinzione progressiva!
Saluti

Non vedo variazioni significative nei segmenti, tenuto conto che parliamo di un calo generale. Le segmento C sono stabili, Il "superiore" segna un -18%, e si tratta di auto da ricchi, non da ceto medio, mentre il D aumenta del 6% ma c''è l'effetto "Giulia-Stelvo". E vero che le piccole e le utilitarie calano, ma è una conseguenza anche e forse soprattutto della crisi Fiat. Chi compra Fiat "utilitarie" è un po'' in stand-bay, aspetta cosa succede.
 
Non vedo variazioni significative nei segmenti, tenuto conto che parliamo di un calo generale. Le segmento C sono stabili, Il "superiore" segna un -18%, e si tratta di auto da ricchi, non da ceto medio, mentre il D aumenta del 6% ma c''è l'effetto "Giulia-Stelvo". E vero che le piccole e le utilitarie calano, ma è una conseguenza anche e forse soprattutto della crisi Fiat. Chi compra Fiat "utilitarie" è un po'' in stand-bay, aspetta cosa succede.
fiat sta attraversando una crisi strutturale, le sue punte di diamante sono tutti prodotti maturi che avrebbero o meglio hanno bisogno di essere rinnovati, panda 6 anni, 500 11, 500L 7, ypsilon idem, per non parlare di punto...
 
Audi e BMW calano meno della media del mercato, quindi la loro quota aumenta. Il loro dato deve essere considerato positivo.

Dipende loro quota aumenta a marzo, però nei primi tre mesi diminuisce vedi Bmw ., Audi segna un aumento insignificante..
Mentre Alfa Romeo e Peugeot potrebbero diventare le vere avversarie della triade in tutti sensi....., anche perchè se ci fai caso varie A6 , Classe E , Serie 5, ( il segmento E ).. è in calo del 18%

quote% 2018 2017

Bmw 2,93 3,00
Audi 3,28 3,22
Mercedes 3,11 2,97
Alfa Romeo 2,51 2,04
Peugeot 5,90 5,35
Volkswagen 8,32 7,44
Volvo 0,83 0,72

http://www.unrae.it/files/02 Marzo 2018_UNRAE_marca_5ac38b401e2d4.pdf
 
Ultima modifica:
mi aggancio a questa tua considerazione per lamentare i disinvestimenti su Citroen a vantaggio del marchio DS... politica che non condivido per nulla e che di fatto danneggia un brand importante e ricco di storia relegandolo ai segmenti bassi del mercato.

C'è da dire che sono uscite comunque: la C3 , la C3 Airspace , new C4 Cactus e fra pochi mesi uscirà nuova C5 Aircross..., già venduta in Cina ..:emoji_wink:
Se Fiat avesse nella sua gamma questo tipo automobili ... oggi probabilmente le sue vendite andrebbero a gonfie vele...
2017-citroen-c3-aircross.jpg

citroen-c5-ac-1.jpg
 
Ultima modifica:
Dipende loro quota aumenta a marzo, però nei primi tre mesi diminuisce vedi Bmw ., Audi segna un aumento insignificante..
Mentre Alfa Romeo e Peugeot potrebbero diventare le vere avversarie della triade in tutti sensi....., anche perchè se ci fai caso varie A6 , Classe E , Serie 5, ( il segmento E ).. è in calo del 18%

quote% 2018 2017

Bmw 2,93 3,00
Audi 3,28 3,22
Mercedes 3,11 2,97
Alfa Romeo 2,51 2,04
Peugeot 5,90 5,35
Volkswagen 8,32 7,44
Volvo 0,83 0,72

http://www.unrae.it/files/02 Marzo 2018_UNRAE_marca_5ac38b401e2d4.pdf
Scusa, ma non capisco cosa c'entra il calo del segmento E col fatto che Alfa a Peugeot stanno portando via clienti alla triade... Credi forse che molti non abbiano comprato una classe E, una A6 o una serie 5 per scegliere una Giulia o una 508??
Da Alfista quale sono io, mi piacerebbe, ma avere nel cuore una marca non vuol dire travisare la realtà e negare l'evidenza.
Per esperienza personale, ti posso dire che ho un giro di conoscenti "premium" che di Peugeot non sanno neanche che modelli abbia a listino, mentre di Alfa Romeo storcono il naso perché la ritengono inferiore.
Questo in Italia, figuriamoci all'estero... Credo che la triade possa stare tranquilla.
 
il tracollo di fiat non mi sorprende vista la gamma mediamente vecchia , mi sorprende il + di vw , sarei curioso di conoscere il mix benzina metano td del colosso tedesco, mi sa che ai clienti il diesel gate frega zero, riguardo al calo generalizzato siamo sicuri che non ha inciso la grande incertezza politica ? i vincitori (di pirro?) delle elezioni fanno i ganassa in tele ma i dati sono chiari : soldi minga e debiti tanti
 
Scusa, ma non capisco cosa c'entra il calo del segmento E col fatto che Alfa a Peugeot stanno portando via clienti alla triade... Credi forse che molti non abbiano comprato una classe E, una A6 o una serie 5 per scegliere una Giulia o una 508??
Da Alfista quale sono io, mi piacerebbe, ma avere nel cuore una marca non vuol dire travisare la realtà e negare l'evidenza.
Per esperienza personale, ti posso dire che ho un giro di conoscenti "premium" che di Peugeot non sanno neanche che modelli abbia a listino, mentre di Alfa Romeo storcono il naso perché la ritengono inferiore.
Questo in Italia, figuriamoci all'estero... Credo che la triade possa stare tranquilla.

Come puoi notare io ho scritto :
Mentre Alfa Romeo e Peugeot potrebbero diventare le vere avversarie della triade in tutti sensi....., ho in mente la nuova 508..., che naturalmente deve uscire ...
Poi se un cliente premium vede un'automobile ben fatta , elegante , dagli interni impeccabili non vedo il problema perchè non dovrebbe acquistarla , e perchè tutti dovrebbero acquistare per forza la triade !? :emoji_sunglasses:
 
Back
Alto