<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - luglio - sostanziale stabilità | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - luglio - sostanziale stabilità

Da Quattroruote.it: “Flop incentivi per le elettriche”.

“Crollano le elettriche. La suddivisione delle immatricolazioni per tipologia di alimentazione dimostra ancora una volta il flop degli incentivi per i veicoli elettrificati. Le auto a benzina segnano una crescita dell’8,9% e, per la prima volta da diversi mesi, assistono a un miglioramento della quota di mercato (dal 27,3% al 29,9%), mentre le diesel perdono il 10,1% e scendono dal 22,8% al 20,7%. In calo anche le Gpl (-6,2%), mentre i veicoli a metano crollano del 69%. Sul fronte delle elettrificate, le ibride guadagnano il 12,4% e passano dal 29,3% al 33,1% del mercato, mentre subiscono una forte contrazione le ibride plug-in, con un -19,2% e una penetrazione in discesa dal 5,7% al 4,6%, e ancor di più le elettriche, con un -29,2% e una quota in contrazione dal 4,6% al 3,3%.”
 
Da Quattroruote.it: “Flop incentivi per le elettriche”.
“Crollano le elettriche. … ancor di più le elettriche, con un -29,2% e una quota in contrazione dal 4,6% al 3,3%.”
Tolti gli “entusiasti” e quei pochi o pochissimi che non hanno problemi a ricaricarle a casa e che nel contempo hanno un ciclo di utilizzo che ben si adatta alle EV, a mio modesto modo di vedere iniziano a emergere i problemi concreti:
- autonomia scarsa
- costo d’acquisto molto elevato nonostante gli incentivi
- costi di ricarica pubblica per 100 km troppo vicini a quelli delle vetture termiche

Vedremo nei prossimi mesi.
 
Mi chiedo però sulle immatricolazioni di Luglio visti gli attuali tempi di consegna delle vetture quanto possono aver influito gli incentivi
 
noooooooooo la Yssilon sta perdendo terreno noooooooooooooooo Sta andando bene la Citroen C3 e anche la T-Roc e in effetti in giro se ne vedono davvero tante, ma è vero pure che le prime sono auto tipiche da noleggio, probabile che una buona fetta derivano da quelli.
 
analizzare i dati di mercato in questo momento secondo me è impresa ardua, soprattutto se si ragiona sul singolo mese e su modelli specifici, i problemi con le componentistiche stanno creando ritardi mostruosi con le consegne e probabilmente a settembre le cose andranno ancora peggio
 
Noto il tracollo di Suzuki....

ti posso dire la mia di esperienza con suzuki, Ignis prenotata a fine maggio , consegna stimata a novembre ma poi rimandata ad aprile 2023, di conseguenza risoluzione del contratto perchè non potevo aspettare cosi tanto, temo quindi che sia uno dei marchi che sta soffrendo di più la crisi della componentistica.
 
ti posso dire la mia di esperienza con suzuki, Ignis prenotata a fine maggio , consegna stimata a novembre ma poi rimandata ad aprile 2023, di conseguenza risoluzione del contratto perchè non potevo aspettare cosi tanto, temo quindi che sia uno dei marchi che sta soffrendo di più la crisi della componentistica.

Ah, ecco, questo potrebbe essere il "bandolo" del capitombolo.
 
Come ho detto altre volte il problema dei componenti è davvero grave, gravissimo.

Io prima di comprare l’Abarth 595 del 2018 mi sono informato per pura curiosità sulla Tipo Hybrid e oltre a dirmi che alcuni importanti accessori, sia di serie che a richiesta, non erano disponibili (e anche per questo mi facevano uno sconto enorme) l’attesa per la consegna era di 6 mesi…….
 
Vero....

Ma dipende da dove si parte....
Non e' tanto che si trovava,
seppur in versione base,
a 10.200 Euri
Eh si...ma questo avviene per tutte. Effettivamente finalmente anche panda sta perdendo terreno, mi spiace per Pomigliano ma anche lì o fanno meno rent o la gente ha aperto gli occhi.
 
Back
Alto