<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia, giugno 2013 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia, giugno 2013

Scusate ma non capisco cosa ci sia da meravigliarsi della 208 al 9° posto della graduatoria... esteticamente è brutta, un passo indietro rispetto alla 206 e 207 e poi costa molto cara nelle versione maggiormente prescelte dai clienti, ovvero la 1.6 e-hdi 92 cv.

Di positivo ha le ottime rifiniture interne e lo spazio a bordo, ma la gente però preferisce una bella linea estetica agli interni ;)
 
Luigigeo ha scritto:
Scusate ma non capisco cosa ci sia da meravigliarsi della 208 al 9° posto della graduatoria... esteticamente è brutta, un passo indietro rispetto alla 206 e 207 e poi costa molto cara nelle versione maggiormente prescelte dai clienti, ovvero la 1.6 e-hdi 92 cv.

Di positivo ha le ottime rifiniture interne e lo spazio a bordo, ma la gente però preferisce una bella linea estetica agli interni ;)

Anche perché delle finiture di pregio su un segmento b non se ne fa niente nessuno.
Quello che conta è la durata dei materiali utilizzati.
Oltretutto la posizione di guida della 208 non è proprio per tutte le età.
 
al di là di ogni considerazione sulle percentuali e sulle graduatorie relative, sono i numeri assoluti a dare da pensare e i conce storici che chiudono uno dopo l'altro
 
ma occorre renderla un'opportunità per valorizzare il parco circolante, con rispetto per il mezzo meccanico, per il capitale investito e per la salvaguardia delle vite coinvolte. questa potrebe essere la sfida per tutti gli automobilisti e anche per la nostra rivista di riferimento
 
benjopower ha scritto:
ucre ha scritto:
EdoMC ha scritto:
1) 4 italiane nelle prime 4 posizioni
2) Tutti i di segmento A e B, Mi.To a parte (che è solo 3p), vale a dire quelli che Fiat sa fare, sono ai vertici del mercato.
3) La 500L, pur in dodicesima posizione, ha venduto molto bene, più di Meriva e B-Max messe assieme
4) La Giulietta è seconda solo alla Golf, e vende più di auto come l'Astra o la Focus che hanno dalla loro un prezzo più conveniente e, nel caso edlla Focus, anche un progetto più recente. Inoltre, non so se siano conteggiate nel totale anche le versioni SW, che la Giulietta non offre.

Insomma, di quelle poche auto che Fiat ha in gamma, le uniche che sfigurano sono le americanate (Freemont esclusa), la Bravo e la Mi.To., non male, contando che l'Alfa, per la sua formula solo a 3 porte, è di fatto una vettura di nicchia, la Bravo è ormai una vettura non più nuovissima e salla quale nemmeno Fiat ha mai creduto veramente. In sostanza, non mi sembra che gli italiani siano poi così esterofili come li dipingono.

la giulietta "vende" in italia, ma in europa non appare nemmeno nelle prime 100. speriamo che con il film fast and furios 6 si faccia un po di pubblicità perchè è ben fatta e ben rifinita, la golf non è poi così tanto meglio della giulietta.

La giulietta non è assolutamente ben rifinita, anzi.
Basta vedere la moquette messa a casaccio con bordi a volte scoperti.

Rispetto a tutte le lamentele davvero molto gravi sulla Golf, preferisco una moquette arricciata sulla Giulietta, l'auto più sicura del suo segmento, con doti dinamiche e ponte multilink su tutte le versioni. Preferisco la moquette a casaccio :lol:
 
pi_greco ha scritto:
ma occorre renderla un'opportunità per valorizzare il parco circolante, con rispetto per il mezzo meccanico, per il capitale investito e per la salvaguardia delle vite coinvolte. questa potrebe essere la sfida per tutti gli automobilisti e anche per la nostra rivista di riferimento

come dire,curare di piu' l'auto perche' dovra' tirare la carretta ancora un bel po'? ;) sarebbe cosa buona e giusta,anche perche' la sicurezza non e' mai troppa...e ricordo un sondaggio dekra dove la gran parte degli automobilisti "fermati" a sorpresa era fuori regola con l'auto..
 
holerGTA ha scritto:
benjopower ha scritto:
ucre ha scritto:
EdoMC ha scritto:
1) 4 italiane nelle prime 4 posizioni
2) Tutti i di segmento A e B, Mi.To a parte (che è solo 3p), vale a dire quelli che Fiat sa fare, sono ai vertici del mercato.
3) La 500L, pur in dodicesima posizione, ha venduto molto bene, più di Meriva e B-Max messe assieme
4) La Giulietta è seconda solo alla Golf, e vende più di auto come l'Astra o la Focus che hanno dalla loro un prezzo più conveniente e, nel caso edlla Focus, anche un progetto più recente. Inoltre, non so se siano conteggiate nel totale anche le versioni SW, che la Giulietta non offre.

Insomma, di quelle poche auto che Fiat ha in gamma, le uniche che sfigurano sono le americanate (Freemont esclusa), la Bravo e la Mi.To., non male, contando che l'Alfa, per la sua formula solo a 3 porte, è di fatto una vettura di nicchia, la Bravo è ormai una vettura non più nuovissima e salla quale nemmeno Fiat ha mai creduto veramente. In sostanza, non mi sembra che gli italiani siano poi così esterofili come li dipingono.

la giulietta "vende" in italia, ma in europa non appare nemmeno nelle prime 100. speriamo che con il film fast and furios 6 si faccia un po di pubblicità perchè è ben fatta e ben rifinita, la golf non è poi così tanto meglio della giulietta.

La giulietta non è assolutamente ben rifinita, anzi.
Basta vedere la moquette messa a casaccio con bordi a volte scoperti.

Rispetto a tutte le lamentele davvero molto gravi sulla Golf, preferisco una moquette arricciata sulla Giulietta, l'auto più sicura del suo segmento, con doti dinamiche e ponte multilink su tutte le versioni. Preferisco la moquette a casaccio :lol:

Ma per favore...se fosse sto gran mezzo ne avrebbero vendute qualche unità in più sia in Italia che all'estero. Io adoro il marchio alfa ma la giulietta non c'entra una fava secca. Non ha nemmeno queste gran doti dinamiche che ogni tanto sento millantare.
E il problema è fondamentalmente quello.
Perché le finiture di un'Alfa sono quasi sempre state grossolane, ma era il carattere a fare la differenza. Senza contare che lo stemma alfa indicava qualcosa di preciso, e che oggi non ha più senso.
 
benjopower ha scritto:
gallongi ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
a dire il vero la 208 qui in italia si fa battere da praticamente tutte le concorrenti :lol: :lol: :lol:

ni..per la cronaca la 208 nel mese di maggio ha venduto circa 700 auto meno della polo,considerata il riferimento di categoria...e ha subito un richiamo preventivo della casa per un problema al mozzo posteriore ( versioni a tamburo),sempre per onor di cronaca ;)

Bè la polo come vendite non credo sia il riferimento del segmento, almeno in Italia francia spagna Inghilterra belgio e svizzera dove ha sempre davanti 2, 3, 4 modelli del segmento.

In Francia....( vedere pagina seuente OT, le vendite di Giugno in Francia:
la Polo e' la prima straniera dopo le Francesi
 
EdoMC ha scritto:
1) 4 italiane nelle prime 4 posizioni
2) Tutti i di segmento A e B, Mi.To a parte (che è solo 3p), vale a dire quelli che Fiat sa fare, sono ai vertici del mercato.
3) La 500L, pur in dodicesima posizione, ha venduto molto bene, più di Meriva e B-Max messe assieme
4) La Giulietta è seconda solo alla Golf, e vende più di auto come l'Astra o la Focus che hanno dalla loro un prezzo più conveniente e, nel caso edlla Focus, anche un progetto più recente. Inoltre, non so se siano conteggiate nel totale anche le versioni SW, che la Giulietta non offre.

Insomma, di quelle poche auto che Fiat ha in gamma, le uniche che sfigurano sono le americanate (Freemont esclusa), la Bravo e la Mi.To., non male, contando che l'Alfa, per la sua formula solo a 3 porte, è di fatto una vettura di nicchia, la Bravo è ormai una vettura non più nuovissima e salla quale nemmeno Fiat ha mai creduto veramente. In sostanza, non mi sembra che gli italiani siano poi così esterofili come li dipingono.

D'accordo, ma non dimentichiamoci che i dati Fiat, in Italia, sono drogati da Km0, aziendali, noleggi, flotte, pubblica amministrazione, dipendenti ecc...ecc...
Sarebbe interessante estrapolare un dato pulito da tutto ciò, dove si considera solo il privato consumatore finale...ma temo sia impossibile...
 
hewie ha scritto:
EdoMC ha scritto:
1) 4 italiane nelle prime 4 posizioni
2) Tutti i di segmento A e B, Mi.To a parte (che è solo 3p), vale a dire quelli che Fiat sa fare, sono ai vertici del mercato.
3) La 500L, pur in dodicesima posizione, ha venduto molto bene, più di Meriva e B-Max messe assieme
4) La Giulietta è seconda solo alla Golf, e vende più di auto come l'Astra o la Focus che hanno dalla loro un prezzo più conveniente e, nel caso edlla Focus, anche un progetto più recente. Inoltre, non so se siano conteggiate nel totale anche le versioni SW, che la Giulietta non offre.

Insomma, di quelle poche auto che Fiat ha in gamma, le uniche che sfigurano sono le americanate (Freemont esclusa), la Bravo e la Mi.To., non male, contando che l'Alfa, per la sua formula solo a 3 porte, è di fatto una vettura di nicchia, la Bravo è ormai una vettura non più nuovissima e salla quale nemmeno Fiat ha mai creduto veramente. In sostanza, non mi sembra che gli italiani siano poi così esterofili come li dipingono.

D'accordo, ma non dimentichiamoci che i dati Fiat, in Italia, sono drogati da Km0, aziendali, noleggi, flotte, pubblica amministrazione, dipendenti ecc...ecc...
Sarebbe interessante estrapolare un dato pulito da tutto ciò, dove si considera solo il privato consumatore finale...ma temo sia impossibile...
non è impossibile, ma cui prodest? sono così anche i dati stranieri...
 
hewie ha scritto:
EdoMC ha scritto:
1) 4 italiane nelle prime 4 posizioni
2) Tutti i di segmento A e B, Mi.To a parte (che è solo 3p), vale a dire quelli che Fiat sa fare, sono ai vertici del mercato.
3) La 500L, pur in dodicesima posizione, ha venduto molto bene, più di Meriva e B-Max messe assieme
4) La Giulietta è seconda solo alla Golf, e vende più di auto come l'Astra o la Focus che hanno dalla loro un prezzo più conveniente e, nel caso edlla Focus, anche un progetto più recente. Inoltre, non so se siano conteggiate nel totale anche le versioni SW, che la Giulietta non offre.

Insomma, di quelle poche auto che Fiat ha in gamma, le uniche che sfigurano sono le americanate (Freemont esclusa), la Bravo e la Mi.To., non male, contando che l'Alfa, per la sua formula solo a 3 porte, è di fatto una vettura di nicchia, la Bravo è ormai una vettura non più nuovissima e salla quale nemmeno Fiat ha mai creduto veramente. In sostanza, non mi sembra che gli italiani siano poi così esterofili come li dipingono.

D'accordo, ma non dimentichiamoci che i dati Fiat, in Italia, sono drogati da Km0, aziendali, noleggi, flotte, pubblica amministrazione, dipendenti ecc...ecc...
Sarebbe interessante estrapolare un dato pulito da tutto ciò, dove si considera solo il privato consumatore finale...ma temo sia impossibile...

Di automobili a chilometro zero ne ho viste moltissime anche in concessionarie di marchi esteri. Anzi, ti dirò di più, ne stanno iniziando a fare un bel po' anche i marchi premium.
 
EdoMC ha scritto:
hewie ha scritto:
EdoMC ha scritto:
1) 4 italiane nelle prime 4 posizioni
2) Tutti i di segmento A e B, Mi.To a parte (che è solo 3p), vale a dire quelli che Fiat sa fare, sono ai vertici del mercato.
3) La 500L, pur in dodicesima posizione, ha venduto molto bene, più di Meriva e B-Max messe assieme
4) La Giulietta è seconda solo alla Golf, e vende più di auto come l'Astra o la Focus che hanno dalla loro un prezzo più conveniente e, nel caso edlla Focus, anche un progetto più recente. Inoltre, non so se siano conteggiate nel totale anche le versioni SW, che la Giulietta non offre.

Insomma, di quelle poche auto che Fiat ha in gamma, le uniche che sfigurano sono le americanate (Freemont esclusa), la Bravo e la Mi.To., non male, contando che l'Alfa, per la sua formula solo a 3 porte, è di fatto una vettura di nicchia, la Bravo è ormai una vettura non più nuovissima e salla quale nemmeno Fiat ha mai creduto veramente. In sostanza, non mi sembra che gli italiani siano poi così esterofili come li dipingono.

D'accordo, ma non dimentichiamoci che i dati Fiat, in Italia, sono drogati da Km0, aziendali, noleggi, flotte, pubblica amministrazione, dipendenti ecc...ecc...
Sarebbe interessante estrapolare un dato pulito da tutto ciò, dove si considera solo il privato consumatore finale...ma temo sia impossibile...

Di automobili a chilometro zero ne ho viste moltissime anche in concessionarie di marchi esteri. Anzi, ti dirò di più, ne stanno iniziando a fare un bel po' anche i marchi premium.

Sicuramente, ma IN ITALIA, il dato Fiat è decisamente più drogato di quello dei competitors...fidati... ;)
 
pi_greco ha scritto:
hewie ha scritto:
EdoMC ha scritto:
1) 4 italiane nelle prime 4 posizioni
2) Tutti i di segmento A e B, Mi.To a parte (che è solo 3p), vale a dire quelli che Fiat sa fare, sono ai vertici del mercato.
3) La 500L, pur in dodicesima posizione, ha venduto molto bene, più di Meriva e B-Max messe assieme
4) La Giulietta è seconda solo alla Golf, e vende più di auto come l'Astra o la Focus che hanno dalla loro un prezzo più conveniente e, nel caso edlla Focus, anche un progetto più recente. Inoltre, non so se siano conteggiate nel totale anche le versioni SW, che la Giulietta non offre.

Insomma, di quelle poche auto che Fiat ha in gamma, le uniche che sfigurano sono le americanate (Freemont esclusa), la Bravo e la Mi.To., non male, contando che l'Alfa, per la sua formula solo a 3 porte, è di fatto una vettura di nicchia, la Bravo è ormai una vettura non più nuovissima e salla quale nemmeno Fiat ha mai creduto veramente. In sostanza, non mi sembra che gli italiani siano poi così esterofili come li dipingono.

D'accordo, ma non dimentichiamoci che i dati Fiat, in Italia, sono drogati da Km0, aziendali, noleggi, flotte, pubblica amministrazione, dipendenti ecc...ecc...
Sarebbe interessante estrapolare un dato pulito da tutto ciò, dove si considera solo il privato consumatore finale...ma temo sia impossibile...
non è impossibile, ma cui prodest? sono così anche i dati stranieri...

A parte i km0, la Fiat fornisce (per esempio) anche la Ferrero...c'è la savarent...Carabinieri...insomma: il dato sul consumatore finale è molto più dilatato rispetto agli altri (parlando di Italia). In Francia, invece, sarà cosi per il gruppo PSA...
Dico questo, non per sminuire la Fiat, ma per dire che è in crisi come gli altri, purtroppo...
 
benjopower ha scritto:
Ma per favore...se fosse sto gran mezzo ne avrebbero vendute qualche unità in più sia in Italia che all'estero. Io adoro il marchio alfa ma la giulietta non c'entra una fava secca. Non ha nemmeno queste gran doti dinamiche che ogni tanto sento millantare.
E il problema è fondamentalmente quello.
Perché le finiture di un'Alfa sono quasi sempre state grossolane, ma era il carattere a fare la differenza. Senza contare che lo stemma alfa indicava qualcosa di preciso, e che oggi non ha più senso.

mi sa che una giulietta non l'hai mai vista nè da fuori, ne da dentro: o almeno me lo auguro, sicchè faresti la figura di chi parla a vanvera e non credo tu sia uno di questi.
a meno che, tu non sia un fanboy come va di moda qui dentro :D
 
Back
Alto