<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Agosto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Agosto

Quindi c'è da prevedere un forte (se non fortissimo) calo di registrazioni di vetture negli ultimi 4 mesi. Salvo che, ovviamente, non si deliberi l'aumento dell'IVA (2.2%) nel 2019. In tal caso se ne venderanno ancora molte entro l'anno.......
Precisamente. O i numeri calano a settembre oppure a gennaio.
Il fenomeno del boom di vendite agostano e del successivo crollo non sarà peraltro esclusiva italiana, le regole entreranno in vigore in tutta l'EU.
 
segnalo il crollo di Fiat, poco sopra il 15%, direi il record negativo della sua storia, così come lancia.

Questi tonfi vanificano del tutto gli exploit di Jeep e Alfa...

Per la prima volta in Italia l'auto più venduta non è italiana, ma francese...e la piccola Ypsilon non è in top ten..
Anche il consuntivo sull'anno è un disastro..per Panda mancano all'appello 20mila pezzi, crolla anche 500 con la quasi gemella Ypsilon, non parliamo di Punto...in affanno la 500L e così Tipo...

In ascesa 500X e sempre al top doblò e Qubo, ma è evidente che non basta...

Se penso al piano industriale, mi viene male...
 
segnalo il crollo di Fiat, poco sopra il 15%, direi il record negativo della sua storia, così come lancia.

Questi tonfi vanificano del tutto gli exploit di Jeep e Alfa...

Se penso al piano industriale, mi viene male...

Hai ragione, vero tonfo per Fiat se consideriamo la performance del mercato (dovuta a quanto detto).

Il gruppo Fca fa un misero +2.6%. Del resto il calo Fiat era ampiamente previsto stante la situazione modelli. I marchi premium Alfa e Jeep hanno evitato il segno meno, ma rispetto al totale mercato c'è comunque un -7%.

Male però anche la triade: Audi (-36%), Mercedes (-24%) e Bmw (stabile). Forse però non avevano vetture da smaltire e quindi le vendite potrebbero essere quelle normali di agosto. Male anche Mini, Nissan e Land Rover. Boom di Fiat e Abarth 124. 166 vetture in totale (138+28), nettamente al 1° posto tra le spider/cabrio.
 
Ultima modifica:
Però non capisco sta corsa, di tutti o quasi, a fare km 0, sto benedetto wltp lo sapevano da tanto che diventava obbligatorio dal 1/9, non potevano omologarle un anno fa?
 
Però non capisco sta corsa, di tutti o quasi, a fare km 0, sto benedetto wltp lo sapevano da tanto che diventava obbligatorio dal 1/9, non potevano omologarle un anno fa?

Infatti credo che le case (come succede sempre in questi casi è come è successo ad esempio i occasione dei passaggi da EuroX a Euro X+1) di solito iniziano per tempo, almeno un anno prima della scadenza a piazzare li esemplari in rete, anche offrendo sconti sostanziosi o margini aggiuntivi se si aderisce ad un certo piano di acquisti in stock da casa madre. Poi il concessionario inizia a piazzarle ai clienti. Quelle che rimangono vengono immatricolate come Km 0, usufruendo magari i sconti ulteriori da parte della casa mandante, e penso che almeno da giugno i concessionari abbiano iniziato a smaltire queste auto. Le ultime due i aste senza clienti sono state targate tra il 28 e il 31 di agosto. Ovvio che prima di venderle come aKm 0 si cerchi di farlo come nuove con un prezzo maggiore.
 
Si, ho capito che volevi dire questo, ma non sappiamo se questo sia effettivamente successo e in che misura abbia inciso.
Come dici tu occorrerebbero i dati.
dati non credo che ci siano. Io posso dirti che i concessionari di VW group, hanno avuto shortage di prodotti e stanno aspettando le omologazioni per riuscire di nuovo a fatturare.
 
segnalo il crollo di Fiat, poco sopra il 15%, direi il record negativo della sua storia, così come lancia.

Questi tonfi vanificano del tutto gli exploit di Jeep e Alfa...

Per la prima volta in Italia l'auto più venduta non è italiana, ma francese...e la piccola Ypsilon non è in top ten..
Anche il consuntivo sull'anno è un disastro..per Panda mancano all'appello 20mila pezzi, crolla anche 500 con la quasi gemella Ypsilon,

non parliamo di Punto...in affanno la 500L e così Tipo...

In ascesa 500X e sempre al top doblò e Qubo, ma è evidente che non basta...



Se penso al piano industriale, mi viene male...

Ma ormai mi pare di capire che questo giro venga inficiato dal termine delle vendite di Euro....
E relative Km 0 a pacchi
 
segnalo il crollo di Fiat, poco sopra il 15%, direi il record negativo della sua storia, così come lancia.

Questi tonfi vanificano del tutto gli exploit di Jeep e Alfa...
Come già spiegato in precedenza, i dati di luglio agosto non sono significativi per l'andamento del mercato, è inutile parlare di tonfi ed exploit...
Di Fiat e Jeep parlano i cumulati, mi concentrerei su quelli.
 
Mi piacerebbe, comunque, conoscere la percentuale dell'immatricolato negli ultimi 3 giorni lavorativi del mese che di solito è indicativo delle KM 0 e delle altre autoimmatricolazioni e che stavolta sarà giocoforza molto alto.
Ciao smargia, da Interautonews:

Da evidenziare, però, anche il fatto che il 54% dell’immatricolato del mese è stato effettuato negli ultimi tre giorni lavorativi e che il 19% dello stesso è stato frutto di auto-immatricolazioni di Case e Concessionari (commento di Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di federauto: "In alcune situazioni, al di là delle promozioni, le Reti di vendita hanno assorbito volumi di veicoli, rimpinguando gli stock di Km0. E questo potrà condizionare gli sviluppi del mercato a breve termine”).

Edit: ho visto solo che altri hanno già fornito il dato

Aggiungo che, per le caratteristiche delle nuovo omologazioni, più è articolata e complicata la gamma (classico esempio VW), più tempo viene assorbito dalla procedura. Inoltre, nel caso specifico di VW, lo staff R&D è particolarmenet sotto pressione da qualche tempo :D per venire a capo del VW/diesel-gate
 
Come già spiegato in precedenza, i dati di luglio agosto non sono significativi per l'andamento del mercato, è inutile parlare di tonfi ed exploit...
Di Fiat e Jeep parlano i cumulati, mi concentrerei su quelli.
Non sono d'accordo. Non è inutile affatto, considerando che Fiat registra perdite sempre pesanti in questo 2018, perdite che ad agosto si sono accentuate.
Aggiungo che nel mio post, non a caso, a fianco ai dati del mese ho citato i valori comulati dell'anno.
 
Hai ragione, vero tonfo per Fiat se consideriamo la performance del mercato (dovuta a quanto detto).

Il gruppo Fca fa un misero +2.6%. Del resto il calo Fiat era ampiamente previsto stante la situazione modelli. I marchi premium Alfa e Jeep hanno evitato il segno meno, ma rispetto al totale mercato c'è comunque un -7%.

Male però anche la triade: Audi (-36%), Mercedes (-24%) e Bmw (stabile). Forse però non avevano vetture da smaltire e quindi le vendite potrebbero essere quelle normali di agosto. Male anche Mini, Nissan e Land Rover. Boom di Fiat e Abarth 124. 166 vetture in totale (138+28), nettamente al 1° posto tra le spider/cabrio.
Il vero exploit è quello di renault dacia...mi sarei aspettato di più dalla fiesta, rinnovata da poco e di solito una punta di diamante nella gamma ford
 
Non sono d'accordo. Non è inutile affatto, considerando che Fiat registra perdite sempre pesanti in questo 2018, perdite che ad agosto si sono accentuate.
Aggiungo che nel mio post, non a caso, a fianco ai dati del mese ho citato i valori comulati dell'anno.
E' inutile nel senso che alcuni marchi hanno sbragato, altri si son mantenuti rispetto al trend. Quindi è inutile far confronti su Agosto fra Fiat e Renault, per dire, perchè Renault cresce sul cumulato Italia del 3,6% mentre nel solo Agosto fa un +74% (e nel 3,6% è compreso anche Agosto che rende positivo il cumulato, altrimenti negativo...). Per far confronti sensati conviene andar sul sito Unrae e guardarsi il Q1+Q2, ovvero i cumulati dei primi sei mesi 2018, lì si vede il trend dei vari brand e gruppi (su Unrae c'è tutto).
Detto questo, ad agosto Fiat ha pure migliorato il suo trend, da un -17% ha segnato un -15%.. quindi c'è poco da aggiungere: la quantità e qualità dell'offerta parla da sè. Lancia vabbè, morto che cammina per inerzia in continuo rallentamento, ottime notizie vengono da Jeep (dal suo cumulato) anche in ottica dei margini che consente al gruppone, Alfa benino...
Il vero exploit è quello di renault dacia...
Non direi, se guardi i cumulati vedi che l'incremento del 2018 viene dalle 2000 auto in più immatricolate ad agosto per quanto spiegato sopra, altrimenti sarebbe in linea con il 2017..
 
Back
Alto