<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Germania: ottobre 2012 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Germania: ottobre 2012

giuliogiulio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
neanche una lancia, fiat indietro....alfa a lumicino...questi comprano tedesco punto e basta, il dato della up! è li a confermarlo...dovremmo imparare da loro, cosi come dai francesi
avessimo a loro scelta....
ma scusa nella top ten italiana ci sono auto appartenenti a segmenti in cui il gruppo fiat è assente?!? non mi risulta! Pensa a quanto vendono auto come C3, fiesta, yaris, golf...in germania una cosa del genere è inconcepibile. Il trio delta-giulietta-bravo è valido, sono auto che sono fatte bene, vanno bene, hanno ottimi motori eppure.....
giulio, il problema non sono solo le auto in se stesse, ma anche la penuria delle concessionarie in europa. Da una vita sono poche ed in alcuni paesi del nord sono mosche bianche. Chi farebbe 50 km per comprare un bravo se entro 10 km ho altre 9 possibilitá?
Purtroppo la mancanza di modelli, ( checché se ne dica é questo il problema)la gente, pian piano, si allontana da Fiat e meno ne vedi meno ne compri.
Quanto alla triade da te elencata, direi che si salva solo la Giulietta; la Delta vende poco e solo in Italia e cmq destinata alla chiusura e la Bravo ( che a me piace) é ormai un prodotto vecchio e, morto questo, pare, non ci sará il sostituto. A meno che diventi , come ventilato, una crossover
 
giuliogiulio ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
neanche una lancia, fiat indietro....alfa a lumicino...questi comprano tedesco punto e basta, il dato della up! è li a confermarlo...dovremmo imparare da loro, cosi come dai francesi
avessimo a loro scelta....
ma scusa nella top ten italiana ci sono auto appartenenti a segmenti in cui il gruppo fiat è assente?!? non mi risulta! Pensa a quanto vendono auto come C3, fiesta, yaris, golf...in germania una cosa del genere è inconcepibile. Il trio delta-giulietta-bravo è valido, sono auto che sono fatte bene, vanno bene, hanno ottimi motori eppure.....

I monopoli eliminano la concorrenza, ma "obbligano" il consumatore. Se prendiamo il segmento B, in Italia c'è la Punto, in testa alle classifiche, la Mi.To, che per ragioni di prezzo e pratcità viene scartata a priori da molti potenziali acquirenti, e la Tpsilon, che ha una spiccata immagine chic che "strizza" troppo l'occhio al pubblico femminile, precludendo così gli uomini. Se la vecchia era anche originale, sotto questo punto di vista, la nuova sembra una Delta passata sotto la pressa. Capitolo segmento C. Iniziamo proprio dalla Delta: l'esperienza Thesis avrebbe dovuto insegnare che certe auto troppo, diciamo così, anticonvenzionali, non vendono. A rafforzare ciò, vedansi certe produzioni di Renault (Avantime, Vel Satis). Invece, se la Casa Francese ha "normalizzato" la gamma con una nuova Mégane che piace, Lancia ha continuato imperterrita sulla strada dell'originalità a tutti i costi, con una Delta che è piaciuta sotto le aspettative. Errare humanum est, perseverare diabolicum. Altri che andrebbero fucilati all'istante, sono gli uomini di marketing della Fiat: non so se vengano fuori dall'asilo Mariuccia o dalla Bocconi, ma la politica di lanciare un prodotto e di lasciarlo a sè stesso per poi tirarlo dietro non è la strada giusta. Bisogna far conoscere il prodotto alla gente, bisogna farne capire la validità, e convincere il consumatore a comprarlo. Volkswagen, Ford e Opel fanno continue pubblicità, inventano slogan, espongono nei centri commerciali e nelle piazze, fanno campagne per far provare le proprie auto alle persone, danno degli omaggi a chi si reca in concessionaria a vedere il prodotto, offrono prove graruite a chi è già cliente, quando comprammo l'Astra, addirittura, previa cauzione di non mi ricordo quanto (restituita alla fine), ci diedero in prova il modello per tre giorni. Fiat, cosa fa di tutto questo? a parte fare sconti incredibili, poco pubblicizati, e partendo da listini gonfiati. Senza contare che un certo numero di Bravo, del 2008, erano palesemete sotto tono come qualità: volanti e cuffie del cambio che si spellano dopo due anni e 40.000km, autoradio che non vanno col caldo, problemi di chiusura centralizzata, e rogne elettroniche varie. Resta la giulietta, ma, giocoforza, non può piacere a tutti, come del reto accade per le auto personali. Nel segmento A, inizialmente ero anch'io n detrattore della Up!, per certe soluzioni economiche che non mi sono piaciute. Poi, analizzando meglio, si nota che laUp! offre sistemi di sicurezza come il sistema di frenata automatica, che non è possibile installare sulla torinese, la Panda base offre 2 airbag, la Up! quattro, l'ESP è di serie sulla tedesca, così come l'autoradio, e un listino identico. Insomma, la Panda "Lukka Rikka", la Up! è ben più "concreta", che è quello che poi si cerca da auto di questo genere.
 
come ha giustamente fatto notare qualcuno i tedeschi hanno diversi costruttori nazionali e producono millemila modelli di tutte le razze ...

ovvio che vendano quasi tutte macchine nazionali..hanno lo stra-imbarazzo della scelta tra roba loro....

nel caso dei tedeschi ( ma in buona parte anche dei francesi ) la pretesa di comprare altro fa sinceramente ridere...
 
holerGTA ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Ecco la solita lista, a dimostrazione che puoi fare gioielli come la 500 ma si piazza al 34.mo posto e la Panda al 54.mo., mentre la UP quella specie di Lego senza forma è al 12.mo. I dati si commentano da soli.
Hai voglia di fare macchine belle, comprano le loro e non solo quelle di alto di gamma che possono essere giustificate, ma come si vede anche le piccole.
Senza parole!
Mah non so cosa pretendi. La 500 vende pressappoco come la Mini in casa di quest'ultima e ti lamenti. A me sembra che laddove fiat offre un prodotto competitivo si difende più che bene in tutta Europa: anche in Germania. La 500 è li a dimostrarlo.
La Panda non sfonda perchè non ha lo stesso appeal del precedente modello IMHO. La Up gioca in casa e non fa poi così bene.
Se guardi il mercato italiano in quel segmento accade esattamente l'opposto.
La G10 non vende da nessuna parte. Che abbiano sbagliato qualcosa?
I Francesi mi pare si difendano piuttosto bene invece. La Fiat no, ma non è una novità...

La 500 costa metà della MIni, sono segmenti diversi, noto che queste comparazioni vengono fatte solo quando ci fanno comodo.

La Up anche se è una ciofeca che non ha ne i motori ne le versioni della Panda la si giustifica che è un prodotto nazionale, ma quando si parla di Golf con la G10 come dici tu no n va mai bene.

A me sembra che ci sia molto veleno e avversità verso il costruttore nazionale e qualsiasi cosa si faccia non va mai bene. Mi ricorda molto una vecchia canzone di Antoine, non so se la conosci, forse sei troppo giovane: Sei bello e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre, qualsiasi cosa fai..ovunque tu andrai sempre pietre in faccia prenderai....

Spero che MArchionne vada via, venda alla Vostra beneamata Wv così sarete tutti contenti di viaggiare in Alfa-Seat-Audi, macchine del popolo!
L'avversità da parte mia c'è tutta. Non tanto per l'azienda che è fatta di persone capaci e competenti in grado di insegnare a fare auto a chiunque nel mondo, quanto per la proprietà. Quella proprietà che continua ancora oggi a beneficiare di regalie e favori che nessun altro imprenditore in Italia può nemmeno sognare.
Di cose buone ne fanno ma se da primo costruttore europeo oggi si trovano come si trovano non è colpa mia (che di fiat a casa ne ho pure una).
Io sarei contento che Alfa tornasse a fare macchine e non slides.
Comunque, come al solito, anzichè ragionare di ciò che fiat non fa più, è sempre meglio prendersela con chi la pensa diversamente.
Complimenti!
 
Back
Alto