Io mi sono limitato a dire che è un meccanismo che si applica a qualsiasi marchio, non solo Honda. Dal tono di certi commenti sembra che quasi si faccia il tifo a schiacciare il più possibile l'immagine della casa nipponica a tutti i costi. Sembra, sia chiaro, poi non so come stiano effettivamente le cose. E visto che si è tirato in ballo un paragone, con le vendite di Volvo e Mazda, immediatamente controbattuto da qualcuno proprio portando come controprova il meccanismo delle immatricolazioni ritardate, ho solo voluto far notare, con un pizzico d'ironia certamente, che anche per Volvo e Mazda vale la stessa cosa.
Come dicevo sopra, il discorso dell'immatricolazione ritardata non si applica in egual misura per tutti i marchi, in ragione dei diversi canali di vendita: a parte motivi di logistica (Jazz ed HRV, per esempio, arrivano tutte via nave quindi certe disparità fra due mesi vicini possono tranquillamente dipendere dalle tempistiche di arrivo di un carico via mare...), Honda dichiaratamente non si rivolge al mercato aziendale, noleggi e NLT, va solo sul privato e lì, come sappiamo, più di qualcuno di solito chiede di posticipare l'immatricolazione per avere una miglior valutazione nella rivendita. Cosa che non avviene nelle immatricolazioni per aziende o noleggi, dove lo strumento di lavoro serve subito, e sappiamo anche che Volvo e Mazda si rivolgono eccome al mercato aziendale.
Comunque facciamo parlare i numeri, e commentiamo quelli: sul mercato italiano, da settembre 2015 Honda ha preso il volo con aumenti medi del 100% (ovvero un raddoppio delle vendite) mese per mese; infatti ad agosto e settembre 2016 il dato sulla variazione percentuale su base annua rispetto al 2015 è +116% +118%, e anche il dato su base mensile parla di +123%, +131%... percentuali elevatissime, pur con basi risicate in quanto a settembre 2016 si è passati da 436 a 1009 immatricolazioni mensili. La spiegazione è lampante, a settembre 2015 erano iniziate le vendite di Jazz ed HRV, quindi fino a quel momento la gamma aveva solo CRV, Civic e la stanca Jazz2.
Se però andiamo a ottobre 2016, il dato percentuale mensile passa dai +131% di settembre al +58% rispetto ad ottobre 2015, e lo stesso si può dire per novembre e dicembre: il motivo di questo rallentamento viene dal fatto che ottobre, novembre e dicembre si confrontano con mesi del 2015 in cui nuova Jazz e HRV erano già in vendita, pur con le note difficoltà riconducibili alla logistica. Ed è lo stesso fenomeno verificatosi in Europa, con la differenza che se in Italia Honda continua comunque a crescere con un +50%, in Eu la crescita si è quasi azzerata, con novembre che ha addirittura marcato segno meno rispetto a nov 2015; e senza sconvolgimenti dati o dalla nuova Civic, da incrementi nelle consegne di HRV, da campagne promozionali che però non vedo, è ragionevole pensare che la tendenza in Italia ed Europa rimanga più o meno quella degli ultimi tre mesi 2016.
Di gennaio 2017 non ho ancora i dati europei ma solo quelli italiani: abbiamo un +60% in un mercato che cresce del 10%, vedremo i dati EU ma soprattutto i mesi successivi; 60% che rimane in linea con ottobre novembre e dicembre 2016 (mi correggo, niente fuoco di paglia, è come i 3 mesi precedenti..) anche perchè quel +60% diventerebbe +70% o +50% semplicemente immatricolando 50 pezzi in più o in meno; su basi così piccole, pochi pezzi in più o meno generano ovviamente percentuali impressionanti.
Ora, alla luce di questi numeri, mi è parso poco corretto il post d'apertura, IMHO incompleto perchè basato su un solo mese, ed impreciso perchè confonde (volutamente?) l'incremento sul mercato italiano con quello europeo: vorrei capire se sia più "da tifoso" un post come quello di Frankjazz oppure il mio... ma vabbè, direi che siamo alle solite...
Poi a me delle vendite di Honda frega ed è sempre fregato relativamente poco. Anzi. Ho scelto una Civic anche per la sua "esclusività". Ma che ultimamente veda in giro molte più Honda non posso dire non sia vero. Sopratutto HRV e Jazz.
Poi la mia esperienza personale, relativa a Rimini che mi pare la città più piena di Honda di tutta Italia non vale nulla. Né mi interessa spulciare personalmente i dati vendita riportati qui o lì. Su quello mi fido di gente che sembra saperne molto più di me.
A me delle vendite di Honda frega ancora meno, interessa solo nella misura in cui un buon andamento allontana il rischio che il marchio faccia le valigie dal nostro mercato. Compro Honda perchè in questo momento mi offre il prodotto più adatto alle mie esigenze, non in base a cosa facciano gli altri: non mi interessa di "uniformarmi" alla massa esattamente come non m'interessa di "distinguermi", che alla fine dei conti è semplicemente l'altra faccia della stessa medaglia, ovvero acquistare secondo quello che fa/pensa la massa... Qui nel bolognese, comunque, di Jazz e HRV nuove ne continuo a vedere ben poche; peccato solo che la cosa non abbia portato a sconti.