<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Europa - agosto: disastro elettriche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Europa - agosto: disastro elettriche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ad ogni modo bisogna con onestà dire che il dato dei BEV è fortemente influenzato valori tedeschi, che a loro volta sono "drogati" dallo stop agli incentivi attuato nel 2023 fu l'ultimo mese degli incentivi. Comunque il mercato tendenziale BEV in UE è in calo (secondo Acea dal 13,9% al 12,6% di penetrazione) e dunque saranno cavoli amari il prossimo anno, quando secondo Bruxelles i BEV dovrebbero raggiungere il 22-25% delle immatricolazioni.

Ma con altrettanta onestà va detto che senza pesanti incentivi gli EV rimangono confinati ai pochi che sono dotati di impianto autonomo di ricarica e che non necessitano di ampi raggi d'azione.

Pare che ora Berlino voglia concedere incentivi speciali per gli Ev "aziendali", evidentemente il muro di cemento armato rinforzato contro cui l'intera industria automotive europea sta per andare a sbattere inizia a fare paura.

Va anche ricordata la nota e recentissima indagine McKinsey secondo cui in Europa:
  • appena il 16% dei possessori di ICE sta valutando una elettrica (nel 2021 ci pensava il 18%)
  • il 20% dei possessori EV gradirebbe ritornare alle termiche
Eppur in Italia gli incentivi per le termiche sono ancora li, inutilizzati.
 
Eppur in Italia gli incentivi per le termiche sono ancora li, inutilizzati.

secondo me bisogna cominciare ad avere un approccio diverso verso il mercato automobilistico, e parlo per tutte le alimentazioni. Io stesso 5 o 6 anni fa a pari condizione avrei cambiato auto, ora visti i cambiamenti che ci sono stati anche nelle metodologie professionali non ci penso, ed è uno dei tanti punti e non l'unico per cui si vendono meno auto. Temo che centrare tutto sulle vetture EV come crisi del settore distolga un poco da temi che per me restano centrali, in primis il fatto che molta meno gente vuole o ha bisogno di un auto.
 
secondo me bisogna cominciare ad avere un approccio diverso verso il mercato automobilistico, e parlo per tutte le alimentazioni. Io stesso 5 o 6 anni fa a pari condizione avrei cambiato auto, ora visti i cambiamenti che ci sono stati anche nelle metodologie professionali non ci penso, ed è uno dei tanti punti e non l'unico per cui si vendono meno auto. Temo che centrare tutto sulle vetture EV come crisi del settore distolga un poco da temi che per me restano centrali, in primis il fatto che molta meno gente vuole o ha bisogno di un auto.
Concordo.
Oggi come oggi se si pensa non si nota quel salto "generazionale" tra una serie ed un altra. Penso ad esempio ad una Golf7 ed una Golf8, al di fuori dell'ibrido i motori son gli stessi, l'infotainment era di buon livello pure per la Golf7, se ho una Golf 7 non vedo questo cambiamento enorme per far il salto al modello dopo.
Aggiungici che con in mezzo il covid la durata media di un modello sul mercato non sono più i classici 7 anni (col restyling intorno a metà), ma si allunga verso i 10 anni.
 
Eppur in Italia gli incentivi per le termiche sono ancora li, inutilizzati.
Forse perché gli incentivi di fatto se li prendono/tengono i costruttori e la massa non ha soldi da spendere per le attuali costosissime auto?
O magaro vista la grande incertezza preferiscono tenersi quello che anno in attesa degli eventi? (davvero non saprei, sono molto indeciso tra queste due opzioni, forse giocano entrambe in modo congiunto)

I dati Acea parlano di calo generale del mercato, sia termico che elettrico. Sull'elettrico c'è un'ecatombe. ma, per quanto a me non garbi affatto l'imposizione in atto verso gli EV, mi pareva corretto suggerire anche la chiave di lettura che ho dato.
 
Temo che centrare tutto sulle vetture EV come crisi del settore distolga un poco da temi che per me restano centrali, in primis il fatto che molta meno gente vuole o ha bisogno di un auto
Premesso che le esigenze di mobilità di chi vive nelle grandi città sono molto diverse da chi risiede altrove, penso che l'esplosione dei prezzi reali abbia un qualche peso.

Che poi la "transizione" nei suoi vari aspetti (sanzioni sulle termiche da un lato e finanziamento dei progetti elettrici delle case spalmato occultamente sulle termiche) sia uno dei fattori scatenanti insieme all'inflazione post - Covid e bellica, non penso sia un mistero.
 
Premesso che le esigenze di mobilità di chi vive nelle grandi città sono molto diverse da chi risiede altrove, penso che l'esplosione dei prezzi reali abbia un qualche peso.

Che poi la "transizione" nei suoi vari aspetti (sanzioni sulle termiche da un lato e finanziamento dei progetti elettrici delle case spalmato occultamente sulle termiche) sia uno dei fattori scatenanti insieme all'inflazione post - Covid e bellica, non penso sia un mistero.

sicuramente tutto questo concorre, ma io nelle discussioni sia tra noi che anche a livelli alti non sento mai sollevare la questione che la società sta cambiando, che poi questo avvenga più nei centri urbani è vero ma i centri urbani ormai detengono una buona fetta di popolazione , se anche solo il 20% di questa fetta ha meno esigenza o voglia di cambiare auto credo che sia un aspetto importante per il mercato.
 
Le nuove immatricolazioni calano anche perchè molti giovani vedo che della patente non je ne pò fregà de meno. Tanto girano con le microvetturette, monopattini o con i mezzi e sono contenti così. Consideriamo anche il fattore demografico: ogni anno perdiamo 500.000 abitanti, 500.000 potenziali nuove patenti se fossero nati.
 
Eppure c'è chi dice che l'esaurimento dei fondi in poche ore è stata una cosa fisiologica, in quanto se gli incentivi vengono annunciati a novembre, ma poi erogati a giugno, è evidente che uno aspetta ad acquistare l'auto elettrica e di mesi qui tra annuncio ed erogazione, ne sono passati 7. Poi che tante società di noleggio ne abbiano approfittato sicuramente, ma resta da capire se erano soprattutto loro ad averne usufruito.

Io stò a quello che ho letto sul sole. Il bubbone è scoppiato quando a termine noleggio le auto sono state prese indietro e si sono accorti di avere in mano un pugno di mosche. La Sixt è una delle più grosse aziende di autonoleggio mondiali, mica pizza e fichi. la perdita è stata miliardaria.
 
Eppur in Italia gli incentivi per le termiche sono ancora li, inutilizzati.
La cosa non mi sorprende. Gli incentivi per le termiche riguardano auto di fascia bassa e sono di importo limitato rispetto a quelli (IMHO scandalosi) per le elettriche, pertanto per i potenziali interessati a tali auto nella maggior parte dei casi la cifra da sborsare resta comunque eccessiva.
 
Forse perché gli incentivi di fatto se li prendono/tengono i costruttori e la massa non ha soldi da spendere per le attuali costosissime auto?
O magaro vista la grande incertezza preferiscono tenersi quello che anno in attesa degli eventi? (davvero non saprei, sono molto indeciso tra queste due opzioni, forse giocano entrambe in modo congiunto)

I dati Acea parlano di calo generale del mercato, sia termico che elettrico. Sull'elettrico c'è un'ecatombe. ma, per quanto a me non garbi affatto l'imposizione in atto verso gli EV, mi pareva corretto suggerire anche la chiave di lettura che ho dato.
Che gli incentivi siano sbagliati concordo, ma sono anni che il metodo degli incentivi è cosi, tutto in mano al concessionario. Prima andava bene all'acquirente e ora non più?
Certo, anche un pò più di "destrezza" da parte dell'acquirente nel distinguere quello che è l'incentivo dallo sconto non sarebbe poi una richiesta marziana.
 
Le nuove immatricolazioni calano anche perchè molti giovani vedo che della patente non je ne pò fregà de meno. Tanto girano con le microvetturette, monopattini o con i mezzi e sono contenti così. Consideriamo anche il fattore demografico: ogni anno perdiamo 500.000 abitanti, 500.000 potenziali nuove patenti se fossero nati.

anche questo, l'automobile ha perso appeal , è da considerare
 
Chi si occupa di gestione dell'innovazione centra il punto: l'elettrico non risponde alle esigenze (meglio, bisogni) dei consumatori. Se a questo si aggiunge un prezzo più alto, ecco che non può decollare.

Tra l'altro gli esperti del settore iniziano a osservare il mercato dell'usato. Che potrebbe rispondere con una diffidenza ancora maggiore alle bev, con pesanti effetti anche sulle quotazioni.
 
La cosa non mi sorprende. Gli incentivi per le termiche riguardano auto di fascia bassa e sono di importo limitato rispetto a quelli (IMHO scandalosi) per le elettriche, pertanto per i potenziali interessati a tali auto nella maggior parte dei casi la cifra da sborsare resta comunque eccessiva.

Beh mica tanto di fascia bassa, ci rientrano anche le berline fino alla Golf, e forse anche qualche auto di livello superiore con motorizzazione mild hybrid o full hybrid.
Gli incentivi spaziano tra gli 8000 ed i 4000 per la fascia 20\60 g Co2 (di base le plugin) e tra i 3000 ed i 1500 per le altre. Per gli ISEE sotto i 30000 per la categoria 20\60 sono tra i 10000 ed i 5000.
 
Che gli incentivi siano sbagliati concordo, ma sono anni che il metodo degli incentivi è cosi, tutto in mano al concessionario. Prima andava bene all'acquirente e ora non più?
Certo, anche un pò più di "destrezza" da parte dell'acquirente nel distinguere quello che è l'incentivo dallo sconto non sarebbe poi una richiesta marziana.

gli incentivi sono per le case non per gli acquirenti. Alla fine la macchina la paghi lo stesso prezzo con incentivi o senza.
 
bho, io vedo che, quasi tutti gli amici-amiche dei figli, han la patente.
un paio son senza.
anche una nipote su due, non l'ha fatta (ha 19 anni), mentre la sorella smaniava per prenderla e, tanto ha fatto, che ha ottenuto pure una 500, con cui gironzola tutta contenta.
pure mia figlia, che titubava, ha ammesso che, iscriverla a scuola guida contro la sua volonta', e' stata una buona cosa, adesso che ha 4 ruote sotto al sedere e l'auto la usa quasi tutti i giorni.
magari non hanno il desiderio di un'auto in particolare, non interessano il numero di cilindri o altre cose (basta che abbia lo stereo col bt per spotify)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto