<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato dell' auto &#34;drogato&#34; | Il Forum di Quattroruote

Mercato dell' auto &#34;drogato&#34;

Possiedo da tre anni circa una nuova Ford Mondeo SW TDCI Ghia fornita di tutti gli accessori e i gadget utili o meno utili che si possono desiderare in un?auto; c?è persino il tettuccio apribile elettrico, manca solo il navigatore che non ho fatto installare perchè non mi serve. E? un? ottima auto: elegante, comodissima, silenziosa, parca nei consumi e dalle prestazioni più che dignitose. Per una serie di ragioni ho percorso solo 30000 km e perciò la macchina è praticamente nuova. Tuttavia, essendo mutata da poco la mia situazione famigliare e lavorativa, ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze e mi sono indirizzato verso la nuova Alfa Giulietta, che ho avuto occasione di provare con grande soddisfazione. Recatomi dal concessionario di zona, il venditore con una certo sussiego, quasi con altezzosità, mi ha offerto per la mia attuale vettura (pagata nuova più di 30000 Euro) ben 6000 Euro, ma ?proprio per venirmi incontro?. Non ho risposto, mi sono alzato, ho dato cortesemente la mano all? interlocutore e me ne sono uscito pensando:
1) se questa è la politica delle case per incentivare le vendite, allora il disastroso calo delle immatricolazioni si spiega abbondantemente
2) alla salute di Marchionne non cambierò macchina per i prossimi dieci anni
 
giacominopruck ha scritto:
Possiedo da tre anni circa una nuova Ford Mondeo SW TDCI Ghia fornita di tutti gli accessori e i gadget utili o meno utili che si possono desiderare in un?auto; c?è persino il tettuccio apribile elettrico, manca solo il navigatore che non ho fatto installare perchè non mi serve. E? un? ottima auto: elegante, comodissima, silenziosa, parca nei consumi e dalle prestazioni più che dignitose. Per una serie di ragioni ho percorso solo 30000 km e perciò la macchina è praticamente nuova. Tuttavia, essendo mutata da poco la mia situazione famigliare e lavorativa, ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze e mi sono indirizzato verso la nuova Alfa Giulietta, che ho avuto occasione di provare con grande soddisfazione. Recatomi dal concessionario di zona, il venditore con una certo sussiego, quasi con altezzosità, mi ha offerto per la mia attuale vettura (pagata nuova più di 30000 Euro) ben 6000 Euro, ma ?proprio per venirmi incontro?. Non ho risposto, mi sono alzato, ho dato cortesemente la mano all? interlocutore e me ne sono uscito pensando:
1) se questa è la politica delle case per incentivare le vendite, allora il disastroso calo delle immatricolazioni si spiega abbondantemente
2) alla salute di Marchionne non cambierò macchina per i prossimi dieci anni

ciao e innanzitutto benvenuto nel forum...
Il tuo messaggio è un po vago, ad es che versione di giulietta volevi prendere?
Telo domando perchè spesso il venditore valuta di più in ritiro un'auto se quella che andiamo a comprare è piuttosto cara....x intenderci, se posi gli occhi su un'auto da 60000euro magari della tua tene da 15000, ma se punti una che costa 20000 allora la valutazione cala drasticamente...
Poi, x carità, sono sicuro che la situazione è più complessa ed entrano in gioco altri fattori, ad es la tua mondeo potrebbe essere euro4 oppure nella zona in cui t trovi nn vi è molto mercato x quel tipo di auto...
 
In ogni caso, un venditore, venditore....
avrebbe dovuto dire:
non le posso fare una offerta dignitosa perche'....bla, bla,
cosi' vuol dire " offendere " :cry: la gente
 
giacominopruck ha scritto:
Possiedo da tre anni circa una nuova Ford Mondeo SW TDCI Ghia fornita di tutti gli accessori e i gadget utili o meno utili che si possono desiderare in un?auto; c?è persino il tettuccio apribile elettrico, manca solo il navigatore che non ho fatto installare perchè non mi serve. E? un? ottima auto: elegante, comodissima, silenziosa, parca nei consumi e dalle prestazioni più che dignitose. Per una serie di ragioni ho percorso solo 30000 km e perciò la macchina è praticamente nuova. Tuttavia, essendo mutata da poco la mia situazione famigliare e lavorativa, ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze e mi sono indirizzato verso la nuova Alfa Giulietta, che ho avuto occasione di provare con grande soddisfazione. Recatomi dal concessionario di zona, il venditore con una certo sussiego, quasi con altezzosità, mi ha offerto per la mia attuale vettura (pagata nuova più di 30000 Euro) ben 6000 Euro, ma ?proprio per venirmi incontro?. Non ho risposto, mi sono alzato, ho dato cortesemente la mano all? interlocutore e me ne sono uscito pensando:
1) se questa è la politica delle case per incentivare le vendite, allora il disastroso calo delle immatricolazioni si spiega abbondantemente
2) alla salute di Marchionne non cambierò macchina per i prossimi dieci anni

Credo che quella di tenertela sia la soluzione più saggia.
Purtroppo la tua auto è di fatto un mattone invendibile, il Concessionario che ti ha offerto 6000 euro ha certamente peccato di superbia e l'ha nettamente sottovalutata, ma non credere che sia andato così distante dalla realtà.
D'altronde, che ci piaccia o no, il Concessionario deve sì incentivare le vendite del nuovo ma non può in nessun caso, pur di vendere il nuovo, riempirsi il piazzale di usato invendibile tra l'altro strapagandolo.
Ti assicuro che pr un Concessionario certe volte è molto più conveniente rinunciare alla provvigione che ha sul nuovo (ormai le provvigioni sono abbastanza magre) che vendere il nuovo prendendosi in casa un mattone che sino alla vendita sarà per lui una perdita secca di denaro (immobilizzo del capitale, uso dello spazio, manutenzione, promozione e pulizia....) e che, al 90%, sarà costretto a svendere perdendoci quindi anche sul valore di ritiro.
Paradossalmente sarebbe stato meglio per te e per lui se la tua Mondeo avesse avuto 6 anni e 100.000 km, ti avrebbe dato più o meno la stessa cifra (poco di meno) con la ragionevole speranza di rivenderla andandoci almeno in pari e tu avresti sicuramente accettato. Invece una Mondeo di tre anni e 30.000 km a 15.000 euro non se la compra nessuno, al suo posto si trova una Focus SW TDCi nuova che viene a costare praticamente lo stesso e non è che sia chissà quanto inferiore come categoria.

Il titolo che hai dato al topic "il mercato drogato" è azzeccatissimo, purtroppo 13 anni di incentivi hanno distrutto completamente il mercato dell'usato recente. Sfortunatamente sarà così ancora per qualche anno, il tempo di smaltire la sbornia da incentivi, quando tutto tornerà a stabilizzarsi forse si potrà di nuovo cambiare le auto ogni 3/4 anni senza perderci uno sproposito.

Saluti
 
spartacodaitri ha scritto:
In ogni caso, un venditore, venditore....
avrebbe dovuto dire:
non le posso fare una offerta dignitosa perche'....bla, bla,
cosi' vuol dire " offendere " :cry: la gente

Boh. L'ultima Mondeo non ha ripetuto il successo delle precedenti versioni. E già la scelta iniziale "implicava" l'idea di tenersela a lungo. Cambiarla dopo 3 anni e 30K km è uno sfizio assai costoso, specie se si vorrebbe acquistare una delle poche auto appetibili sul mercato .
L'offerta è indecente (vs una quotazione di circa 9500 per auto 2008 ), ma probabilmente e' la migliore che poteva fare per quel tipo di auto in rapporto al concessionario, anche perche' poi deve trovare un cliente cui rivenderla.
 
Dopo 3 anni, a rigor di logica, una macchina da 30.000 euro dovrebbe valere intorno ai 20.000. Se così non è, vuol dire che il sistema è marcio, drogato, lurido e chi più ne ha più ne metta.
 
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
In ogni caso, un venditore, venditore....
avrebbe dovuto dire:
non le posso fare una offerta dignitosa perche'....bla, bla,
cosi' vuol dire " offendere " :cry: la gente

Boh. L'ultima Mondeo non ha ripetuto il successo delle precedenti versioni. E già la scelta iniziale "implicava" l'idea di tenersela a lungo. Cambiarla dopo 3 anni e 30K km è uno sfizio assai costoso, specie se si vorrebbe acquistare una delle poche auto appetibili sul mercato .
L'offerta è indecente (vs una quotazione di circa 9500 per auto 2008), ma probabilmente e' la migliore che poteva fare per quel tipo di auto in rapporto al concessionario, anche perche' poi deve trovare un cliente cui rivenderla.

....non sapendo il modello preciso....
per Mondeo ho trovato dai 14,5 ai 16000....
Comunque rimane sempre girare, girare girare.
Ne ho avuto ancora la prova pochi gg fa, quando sono andato a fare la prolungadi garanzia del C5.........( mi hanno proposto subito il nuovo 2,2 )
Oggi si hanno sconti notevoli, da quello che leggo in giro, un po' dappertutto.
Ma qui niente :cry:,
;) anche la prossima dovro' andare a comprarla a Modena ;)
 
giacominopruck ha scritto:
...ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze...
Proprio qui sta l'errore. A meno di casi veramente particolari e rari, la vettura "più adatta" alle nostre esigenze è quella che già possediamo. Se poi, come nel tuo caso, funziona bene e nulla le manca, comprese addirittura dotazioni sfiziose ma oggettivamente superflue, pensare che "convenga" cambiarla è totalmente assurdo, per lo meno in termini oggettivi.

...ho dato cortesemente la mano all?interlocutore e me ne sono uscito...
In quel momento hai posto rimedio all'errore di cui sopra.
Cosa che peraltro moltissime persone non fanno.

...non cambierò macchina per i prossimi dieci anni...
Qui poi hai raggiunto l'apice, la vetta, il massimo della saggezza, a tutto beneficio della salute (economica e anche psicologica) tua e della tua famiglia.
Magari non saranno dieci anni, ma 5 o 6 dovresti raggiungerli senza alcun problema. A quel punto, oltre tutto, può darsi che il mercato avrà da offrirti qualcosa di veramente innovativo e interessante.
 
mikuni ha scritto:
Dopo 3 anni, a rigor di logica, una macchina da 30.000 euro dovrebbe valere intorno ai 20.000. Se così non è, vuol dire che il sistema è marcio, drogato, lurido e chi più ne ha più ne metta.

Se consideri che il giorno dopo che l'hai acquistata vale il 20% in meno ...
Mediamente un'auto di 3 anni vale il 50% del prezzo d'acquisto (o, meglio, il 50% del prezzo di listino della versione acquistata senza optional: perchè poi le BMW o le Mercedes che carichi di 20K di optionals non è che valgono tanto di piu' delle nude e crude ...)
 
giacominopruck ha scritto:
Possiedo da tre anni circa una nuova Ford Mondeo SW TDCI Ghia fornita di tutti gli accessori e i gadget utili o meno utili che si possono desiderare in un?auto; c?è persino il tettuccio apribile elettrico, manca solo il navigatore che non ho fatto installare perchè non mi serve. E? un? ottima auto: elegante, comodissima, silenziosa, parca nei consumi e dalle prestazioni più che dignitose. Per una serie di ragioni ho percorso solo 30000 km e perciò la macchina è praticamente nuova. Tuttavia, essendo mutata da poco la mia situazione famigliare e lavorativa, ho pensato di cambiarla con una vettura più adatta alle mie attuali esigenze e mi sono indirizzato verso la nuova Alfa Giulietta, che ho avuto occasione di provare con grande soddisfazione. Recatomi dal concessionario di zona, il venditore con una certo sussiego, quasi con altezzosità, mi ha offerto per la mia attuale vettura (pagata nuova più di 30000 Euro) ben 6000 Euro, ma ?proprio per venirmi incontro?. Non ho risposto, mi sono alzato, ho dato cortesemente la mano all? interlocutore e me ne sono uscito pensando:
1) se questa è la politica delle case per incentivare le vendite, allora il disastroso calo delle immatricolazioni si spiega abbondantemente
2) alla salute di Marchionne non cambierò macchina per i prossimi dieci anni

Si, sei stato cortese. :lol:

E penso che questa sia stata la valutazione sul listino pieno dell'Alfa.
Ti consiglio di chiedere ad altri concessionari Fiat e se non fossi contento ti suggerirei di non fissarti su un solo modello, valide alternative ce ne sono.

Questa situazione l'ho "sperimentata" 5 anni fa con la mia Xsara hdi che all'epoca, almeno, aveva 150.000km: dopo aver girato Ford, Toyota, Peugeot e Citroen l'ho tenuta. Attualmente ho 325.000 km! 8)

Quindici giorni fa hanno "preso in giro" uno che conosco, con un Cayman!!
I furbetti devono chiudere.
 
concordo con chi dice ce è meglio tenere la vecchia (che poi 3 anni e 30000 km è nuovissima) che cambiarla,al limite se hai davvero esigenza di cambiarla prova a vendera da privato e acquistare la Giulietta (o anche una Bravo?) o ad acquistare un'altra Ford (la nuova Focus per esempio) magari essendo della stessa marca ti danno un occhio di riguardo (e gli viene più facile venderla).
 
mikuni ha scritto:
Dopo 3 anni, a rigor di logica, una macchina da 30.000 euro dovrebbe valere intorno ai 20.000. Se così non è, vuol dire che il sistema è marcio, drogato, lurido e chi più ne ha più ne metta.

Come utopia mi sta bene. Ma se conti che l'IVA è una tassa e che quindi viene persa nel momento stesso in cui attacchi la targa all'auto, e che su 30.000 l'IVA è pur sempre 5.000 euro, vedi bene che l'auto da 30.000 vale, già al momento dell'acquisto 25.000. Se ci mettiamo anche solo il 15% annuo di svalutazione (valore bassissimo), dopo un anno vale 21.250, dopo 2 anni vale 18.000 e dopo 3 anni vale 15.350.
Che il sistema sia drogato, marcio e lurido non c'è dubbio. Ma i tuoi calcoli e la tua stima sono comunque fuori dal mondo. Se davvero un'auto da 30.000 potesse valerne 20.000 dopo 3 anni significherebbe che il mercato del nuovo sarebbe morto e con questo l'intera economia.

Saluti
 
concordo in pieno con Fabbiologia ed anzi rincaro la dose perche' non è stato specificato l'anno del modello....tre anni.....nel 2008 l nuova versione da listino quattroruote non compare ma solo nel 2007 anche se con percorrenze piu' elevate ed aggiungo che bisogna detrarre anche 1800 euro di ripristino vettura per cui l'unica soluzione è venderla privatamente.ciao
 
Nel mondo reale c'è una svalutazione assassina ma nel mondo ideale non ci dovrebbe essere. Io parlavo del mondo ideale.

Per quanto riguarda il girare vari concessionari, c'è il thread del venditore che, poverino, odia quelli che girano.

Quindi secondo loro dovremmo farci inchiappettare dal primo che capita e alle condizioni che fa lui.
 
per uno come me, che compra solo usato, questa situazione mi ha sempre favorito...ho sempre acquistato auto usate, nuovissime, pagate meta del prezzo iniziale.
 
Back
Alto