<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Auto Usato: c'è vera crisi? | Il Forum di Quattroruote

Mercato Auto Usato: c'è vera crisi?

Da un paio di mesi sto provando a vendere la Renault Megane 1.9 dci 131 cv del 2008 con circa 83000km.
Ho deciso di venderla per questione personali. Ovviamente negli annunci di vendita ho fatto presente che la vettura ha sempre fatti i tagliandi in Renualt ( dimostrabili ) e che attualmente la vettura ha gomme, pasticche e dischi ant e post nuovi. Di recente ho pulito la egr, cambiato un supporto motore e revisionato la turbina perché emetteva un fischio anomalo ( a mio avviso ).
La macchina l'ho presa di recente, a Novembre 2011, però, nonostante mi dispiaccia molto, mi trovo costretto a venderla.
Ovviamente la vettura è perfetta e chi la prende non deve fare assolutamente nulla.

Sono partito da un prezzo fino ad arrivare ad uno inferiore di circa 2000?. Da 9400? a 7300?.
Per cui non mi sembra nemmeno che stia chiedendo cifre esorbitanti.
Ho abbassato il prezzo perché in circa due mesi ho ricevuto due soli contatti, ma erano per perdere tempo, uno mi offriva la sua Opel Agila e un altro mi dava 6000e vantandosi di essere una persona per bene appartenente all'arma dei carabinieri.

Vorrei capire da cosa possa dipendere questa situazione di stallo che sto vivendo sulla vendita della mia auto. Non se dipende dal fatto che la Megane sia una vettura invendibile, forse la cilindrata 1.9 un pò spaventa, soprattutto in questo periodo, anche se io riesco ad ottenere consumi veramente di tutto rispetto. Oppure è la crisi di questo periodo che frena le persone dal fare un acquisto importante come quello dell'automobile ma di cui se può fare tranquillamente a meno soprattuttto se la propria auto funziona ancora bene. Oppure se è ll motivo è dettato da entrambe le cose.

Lascio a voi la parola, mi piacerebbe discutere con serietà della questione, spero che possa interessare a molti, prima o poi ci troveremo tutti a vendere la propria auto.

A proposito, sto sapendo ultimamente che diverse persone, visto la difficoltà di vendere la propria auto, la vendono all'estero rimettendoci un sacco di soldi. In questo caso che tipo di canale utilizzano per sbarazzarsi della propria auto? Ma siamo arrivati veramente a questo livello per liberarci della propria auto?
 
beh se vai sul listino di repubblica

acq senza garanzia da 6950

su motorbox 5800

le quotazioni di 4 banane sono assurdamente alte e servono solo per pompare le furto incendio
 
skid32 ha scritto:
beh se vai sul listino di repubblica

acq senza garanzia da 6950

su motorbox 5800

le quotazioni di 4 banane sono assurdamente alte e servono solo per pompare le furto incendio

Quindi i 7000E che chiedo alla fine sono nella norma?

A quanto pare però se la volessi vendere sul serio dovrei svenderla, tipo dai 4500-5000?, giusto?
Se è così credo che la terrò ancora per molto.
 
Di simili alla tua, guadando gli annunci, se ne trovano dai 6.700? in su. Tuttavia è anche vero che tu stai cercando di vendere un modello con poco appeal di suo (all'epoca avevano venduto di più Astra e Focus SW), con un motore esuberante (la Mégane era piuttosto aprezzata con 1.5 dci da 110cv). Quando ci sono queste condizioni, a fare l'affare è sempre chi compra. Ti posso dire, l'Astra Twintop full optional di due anni e 30.000km che ho ricevuto nel 2009, modello poco commerciabile perchè ne avrano vendute tre in tutta italia se va bene, è stata pagata 12.000? passaggio incluso a fronte di un listino di oltre 26.000?. Il mercato dell'usato segue in maniera stretta quello del nuovo, i modelli che "tirano" sono sempre quelli alla fine, con l'aggravante dell'uscita di produzione dei restyling sempre più frequenti.
 
Eldinero ha scritto:
Da un paio di mesi sto provando a vendere la Renault Megane 1.9 dci 131 cv del 2008 con circa 83000km.
Ho deciso di venderla per questione personali. Ovviamente negli annunci di vendita ho fatto presente che la vettura ha sempre fatti i tagliandi in Renualt ( dimostrabili ) e che attualmente la vettura ha gomme, pasticche e dischi ant e post nuovi. Di recente ho pulito la egr, cambiato un supporto motore e revisionato la turbina perché emetteva un fischio anomalo ( a mio avviso ).
La macchina l'ho presa di recente, a Novembre 2011, però, nonostante mi dispiaccia molto, mi trovo costretto a venderla.
Ovviamente la vettura è perfetta e chi la prende non deve fare assolutamente nulla.

Sono partito da un prezzo fino ad arrivare ad uno inferiore di circa 2000?. Da 9400? a 7300?.
Per cui non mi sembra nemmeno che stia chiedendo cifre esorbitanti.
Ho abbassato il prezzo perché in circa due mesi ho ricevuto due soli contatti, ma erano per perdere tempo, uno mi offriva la sua Opel Agila e un altro mi dava 6000e vantandosi di essere una persona per bene appartenente all'arma dei carabinieri.

Vorrei capire da cosa possa dipendere questa situazione di stallo che sto vivendo sulla vendita della mia auto. Non se dipende dal fatto che la Megane sia una vettura invendibile, forse la cilindrata 1.9 un pò spaventa, soprattutto in questo periodo, anche se io riesco ad ottenere consumi veramente di tutto rispetto. Oppure è la crisi di questo periodo che frena le persone dal fare un acquisto importante come quello dell'automobile ma di cui se può fare tranquillamente a meno soprattuttto se la propria auto funziona ancora bene. Oppure se è ll motivo è dettato da entrambe le cose.

Lascio a voi la parola, mi piacerebbe discutere con serietà della questione, spero che possa interessare a molti, prima o poi ci troveremo tutti a vendere la propria auto.

A proposito, sto sapendo ultimamente che diverse persone, visto la difficoltà di vendere la propria auto, la vendono all'estero rimettendoci un sacco di soldi. In questo caso che tipo di canale utilizzano per sbarazzarsi della propria auto? Ma siamo arrivati veramente a questo livello per liberarci della propria auto?

Le risposte stanno già nel tuo post:
E' un momento di crisi nera per il mercato auto, stavolta lo è per davvero! Il ceto medio sta soffrendo e la prima cosa su cui taglia, di sicuro, è l'automobile...haimè...
Inoltre, la tua auto, per quanto ben tenuta, non è esattamente un modello desiderato...
Unendo i due fattori, si manifesta la legge del mercato: domanda/offerta che va al di là di qualsiasi quotazione Quattroruote o Eurotax che sia...
Purtroppo, oggi, sull'80% delle auto usate, bisogna vendere sottocosto. Si salvano solo le utilitarie (il che, la dice lunga...).

Scusa se uso il tuo post (ma fa a capolino) come esempio per far capire il comportamento dei concessionari ai tanti che si lamentano in continuazione di fronte a certe valutazioni...

Buona fortuna.
 
io la vedo dal lato positivo, nel senso che fa parte della mia indole... e vedo in questa "crisi" un punto di ripartenza

i ns genitori tenevano le auto fino alla morte, mio padre ha avuto 4-5 auto in tutta la sua vita

era normale far arrivare un mezzo a 10-12 anni se non oltre...

oggi si è diffuso questo brutto andazzo dell'usa e getta in tutte le cose... l'altro giorno ho salvato un paio di scarpe non nuove ma in buono stato dal calzolaio per 5 modici ?? 8)
 
suiller ha scritto:
io la vedo dal lato positivo, nel senso che fa parte della mia indole... e vedo in questa "crisi" un punto di ripartenza

i ns genitori tenevano le auto fino alla morte, mio padre ha avuto 4-5 auto in tutta la sua vita

era normale far arrivare un mezzo a 10-12 anni se non oltre...

Io punto a superare i 20 anni.
 
suiller ha scritto:
io la vedo dal lato positivo, nel senso che fa parte della mia indole... e vedo in questa "crisi" un punto di ripartenza

i ns genitori tenevano le auto fino alla morte, mio padre ha avuto 4-5 auto in tutta la sua vita

era normale far arrivare un mezzo a 10-12 anni se non oltre...

oggi si è diffuso questo brutto andazzo dell'usa e getta in tutte le cose... l'altro giorno ho salvato un paio di scarpe non nuove ma in buono stato dal calzolaio per 5 modici ?? 8)

Beh, quel che dici è condivisibile, ma se facciamo il confronto tra generazioni, allora dovremmo anche dire che i nostri nonni manco ce l'avevano la macchina...
Non è questo il punto, secondo me.
La generazione passata (mio padre, il tuo...), certamente ha avuto meno agi e vizi di noi, ma non si è mai trovata ad avere in discussione il posto di lavoro come oggi , le case erano più "accessibili"...insomma, non è questione di confronti generazionali.
Io penso che la nostra società, ha esagerato col consumismo e le transazioni finanziarie e, ora, è vittima di se stessa: già, perchè i paesi sottosviluppati che hanno pagato il nostro benessere con la loro povertà, oggi sono in via di sviluppo, paradossalmente, grazie a noi che gli abbiamo ceduto gran parte del nostro lavoro in nome del commercio e la finanza a loro che, ora, ci stanno facendo un mazzo cosi! E mo la paghiamo... :rolleyes:
Sinceramente, non so come andrà a finire, ma, personalmente, sono preoccupato...
 
Eldinero, nel suo post, ha fatto presente che la cambia per motivi personali.
Inutile consigliargli di tenersela se non sappiamo questi motivi...
 
Ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato.

Presi questa macchina per motivi di spazio, ed infatti ogni volta che la devo caricare, mi rendo conto che non potevo fare acquisto più azzeccato. A dirla tutta avrei preferito il restyling della precedente Focus, che ha gli interni più belli, e il 1.6 Tdci che è un signor motore che mi avrebbe dato risparmi seppur minimi riguardo al suo mantenimento. Ma non sono riuscito a trovarla come la volevo io con chilometraggi onesti, erano tutte sfruttate con costi più alti della megane che ho preso, per cui la scelta è stata quasi obbligata.
Dopo il primo mese in cui ho penato con alcuni difetti e dove l'assicurazione per la garanzia non ha voluto saperne di intervenire ( lascinado a me l'onere dei costi ), la vettura va alla grande, anche se il Fap di cui è dotata strozza un pò questo motore.
Riguardo ai costi sostenuti dovrei intraprendere una causa legale per farmi riconoscere quanto speso, ma l'avvocato a cui mi sono rivolto mi ha sconsigliato di farlo in quanto dovrei sostenere dei costi vivi subito ma l'esito sarebbe incerto, considerando anche che chi mi ha fatto il lavoro non è autorizzata a fare nessuna perizia sulla stato della turbina e pertanto pace. Orami è andata così.

I motivi che mi hanno spinto a vendere l'auto sono dettati dal fatto che in famiglia abbiamo due auto che vengono sfruttate poco. Per cui avevo pensato di privarmene di una, anche se non sono del tutto convinto, anche perché la seconda auto è una Yaris di 10 anni di vita che non è propria adatta come prima auto di famiglia anche se va alla grande, a parte la batteria che ogni anno sono costretto a cambiare. Certo che se la devo svendere la Megane preferisco tenermela visto che io l'ho pagata 9400? compreso di passaggio e di rimetterci tutti questi soldi non ci penso proprio.
 
Considera che io ho inserzionato da DUE mesi una Punto 1.1 55 cv del 1998, 5 porte, perfettamente funzionante (fa ancora i 17 km/l), con 140.000 km TAGLIANDATI, con ammortizzatori e frizione nuova...a 600 euro (SEICENTO) ..e non m'ha considerato nessuno!!
Io pensavo fosse un prezzo regalo, ma evidentemente..
 
nessuno a tenunto in considerazione il fatto che la macchina non sia euro5? Non scordiamoci che ora stanno gia uscendo i primi eruo6 quindi se compri cerchi qualcosa che almeno per un anno ti permetta di circolare
 
Back
Alto