<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - marzo 2025 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - marzo 2025

Segmento B berline gennaio-marzo

1 DACIA SANDERO 16.650
2 PEUGEOT 208 11.674
3 TOYOTA YARIS 10.295
4 OPEL CORSA 7.963
5 RENAULT CLIO 6.994
6 MG MG3 4.390
7 SKODA FABIA 3.055
8 LANCIA YPSILON 2.926
9 SUZUKI SWIFT 2.842
10AUDI A1 2.670

Segmento C Berline

1 VOLKSWAGEN GOLF 4.051
2 AUDI A3 3.947
3 BMW SERIE 1 2.629
4 FORD FOCUS 2.319
5 MERCEDES CLASSE A 1.627
6 FIAT TIPO 1.563
7 CUPRA LEON 1.097
8 CITROEN C4 918
9 PEUGEOT 308 626
10MERCEDES CLA 431

Segmento D Berline

1 TESLA MODEL 3 2.207
2 AUDI A5 318
3 BMW SERIE 4 GC 291
4 ALFA ROMEO GIULIA 232
5 MERCEDES CLASSE C 226
6 PEUGEOT 408 211
7 BYD SEAL 207
8 BMW SERIE 3 206
9 TOYOTA PRIUS 86
10 VOLKSWAGEN ID.7 85

Station Wagon

1 SKODA OCTAVIA 1.450
2 PEUGEOT 308 1.192
3 AUDI A5 1.141
4 FORD FOCUS 1.067
5 BMW SERIE 3 1.000
6 TOYOTA COROLLA 771
7 AUDI A6 636
8 VOLKSWAGEN PASSAT 633
9 BMW SERIE 5 601
10 CUPRA LEON 558

UNRAE

La Giulia non è messa così male come si dice, di fatto non è un flop. E’ quarta assoluta tra le sedan segmento D, davanti alla Mercedes, ed è invariata da 9 anni.
Il fatto è che ormai è una tipologia di auto (per me purtroppo) in disuso…
 
mah io tutti quelli che hanno l'auto aziendale se la sono scelta e configurata nei limiti del budget a disposizione. Discorso diverso è per le auto di servizio che ruotano tra gli utilizzatori ma che difficilmente sono modelli di segmento D.
concordo, ho visto solo una xc60 come auto di "servizio" sulla RSA-IPAB di zona....
ma penso sia auto di "servizio" dei dirigenti, ripensandoci vanno molto le volvo in tema "sanità pubblica."
 
Con il cell non vedo nulla. Che fosse un pesce d’aprile?
Non credo proprio!
Basta cercare BYD Yangwang U7 su Google, oppure semplicemente leggere questo articolo italiano:


Un grave errore è sottovalutare gli incredibili progressi delle auto cinesi. Se il resto del mondo non risponde adeguatamente, tra qualche anno domineranno!
 
Ultima modifica:
La Giulia non è messa così male come si dice, di fatto non è un flop. E’ quarta assoluta tra le sedan segmento D, davanti alla Mercedes, ed è invariata da 9 anni.
Il fatto è che ormai è una tipologia di auto (per me purtroppo) in disuso…
pero' ricordiamoci che e' 4° limitatamenta al mercato italiano che dovrebbe farla da padrona, le altre vendono anche altrove. la giulia dove ?
 
Questo è vero...touché.

Ci sono però marchi che fanno dei numeri (assoluti e relativi) di tutto rispetto. Stellantis, lascia sul terreno un altro 2% di quota. A marzo siamo poco sopra il 30%. In Italia PSA + FCA facevano oltre il 40 al momento della fusione.
Vedi molti dicono che la "bellezza" di una auto è un parametro troppo soggettivo per essere valutato. Io con ciò non sono del tutto d'accordo, chi sceglieva una Cuore non lo faceva certo per l'estetica mentre una 207, una C3 seconda serie (ma anche la prima) erano proprio belle macchine, come una Xara Picasso o altre. Attenzione che Stellantis come concetto non ha nuociuto solo all'Italia e all'italianità del prodotto ma anche lì, prima Peugeot e Renault, rivali, erano in competizione oggi non si può non dire che Renault, in tutto ha surclassato Peugeot e Citroen, che è diventata la Dacia del gruppo. Poi mi si può contestare tutto ma io la vedo così, sarà mica mica così bella una C3 chi la prende non dice certo "uau" ma dirà per quel che costa....
 
La Giulia non è messa così male come si dice, di fatto non è un flop. E’ quarta assoluta tra le sedan segmento D, davanti alla Mercedes, ed è invariata da 9 anni.
Il fatto è che ormai è una tipologia di auto (per me purtroppo) in disuso…
pero' ricordiamoci che e' 4° limitatamenta al mercato italiano che dovrebbe farla da padrona, le altre vendono anche altrove. la giulia dove ?
New-Alfa-Romeo-Giulia-Station-Wagon.jpg



E' un vero peccato che non abbiano avuto il coraggio.., oggi sarebbe probabilmente al primo posto..!

Per quanto riguarda Alfa Romeo Giulia, Imparato ha dichiarato: “Potrei anche decidere di fare una station wagon con la Giulia. Domani mattina potremmo farla, ma quale sarebbe il mercato per un simile modello? Sarebbe fantastico, un Alfa Shooting Brake, ma quale sarebbe il volume per un modello di questo tipo?”...
 
Vedi molti dicono che la "bellezza" di una auto è un parametro troppo soggettivo per essere valutato. Io con ciò non sono del tutto d'accordo, chi sceglieva una Cuore non lo faceva certo per l'estetica mentre una 207, una C3 seconda serie (ma anche la prima) erano proprio belle macchine, come una Xara Picasso o altre. Attenzione che Stellantis come concetto non ha nuociuto solo all'Italia e all'italianità del prodotto ma anche lì, prima Peugeot e Renault, rivali, erano in competizione oggi non si può non dire che Renault, in tutto ha surclassato Peugeot e Citroen, che è diventata la Dacia del gruppo. Poi mi si può contestare tutto ma io la vedo così, sarà mica mica così bella una C3 chi la prende non dice certo "uau" ma dirà per quel che costa....
i grandi gruppi ( o ammassi) dovrebbero solo servire a gestire le economie di scala, non aspettiamoci "stile" , "italianità" "francesismi".....
 
Sino a che dovranno tornare agli albori con lo stile, visto che con la tecnologia....
non e' detto che continuino, almeno nel nostro paese , interi settori produttivi non ci sono piu' e quelli rimasti danno parte di micro imprese, oppure il settore dell'auto di lusso o "stilosa" ma 'e gia' ben presidiato.
 
Ho letto l'articolo ieri sulle immatricolazioni, con nota all'usato in cui chiaramente si dice che il tasso fisiologico di sostituzione sia stato superato, cioè si vendono in proporzione troppi usati rispetto al nuovo quindi in un futuro o si importeranno usati da dovunque (possibile) o per la penuria degli stessi si dovrà dirottare sul nuovo.
Proprio in virtù del nuovo scenario questo vecchio di qualche giorno non è più valido....in un podcast ieri dicevano che a causa della situazione da oggi (cioè ieri) il mercato auto del nuovo e anche usato potrebbero flettere violentemente anche del cinquanta per cento.
 
Back
Alto