<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - marzo 2022 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - marzo 2022

pilota54

0
Membro dello Staff
Entro oggi Ministero dei trasporti, UNRAE e di conseguenza quattroruote.it pubblicheranno i dati delle immatricolazioni di marzo.

C’è molta attesa dato il periodo non proprio favorevole. Ci si chiede quale potrà essere il calo rispetto a marzo 2021. Tra poco lo sapremo.
 
Nel frattempo ho ordinato la nuova auto aziendale (Audi Q3 SP TFSI-e) in sostituzione della Stelvio 210cv in scadenza....
Ordine di Dicembre 2021, mi è arrivata ieri la stima di consegna: Fine Maggio 2023.
Sto tentando di farmi estendere l'attuale per non dover prendere un'auto di rotazione "random" e tenermela per almeno un anno...
 
portroppo
Ecco i dati. Il decreto attuativo sugli incentivi si fa attendere e il mercato dell'auto continua il suo trend negativo: a marzo il settore delle autovetture ha sfiorato il -30% rispetto a 12 mesi fa, con 120.093 immatricolazioni di auto, cui si aggiungono 15.084 veicoli commerciali leggeri – fonte: Dataforce.

nel dettaglio
https://www.fleetmagazine.com/mercato-auto-dati-marzo-2022/
 
Non poteva essere migliore, purtroppo anche il problema della tempistica di produzione si fa sentire in maniera pesante.
 
Brutta frenata.

Brilla solo Dacia. Tiene Toyota. Stellantis lascia il 40% di vendite, e il 4% di quota. Tutti i marchi profondo rosso. Male anche Mini e Suzuki

Il resto disastro.

La Panda regge, e perde un 10% fermandosi a 10mila unità.
Seconda la C3 per la prima volta al secondo posto sul podio, seguita dalla Ypsilon, che mantiene le distanze con la Sandero e aumenta il suo margine sulla piccola Dacia sul cumulato.

Vicine Puma, 208 Yaris, Duster e Captur.

Tonfo fragoroso per la 500 che passa da 5800 a 1500 unità.
Male 500X fuori dalla top ten (8va assoluta sull'anno).
Fuori dalla classifica delle top 50 la Tipo, che ormai fatica a stare dietro alla Golf (dopo avera tenuta a distanza per anni).

Compass e Renegade 10 e 12 con il mezzo T-Roc.

A proposito di VW, fanno capolino a marzo le prime 998 Taigo immatricolate.

La Yaris Cross si ferma a 1700 pezzi, molto indietro (era partita col botto).

Osservando le alimentazioni: le elettriche arretrano passando dal 4.3 al 3.7%. Con le Plug in che passano dal 4.5 al 5%. In caduta libera le benzina (dal 31 al 27). Diesel al 21% dal 24. Il grosso sono mild da 27 a 32%. Gpl al 9% (era poco sopra al 6), residuale il metano (1.1 da 2.6).
 
Ultima modifica:
second me anche con l'arrivo degli incentivi avremo segno meno.
Magari con 1 cifra sola. Che poi l'anno scorso a marzo mezza Italia era in zona rossa...voglio dire fare peggio era difficile. Crollare ancora di più. In ogni caso da un lato ci saranno gli incentivi, dall'altro però ci sarà l'effetto guerra
 
Brutta frenata.

Brilla solo Dacia. Tiene Toyota. Stellantis lascia il 40% di vendite, e il 4% di quota. Tutti i marchi profondo rosso. Male anche Mini e Suzuki

Il resto disastro.

La Panda regge, e perde un 10% fermandosi a 10mila unità.
Seconda la C3 per la prima volta al secondo posto sul podio, seguita dalla Ypsilon, che mantiene le distanze con la Sandero e aumenta il suo margine sulla piccola Dacia sul cumulato.

Vicine Puma, 208 Yaris, Duster e Captur.

Tonfo fragoroso per la 500 che passa da 5800 a 1500 unità.
Male 500X fuori dalla top ten (8va assoluta sull'anno).
Fuori dalla classifica delle top 50 la Tipo, che ormai fatica a stare dietro alla Golf (dopo avera tenuta a distanza per anni).

Compass e Renegade 10 e 12 con il mezzo T-Roc.

A proposito di VW, fanno capolino a marzo le prime 998 Taigo immatricolate.

La Yaris Cross si ferma a 1700 pezzi, molto indietro (era partita col botto).

Osservando le alimentazioni: le elettriche arretrano passando dal 4.3 al 3.7%. Con le Plug in che passano dal 4.5 al 5%. In caduta libera le benzina (dal 31 al 27). Diesel al 21% dal 24. Il grosso sono mild da 27 a 32%. Gpl al 9% (era poco sopra al 6), residuale il metano (1.1 da 2.6).
Ormai vedere le consegne di un solo mese ha poco senso, auto che arrivano a "flussi" poco per qualche mese poi il botto prima era così solo tesla, altre conduzionate per lo più dalle vendite aziendali soprattutto ex fca.
Tipo sparita dalle 50 e per contrappasso dr e dacia vanno alla grandissima, gpl, suv, estetica decente consegne non bibliche sono gli ingredienti per le poche auto che ancora si riescono a vendere nonostante il periodo.
 
Ipotizziamo che una famiglia abbia 60 mila euri da parte, abbia due figli, un mutuo ( ed è già fortunato perché vuol dire che glielo hanno concesso...) e debba cambiare auto, la stessa famiglia si trova davanti uno scenario disastroso: auto a batterie che costano un bel po' e non ci puoi fare un viaggio in santa pace; benzina e diesel a prezzi esorbitanti; bollette salate ; probabili conseguenze a breve-medio termine per il conflitto in Ucraina...
Secondo me si buttano sull'usato e tanti saluti .
 
Premesso che se le case non consegnano è difficile fare numeri, cioè immatricolazioni, il costo dei carburanti è ballerino, non abbiamo certezze sulle norme sulle omologazioni e i listini sono alle stelle. Salvo avere reale necessità o buona disponibilità economica l'acquisto si tende a rinviare il più a lungo possibile
 
Ma infatti sembra la scoperta dell’acqua calda, se la produzione di tutte (o comunque della maggior parte delle case automobilistiche) ha dei rallentamenti assurdi è ovvio che saranno pochi i veicoli immatricolati, poi di questi bisogna vedere quali realmente per i clienti e quali per la concessionaria, siamo alla GJ e forse il merito è più delle immatricolazioni km0 fatte dai concessionari piuttosto che immatricolazioni fatte per il cliente.
 
Ecco l'articolo di quattroruote.it, pubblicato ieri sera.

Mercato Auto Italia marzo 2022: dati vendite - Quattroruote.it
2022-mercato-auto-marzo.jpg
 
Ultima modifica:
Brutta frenata.

Brilla solo Dacia. Tiene Toyota. Stellantis lascia il 40% di vendite, e il 4% di quota. Tutti i marchi profondo rosso. Male anche Mini e Suzuki

Il resto disastro.

La Panda regge, e perde un 10% fermandosi a 10mila unità.
Seconda la C3 per la prima volta al secondo posto sul podio, seguita dalla Ypsilon, che mantiene le distanze con la Sandero e aumenta il suo margine sulla piccola Dacia sul cumulato.

Vicine Puma, 208 Yaris, Duster e Captur.

Tonfo fragoroso per la 500 che passa da 5800 a 1500 unità.
Male 500X fuori dalla top ten (8va assoluta sull'anno).
Fuori dalla classifica delle top 50 la Tipo, che ormai fatica a stare dietro alla Golf (dopo avera tenuta a distanza per anni).

Compass e Renegade 10 e 12 con il mezzo T-Roc.

A proposito di VW, fanno capolino a marzo le prime 998 Taigo immatricolate.

La Yaris Cross si ferma a 1700 pezzi, molto indietro (era partita col botto).

Osservando le alimentazioni: le elettriche arretrano passando dal 4.3 al 3.7%. Con le Plug in che passano dal 4.5 al 5%. In caduta libera le benzina (dal 31 al 27). Diesel al 21% dal 24. Il grosso sono mild da 27 a 32%. Gpl al 9% (era poco sopra al 6), residuale il metano (1.1 da 2.6).

Grazie Giulio per la dovizia di dati, mia hai evitato un'analisi, l'hai fatta benissimo tu:emoji_relaxed::emoji_thumbsup:.
 
Back
Alto