<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto gennaio Italia -19,7% | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto gennaio Italia -19,7%

Mercato natutalmente sempre più in calo, automobile non è più una priorità, prezzi sempre più alti e non si sa che alimentazione scegliere.
Porsche ha superato alfa in Italia, dr boom, sandero giustamente seconda auto più venduta e come consegne a privati non mi stupirei se fosse vicino a addirittura davanti a panda.
 
Un’ecatombe, un crollo senza precedenti se consideriamo che è andata anche peggio del gennaio 2021, a sua volta peggiore del 2020, a sua volta peggiore del 2019.

Speriamo che ciò Induca le case a non alzare ulteriormente i prezzi, se non altro per la nota legge della domanda-offerta……
 
Prova ad andare a fare un giro nelle concessionarie; partono da utilitarie da oltre 20k € con prezzi di listino che scontano con percentuali stitiche.

Secondo me i costruttori/venditori stanno tirando la corda per fare in modo che pantalone, lo stato, reintroduca degli incentivi. Praticamente l'industria automobilistica è sempre stata sovvenzionata; in passato direttamente, ora invece indirettamente.

Benzina -39%
Diesel -43,2%
GPL +22,8%
CNG -48,3%

Tutti i segmenti (A, B, C, D, E) in picchiata, F (alto di gamma) con segno abbondantemente positivo, +24,7%.
 
Ultima modifica:
Forse con le consegne
all' infinito....
Tanti la mettono persa e manco ordinano....
Su che basi ordinare
??
-Valore del tuo usato
-Che prezzo pagare del nuovo se arriva dopo 8 mesi
??
 
Manco hanno fatto in tempo a pubblicare i dati delle vendite di gennaio che Giorgetti, rappresentante del governo (pantalone), è già pronto a soccorrere le case automobilistiche e le concessionarie!

Le case che hanno aumentato i listini portando le segmento B ad oltre 20k e le segmento C a oltre 30k, le concessionarie che non ti scontano nulla vengono quindi premiate con denari pubblici di tutti i contribuenti.
Sempre a batter cassa da panalone. Invece che limitarsi e fare campagne promozionali sembra che facciano esattamente il contrario per disincentivare le vendite e sfruttare quindi la spinta pubblica per incentivare le vendite.
E' come un drogato che invece di disintossicarsi periodicamente fa qualche crisi per avere ancora del metadone.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Speriamo che ciò Induca le case a non alzare ulteriormente i prezzi, se non altro per la nota legge della domanda-offerta……
L'aumento dei prezzi, come scrivevo nel 3d "A 130km/h 31 kWh/100km", è in buona parte imputabile alle sanzioni UE (le stesse che hanno contribuito pesantemente all'esplosione dei prezzi dell'energia elettrica )

€ 95 di sanzione per ogni grammo di CO2 di emissioni medie eccedente la soglia dei 95 gr/km inplica una "soprattassa" variabile da 1.000 (+Iva) a 5.000 (+Iva) per la gran parte dei modelli a listino, con la nota che tale balzello viene spalmato in modo inversamente proporzionale all'elasticità della domanda. In altre parole, in proporzione paga di più una Panda - bene di fatto esssenziale - che non una Stelvio, bene decisamente più voluttuario
 
appunto, siamo noi (i nostri capoccia) che ci puniamo da soli.
e' una cosa assolutamente ridicola e senza senso.
mi piacerebbe sapere dove finiscono i soldi delle sanzioni...



.... no, pensandoci bene, non lo voglio sapere. mi girerebbero ancora di piu'
 
Fatto sta che alla fine della fiera chi dovrà pagare sono i contribuenti. Le case automobilistiche riceveranno gli incentivi del governo pagati da tutti noi con le nostre tasse. Quindi sostanzialmente le sanzioni UE le paghiamo noi, sia direttamente sull'acquisto di un auto nuova a prezzi lievitati, che indirettamente senza acquistare un auto con gli incentivi a pioggia che gravano comunque sempre su di noi contribuenti come collettività.

Per assurdo le fasce più basse di reddito da busta paga pagano di più perché come evidenziato in proporzione l'aggravio maggiore grava sui segmenti più bassi del mercato mentre casomai i professionisti/imprenditori più abbienti si prendono un auto elettrica straincentivata e casomai sono pure evasori fiscali! :D
 
Ma quale crisi dei chip...è l'impennata dei prezzi e l'incertezza su tutto che frena il mercato. Per fare un paragone, il mercato delle moto è salito molto l'anno scorso, mi pare del 20% sul 2021, e non è che non abbiano chip, eh. Adesso anche le moto hanno ABS, controllo di trazione, mappe motore, TFT, ecc. Concordo con chi dice che se ne stiano approfittando per gonfiare gli utili coi soldi dei contribuenti. Se prima ti facevano uno sconto del 20%, adesso ti tolgono la stessa cifra passandola come incentivo che ovviamente non si somma alla scontistica. Gli incentivi se proprio vogliono farli li diano come bonifico direttamente sul cc dell'acquirente, non come sconto di acquisto. E' una sovvenzione alle case bella e buona e lo sanno benissimo. Mobbasta.
 
Un’ecatombe, un crollo senza precedenti se consideriamo che è andata anche peggio del gennaio 2021, a sua volta peggiore del 2020, a sua volta peggiore del 2019.

Speriamo che ciò Induca le case a non alzare ulteriormente i prezzi, se non altro per la nota legge della domanda-offerta……
La legge della domanda e dell'offerta è preistoria. Ora la legge è stabilire un mark up, su ogni macchina venduta e tenerlo fisso. A costo di vendere molto meno. Con buona pace di fornitori, distretti manifatturieri, operai, impiegati, progettisti...
 
Ma quale crisi dei chip...è l'impennata dei prezzi e l'incertezza su tutto che frena il mercato. Per fare un paragone, il mercato delle moto è salito molto l'anno scorso, mi pare del 20% sul 2021, e non è che non abbiano chip, eh. Adesso anche le moto hanno ABS, controllo di trazione, mappe motore, TFT, ecc. Concordo con chi dice che se ne stiano approfittando per gonfiare gli utili coi soldi dei contribuenti. Se prima ti facevano uno sconto del 20%, adesso ti tolgono la stessa cifra passandola come incentivo che ovviamente non si somma alla scontistica. Gli incentivi se proprio vogliono farli li diano come bonifico direttamente sul cc dell'acquirente, non come sconto di acquisto. E' una sovvenzione alle case bella e buona e lo sanno benissimo. Mobbasta.
No. La Panda a 9mila euro con finanziamento era l'altro ieri.
Oggi la stessa Panda base con finanziamento è a 12mila.
 
La legge della domanda e dell'offerta è preistoria. Ora la legge è stabilire un mark up, su ogni macchina venduta e tenerlo fisso. A costo di vendere molto meno. Con buona pace di fornitori, distretti manifatturieri, operai, impiegati, progettisti...
Si ok, ma è un giochino che dopo un po' si rompe. Se vuoi mantenere il margine fisso allora venderai meno auto, ma a quel punto i costi fissi vanno fuori controllo. Le auto sono al 99% prodotte in stabilimenti che devono lavorare a saturazione dell'impianto, se il volume prodotto scende sotto una certa soglia va in perdita. Questo è uno dei motivi per cui in passato la Fiat faceva caterve di km0, meglio svenderle che far andare gli impianti a singhiozzo. Certo se hai deciso di chiudere stabilimenti e produrre i modelli in poche fabbriche il discorso cambia...
 
Back
Alto