<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Auto Europa e Mondiale (EDIT) Aprile 2012: andamento Alfa Romeo | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Auto Europa e Mondiale (EDIT) Aprile 2012: andamento Alfa Romeo

vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
 
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
Per la precisione. :lol:
 
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
Ciao Dottore... le Km 0 si trovano gia dopo un mese...solo in forum si vuol far credere che cio esiste solo per le italiane, eppure le maggior Km 0 si comprano in Italia...
 
angelo0 ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
Ciao Dottore... le Km 0 si trovano gia dopo un mese...solo in forum si vuol far credere che cio esiste solo per le italiane, eppure le maggior Km 0 si comprano in Italia...
Nessuno vuol far credere nulla. Si è partiti dalla considerazione che oltre il 50% dell'immatricolato di Alfa è stato fatto negli ultimi 3 giorni del mese. Questo non è certamente un buon segnale.
Vorrei vedere il dato della Golf e della VW (concorrente diretto della giulietta per ammissione del vertice). Se è paragonabile allora il problema non si pone. Diversamente, il dato si confermerebbe preoccupante.
 
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
Ciao Dottore... le Km 0 si trovano gia dopo un mese...solo in forum si vuol far credere che cio esiste solo per le italiane, eppure le maggior Km 0 si comprano in Italia...
Nessuno vuol far credere nulla. Si è partiti dalla considerazione che oltre il 50% dell'immatricolato di Alfa è stato fatto negli ultimi 3 giorni del mese. Questo non è certamente un buon segnale.
Vorrei vedere il dato della Golf e della VW (concorrente diretto della giulietta per ammissione del vertice). Se è paragonabile allora il problema non si pone. Diversamente, il dato si confermerebbe preoccupante.

I dati per singolo modello non vengono pubblicati.
Ora, dato che è opinione condivisa tra tutti gli analisti e gli operatori di settore che nel dato degli ultimi 3 giorni si ricomprendano le KM 0 (ed è anche logico, se ad esempio devo raggiungere un determinato target di vendita e per rispettarlo come concessionario devo auto immatricolarmi delle vetture dal mio stock, è logico che prima di farlo cerco di proporle ai clienti, magari con forti sconti, solo come ultima istanza, e quindi alla fine del mese, addirittura l'ultimo giorno utile, le targo come KM 0 se non riesco a venderle come speravo) si può fare un'approssimazione: ovvero, se un concessionario dovrà targare dei KM 0 è statisticamente probabile (a meno di incentivi specifici e mirati da parte della casa mandante mirati su determinate car line, magari a fine serie.) che scelga il male minore, ovvero che vada a targare i modelli più normali e comuni e quindi facili da vendere, ad esempio una golf se opero col mandato Volkswagen o una Giulietta se sono Alfa.

In ogni caso, per quello che riguarda il mese di aprile (il singolo mese, non il cumulato) la situazione per singoli marchi è la seguente:

Totale mercato: 40,63% (e questo dato la dice lunga sulla situazione del mercato in generale);
Totale Marche estere: 37,33%;
Totale marche italiane: 47,31%

Nell'ambito dei marchi italiani la situazione è la seguente:

Fiat; 45,98%
Alfa: 50,74%
Lancia: 53,67%
DR: 14,29% (ma su numeri comunque molto esigui).

Alfa Romeo negli anni passati: diciamo fino a che non venisse presentata la Mito e soprattutto la Giulietta era sempre caratterizzata per percentuali molto alte, quasi sempre superiori al 50% e per periodi molto lunghi (almeno 2 anni) e, anche l'occhiometro ci diceva che il numero di 147 e 159 proposte a KM 0 era sempre abbastanza consistente).

Altro marchio che da moltissimo tempo (almeno 3 anni abbondanti) ha sempre presentato cifre anomale al riguardo è sempre stta Honda, per la quale le percentuali sono sempre e costantemente vicine e anche superiori al 75%.
In passato (diciamo fino al lancio delle Polar, quindi fino a 3 anni fa) anche Volvo si caratterizzava per numeri molto alti e, vi garantisco per esperienza diretta che, almeno in questo caso l'approssimazione "Immatricolato degli ultimi 3 giorni = KM 0" era molto vicina alla realtà.

Passando ai marchi esteri la situazione è la seguente:

Audi:25,98%
BMW: 41,61%
Chevrolet: 27,17%
Chrysler/Jeep/Dodge: 45,27%
Citroen: 48,67%
Dacia: 21,98%
Dahiatsu: 14,85%
Ford: 38,50%
Honda: 35,19%
Hiunday: 45,29%
Kia: 22,40%
Land Rover: 25,60%
Mazda: 53,82%
Mercedes: 42,85%
Mini: 47,66%
Mitsubishi: 26,06%
Nissan: 52,06%
Opel: 40,53%
Peugeot: 49,96%
Porsche: 24,17%
Renault: 30,24%
Seat: 25,06%
Skoda: 26,60%
Smart: 41,02%
Subaru: 36,28%
Suzuki: 19,46%
Toyota/Lexus: 36,95%
Volkswagen: 29,04%
Volvo: 31,90%

A parte ilfatto che, pur con le dovute eccezioni si potrebbe affermare: mal comune mezzo gaudio.
Si può dire che in periodi di mercato normali la soglia critica potrebbe essere fissata tra il 25 - 30%. In fasi di mercato florido la soglia si abbassa al 20 - 25%, mentre in fasi di mercato come questa, estremamente critica, la soglia di allarme potrebbe essere attorno al 35 - 40%
 
smargia2002 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
Ciao Dottore... le Km 0 si trovano gia dopo un mese...solo in forum si vuol far credere che cio esiste solo per le italiane, eppure le maggior Km 0 si comprano in Italia...
Nessuno vuol far credere nulla. Si è partiti dalla considerazione che oltre il 50% dell'immatricolato di Alfa è stato fatto negli ultimi 3 giorni del mese. Questo non è certamente un buon segnale.
Vorrei vedere il dato della Golf e della VW (concorrente diretto della giulietta per ammissione del vertice). Se è paragonabile allora il problema non si pone. Diversamente, il dato si confermerebbe preoccupante.

I dati per singolo modello non vengono pubblicati.
Ora, dato che è opinione condivisa tra tutti gli analisti e gli operatori di settore che nel dato degli ultimi 3 giorni si ricomprendano le KM 0 (ed è anche logico, se ad esempio devo raggiungere un determinato target di vendita e per rispettarlo come concessionario devo auto immatricolarmi delle vetture dal mio stock, è logico che prima di farlo cerco di proporle ai clienti, magari con forti sconti, solo come ultima istanza, e quindi alla fine del mese, addirittura l'ultimo giorno utile, le targo come KM 0 se non riesco a venderle come speravo) si può fare un'approssimazione: ovvero, se un concessionario dovrà targare dei KM 0 è statisticamente probabile (a meno di incentivi specifici e mirati da parte della casa mandante mirati su determinate car line, magari a fine serie.) che scelga il male minore, ovvero che vada a targare i modelli più normali e comuni e quindi facili da vendere, ad esempio una golf se opero col mandato Volkswagen o una Giulietta se sono Alfa.

In ogni caso, per quello che riguarda il mese di aprile (il singolo mese, non il cumulato) la situazione per singoli marchi è la seguente:

Totale mercato: 40,63% (e questo dato la dice lunga sulla situazione del mercato in generale);
Totale Marche estere: 37,33%;
Totale marche italiane: 47,31%

Nell'ambito dei marchi italiani la situazione è la seguente:

Fiat; 45,98%
Alfa: 50,74%
Lancia: 53,67%
DR: 14,29% (ma su numeri comunque molto esigui).

Alfa Romeo negli anni passati: diciamo fino a che non venisse presentata la Mito e soprattutto la Giulietta era sempre caratterizzata per percentuali molto alte, quasi sempre superiori al 50% e per periodi molto lunghi (almeno 2 anni) e, anche l'occhiometro ci diceva che il numero di 147 e 159 proposte a KM 0 era sempre abbastanza consistente).

Altro marchio che da moltissimo tempo (almeno 3 anni abbondanti) ha sempre presentato cifre anomale al riguardo è sempre stta Honda, per la quale le percentuali sono sempre e costantemente vicine e anche superiori al 75%.
In passato (diciamo fino al lancio delle Polar, quindi fino a 3 anni fa) anche Volvo si caratterizzava per numeri molto alti e, vi garantisco per esperienza diretta che, almeno in questo caso l'approssimazione "Immatricolato degli ultimi 3 giorni = KM 0" era molto vicina alla realtà.

Passando ai marchi esteri la situazione è la seguente:

Audi:25,98%
BMW: 41,61%
Chevrolet: 27,17%
Chrysler/Jeep/Dodge: 45,27%
Citroen: 48,67%
Dacia: 21,98%
Dahiatsu: 14,85%
Ford: 38,50%
Honda: 35,19%
Hiunday: 45,29%
Kia: 22,40%
Land Rover: 25,60%
Mazda: 53,82%
Mercedes: 42,85%
Mini: 47,66%
Mitsubishi: 26,06%
Nissan: 52,06%
Opel: 40,53%
Peugeot: 49,96%
Porsche: 24,17%
Renault: 30,24%
Seat: 25,06%
Skoda: 26,60%
Smart: 41,02%
Subaru: 36,28%
Suzuki: 19,46%
Toyota/Lexus: 36,95%
Volkswagen: 29,04%
Volvo: 31,90%

A parte ilfatto che, pur con le dovute eccezioni si potrebbe affermare: mal comune mezzo gaudio.
Si può dire che in periodi di mercato normali la soglia critica potrebbe essere fissata tra il 25 - 30%. In fasi di mercato florido la soglia si abbassa al 20 - 25%, mentre in fasi di mercato come questa, estremamente critica, la soglia di allarme potrebbe essere attorno al 35 - 40%
Grazie per l'analitica precisazione ;)
Hai confermato quello che pensavo.
Tra VW e Alfa ballano oltre 20 punti percentuali, che sono una enormità.
P.S. : ho prenotato le ferie estive. Torno nella Perla del Caribe :D
 
smargia2002 ha scritto:
C'è anche un altro dato appena uscito, che sarebbe il caso di analizzare, vale a dire l'immatricolato degli ultimi 3 giorni lavorativi del mese, in cui di solito si nascondono le KM 0 e ealtre amenità del genere.

Per Alfa ad Aprile (ma il trend è costante da inizio anno, riprendendo in pratica le antiche abitudini che si erano perse dall'uscita di Giulietta) il dato è pari al 50,74%, vale a dire che più della metà delle Alfa Romeo immatricolate in Italia nel mese di maggio sono state targate negli ultimi 3 giorni, passando da una media di 137 targhe al giorno durante il mese a 751 immatricolazioni al giorno negli ultimi 3 giorni.
Lancia fa anche peggio con il 53,67% e Fiat si "ferma" al 45,98%

Ah ecco, mi pareva strano infatti...
 
Corazon Habanero ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
Ciao Dottore... le Km 0 si trovano gia dopo un mese...solo in forum si vuol far credere che cio esiste solo per le italiane, eppure le maggior Km 0 si comprano in Italia...
Nessuno vuol far credere nulla. Si è partiti dalla considerazione che oltre il 50% dell'immatricolato di Alfa è stato fatto negli ultimi 3 giorni del mese. Questo non è certamente un buon segnale.
Vorrei vedere il dato della Golf e della VW (concorrente diretto della giulietta per ammissione del vertice). Se è paragonabile allora il problema non si pone. Diversamente, il dato si confermerebbe preoccupante.

I dati per singolo modello non vengono pubblicati.
Ora, dato che è opinione condivisa tra tutti gli analisti e gli operatori di settore che nel dato degli ultimi 3 giorni si ricomprendano le KM 0 (ed è anche logico, se ad esempio devo raggiungere un determinato target di vendita e per rispettarlo come concessionario devo auto immatricolarmi delle vetture dal mio stock, è logico che prima di farlo cerco di proporle ai clienti, magari con forti sconti, solo come ultima istanza, e quindi alla fine del mese, addirittura l'ultimo giorno utile, le targo come KM 0 se non riesco a venderle come speravo) si può fare un'approssimazione: ovvero, se un concessionario dovrà targare dei KM 0 è statisticamente probabile (a meno di incentivi specifici e mirati da parte della casa mandante mirati su determinate car line, magari a fine serie.) che scelga il male minore, ovvero che vada a targare i modelli più normali e comuni e quindi facili da vendere, ad esempio una golf se opero col mandato Volkswagen o una Giulietta se sono Alfa.

In ogni caso, per quello che riguarda il mese di aprile (il singolo mese, non il cumulato) la situazione per singoli marchi è la seguente:

Totale mercato: 40,63% (e questo dato la dice lunga sulla situazione del mercato in generale);
Totale Marche estere: 37,33%;
Totale marche italiane: 47,31%

Nell'ambito dei marchi italiani la situazione è la seguente:

Fiat; 45,98%
Alfa: 50,74%
Lancia: 53,67%
DR: 14,29% (ma su numeri comunque molto esigui).

Alfa Romeo negli anni passati: diciamo fino a che non venisse presentata la Mito e soprattutto la Giulietta era sempre caratterizzata per percentuali molto alte, quasi sempre superiori al 50% e per periodi molto lunghi (almeno 2 anni) e, anche l'occhiometro ci diceva che il numero di 147 e 159 proposte a KM 0 era sempre abbastanza consistente).

Altro marchio che da moltissimo tempo (almeno 3 anni abbondanti) ha sempre presentato cifre anomale al riguardo è sempre stta Honda, per la quale le percentuali sono sempre e costantemente vicine e anche superiori al 75%.
In passato (diciamo fino al lancio delle Polar, quindi fino a 3 anni fa) anche Volvo si caratterizzava per numeri molto alti e, vi garantisco per esperienza diretta che, almeno in questo caso l'approssimazione "Immatricolato degli ultimi 3 giorni = KM 0" era molto vicina alla realtà.

Passando ai marchi esteri la situazione è la seguente:

Audi:25,98%
BMW: 41,61%
Chevrolet: 27,17%
Chrysler/Jeep/Dodge: 45,27%
Citroen: 48,67%
Dacia: 21,98%
Dahiatsu: 14,85%
Ford: 38,50%
Honda: 35,19%
Hiunday: 45,29%
Kia: 22,40%
Land Rover: 25,60%
Mazda: 53,82%
Mercedes: 42,85%
Mini: 47,66%
Mitsubishi: 26,06%
Nissan: 52,06%
Opel: 40,53%
Peugeot: 49,96%
Porsche: 24,17%
Renault: 30,24%
Seat: 25,06%
Skoda: 26,60%
Smart: 41,02%
Subaru: 36,28%
Suzuki: 19,46%
Toyota/Lexus: 36,95%
Volkswagen: 29,04%
Volvo: 31,90%

A parte ilfatto che, pur con le dovute eccezioni si potrebbe affermare: mal comune mezzo gaudio.
Si può dire che in periodi di mercato normali la soglia critica potrebbe essere fissata tra il 25 - 30%. In fasi di mercato florido la soglia si abbassa al 20 - 25%, mentre in fasi di mercato come questa, estremamente critica, la soglia di allarme potrebbe essere attorno al 35 - 40%
Grazie per l'analitica precisazione ;)
Hai confermato quello che pensavo.
Tra VW e Alfa ballano oltre 20 punti percentuali, che sono una enormità.
P.S. : ho prenotato le ferie estive. Torno nella Perla del Caribe :D

Diciamo che il singolo mese ha scarsa rilevanza, ci può stare un mese in cui un marchio o un grupo forzano sulle KM 0 per recuperare o mantenere quote, o per smaltire vecchi stock, o magari perché le normative europee (I vari step di euro 4, 5 e 6 piuttosto che la normativa sull'ESP obbligatorio o altro, rendono obbligatorio targare gli esemplari più vecchi), il fatto che mi preoccupa è che è da settembre che i dati di Alfa, riguardo gli ultimi 3 giorni sono costantemente superiori alla media del mercato, tornando praticamente ai livelli che erano tipici del periodo precedente il lancio della Mito..

P.S: stavolta ti anticipo: parto il 31 Maggio e torno il 17 Giugno: ho trovato una casa a Playa del Este con piscina e a 250 metri dalla spiaggia e ho intenzione di starmene ammolllo e in panciolle il più possibile, fatta salva una breve tappa a Pinar del Rio e Vinales.
 
smargia2002 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
Ciao Dottore... le Km 0 si trovano gia dopo un mese...solo in forum si vuol far credere che cio esiste solo per le italiane, eppure le maggior Km 0 si comprano in Italia...
Nessuno vuol far credere nulla. Si è partiti dalla considerazione che oltre il 50% dell'immatricolato di Alfa è stato fatto negli ultimi 3 giorni del mese. Questo non è certamente un buon segnale.
Vorrei vedere il dato della Golf e della VW (concorrente diretto della giulietta per ammissione del vertice). Se è paragonabile allora il problema non si pone. Diversamente, il dato si confermerebbe preoccupante.

I dati per singolo modello non vengono pubblicati.
Ora, dato che è opinione condivisa tra tutti gli analisti e gli operatori di settore che nel dato degli ultimi 3 giorni si ricomprendano le KM 0 (ed è anche logico, se ad esempio devo raggiungere un determinato target di vendita e per rispettarlo come concessionario devo auto immatricolarmi delle vetture dal mio stock, è logico che prima di farlo cerco di proporle ai clienti, magari con forti sconti, solo come ultima istanza, e quindi alla fine del mese, addirittura l'ultimo giorno utile, le targo come KM 0 se non riesco a venderle come speravo) si può fare un'approssimazione: ovvero, se un concessionario dovrà targare dei KM 0 è statisticamente probabile (a meno di incentivi specifici e mirati da parte della casa mandante mirati su determinate car line, magari a fine serie.) che scelga il male minore, ovvero che vada a targare i modelli più normali e comuni e quindi facili da vendere, ad esempio una golf se opero col mandato Volkswagen o una Giulietta se sono Alfa.

In ogni caso, per quello che riguarda il mese di aprile (il singolo mese, non il cumulato) la situazione per singoli marchi è la seguente:

Totale mercato: 40,63% (e questo dato la dice lunga sulla situazione del mercato in generale);
Totale Marche estere: 37,33%;
Totale marche italiane: 47,31%

Nell'ambito dei marchi italiani la situazione è la seguente:

Fiat; 45,98%
Alfa: 50,74%
Lancia: 53,67%
DR: 14,29% (ma su numeri comunque molto esigui).

Alfa Romeo negli anni passati: diciamo fino a che non venisse presentata la Mito e soprattutto la Giulietta era sempre caratterizzata per percentuali molto alte, quasi sempre superiori al 50% e per periodi molto lunghi (almeno 2 anni) e, anche l'occhiometro ci diceva che il numero di 147 e 159 proposte a KM 0 era sempre abbastanza consistente).

Altro marchio che da moltissimo tempo (almeno 3 anni abbondanti) ha sempre presentato cifre anomale al riguardo è sempre stta Honda, per la quale le percentuali sono sempre e costantemente vicine e anche superiori al 75%.
In passato (diciamo fino al lancio delle Polar, quindi fino a 3 anni fa) anche Volvo si caratterizzava per numeri molto alti e, vi garantisco per esperienza diretta che, almeno in questo caso l'approssimazione "Immatricolato degli ultimi 3 giorni = KM 0" era molto vicina alla realtà.

Passando ai marchi esteri la situazione è la seguente:

Audi:25,98%
BMW: 41,61%
Chevrolet: 27,17%
Chrysler/Jeep/Dodge: 45,27%
Citroen: 48,67%
Dacia: 21,98%
Dahiatsu: 14,85%
Ford: 38,50%
Honda: 35,19%
Hiunday: 45,29%
Kia: 22,40%
Land Rover: 25,60%
Mazda: 53,82%
Mercedes: 42,85%
Mini: 47,66%
Mitsubishi: 26,06%
Nissan: 52,06%
Opel: 40,53%
Peugeot: 49,96%
Porsche: 24,17%
Renault: 30,24%
Seat: 25,06%
Skoda: 26,60%
Smart: 41,02%
Subaru: 36,28%
Suzuki: 19,46%
Toyota/Lexus: 36,95%
Volkswagen: 29,04%
Volvo: 31,90%

A parte ilfatto che, pur con le dovute eccezioni si potrebbe affermare: mal comune mezzo gaudio.
Si può dire che in periodi di mercato normali la soglia critica potrebbe essere fissata tra il 25 - 30%. In fasi di mercato florido la soglia si abbassa al 20 - 25%, mentre in fasi di mercato come questa, estremamente critica, la soglia di allarme potrebbe essere attorno al 35 - 40%
Grazie per l'analitica precisazione ;)
Hai confermato quello che pensavo.
Tra VW e Alfa ballano oltre 20 punti percentuali, che sono una enormità.
P.S. : ho prenotato le ferie estive. Torno nella Perla del Caribe :D

Diciamo che il singolo mese ha scarsa rilevanza, ci può stare un mese in cui un marchio o un grupo forzano sulle KM 0 per recuperare o mantenere quote, o per smaltire vecchi stock, o magari perché le normative europee (I vari step di euro 4, 5 e 6 piuttosto che la normativa sull'ESP obbligatorio o altro, rendono obbligatorio targare gli esemplari più vecchi), il fatto che mi preoccupa è che è da settembre che i dati di Alfa, riguardo gli ultimi 3 giorni sono costantemente superiori alla media del mercato, tornando praticamente ai livelli che erano tipici del periodo precedente il lancio della Mito..

P.S: stavolta ti anticipo: parto il 31 Maggio e torno il 17 Giugno: ho trovato una casa a Playa del Este con piscina e a 250 metri dalla spiaggia e ho intenzione di starmene ammolllo e in panciolle il più possibile, fatta salva una breve tappa a Pinar del Rio e Vinales.
Io invece vado nella peninsula de Zapata in una casa particular. Poi vedrò cosa fare.
Visto che la tua partenza è imminente buon viaggio! Divertiti più che puoi e salutami la Isla Grande...
 
Corazon Habanero ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
già G10 a km 0? :shock:

Dopo soli 2 anni?

Beh, se è per questo, ci sono già Bmw serie 1 Km 0, eppure l'hanno presentata a settembre 2011...
Se non ricordo male tu abiti nel mantovano, quindi non molto lontano da me. Ho provato a fare una ricerca di Giulietta e Serie 1 Km 0 , immatricolate nel 2012, a distanza max di 200 Km da dove abito, su autoscout. Come risultato vengono fuori 192 Giulietta e 138 Serie 1, però la July ha circa 1anno 1/2 in più di età..
Ciao Dottore... le Km 0 si trovano gia dopo un mese...solo in forum si vuol far credere che cio esiste solo per le italiane, eppure le maggior Km 0 si comprano in Italia...
Nessuno vuol far credere nulla. Si è partiti dalla considerazione che oltre il 50% dell'immatricolato di Alfa è stato fatto negli ultimi 3 giorni del mese. Questo non è certamente un buon segnale.
Vorrei vedere il dato della Golf e della VW (concorrente diretto della giulietta per ammissione del vertice). Se è paragonabile allora il problema non si pone. Diversamente, il dato si confermerebbe preoccupante.

I dati per singolo modello non vengono pubblicati.
Ora, dato che è opinione condivisa tra tutti gli analisti e gli operatori di settore che nel dato degli ultimi 3 giorni si ricomprendano le KM 0 (ed è anche logico, se ad esempio devo raggiungere un determinato target di vendita e per rispettarlo come concessionario devo auto immatricolarmi delle vetture dal mio stock, è logico che prima di farlo cerco di proporle ai clienti, magari con forti sconti, solo come ultima istanza, e quindi alla fine del mese, addirittura l'ultimo giorno utile, le targo come KM 0 se non riesco a venderle come speravo) si può fare un'approssimazione: ovvero, se un concessionario dovrà targare dei KM 0 è statisticamente probabile (a meno di incentivi specifici e mirati da parte della casa mandante mirati su determinate car line, magari a fine serie.) che scelga il male minore, ovvero che vada a targare i modelli più normali e comuni e quindi facili da vendere, ad esempio una golf se opero col mandato Volkswagen o una Giulietta se sono Alfa.

In ogni caso, per quello che riguarda il mese di aprile (il singolo mese, non il cumulato) la situazione per singoli marchi è la seguente:

Totale mercato: 40,63% (e questo dato la dice lunga sulla situazione del mercato in generale);
Totale Marche estere: 37,33%;
Totale marche italiane: 47,31%

Nell'ambito dei marchi italiani la situazione è la seguente:

Fiat; 45,98%
Alfa: 50,74%
Lancia: 53,67%
DR: 14,29% (ma su numeri comunque molto esigui).

Alfa Romeo negli anni passati: diciamo fino a che non venisse presentata la Mito e soprattutto la Giulietta era sempre caratterizzata per percentuali molto alte, quasi sempre superiori al 50% e per periodi molto lunghi (almeno 2 anni) e, anche l'occhiometro ci diceva che il numero di 147 e 159 proposte a KM 0 era sempre abbastanza consistente).

Altro marchio che da moltissimo tempo (almeno 3 anni abbondanti) ha sempre presentato cifre anomale al riguardo è sempre stta Honda, per la quale le percentuali sono sempre e costantemente vicine e anche superiori al 75%.
In passato (diciamo fino al lancio delle Polar, quindi fino a 3 anni fa) anche Volvo si caratterizzava per numeri molto alti e, vi garantisco per esperienza diretta che, almeno in questo caso l'approssimazione "Immatricolato degli ultimi 3 giorni = KM 0" era molto vicina alla realtà.

Passando ai marchi esteri la situazione è la seguente:

Audi:25,98%
BMW: 41,61%
Chevrolet: 27,17%
Chrysler/Jeep/Dodge: 45,27%
Citroen: 48,67%
Dacia: 21,98%
Dahiatsu: 14,85%
Ford: 38,50%
Honda: 35,19%
Hiunday: 45,29%
Kia: 22,40%
Land Rover: 25,60%
Mazda: 53,82%
Mercedes: 42,85%
Mini: 47,66%
Mitsubishi: 26,06%
Nissan: 52,06%
Opel: 40,53%
Peugeot: 49,96%
Porsche: 24,17%
Renault: 30,24%
Seat: 25,06%
Skoda: 26,60%
Smart: 41,02%
Subaru: 36,28%
Suzuki: 19,46%
Toyota/Lexus: 36,95%
Volkswagen: 29,04%
Volvo: 31,90%

A parte ilfatto che, pur con le dovute eccezioni si potrebbe affermare: mal comune mezzo gaudio.
Si può dire che in periodi di mercato normali la soglia critica potrebbe essere fissata tra il 25 - 30%. In fasi di mercato florido la soglia si abbassa al 20 - 25%, mentre in fasi di mercato come questa, estremamente critica, la soglia di allarme potrebbe essere attorno al 35 - 40%
Grazie per l'analitica precisazione ;)
Hai confermato quello che pensavo.
Tra VW e Alfa ballano oltre 20 punti percentuali, che sono una enormità.
P.S. : ho prenotato le ferie estive. Torno nella Perla del Caribe :D

Diciamo che il singolo mese ha scarsa rilevanza, ci può stare un mese in cui un marchio o un grupo forzano sulle KM 0 per recuperare o mantenere quote, o per smaltire vecchi stock, o magari perché le normative europee (I vari step di euro 4, 5 e 6 piuttosto che la normativa sull'ESP obbligatorio o altro, rendono obbligatorio targare gli esemplari più vecchi), il fatto che mi preoccupa è che è da settembre che i dati di Alfa, riguardo gli ultimi 3 giorni sono costantemente superiori alla media del mercato, tornando praticamente ai livelli che erano tipici del periodo precedente il lancio della Mito..

P.S: stavolta ti anticipo: parto il 31 Maggio e torno il 17 Giugno: ho trovato una casa a Playa del Este con piscina e a 250 metri dalla spiaggia e ho intenzione di starmene ammolllo e in panciolle il più possibile, fatta salva una breve tappa a Pinar del Rio e Vinales.
Io invece vado nella peninsula de Zapata in una casa particular. Poi vedrò cosa fare.
Visto che la tua partenza è imminente buon viaggio! Divertiti più che puoi e salutami la Isla Grande...

Mi piacerebbe tanto sapere se al monostellatore non piace Cuba o se non gli piacciono i dati di mercato..... 8) 8) 8) 8) 8) 8)
 
Back
Alto