<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meno soldi = meno velocità? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meno soldi = meno velocità?

nonnomaio ha scritto:
Confermo, e non solo la velocità media è un po' calata, ma pure il traffico, camion inclusi.... ma questo non è un buon segno: si produce e si consuma di meno, ma non è una sorpresa, purtroppo.
Io consumo meno ma consumo anche meglio...
 
il problema meno soldi = meno velocità è vero.

Penso che tutti abbiamo rallentato, per via del costo della benzina, tutor, multe, gente che non sa guidare( la maggior parte e specialmente i giovani)..insomma tutto peggio in quanto la situazione economica è al collasso!!!

Mi ricordo i tempi in cui era meglio se non ti presentavi in corsia di sorpasso se non andavi almeno ai 180, ci si ingarellava ma con rispetto e dopo ci si salutava con la mano, tutti usavano le freccie, e chi andava piano stava a destra senza tanti problemi. avere avuto allora le auto sicure di oggi gli incidenti sarebbero stati molto rari in autostrada.

Oggi le auto sono notevolmente migliorate ed i conducenti notevlmente peggiorati ed il traffico aumentato!!! fate voi le conclusioni.

che tristezza viaggiare oggi in autostrada, io se poso vado in treno che è molto più veloce ma ancora molto costoso se si viaggia con la famiglia!!!

che nostalgia per i tempi passati..del casello casello...dei gentleman alla guida...la cortesia .......sigh!!!!!
 
MAINEM ha scritto:
... d'altra parte 10-20' in più di tempo mi fanno un baffo...

Sei fortunato, per me il tempo oggi vale molto più della benzina. Se voglio fare i 20 invece che i 10 sono costretto ad andare in moto... :D ...anche perchè i 20 con la mia macchina non si possono fare.
 
GheddoStella ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
Confermo, e non solo la velocità media è un po' calata, ma pure il traffico, camion inclusi.... ma questo non è un buon segno: si produce e si consuma di meno, ma non è una sorpresa, purtroppo.
Io consumo meno ma consumo anche meglio...

Hai ancora la Accent diesel? quanto ci fai con in litro ??
 
nonnomaio ha scritto:
f360 ha scritto:
I cog.lioni a 100 all'ora in seconda corsia sono in effetti un problema, perchè rappresentano la causa di innumerevoli rallentamenti. Dietro ad una vettura lenta, ci sono n macchine che frenano e, per l'effetto domino, dopo due chilometri sono tutti fermi.
Quante volte capita di essere fermi in coda in autostrada; dopo un pò il rallentamento scompare e si riprende la marcia, ma non c'è traccia di incidente (per fortuna) o di altro ostacolo. Evidentemente il lumacone è uscito dall'autostrada.

Sopratutto quando i suddetti test.icoli superano in terza corsia a 100 all'ora un tir che a 99,9 ne sta superando un altro che va a 99,8. Sembra siano convinti che accelerare un minimo per sveltire l'operazione esponga a pericoli mortali.
Accelerare? Scherzi? Hanno il cruise inseriti, lo attaccano all'ingresso e lo staccano all'uscita... Se poi vedono che sei in difficoltà mica ti agevolano, no ti costringono a frenare, aspettare che passino e poi ti fanno uscire in sorpasso perchè non possono accelerare neanche x 100 metri
 
xander71 ha scritto:
il problema meno soldi = meno velocità è vero.

Penso che tutti abbiamo rallentato, per via del costo della benzina, tutor, multe, gente che non sa guidare( la maggior parte e specialmente i giovani)..insomma tutto peggio in quanto la situazione economica è al collasso!!!

Mi ricordo i tempi in cui era meglio se non ti presentavi in corsia di sorpasso se non andavi almeno ai 180, ci si ingarellava ma con rispetto e dopo ci si salutava con la mano, tutti usavano le freccie, e chi andava piano stava a destra senza tanti problemi. avere avuto allora le auto sicure di oggi gli incidenti sarebbero stati molto rari in autostrada.

Oggi le auto sono notevolmente migliorate ed i conducenti notevlmente peggiorati ed il traffico aumentato!!! fate voi le conclusioni.

che tristezza viaggiare oggi in autostrada, io se poso vado in treno che è molto più veloce ma ancora molto costoso se si viaggia con la famiglia!!!

che nostalgia per i tempi passati..del casello casello...dei gentleman alla guida...la cortesia .......sigh!!!!!
Già che siamo in tempo di nostalgia, ricordo che fino agli anni 80 si ragionava in termini di: "compro il 2000 invece che il 1600, così vado a 180 invece che a 160".
Ragazzi che siete nati dopo il crollo del muro di Berlino,una volta si ragionava così. I tempi da caselle a casello si prendevano veramente. Pur non avendo mai avuto in casa dei mostri, ricordo i 100 km in autostrada in 36-37 minuti: 160 di media! La cosa bella è che non ci si approcciava a tali "imprese" come se si stesse compiendo chissa quale bravata. Quello era lo standard ordinario!
Oggi, che ho passato i 40, che ho due bimbe e che sono diventato un pò più giudizioso, riesco pure a sopportare i 130 del Tutor, anche se ho una macchina che potrebbe andare a 100 all'ora in più. Chissà cosa avrei combinato a 19 anni con una macchina da 235!
 
capnord ha scritto:
Hai ancora la Accent diesel? quanto ci fai con in litro ??
Assolutamente si, al limite cambio la moglie ma non l'auto :D

All'alba dei 205.000 km riesco a stare ancora tranquillamente sui 21km/l, se sono particolarmente giudizioso riesco a fare anche i 22 (ovvero i km dichiarati dalla casa madre). E pensare che quando l'ho presa, che avevo il piede di uno di 22 anni, facevo a malapena i 17. Adesso che sto invecchiando, complice il costo del carburante, anzichè cambiare auto per consumare meno ho imparato a guidare meglio quella che ho già. Mi rammarico per chi vende auto ma se devo cacciar via la mia che mi fa quei km/l li, mi darei da solo del coglione. Il bello è che in famiglia ho ancora chi crede che un'auto vecchia consuma di più...aggiungiamoci il fatto che,sempre in famiglia, c'è chi ritiene che un'auto con 100.000km debba essere da cambiare...
 
credo che la colpa di tanti incidenti non sia dell'incapacità di guidare di tanta gente ma che sia colpa della maleducazione di questa gente...
la gente non mette la freccia ma non perchè non sa che si deve mettere quanto piuttosto perchè se ne frega degli altri... imho

poi vantarsi di fare i tempi da casello a casello in gioventu e poi criticare i giovani che lo fanno tuttoggi mi pare proprio stupido...
 
olide ha scritto:
credo che la colpa di tanti incidenti non sia dell'incapacità di guidare di tanta gente ma che sia colpa della maleducazione di questa gente...
la gente non mette la freccia ma non perchè non sa che si deve mettere quanto piuttosto perchè se ne frega degli altri... imho

poi vantarsi di fare i tempi da casello a casello in gioventu e poi criticare i giovani che lo fanno tuttoggi mi pare proprio stupido...

mia nonna guidava meglio del 90 % dei giovani di oggi.

tempo fa tutti andavano forte...ed era una cosa assolutamente normale , nessuna bravata... anzi...nessuno faceva il figo dicendo ho fatto i 150!!! e allora???!!!
le velocita che destavano rispetto erano oltre i 230 allora..mi ricordo la w124 300E che fu una delle prime berline ad arrivare a tale velocità....che spettacolo!!! e la si provava subito , mi ricordo ocn mio padre a provarla subito sulla bologna milano....e quanti ingarellamenti ......

vabbè..altri tempi e per fortuna li ho vissuti...
 
xander71 ha scritto:
il problema meno soldi = meno velocità è vero.

Penso che tutti abbiamo rallentato, per via del costo della benzina, tutor, multe, gente che non sa guidare( la maggior parte e specialmente i giovani)..insomma tutto peggio in quanto la situazione economica è al collasso!!!

Mi ricordo i tempi in cui era meglio se non ti presentavi in corsia di sorpasso se non andavi almeno ai 180, ci si ingarellava ma con rispetto e dopo ci si salutava con la mano, tutti usavano le freccie, e chi andava piano stava a destra senza tanti problemi. avere avuto allora le auto sicure di oggi gli incidenti sarebbero stati molto rari in autostrada.

Oggi le auto sono notevolmente migliorate ed i conducenti notevlmente peggiorati ed il traffico aumentato!!! fate voi le conclusioni.

che tristezza viaggiare oggi in autostrada, io se poso vado in treno che è molto più veloce ma ancora molto costoso se si viaggia con la famiglia!!!

che nostalgia per i tempi passati..del casello casello...dei gentleman alla guida...la cortesia .......sigh!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=xTv5CRd5_ps

:D
 
Jambana ha scritto:
xander71 ha scritto:
il problema meno soldi = meno velocità è vero.

Penso che tutti abbiamo rallentato, per via del costo della benzina, tutor, multe, gente che non sa guidare( la maggior parte e specialmente i giovani)..insomma tutto peggio in quanto la situazione economica è al collasso!!!

Mi ricordo i tempi in cui era meglio se non ti presentavi in corsia di sorpasso se non andavi almeno ai 180, ci si ingarellava ma con rispetto e dopo ci si salutava con la mano, tutti usavano le freccie, e chi andava piano stava a destra senza tanti problemi. avere avuto allora le auto sicure di oggi gli incidenti sarebbero stati molto rari in autostrada.

Oggi le auto sono notevolmente migliorate ed i conducenti notevlmente peggiorati ed il traffico aumentato!!! fate voi le conclusioni.

che tristezza viaggiare oggi in autostrada, io se poso vado in treno che è molto più veloce ma ancora molto costoso se si viaggia con la famiglia!!!

che nostalgia per i tempi passati..del casello casello...dei gentleman alla guida...la cortesia .......sigh!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=xTv5CRd5_ps

:D

hahahahaha

spettacolo di film....
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:

jamba,hai guardato cio' che sappiamo? il discorso e' sempre in sospeso :D

Si si, ma in realtà non è la mia prima scelta, perché sto cercando anche qualcosa di più grosso, magari SW. Anche se quella rimane un'opzione papabile ;)

p.s. non so se hai notato nel film con Sordi la bellezza della Jaguar XJ, anche se usata in quel modo, nel traffico degli anni '70...il video è anche attuale perché la seconda serie è uscita in piena crisi petrolifera.
 
Back
Alto