<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meno soldi = meno velocità? | Il Forum di Quattroruote

Meno soldi = meno velocità?

Week end in Liguria, circa 400 chilomentri in autostrada (A10 e A26). Rispetto agli altri anni mi è parso che velocità media si sia un pò abbassata. Il Cayenne turbo targato svizzero a 180 c'è sempre, come anche quelli (pochi per la verità) che sfidano il Tutor e viaggiano nettamente sopra i limiti. La grande maggioranza, però mi è parsa decisamente più controllata con l'acceleratore.
Sarà che molti hanno tenuto conto che togliere 10 km/h di velocità fa risparmiare un bel pò di carburante e in tempo di crisi non ciò non guasta?
Una notizia positivia: grazie alla partita di calcio con l'Inghilterra, ieri sera la A10 era decisamente più libera del solito da Savona in direzione Genova si viaggiava bene.
Una conferma: la cronica assenza della Polstrada. Nei suddetti 400 km non ho mai incontrato una volante.
 
D'accordo con te sul calo della velocità media. Mi sto accorgendo che a parità di tragitto e di auto sul tragitto stesso, per arrivare sul lavoro supero più persone che 2 anni fa. Chiaramente siam sempre gli stessi e corro sempre uguale.
D'accordo anche sulla partita, non l'ho vista (primo perchè non prendo la Rai e poi perchè mi aspettavo una partita insipida con connotazioni da sceneggiata napoletana, come poi mi par di capire sia avvenuto) e mi son fatto 90km in moto. Ho incrociato 7 (sette) vetture. 'Na libidine... :D
 
Grattaballe ha scritto:
D'accordo con te sul calo della velocità media. Mi sto accorgendo che a parità di tragitto e di auto sul tragitto stesso, per arrivare sul lavoro supero più persone che 2 anni fa. Chiaramente siam sempre gli stessi e corro sempre uguale.
D'accordo anche sulla partita, non l'ho vista (primo perchè non prendo la Rai e poi perchè mi aspettavo una partita insipida con connotazioni da sceneggiata napoletana, come poi mi par di capire sia avvenuto) e mi son fatto 90km in moto. Ho incrociato 7 (sette) vetture. 'Na libidine... :D
in realtà è stata una bella partita, anche se è finita ai rigori abbiamo stranamente condotto il gioco per gran parte di essa ed avuto parecchie palle goal.
ma sono abbondantemente off topic.
 
Si, meno velocità = meno soldi. Anche io ho cominciato a calare velocità e devo dire che ne riscontro i benefici. E cmq anche in giro vedo che sono sempre di più quelli che vanno un po' più piano, senza inficiare sulla scorrevolezza del traffico. In questo modo noto che il traffico è sempre intenso ma omogeneamente scorrevole, non c'è il solito disperato che arriva ai 200 quando la fila scorre ai 90, tanto per fare un esempio, creando scompiglio e conseguenti accensioni di numerosi stop delle auto per evitare il tamponamento.
 
Confermo, e non solo la velocità media è un po' calata, ma pure il traffico, camion inclusi.... ma questo non è un buon segno: si produce e si consuma di meno, ma non è una sorpresa, purtroppo.
 
f360 ha scritto:
Week end in Liguria, circa 400 chilomentri in autostrada (A10 e A26). Rispetto agli altri anni mi è parso che velocità media si sia un pò abbassata. Il Cayenne turbo targato svizzero a 180 c'è sempre, come anche quelli (pochi per la verità) che sfidano il Tutor e viaggiano nettamente sopra i limiti. La grande maggioranza, però mi è parsa decisamente più controllata con l'acceleratore.
Sarà che molti hanno tenuto conto che togliere 10 km/h di velocità fa risparmiare un bel pò di carburante e in tempo di crisi non ciò non guasta?
Una notizia positivia: grazie alla partita di calcio con l'Inghilterra, ieri sera la A10 era decisamente più libera del solito da Savona in direzione Genova si viaggiava bene.
Una conferma: la cronica assenza della Polstrada. Nei suddetti 400 km non ho mai incontrato una volante.
Ho fatto470 km tra brennero e adriatica, la velocità si sarà abbassata ma i cog.lioni in seconda corsia a 100 restano. Poi dicono che c'è traffico..
 
Ti confermo che anch'io ormai ho tirato su il piedino; d'altra parte 10-20' in più di tempo mi fanno un baffo!
Ma percorrere 800 km BG-GE-FI-BG con Passat TDI 105CV con consumo medio di 20,7 km/l sono una gran bella soddisfazione!
 
Confermo l'equazione. Tempo fa a 90 in extraurbano a doppia corsia (limite di 90) venivo superato da quasi tutti: oggi sorpasso io quasi tutti :lol:
 
Suby01 ha scritto:
f360 ha scritto:
Week end in Liguria, circa 400 chilomentri in autostrada (A10 e A26). Rispetto agli altri anni mi è parso che velocità media si sia un pò abbassata. Il Cayenne turbo targato svizzero a 180 c'è sempre, come anche quelli (pochi per la verità) che sfidano il Tutor e viaggiano nettamente sopra i limiti. La grande maggioranza, però mi è parsa decisamente più controllata con l'acceleratore.
Sarà che molti hanno tenuto conto che togliere 10 km/h di velocità fa risparmiare un bel pò di carburante e in tempo di crisi non ciò non guasta?
Una notizia positivia: grazie alla partita di calcio con l'Inghilterra, ieri sera la A10 era decisamente più libera del solito da Savona in direzione Genova si viaggiava bene.
Una conferma: la cronica assenza della Polstrada. Nei suddetti 400 km non ho mai incontrato una volante.
Ho fatto470 km tra brennero e adriatica, la velocità si sarà abbassata ma i cog.lioni in seconda corsia a 100 restano. Poi dicono che c'è traffico..
I cog.lioni a 100 all'ora in seconda corsia sono in effetti un problema, perchè rappresentano la causa di innumerevoli rallentamenti. Dietro ad una vettura lenta, ci sono n macchine che frenano e, per l'effetto domino, dopo due chilometri sono tutti fermi.
Quante volte capita di essere fermi in coda in autostrada; dopo un pò il rallentamento scompare e si riprende la marcia, ma non c'è traccia di incidente (per fortuna) o di altro ostacolo. Evidentemente il lumacone è uscito dall'autostrada.
 
Suby01 ha scritto:
f360 ha scritto:
Week end in Liguria, circa 400 chilomentri in autostrada (A10 e A26). Rispetto agli altri anni mi è parso che velocità media si sia un pò abbassata. Il Cayenne turbo targato svizzero a 180 c'è sempre, come anche quelli (pochi per la verità) che sfidano il Tutor e viaggiano nettamente sopra i limiti. La grande maggioranza, però mi è parsa decisamente più controllata con l'acceleratore.
Sarà che molti hanno tenuto conto che togliere 10 km/h di velocità fa risparmiare un bel pò di carburante e in tempo di crisi non ciò non guasta?
Una notizia positivia: grazie alla partita di calcio con l'Inghilterra, ieri sera la A10 era decisamente più libera del solito da Savona in direzione Genova si viaggiava bene.
Una conferma: la cronica assenza della Polstrada. Nei suddetti 400 km non ho mai incontrato una volante.
Ho fatto470 km tra brennero e adriatica, la velocità si sarà abbassata ma i cog.lioni in seconda corsia a 100 restano. Poi dicono che c'è traffico..

I cog.lioni a 100 all'ora in seconda corsia sono in effetti un problema, perchè rappresentano la causa di innumerevoli rallentamenti. Dietro ad una vettura lenta, ci sono n macchine che frenano e, per l'effetto domino, dopo due chilometri sono tutti fermi.
Quante volte capita di essere fermi in coda in autostrada; dopo un pò il rallentamento scompare e si riprende la marcia, ma non c'è traccia di incidente (per fortuna) o di altro ostacolo. Evidentemente il lumacone è uscito dall'autostrada.
 
f360 ha scritto:
I cog.lioni a 100 all'ora in seconda corsia sono in effetti un problema, perchè rappresentano la causa di innumerevoli rallentamenti. Dietro ad una vettura lenta, ci sono n macchine che frenano e, per l'effetto domino, dopo due chilometri sono tutti fermi.
Quante volte capita di essere fermi in coda in autostrada; dopo un pò il rallentamento scompare e si riprende la marcia, ma non c'è traccia di incidente (per fortuna) o di altro ostacolo. Evidentemente il lumacone è uscito dall'autostrada.

Sopratutto quando i suddetti test.icoli superano in terza corsia a 100 all'ora un tir che a 99,9 ne sta superando un altro che va a 99,8. Sembra siano convinti che accelerare un minimo per sveltire l'operazione esponga a pericoli mortali.
 
io ho fatto un breve giretto nel week end di 260 km sull'a4 e non ho notato una riduzione della velocità media... di pattuglie ne abbiamo trovate un paio di cui una in borghese...

a me personalmente da fastidio (molto fastidio) quando ad andare piano è uno con un auto da 40 e passa mila euro...
persone con il cayenne o l'x5 che al semaforo partono come un nonno zoppo che cammina...
ma mi domando... se volevi consumare poco la panda non andava meglio...?
non dico di partire a razzo... ma dai su un po di brio... soprattutto con l'auto che ti ritrovi....
 
olide ha scritto:
io ho fatto un breve giretto nel week end di 260 km sull'a4 e non ho notato una riduzione della velocità media... di pattuglie ne abbiamo trovate un paio di cui una in borghese...

a me personalmente da fastidio (molto fastidio) quando ad andare piano è uno con un auto da 40 e passa mila euro...
persone con il cayenne o l'x5 che al semaforo partono come un nonno zoppo che cammina...
ma mi domando... se volevi consumare poco la panda non andava meglio...?
non dico di partire a razzo... ma dai su un po di brio... soprattutto con l'auto che ti ritrovi....
Andare piano è un conto, intralciare il traffico è un altro.
Trovo molto elegante una 911 che se ne sta tranquilla a 120 in autostrada (tanto il piacere di guidare non l'avresti nemmeno a 130 o 140), mentre è molto cafone il Cayenne che sfanala a 180.
 
olide ha scritto:
si si sono concorde...
sempre che la 911 stia sulla corsia di destra più libera

Certamente.
Il problema è, a mio avviso, che la norma che impone di occupare la corsia libera più a destra è ignota ai più. La maggior parte degli automobilisti crede che in prima corsia debbano viaggiare i camion e i veicoli più lenti, per cui diventa neturale piazzarsi in corsia centrale a prescindere da tutto (velocità, traffico, andamento della strada).
Sono gli stessi automobilsti che escono dalle rotonde senza usare la freccia.
Senza una campagna di informazione adeguata e le multe ai chi non rispetta le regole non cambierà mai niente.
 
Back
Alto