<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meno male che c'e' ancora qualcuno che sa come si fa... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Meno male che c'e' ancora qualcuno che sa come si fa...

Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
jaccos ha scritto:
Detto ciò al giorno d'oggi le regioni a statuto speciale sono a parer mio una vergogna...
Concordo. Preferirei i confini ante 1918 8)

Edit: d'altra parte, il prossimo anno si festeggia ufficialmente il 150° dell'Unità d'Italia, e non il 93°

Anch'io, anch'io, anch'io. Tra l'altro sentimento sempre più diffuso dalle mie parti
avreste piu' da perdere che guadagnare (anche se in misura minore che bz)

Non lo so, sinceramente. Ogni tanto vado in Austria per diletto ed ogni tanto ho a che farci per lavoro; mi sembra un bel posto sia per viverci che per lavorare ( fermo restando che, volenti o nolenti, la mentalità dalle mie parti è Mitteleuropea, non italiana, perchè 500 anni non si cancellano in 90)

io parlavo in termini puramente economici
 
|Mauro65| ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Non ci si ricorda mai che l' italia ha perso una guerra da lei stessa scatenata....
La maggior parte degli Italiani ha assorbito il concetto di "cobelligeranza" per nascondere dietro l'angolo quello, più corretto, di "sconfitta"
Abbiamo perso. E con disonore. Punto.

e che il sud Tirolo, probabilmente non e' stato restituito alla Austria semplicemnte perche' per le potenze alleate non ce ne era motivo visto che per loro Italia e Austria erano sullo stesso piano come nemici. Ciao
Non esattamente. L'Austria per molti anni fu occupata anche dai Sovietici, e per molti anni a venire fu costretta in un ruolo da "non allineata"
Per le strategie militari dell'epoca, il valico del Brennero era ben difendibile, la vallata di Salorno no

Abbiamo perso con disonore!!!??
mah non saprei, nelle condizioni in cui ci trovavamo noi all' entrata in guerra mi sa che anche la Whermacht avrebbe conbinato poco.
Adesso mi ricordo dell' Austria e i non allineati....
Pero' perche' per lo stesso principio gli alleati hanno mollato la parte soprastante Trieste da cui Tito, o chi per lui, poteva fare quello che voleva.
Grazie .Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ai tempi di Cecco Beppe? Ne dubito fortemente, molto fortemente. Ps: durante l'impero Austroungarico gli atti legislativi destinati al territorio trentino erano redatti in lingua italiana, nonostante fosse dominio austriaco da quasi 500 anni. Come tutela delle minoranze, "loro" erano assai più avanti di noi
Appunto
Osservare stampigliatura in alto a sinistra

ed0121.jpg

vorrei fare due annotazione storiche:

non è questione di "minoranze", che ha senso negli Stati nazionali post-ottocenteschi bastai su una comunità maggioritaria appunto "nazionale";
ma di un impero che abbracciava diverse nazionalità, e che quindi governava popoli che per definizione erano ciascuno caratterizzato da una specificità propria

Gorizia era asburgica semplicemente perché gli Asburgo erano gli eredi della estinta dinastia dei Conti di Gorizia; quindi anche lì, non di minoranza in Austria si trattava, ma di un dominio diretto degli Asburgo.
 
migliazziblu ha scritto:
Pero' perche' per lo stesso principio gli alleati hanno mollato la parte soprastante Trieste da cui Tito, o chi per lui, poteva fare quello che voleva. Grazie .Ciao
In quel caso (grazie De Gasperi) venne applicato il principio della nazionalità.
Le mie terre avrebbero potuto trovare equa e ragionevole sistemazione attraverso la stabilizzazione del TLT, ma gli opposti nazionalismi lo impedirono. Pian pianino, però sotto diverse e mentite spoglie, l'idea sta silenziosamente e lentamente riaffiorando
 
skid32 ha scritto:
io parlavo in termini puramente economici

Anche qui non saprei cosa dirti; da quel che sento, quindi col beneficio del dubbio, la fiscalità in Austria è più semplice ( non necessariamente più bassa), aprire un'impresa richiede pochi documenti, i servizi sono efficienti e gli enti sono al servizio del cittadino/impresa, non viceversa.
Certamente il rovescio della medaglia è che tante furbate italiche nel lavoro li non le fai facilmente, e se ti prendono facilmente paghi salato. Però per chi lavora in maniera onesta e determinata non credo che si stia peggio che in Italia.

Se ti riferisci invece al discorso autonomia, è risaputo che qui in TAA con tutti i soldi che prendiamo da Roma giriamo tutti in mercedes classe E ;)
 
belpietro ha scritto:
vorrei fare due annotazione storiche:
non è questione di "minoranze", che ha senso negli Stati nazionali post-ottocenteschi bastai su una comunità maggioritaria appunto "nazionale";
ma di un impero che abbracciava diverse nazionalità, e che quindi governava popoli che per definizione erano ciascuno caratterizzato da una specificità propria
Gorizia era asburgica semplicemente perché gli Asburgo erano gli eredi della estinta dinastia dei Conti di Gorizia; quindi anche lì, non di minoranza in Austria si trattava, ma di un dominio diretto degli Asburgo.
Hai perfettamente ragione, ma il senso era che l'Impero teneva conto delle specifiche peculiarità. La comunità italofona di Gorizia era una minoranza inclusa in un'altra minoranza (quella slovena)
Stavo cercando in rete una cartolina relativa ad un sobborgo di Trieste con le diciture in tre lingue, ma non riesco a trovarla
 
Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
io parlavo in termini puramente economici

Anche qui non saprei cosa dirti; da quel che sento, quindi col beneficio del dubbio, la fiscalità in Austria è più semplice ( non necessariamente più bassa), aprire un'impresa richiede pochi documenti, i servizi sono efficienti e gli enti sono al servizio del cittadino/impresa, non viceversa.
Certamente il rovescio della medaglia è che tante furbate italiche nel lavoro li non le fai facilmente, e se ti prendono facilmente paghi salato. Però per chi lavora in maniera onesta e determinata non credo che si stia peggio che in Italia.

Se ti riferisci invece al discorso autonomia, è risaputo che qui in TAA con tutti i soldi che prendiamo da Roma giriamo tutti in mercedes classe E ;)

E certo , poi paghiamo la benza 0,50 al litro le tasse non si pagano .. la finanza non esiste ...ci sono solo privilegi .. :(
 
|Mauro65| ha scritto:
marione66 ha scritto:
E certo , poi paghiamo la benza 0,50 al litro le tasse non si pagano .. la finanza non esiste ...ci sono solo privilegi .. :(
Toh, redivivo! :D

ogni tanto resuscito :) .. comunque quoto sull'Austria paese bellissimo.... solo per come guidano ci andrei ad abitare subito..
 
marione66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
marione66 ha scritto:
E certo , poi paghiamo la benza 0,50 al litro le tasse non si pagano .. la finanza non esiste ...ci sono solo privilegi .. :(
Toh, redivivo! :D

ogni tanto resuscito :) .. comunque quoto sull'Austria paese bellissimo.... solo per come guidano ci andrei ad abitare subito..

basta parlare del confine del 1918, si aprono le Valli :lol: :lol: :lol: :lol:
 
belpietro ha scritto:
marione66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
marione66 ha scritto:
E certo , poi paghiamo la benza 0,50 al litro le tasse non si pagano .. la finanza non esiste ...ci sono solo privilegi .. :(
Toh, redivivo! :D

ogni tanto resuscito :) .. comunque quoto sull'Austria paese bellissimo.... solo per come guidano ci andrei ad abitare subito..

basta parlare del confine del 1918, si aprono le Valli :lol: :lol: :lol: :lol:

Magari ci sono ancora i cippi a Borghetto, bisognerebbe controllare :D
 
Back
Alto