<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meno male che c'e' ancora qualcuno che sa come si fa... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Meno male che c'e' ancora qualcuno che sa come si fa...

matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
so bene che l'Italia ha fatto fin troppo pur di tenersi, senza alcun motivo, l'AA: avrebbe dovuto restituirlo all'Austria alla fine degli anni 50 anziché inseguire la clausola liberatoria e, al contrario, pretendere tutela per i "propri" a cura e spese di Vienna

diciamo che, in tal senso, un tentativo l'Austria lo fece nell'immediato dopoguerra ma con scarsi risultati visto che sarebbe stato eccessivamente premiante e penalizzante per l'italia che, di fatto, aveva già perso l'Istria e Zara (oltre al Dodecaneso).

inoltre gli stessi austriaci stavano meglio in italia (a detta loro)
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
so bene che l'Italia ha fatto fin troppo pur di tenersi, senza alcun motivo, l'AA: avrebbe dovuto restituirlo all'Austria alla fine degli anni 50 anziché inseguire la clausola liberatoria e, al contrario, pretendere tutela per i "propri" a cura e spese di Vienna

diciamo che, in tal senso, un tentativo l'Austria lo fece nell'immediato dopoguerra ma con scarsi risultati visto che sarebbe stato eccessivamente premiante e penalizzante per l'italia che, di fatto, aveva già perso l'Istria e Zara (oltre al Dodecaneso).

Non ci si ricorda mai che l' italia ha perso una guerra da lei stessa scatenata....
e che il sud Tirolo, probabilmente non e' stato restituito alla Austria semplicemnte perche' per le potenze alleate non ce ne era motivo visto che per loro Italia e Austria erano sullo stesso piano come nemici.
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
so bene che l'Italia ha fatto fin troppo pur di tenersi, senza alcun motivo, l'AA: avrebbe dovuto restituirlo all'Austria alla fine degli anni 50 anziché inseguire la clausola liberatoria e, al contrario, pretendere tutela per i "propri" a cura e spese di Vienna

diciamo che, in tal senso, un tentativo l'Austria lo fece nell'immediato dopoguerra ma con scarsi risultati visto che sarebbe stato eccessivamente premiante e penalizzante per l'italia che, di fatto, aveva già perso l'Istria e Zara (oltre al Dodecaneso).

Non ci si ricorda mai che l' italia ha perso una guerra da lei stessa scatenata....
e che il sud Tirolo, probabilmente non e' stato restituito alla Austria semplicemnte perche' per le potenze alleate non ce ne era motivo visto che per loro Italia e Austria erano sullo stesso piano come nemici.
Ciao

Infatti l'austria non poteva farsi passare come un paese che non aveva scatenato la guerra...
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
so bene che l'Italia ha fatto fin troppo pur di tenersi, senza alcun motivo, l'AA: avrebbe dovuto restituirlo all'Austria alla fine degli anni 50 anziché inseguire la clausola liberatoria e, al contrario, pretendere tutela per i "propri" a cura e spese di Vienna
diciamo che, in tal senso, un tentativo l'Austria lo fece nell'immediato dopoguerra ma con scarsi risultati visto che sarebbe stato eccessivamente premiante e penalizzante per l'italia che, di fatto, aveva già perso l'Istria e Zara (oltre al Dodecaneso).
eh.... De Gasperi ... :?
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
so bene che l'Italia ha fatto fin troppo pur di tenersi, senza alcun motivo, l'AA: avrebbe dovuto restituirlo all'Austria alla fine degli anni 50 anziché inseguire la clausola liberatoria e, al contrario, pretendere tutela per i "propri" a cura e spese di Vienna
diciamo che, in tal senso, un tentativo l'Austria lo fece nell'immediato dopoguerra ma con scarsi risultati visto che sarebbe stato eccessivamente premiante e penalizzante per l'italia che, di fatto, aveva già perso l'Istria e Zara (oltre al Dodecaneso).
eh.... De Gasperi ... :?

Si certo ma il tentativo gli austriaci lo fecero dicendo che, nel 1938, essi stessi erano stati vittime dell'occupazionei nazista....
 
migliazziblu ha scritto:
Non ci si ricorda mai che l' italia ha perso una guerra da lei stessa scatenata....
La maggior parte degli Italiani ha assorbito il concetto di "cobelligeranza" per nascondere dietro l'angolo quello, più corretto, di "sconfitta"
Abbiamo perso. E con disonore. Punto.

e che il sud Tirolo, probabilmente non e' stato restituito alla Austria semplicemnte perche' per le potenze alleate non ce ne era motivo visto che per loro Italia e Austria erano sullo stesso piano come nemici. Ciao
Non esattamente. L'Austria per molti anni fu occupata anche dai Sovietici, e per molti anni a venire fu costretta in un ruolo da "non allineata"
Per le strategie militari dell'epoca, il valico del Brennero era ben difendibile, la vallata di Salorno no
 
|Mauro65| ha scritto:
jaccos ha scritto:
Detto ciò al giorno d'oggi le regioni a statuto speciale sono a parer mio una vergogna...
Concordo. Preferirei i confini ante 1918 8)

Edit: d'altra parte, il prossimo anno si festeggia ufficialmente il 150° dell'Unità d'Italia, e non il 93°

Anch'io, anch'io, anch'io. Tra l'altro sentimento sempre più diffuso dalle mie parti
 
matteomatte1 ha scritto:
Si certo ma il tentativo gli austriaci lo fecero dicendo che, nel 1938, essi stessi erano stati vittime dell'occupazione nazista
Nel primo tentativo di anschluss qualcuno schierò le truppe al confine.
Poi, purtroppo, segui l'infausto "patto" etc etc
 
Cometa Rossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
jaccos ha scritto:
Detto ciò al giorno d'oggi le regioni a statuto speciale sono a parer mio una vergogna...
Concordo. Preferirei i confini ante 1918 8)

Edit: d'altra parte, il prossimo anno si festeggia ufficialmente il 150° dell'Unità d'Italia, e non il 93°

Anch'io, anch'io, anch'io. Tra l'altro sentimento sempre più diffuso dalle mie parti
avreste piu' da perdere che guadagnare (anche se in misura minore che bz)
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Si certo ma il tentativo gli austriaci lo fecero dicendo che, nel 1938, essi stessi erano stati vittime dell'occupazione nazista
Nel primo tentativo di anschluss qualcuno schierò le truppe al confine.
Poi, purtroppo, segui l'infausto "patto" etc etc

ringraziamo il generissimo...
 
skid32 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
so bene che l'Italia ha fatto fin troppo pur di tenersi, senza alcun motivo, l'AA: avrebbe dovuto restituirlo all'Austria alla fine degli anni 50 anziché inseguire la clausola liberatoria e, al contrario, pretendere tutela per i "propri" a cura e spese di Vienna

diciamo che, in tal senso, un tentativo l'Austria lo fece nell'immediato dopoguerra ma con scarsi risultati visto che sarebbe stato eccessivamente premiante e penalizzante per l'italia che, di fatto, aveva già perso l'Istria e Zara (oltre al Dodecaneso).

inoltre gli stessi austriaci stavano meglio in italia (a detta loro)

Ai tempi di Cecco Beppe? Ne dubito fortemente, molto fortemente.

Ps: durante l'impero Austroungarico gli atti legislativi destinati al territorio trentino erano redatti in lingua italiana, nonostante fosse dominio austriaco da quasi 500 anni. Come tutela delle minoranze, "loro" erano assai più avanti di noi
 
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
jaccos ha scritto:
Detto ciò al giorno d'oggi le regioni a statuto speciale sono a parer mio una vergogna...
Concordo. Preferirei i confini ante 1918 8)
Edit: d'altra parte, il prossimo anno si festeggia ufficialmente il 150° dell'Unità d'Italia, e non il 93°
Anch'io, anch'io, anch'io. Tra l'altro sentimento sempre più diffuso dalle mie parti
avreste piu' da perdere che guadagnare (anche se in misura minore che bz)
Non ne sarei sicuro, skid
Molti vedono, come fumo agli occhi, solo le quote di retrocessione e di compartecipazione: ma non tengono conto della capacità di autogoverno e dei suoi positivi risvolti
 
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
jaccos ha scritto:
Detto ciò al giorno d'oggi le regioni a statuto speciale sono a parer mio una vergogna...
Concordo. Preferirei i confini ante 1918 8)

Edit: d'altra parte, il prossimo anno si festeggia ufficialmente il 150° dell'Unità d'Italia, e non il 93°

Anch'io, anch'io, anch'io. Tra l'altro sentimento sempre più diffuso dalle mie parti
avreste piu' da perdere che guadagnare (anche se in misura minore che bz)

Non lo so, sinceramente. Ogni tanto vado in Austria per diletto ed ogni tanto ho a che farci per lavoro; mi sembra un bel posto sia per viverci che per lavorare ( fermo restando che, volenti o nolenti, la mentalità dalle mie parti è Mitteleuropea, non italiana, perchè 500 anni non si cancellano in 90)
 
Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
so bene che l'Italia ha fatto fin troppo pur di tenersi, senza alcun motivo, l'AA: avrebbe dovuto restituirlo all'Austria alla fine degli anni 50 anziché inseguire la clausola liberatoria e, al contrario, pretendere tutela per i "propri" a cura e spese di Vienna

diciamo che, in tal senso, un tentativo l'Austria lo fece nell'immediato dopoguerra ma con scarsi risultati visto che sarebbe stato eccessivamente premiante e penalizzante per l'italia che, di fatto, aveva già perso l'Istria e Zara (oltre al Dodecaneso).

inoltre gli stessi austriaci stavano meglio in italia (a detta loro)

Ai tempi di Cecco Beppe? Ne dubito fortemente, molto fortemente.

Ps: durante l'impero Austroungarico gli atti legislativi destinati al territorio trentino erano redatti in lingua italiana, nonostante fosse dominio austriaco da quasi 500 anni. Come tutela delle minoranze, "loro" erano assai più avanti di noi

mi riferivo ai tempi di oggi ..ovvero dopo le leggi pacchetto..ovvero negli ultimi 40 /50 anni
 
Cometa Rossa ha scritto:
Ai tempi di Cecco Beppe? Ne dubito fortemente, molto fortemente. Ps: durante l'impero Austroungarico gli atti legislativi destinati al territorio trentino erano redatti in lingua italiana, nonostante fosse dominio austriaco da quasi 500 anni. Come tutela delle minoranze, "loro" erano assai più avanti di noi
Appunto
Osservare stampigliatura in alto a sinistra

ed0121.jpg
 
Back
Alto