<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meno 18% | Il Forum di Quattroruote

meno 18%

Gruppo Fiat -12 quindi un po' meglio di tanti altri marchi, dopo il -30 dello scorso mese e relativi commenti in televisone.
Per ora nessuna notizia in tv, immagino che i giornalisti non abbiano potuto godere fino in fondo questa volta. :D
 
liuc30 ha scritto:
Gruppo Fiat -12 quindi un po' meglio di tanti altri marchi, dopo il -30 dello scorso mese e relativi commenti in televisone.
Per ora nessuna notizia in tv, immagino che i giornalisti non abbiano potuto godere fino in fondo questa volta. :D

Beh, a voler guardare tutto, c'è da dire che Fiat ha contenuto le perdite recuperando le immatricolazioni perse nel mese di marzo per via dello sciopero bisarche (sicuramente, Fiat, è stato il costruttore più colpito...per ovvie ragioni...); senza quelle, sarebbe stata una tragedia! Inoltre, c'è sempre da vedere quante km0 hanno targato i concessionari per raggiungere gli obbiettivi...
Insomma, la situazione è PESANTE e GRAVE per TUTTI!
Il mercato dell'auto sta crollando definitivamente e a pagarne le spese non saranno le case madri, no no: saranno i concessionari! Assisteremo ad una serie di chiusure da qui al prossimo anno e il dato di disoccupazione in Italia crescerà ancora...evvai! :(
Francamente, trovo incomprensibile l'immobilismo del governo davanti a tutto ciò! Condivido in toto le dichiarazioni del presidente del UNRAE...
 
Io mi attendo cifre peggiori nei prossimi mesi. Quando ad ottobre l'iva andrà al 23 poi ci sarà l'ulteriore mazzata.

Mercato dimezzato con buona pace dei piccoli concessionari alla canna del gas.

Arriveremo alla vendita diretta delle auto da parte dei produttori? Magari via internet?
 
alexmed ha scritto:
Io mi attendo cifre peggiori nei prossimi mesi. Quando ad ottobre l'iva andrà al 23 poi ci sarà l'ulteriore mazzata.

Mercato dimezzato con buona pace dei piccoli concessionari alla canna del gas.

Arriveremo alla vendita diretta delle auto da parte dei produttori? Magari via internet?

Ti assicuro che i "grossi" se la passano anche peggio: hanno più capitale immobilizzato...
Purtroppo, le prospettive sono una forte riduzione e redistribuzione dei concessionari, piccoli o grossi che siano!
Praticamente, su 100, ne devono chiudere almeno 40 per la sopravvivenza degli altri 60...altrimenti, crollano tutti e 100!
Il punto, è che nessuno vuole fare parte di quei 40 perchè, nonostante siano alla canna del gas, vogliono provare fino all'ultimo a salvare i loro pesanti investimenti fatti finora (per colpa delle case mandanti) sperando che "crepi" prima il vicino per risollevarsi loro...per questo, sopravvivono col cappio al collo...finchè ce la fanno...
la situazione è più drammatica di quel che sembra...credimi...
La torta è sempre più piccola e i commensali sono troppi! Concetto banale ma che fotografa la realtà attuale e a venire.
 
hewie ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io mi attendo cifre peggiori nei prossimi mesi. Quando ad ottobre l'iva andrà al 23 poi ci sarà l'ulteriore mazzata.

Mercato dimezzato con buona pace dei piccoli concessionari alla canna del gas.

Arriveremo alla vendita diretta delle auto da parte dei produttori? Magari via internet?

Ti assicuro che i "grossi" se la passano anche peggio: hanno più capitale immobilizzato...
Purtroppo, le prospettive sono una forte riduzione e redistribuzione dei concessionari, piccoli o grossi che siano!
Praticamente, su 100, ne devono chiudere almeno 40 per la sopravvivenza degli altri 60...altrimenti, crollano tutti e 100!
Il punto, è che nessuno vuole fare parte di quei 40 perchè, nonostante siano alla canna del gas, vogliono provare fino all'ultimo a salvare i loro pesanti investimenti fatti finora (per colpa delle case mandanti) sperando che "crepi" prima il vicino per risollevarsi loro...per questo, sopravvivono col cappio al collo...finchè ce la fanno...
la situazione è più drammatica di quel che sembra...credimi...
La torta è sempre più piccola e i commensali sono troppi! Concetto banale ma che fotografa la realtà attuale e a venire.

Mi pare che Dacia avesse pubblicizzato la vendita diretta via internet. Funziona, esiste? Non me ne son mai preoccupato.

Lo chiedo perché ormai io mi son accordo che gli ultimi acquisti un po impegnativi ormai li ho fatto tutti via intenet per risparmiare dal 30 al 40% rispetto ai negozi "normali". Ti parlo di elettrodomestici ed elettronica.

L'auto è un bene non vendibile con quel canale? Se chiudono i concessionari e uno non ce ne ha vicini ed è sivuro di un tal modello non credo si farebbe scoraggiare nel comprarla dal produttore magari con un bel risparmio.
 
alexmed ha scritto:
hewie ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io mi attendo cifre peggiori nei prossimi mesi. Quando ad ottobre l'iva andrà al 23 poi ci sarà l'ulteriore mazzata.

Mercato dimezzato con buona pace dei piccoli concessionari alla canna del gas.

Arriveremo alla vendita diretta delle auto da parte dei produttori? Magari via internet?

Ti assicuro che i "grossi" se la passano anche peggio: hanno più capitale immobilizzato...
Purtroppo, le prospettive sono una forte riduzione e redistribuzione dei concessionari, piccoli o grossi che siano!
Praticamente, su 100, ne devono chiudere almeno 40 per la sopravvivenza degli altri 60...altrimenti, crollano tutti e 100!
Il punto, è che nessuno vuole fare parte di quei 40 perchè, nonostante siano alla canna del gas, vogliono provare fino all'ultimo a salvare i loro pesanti investimenti fatti finora (per colpa delle case mandanti) sperando che "crepi" prima il vicino per risollevarsi loro...per questo, sopravvivono col cappio al collo...finchè ce la fanno...
la situazione è più drammatica di quel che sembra...credimi...
La torta è sempre più piccola e i commensali sono troppi! Concetto banale ma che fotografa la realtà attuale e a venire.

Mi pare che Dacia avesse pubblicizzato la vendita diretta via internet. Funziona, esiste? Non me ne son mai preoccupato.

Lo chiedo perché ormai io mi son accordo che gli ultimi acquisti un po impegnativi ormai li ho fatto tutti via intenet per risparmiare dal 30 al 40% rispetto ai negozi "normali". Ti parlo di elettrodomestici ed elettronica.

L'auto è un bene non vendibile con quel canale? Se chiudono i concessionari e uno non ce ne ha vicini ed è sivuro di un tal modello non credo si farebbe scoraggiare nel comprarla dal produttore magari con un bel risparmio.

Non credo sia possibile perchè i concessionari, oltre alla vendita, assicurano anche un servizio di assistenza fondamentale per l'auto: se chiami il numero verde della garanzia, dove ti portano l'auto se non ci sono più i concessionari? Le garanzie chi le attiva? I ricambi? I tagliandi ufficiali? I richiami? Gli accessori? ecc...ecc...
Non è come la lavatrice o il televisore che non necessitano di assistenza (a meno che non si guastino), le auto, anche se funzionanti, necessitano di manutenzione e assistenza.

EDIT
e aggiungo:
Il preconsegna chi te lo fa? Le pratiche di immatricolazione? L'eventuale pratica di finanziamento? ecc...ecc...
Insomma, potremmo star qua fino a domani: l'auto è il prodotto più complicato che c'è...l'assistenza è necessaria e fondamentale ed è la rete concessionarie che la da!
 
hewie ha scritto:
alexmed ha scritto:
hewie ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io mi attendo cifre peggiori nei prossimi mesi. Quando ad ottobre l'iva andrà al 23 poi ci sarà l'ulteriore mazzata.

Mercato dimezzato con buona pace dei piccoli concessionari alla canna del gas.

Arriveremo alla vendita diretta delle auto da parte dei produttori? Magari via internet?

Ti assicuro che i "grossi" se la passano anche peggio: hanno più capitale immobilizzato...
Purtroppo, le prospettive sono una forte riduzione e redistribuzione dei concessionari, piccoli o grossi che siano!
Praticamente, su 100, ne devono chiudere almeno 40 per la sopravvivenza degli altri 60...altrimenti, crollano tutti e 100!
Il punto, è che nessuno vuole fare parte di quei 40 perchè, nonostante siano alla canna del gas, vogliono provare fino all'ultimo a salvare i loro pesanti investimenti fatti finora (per colpa delle case mandanti) sperando che "crepi" prima il vicino per risollevarsi loro...per questo, sopravvivono col cappio al collo...finchè ce la fanno...
la situazione è più drammatica di quel che sembra...credimi...
La torta è sempre più piccola e i commensali sono troppi! Concetto banale ma che fotografa la realtà attuale e a venire.

Mi pare che Dacia avesse pubblicizzato la vendita diretta via internet. Funziona, esiste? Non me ne son mai preoccupato.

Lo chiedo perché ormai io mi son accordo che gli ultimi acquisti un po impegnativi ormai li ho fatto tutti via intenet per risparmiare dal 30 al 40% rispetto ai negozi "normali". Ti parlo di elettrodomestici ed elettronica.

L'auto è un bene non vendibile con quel canale? Se chiudono i concessionari e uno non ce ne ha vicini ed è sivuro di un tal modello non credo si farebbe scoraggiare nel comprarla dal produttore magari con un bel risparmio.

Non credo sia possibile perchè i concessionari, oltre alla vendita, assicurano anche un servizio di assistenza fondamentale per l'auto: se chiami il numero verde della garanzia, dove ti portano l'auto se non ci sono più i concessionari? Le garanzie chi le attiva? I ricambi? I tagliandi ufficiali? I richiami? Gli accessori? ecc...ecc...
Non è come la lavatrice o il televisore che non necessitano di assistenza (a meno che non si guastino), le auto, anche se funzionanti, necessitano di manutenzione e assistenza.

Meccanici generici ce ne sono tanti dalle mie parti. Per la garanzia come dici tu si farebbe come un elettrodomestico, lo porti al centro assistenza, magari uno per provincia.

Dovremo trasformare l'auto in un elettrodomestico. :D

Certo posti di lavoro azzerati per le concessionarie che forse dovrebbero specializzarsi in usato o assistenza o altri servizi che non siano la vendita.
 
alexmed ha scritto:
hewie ha scritto:
alexmed ha scritto:
hewie ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io mi attendo cifre peggiori nei prossimi mesi. Quando ad ottobre l'iva andrà al 23 poi ci sarà l'ulteriore mazzata.

Mercato dimezzato con buona pace dei piccoli concessionari alla canna del gas.

Arriveremo alla vendita diretta delle auto da parte dei produttori? Magari via internet?

Ti assicuro che i "grossi" se la passano anche peggio: hanno più capitale immobilizzato...
Purtroppo, le prospettive sono una forte riduzione e redistribuzione dei concessionari, piccoli o grossi che siano!
Praticamente, su 100, ne devono chiudere almeno 40 per la sopravvivenza degli altri 60...altrimenti, crollano tutti e 100!
Il punto, è che nessuno vuole fare parte di quei 40 perchè, nonostante siano alla canna del gas, vogliono provare fino all'ultimo a salvare i loro pesanti investimenti fatti finora (per colpa delle case mandanti) sperando che "crepi" prima il vicino per risollevarsi loro...per questo, sopravvivono col cappio al collo...finchè ce la fanno...
la situazione è più drammatica di quel che sembra...credimi...
La torta è sempre più piccola e i commensali sono troppi! Concetto banale ma che fotografa la realtà attuale e a venire.

Mi pare che Dacia avesse pubblicizzato la vendita diretta via internet. Funziona, esiste? Non me ne son mai preoccupato.

Lo chiedo perché ormai io mi son accordo che gli ultimi acquisti un po impegnativi ormai li ho fatto tutti via intenet per risparmiare dal 30 al 40% rispetto ai negozi "normali". Ti parlo di elettrodomestici ed elettronica.

L'auto è un bene non vendibile con quel canale? Se chiudono i concessionari e uno non ce ne ha vicini ed è sivuro di un tal modello non credo si farebbe scoraggiare nel comprarla dal produttore magari con un bel risparmio.

Non credo sia possibile perchè i concessionari, oltre alla vendita, assicurano anche un servizio di assistenza fondamentale per l'auto: se chiami il numero verde della garanzia, dove ti portano l'auto se non ci sono più i concessionari? Le garanzie chi le attiva? I ricambi? I tagliandi ufficiali? I richiami? Gli accessori? ecc...ecc...
Non è come la lavatrice o il televisore che non necessitano di assistenza (a meno che non si guastino), le auto, anche se funzionanti, necessitano di manutenzione e assistenza.

Meccanici generici ce ne sono tanti dalle mie parti. Per la garanzia come dici tu si farebbe come un elettrodomestico, lo porti al centro assistenza, magari uno per provincia.

Dovremo trasformare l'auto in un elettrodomestico. :D

Certo posti di lavoro azzerati per le concessionarie che forse dovrebbero specializzarsi in usato o assistenza o altri servizi che non siano la vendita.

Leggi anche l'edit del mio precedente post...
Non è cosi semplice, altrimenti, ci avrebbe già pensato qualcuno...non credi? ;)
 
hewie ha scritto:
Leggi anche l'edit del mio precedente post...
Non è cosi semplice, altrimenti, ci avrebbe già pensato qualcuno...non credi? ;)

Burocrazia quindi.. ecco il problema. Deve essere sempre tutto complicato tra norme, leggi, etc...

Vabbè siamo andati OT scusate.
 
faccio l'avvocato del diavolo....

non è che stiamo andando verso un mercato più "fisiologico"?

un mercato in cui si cambia l'auto quando è necessario, comprando un'auto rispondente alle necessità e non sovrabbondante

Un mercato in cui un'auto usata non è obbligatoriamente invendibile per motivi di "mercato" (anzianità, normativa emissioni, kilometraggio) ma può essere valutata per il valore d'uso residuo

Un mercato in cui non si obbliga a vendere all'estero auto perfettamente funzionanti o rottamarle spesso inutilemnte ed inquinando o al massimo ottenendo un po' di pezzi di ricambio con cui fanno affari riparatori poco corretti?

Ora lapidatemi pure...
 
pi_greco ha scritto:
faccio l'avvocato del diavolo....

non è che stiamo andando verso un mercato più "fisiologico"?

un mercato in cui si cambia l'auto quando è necessario, comprando un'auto rispondente alle necessità e non sovrabbondante

Un mercato in cui un'auto usata non è obbligatoriamente invendibile per motivi di "mercato" (anzianità, normativa emissioni, kilometraggio) ma può essere valutata per il valore d'uso residuo

Un mercato in cui non si obbliga a vendere all'estero auto perfettamente funzionanti o rottamarle spesso inutilemnte ed inquinando o al massimo ottenendo un po' di pezzi di ricambio con cui fanno affari riparatori poco corretti?

Ora lapidatemi pure...
noi non ti lapidiamo; lo faranno impiegati delle conce ed operai della case automobilistiche che perderanno il posto di lavoro :D
 
pi_greco ha scritto:
faccio l'avvocato del diavolo....

non è che stiamo andando verso un mercato più "fisiologico"?

un mercato in cui si cambia l'auto quando è necessario, comprando un'auto rispondente alle necessità e non sovrabbondante

Un mercato in cui un'auto usata non è obbligatoriamente invendibile per motivi di "mercato" (anzianità, normativa emissioni, kilometraggio) ma può essere valutata per il valore d'uso residuo

Un mercato in cui non si obbliga a vendere all'estero auto perfettamente funzionanti o rottamarle spesso inutilemnte ed inquinando o al massimo ottenendo un po' di pezzi di ricambio con cui fanno affari riparatori poco corretti?

Ora lapidatemi pure...

No, hai ragione! Altro che lapidarti...
Ma ti sei chiesto la causa di tutte le cose che hai scritto? Te la dico io: PRESSIONE FISCALE MIRATA!
Quello è il problema!
Infatti, non a caso, negli stati uniti le cose non vanno cosi...
 
bumper morgan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
faccio l'avvocato del diavolo....

non è che stiamo andando verso un mercato più "fisiologico"?

un mercato in cui si cambia l'auto quando è necessario, comprando un'auto rispondente alle necessità e non sovrabbondante

Un mercato in cui un'auto usata non è obbligatoriamente invendibile per motivi di "mercato" (anzianità, normativa emissioni, kilometraggio) ma può essere valutata per il valore d'uso residuo

Un mercato in cui non si obbliga a vendere all'estero auto perfettamente funzionanti o rottamarle spesso inutilemnte ed inquinando o al massimo ottenendo un po' di pezzi di ricambio con cui fanno affari riparatori poco corretti?

Ora lapidatemi pure...
noi non ti lapidiamo; lo faranno impiegati delle conce ed operai della case automobilistiche che perderanno il posto di lavoro :D
ho capito, come i barbieri lapideranno quelli che si fanno i capelli da soli con la macchinetta... o i cuochi quelli che sanno cuucinare, etcetcetc, tanto sono sempre io il lapidato se non si fosse capito
 
Back
Alto