<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Memoria smartphone in esaurimento | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Memoria smartphone in esaurimento

Vedi l'allegato 33599
Non so se l'abbiano venduto a 25 euro ma intanto in pochi giorni è stato venduto nonostante non fosse un buon acquisto (solo 16 gb e addirittura 3G).
Come certe macchine con più di 200000 km che nessuno sano di mente comprerebbe,qualcuno che per necessità o per altri motivi le compra c'è sempre.

Trascurando il discorso degli ordini di grandezza, è più probabile che sia utilizzabile un'auto con 200k km che uno smartphone da 25 euro....
 
Dipende.
Per una persona anziana che usa l'auto per andare a fare la spesa e il telefono per telefonare e basta probabilmente non c'è differenza.
L'auto con 200000 km però ti può lasciare a piedi.
 
Ultima modifica:
magari lo sui come webcam, probabilmente va meglio di una da 25€...
O io uso uno vecchio per esempio per temu (o meglio, per ora solo installato) visto che spia l'impossibile dicono.. Per un uso specifico ci può stare. Certo non come uso telefono normale. A meno che appunto non telefoni solo. Ma ho il dubbio sia lento anche in quello.

E spesso il telefono lento mette in crisi più gli anziani che gli scafati.
Chi lo sa aspetta.
Gli anziani magari se non reagisce subito cliccano e ricliccano facendo casini
 
Uso lo smartphone sia per lavoro che per scopo ludico. Partito da un cellulare eTacs Motorola nel 1995, sono arrivato al “mozzico” come definito da un forumer qualche post fa (morto dal ridere, davvero!)

Non torno ad Android manco sotto tortura, 700/800 euro li trovo ben spesi per il mio utilizzo, ma anche il millino che andrò a cacciare per il prossimo sostituto. Valore degli usati elevatissimo, servizio ufficiale di assistenza impeccabile (lo scorso mese ho speso di buon grado 340 euro per sostituire uno schermo rotto di un 13 Pro, meno di quello che mi chiedevano i cinesi per un lavoro di dubbia qualità, già sperimentato con una batteria su un 7). Ovviamente il tutto gira sui 120 euro annuì che caccio per i 2 Tera di iCloud, ma ragazzi, è un altro mondo.

Non pretendo di avere la verità infusa, ma ad oggi non trovo nulla di meglio per un utilizzo semi pro. Affidabilità, durata, sicurezza … solo BB era un gradino sopra, ma non seppe innovarsi.
 
ma quando si dice di lavorare con lo smartphone cosa si intende? Io sono uno sviluppatore, con lo smartphone non è che ci lavoro perchè per il mio lavoro ci si può fare poco o nulla, l'attività lavorativa è quella di usare alcune app gestionali oltre ovviamente alle telefonate e alla navigazione, per questo uso francamente non ho mai avuto grandi problemi con Android, con una spesa di circa 300/400 euro per 3/4 anni ci vado avanti, che poi OS e in generale i sistemi Iphone sono più stabili credo che sia tacito, però ti prendi tutto il pacchetto che consiste anche nei 340 euro per cambiare lo schermo che non mi sembra proprio economicissimo. Faccio un esempio pratico, con il mio Honor, che ha anche il display curvo , il costo è di 100 euro più iva, c'è una discreta differenza, ovviamente se uno è costretto a sostituirlo
 
Uso lo smartphone sia per lavoro che per scopo ludico. Partito da un cellulare eTacs Motorola nel 1995, sono arrivato al “mozzico” come definito da un forumer qualche post fa (morto dal ridere, davvero!)

Non torno ad Android manco sotto tortura, 700/800 euro li trovo ben spesi per il mio utilizzo, ma anche il millino che andrò a cacciare per il prossimo sostituto. Valore degli usati elevatissimo, servizio ufficiale di assistenza impeccabile (lo scorso mese ho speso di buon grado 340 euro per sostituire uno schermo rotto di un 13 Pro, meno di quello che mi chiedevano i cinesi per un lavoro di dubbia qualità, già sperimentato con una batteria su un 7). Ovviamente il tutto gira sui 120 euro annuì che caccio per i 2 Tera di iCloud, ma ragazzi, è un altro mondo.

Non pretendo di avere la verità infusa, ma ad oggi non trovo nulla di meglio per un utilizzo semi pro. Affidabilità, durata, sicurezza … solo BB era un gradino sopra, ma non seppe innovarsi.
Io viaggio a livelli più bassi.
Ho appena cambiato lo schermo dell’iPhone XS di mia moglie (su eBay rigenerato 63 euro, non so se sia veramente originale ma va da dio) è cambiata batteria con compatibile (30 euro)
Adeeeo sembra nuovo, tanto che sto tenendo sotto controllo subito se c’è qualche affare, ma ci sono prezzi assurdi anche sull’ usato/rotto
Per il mio mi sono orientato su usato (di conoscenti) o ricondizionato, massimo 300-330 euro e per ora mi trovo bene
Comunque anche non ero convinto di quello che mi diceva un mio amico fanatico Apple ma mi trovo decisamente meglio con iPhone
 
Ultima modifica:
ma quando si dice di lavorare con lo smartphone cosa si intende? Io sono uno sviluppatore, con lo smartphone non è che ci lavoro perchè per il mio lavoro ci si può fare poco o nulla, l'attività lavorativa è quella di usare alcune app gestionali oltre ovviamente alle telefonate e alla navigazione, per questo uso francamente non ho mai avuto grandi problemi con Android, con una spesa di circa 300/400 euro per 3/4 anni ci vado avanti, che poi OS e in generale i sistemi Iphone sono più stabili credo che sia tacito, però ti prendi tutto il pacchetto che consiste anche nei 340 euro per cambiare lo schermo che non mi sembra proprio economicissimo. Faccio un esempio pratico, con il mio Honor, che ha anche il display curvo , il costo è di 100 euro più iva, c'è una discreta differenza, ovviamente se uno è costretto a sostituirlo
Per esempio teams, slack, exchange o altri sistemi di ecollaboration per lavoro immagino
Forse suite Office qualcuno…
 
Uso lo smartphone sia per lavoro che per scopo ludico. Partito da un cellulare eTacs Motorola nel 1995, sono arrivato al “mozzico” come definito da un forumer qualche post fa (morto dal ridere, davvero!)
Non pretendo di avere la verità infusa, ma ad oggi non trovo nulla di meglio per un utilizzo semi pro. Affidabilità, durata, sicurezza … solo BB era un gradino sopra, ma non seppe innovarsi.
Citazione analoga e dissenziente, partito da un nec p100 family del 94, ora S23 ultra, comodissimo il pennino a capo di un piccolo cluster quasi tutto coreano... io dei modelli andati rimpiango il so geo nokia serie 9000. Prediligo i tasti fisici.
Detto questo, preferirei usare il mio vecchio notebook, o, meglio ancora il classico desktop, peril mondo va avanti, nella tracolla o al polso o in tasca ci sta tutto, 2 smartphone, 1 tablet, 1 smartwatch 3 paia di auricolari, carichini vari, etc, tempi di reazione per necessità estemporanee, pochi secondi passando agevolmente info e strumenti da un device all'altro con una sola SIM al centro del cluster.
Mi correggo, preferirei usare niente di tutto ciò e vivere in costume da bagno in un bungalow in riva all'oceano... vabbè...
 
Io credo di avere un difetto congenito ai pollici.
Faccio una fatica boia a scrivere sullo schermo dello smartphone.
Probabilmente andrebbe meglio con un display più grande ma comunque con la tastiera del notebook o del pc fisso sul lavoro sono molto veloce a scrivere e rarissimamente sbaglio,col telefono mi capita spessissimo di pigiare la lettera accanto a quella che volevo digitare.
 
Io credo di avere un difetto congenito ai pollici.
Faccio una fatica boia a scrivere sullo schermo dello smartphone.
Probabilmente andrebbe meglio con un display più grande ma comunque con la tastiera del notebook o del pc fisso sul lavoro sono molto veloce a scrivere e rarissimamente sbaglio,col telefono mi capita spessissimo di pigiare la lettera accanto a quella che volevo digitare.
Non ti trovi a scrivere usando lo swipe?
 
Ho provato,me l'avevi suggerito in un altro topic,ma i risultati sono comunque peggiori rispetto alla classica tastiera fisica.
Probabilmente lo schermo dello smartphone piccolo e di conseguenza i tasti piccoli non aiuta.
Il mio pollice è largo più di un terzo dello schermo.
 
Back
Alto