Non ho esteso lo storage sul cloud perché tanto andrei a riempire anche quello.
Le chiavette con usb Lightning non le ho provate. Di solito (una volta l’anno) collego il telefono al pc con il cavetto è poi l’applicazione “foto” dovrebbe scaricarmi tutto.
Peccato che si impianti ogni 5 minuti
Allora, l’applicazione Foto di Win fa pena; la chiavetta di cui ti dicevo è della SanDisk, ottima, presa parecchi anni fa quando costicchiavano e c’era poca scelta, adesso trovi di tutto e a prezzi buoni.
Discorso iCloud
Io sono dovuto andare su quello da 2 Tera perché come “Famiglia” (è condiviso) siamo arrivati a circa 300 Giga, ma abbiamo 3 iPhone, 3 iPad e un MacBook.
Il sistema iCloud ti salva, ad esempio per un incidente si era rotto lo schermo del 13 Pro di nostra figlia, pressoché ingestibile, con iCloud abbiamo trasferito tutto su un nuovo 14 senza perdere nulla, poi ho fatto riparare il 13 Pro e l’ho passato alla moglie e il suo 13 Mini, sfasciato dietro (vetro e telecamere) l’ho venduto per 60 euro (andato a ruba, lo mettevo a 80 l’avrei venduto lo stesso).
Solitamente l’iCloud da 200 Gb, quello da 3 euro al mese, soddisfa la maggior parte delle necessità.
P.S.
anni fa quando passai da BB a iPhone ero inizialmente perplesso e scettico, proprio perché ragionavo in modalità Android (OS10 di BB era di base un Android fatto molto meglio). Poi ho iniziato a capire la logica iOS e mi sono fatto prendere dal Lato Oscuro della Forza
Battute a parte, funziona bene