<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Memoria smartphone in esaurimento | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Memoria smartphone in esaurimento

Effettivamente le uniche bestemmie che tiro con iPhone è quando devo scaricare le foto sul pc
Basta usare iCloud per Windows (che funziona molto bene) o le chiavette a doppio standard USB-Lightning

Per dire, noi usiamo moltissimo il Calendario condiviso o meno, quando sono in studio ci lavoro sopra dal PC
Mi sono creato un collegamento sulla barra di Windows e via
 
Basta usare iCloud per Windows (che funziona molto bene) o le chiavette a doppio standard USB-Lightning

Per dire, noi usiamo moltissimo il Calendario condiviso o meno, quando sono in studio ci lavoro sopra dal PC
Non ho esteso lo storage sul cloud perché tanto andrei a riempire anche quello.
Le chiavette con usb Lightning non le ho provate. Di solito (una volta l’anno) collego il telefono al pc con il cavetto è poi l’applicazione “foto” dovrebbe scaricarmi tutto.
Peccato che si impianti ogni 5 minuti
 
Ultimamente sto usando di più lo smartphone.
Da quando mi si è spaccata una delle cerniere del portatile e pare che non sia riparabile.
Allora lo tengo fisso alla scrivania e uso il telefono quando sono altrove.
Sempre cose base tipo mail,navigazione,social.
Però uso più intenso,infatti adesso lo metto in carica tutti i giorni.

Ho appena visto un Galaxy A15 128gb a 100 euro.
Ma non mi piace esteticamente.
 
Ho appena visto un Galaxy A15 128gb a 100 euro.
Ma non mi piace esteticamente.

A quel prezzo prendilo senza pensarci.

Riguardo all'estetica, una cosa che proprio non riesco a capire ... con gli smartphone di oggi, tutti molto simili tra l'ora, come cavolo si fa a dire mi piace/non mi piace esteticamente ?

Io li vedo tutti uguali ...
 
Non ho esteso lo storage sul cloud perché tanto andrei a riempire anche quello.
Le chiavette con usb Lightning non le ho provate. Di solito (una volta l’anno) collego il telefono al pc con il cavetto è poi l’applicazione “foto” dovrebbe scaricarmi tutto.
Peccato che si impianti ogni 5 minuti
Allora, l’applicazione Foto di Win fa pena; la chiavetta di cui ti dicevo è della SanDisk, ottima, presa parecchi anni fa quando costicchiavano e c’era poca scelta, adesso trovi di tutto e a prezzi buoni.

Discorso iCloud
Io sono dovuto andare su quello da 2 Tera perché come “Famiglia” (è condiviso) siamo arrivati a circa 300 Giga, ma abbiamo 3 iPhone, 3 iPad e un MacBook.
Il sistema iCloud ti salva, ad esempio per un incidente si era rotto lo schermo del 13 Pro di nostra figlia, pressoché ingestibile, con iCloud abbiamo trasferito tutto su un nuovo 14 senza perdere nulla, poi ho fatto riparare il 13 Pro e l’ho passato alla moglie e il suo 13 Mini, sfasciato dietro (vetro e telecamere) l’ho venduto per 60 euro (andato a ruba, lo mettevo a 80 l’avrei venduto lo stesso).
Solitamente l’iCloud da 200 Gb, quello da 3 euro al mese, soddisfa la maggior parte delle necessità.

P.S.
anni fa quando passai da BB a iPhone ero inizialmente perplesso e scettico, proprio perché ragionavo in modalità Android (OS10 di BB era di base un Android fatto molto meglio). Poi ho iniziato a capire la logica iOS e mi sono fatto prendere dal Lato Oscuro della Forza :D

Battute a parte, funziona bene
 
In quali aspetti?
Stabilità, sicurezza, interfaccia e funzionamento di alcune applicazioni chiave. La posta elettronica, ad esempio, era anni luce avanti rispetto a quella offerta da Android 4.4 (da cui provenivo).
Passando a iOS (all’epoca mi pare iOS 8 addirittura) soffrii molto il downgrade sulla posta elettronica, e a dirla tutta nemmeno con l’attuale iOS 17 siamo a quei livelli. Enormemente migliorata di certo, ma OS10 di BB a 10 anni di distanza rimane ancora un benchmark (non ho mai provato i veri BB quelli con OS7 e server proprietari)
 
La posta elettronica, ad esempio, era anni luce avanti rispetto a quella offerta da Android 4.4 (da cui provenivo).
Sull'e-mail, che preferisco gestire da desktop, notebook o tablet con Dex, preferisco usare le app specifiche, gmail, outlook e aruba. Però la prima scremata spesso la faccio dall'orologio, apro solo i messaggi che meritano.
 
Passando a iOS (all’epoca mi pare iOS 8 addirittura) soffrii molto il downgrade sulla posta elettronica
Sui terminali, iphone o ipad che siano, mi trovo male, un po' meglio sui macbook. Adesso devo ripensare il setup notebook miei, dato che la coppia 15,6+ 17,1 sono da sostituire, ma, per come uso i mobile, resta una spesa non mandatoria... interessanti i nuovi copilot e gaming notebook, però la linea precision di Dell mi sembra più adeguata. Vedremo.
 
E' da un paio di giorni che il telefono non mi da più il tormento,giusto una volta ha richiesto la pulizia perchè la memoria era in esaurimento.
Oggi ho anche buttato un occhio al telefono di mio padre,mi dovevo inviare un'impegnativa che ha ricevuto tramite whatsapp.
E' un oppo da 128 gb (cosa se ne farà non lo so) ma la cosa che mi ha lasciato un po' dubbioso è che ha ben 33 gb occupati.
E' normale secondo voi?
In teoria anche se il sistema operativo occupasse molto più spazio rispetto al mio (è certamente una versione più recente di android) considerando che mio padre usa giusto telefono,whatsapp e penso tiktok o qualcosa di simile non dovrebbe avere così tanto spazio occupato.
Gliene rimane in abbondanza quindi non è un problema ma chissà quante app che non userà mai ha installate.
 
Back
Alto