eta*beta
0
Due o tre domande chiave a cui dare le risposte esatte... pochi minuti.Ci sono giustamente delle procedure di sicurezza che prendono parecchio tempo.
Due o tre domande chiave a cui dare le risposte esatte... pochi minuti.Ci sono giustamente delle procedure di sicurezza che prendono parecchio tempo.
Basta l'app della banca in questione.dovrei avere per forza uno smartphone aziendale
Io il mio, di famiglia, quello previdenziale, quello di mia mamma etc. Nessun problema a far convivere le app. Tutte autorizzate con dato biometrici.Io gestisco solo due conti, uno personale e uno per lavoro, e non ho mai avuto problemi
Basta l'app della banca in questione.
Una volta sì, ho visto che a reinstallarmi l’app ci ho messo 5 minutiIl problema dei token virtuali è quando cambi device. Ci sono giustamente delle procedure di sicurezza che prendono parecchio tempo.
Interessante, qual è la motivazione?In ogni caso non dovresti mai accedere all’HB via browser, ma sempre e solo via app
Per gli anziani disinteressati a connessione internet, social e applicazioni varie, che usano cioè il telefono alla vecchia maniera, per telefonare giustappunto, basta un normale telefono che non abbia funzioni smart. Ne giova anche l'autonomia. Prendere uno smartphone ha senso solo se si usano le funzioni smart. Altrimenti rientriamo nel caso, qui giustamente criticato, di chi compra una ibrida plug-in per andarci a benzina
Lo stesso si verifica in modo ancora migliore con iOS. Solo che devi settarti in modalità iOS anziché Android. Anch’io all’inizio ho fatto parecchia fatica passando da OS10 di BB (che di base era un Android molto più stabile e sicuro degli Android normali) a iOS. Una volta compresa la logica iOS/OS, non c’è storia. Purtroppo devo tenere una rete Win per via del gestionale, se no …android. Lavoro su uno e ritrovo il lavoro su tutti. E ho feedback, dove sono attivo, delle esigenze degli altri device, 2 cell, 1 tab con tastiere, 2 set auricolari, 2 vivavoce, 1 smartwatch, tutto connesso e sincronizzato in automatico.
Mica tutte le banche lo prevedono per i conti privati non cointestati.Basta fare autorizzare un secondo operatore e relativi dispositivi.
Guarda, sta cosa la sto vedendo con lo SPID o con la CIE. Già dallo scorso anno ho iniziato ad avvisare che le dichiarazioni dei privati le avrei fatte solo ed esclusivamente a chi avesse tale servizio e che lo stesso fosse funzionante. C’è ancora chi mi si presenta con le carte di Poste Id (penso il peggiore tra i vari SPID esistenti) e secondo loro io dovrei fare tutto. Ma figuriamoci, per un paio di casi particolari mi sono autenticato e registrato la CIE sul mio smartphone e su un muletto, giusto per scavallare le scadenze. Gli altri, con dispiacere (solo morale, perché economicamente ci ho guadagnato), via.L'ultima volta che sono andato in banca per l'azienda c'era una delle impiegate che stava aiutando una cliente over 70 a installare l'app.
Sapete come sono le impiegate di solito, molto gentili quasi cerimoniose.
Io sono stato in coda parecchio (da quando hanno fatto saltare il bancomat c'è sempre coda, anche se c'è il cartello ben leggibile che dice che finché non verrà ripristinato si può prelevare senza limiti ne commissioni anche agli atm di altre banche) e ho potuto sentire man mano che passavano i minuti che la pazienza dell'impiegata si stava affievolendo sempre di più.
La cliente era in evidente difficoltà e nonostante le istruzioni le venissero ripetute non riusciva a capire come usare la app.
Non gliene faccio una colpa ma al posto dell'impiegata avrei fatto almeno un tentativo di dissuaderla.
Non so che esigenze avesse ma dubito fortemente che fosse in grado di gestire il proprio conto tramite home banking.
Probabilmente sapeva usare poco lo smartphone in generale.
Quando capita di essere in coda e di vedere persone giovani che si fanno fare i bonifici allo sportello invece di farli da casa un po' viene il nervoso.
È così facile farlo da casa.
Al contrario vedere delle persone anziane che da sole si cimentato con lo smartphone rischiando di fare dei casini è un po' preoccupante.
Le capisco.
Se sono sole andare in banca di persona è faticoso, c'è sempre il rischio se si fanno dei prelievi di essere adocchiati da qualche malintenzionato, dare la propria carta a qualcuno di fiducia non è sempre una buona idea.
Solo se si tratta di persone davvero di fiducia.
Ma se l'home banking è troppo difficile da usare non c'è molta scelta.
Personalmente ogni volta che ho a che fare con un Iphone lo abbraccerei volentieri con una pressa da 50 tonnellate....Dopo i vari Motorola e Nokia con OS proprietari omero passato a Android 4.4 KitKat, poi BB OS10 e infine iOS. Quando arrivi a iOS (lo abbracci completamente)
Guarda, sta cosa la sto vedendo con lo SPID o con la CIE. Già dallo scorso anno ho iniziato ad avvisare che le dichiarazioni dei privati le avrei fatte solo ed esclusivamente a chi avesse tale servizio e che lo stesso fosse funzionante. C’è ancora chi mi si presenta con le carte di Poste Id (penso il peggiore tra i vari SPID esistenti) e secondo loro io dovrei fare tutto. Ma figuriamoci, per un paio di casi particolari mi sono autenticato e registrato la CIE sul mio smartphone e su un muletto, giusto per scavallare le scadenze. Gli altri, con dispiacere (solo morale, perché economicamente ci ho guadagnato), via.
La digitalizzazione sta creando una massa non piccola di emarginati civili, la cosa è molto brutta ma non posso farmi carico dei mali dei nostri tempi.
....una ciofeca assoluta.l'Amico Brondi....
CitWeb - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa