<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio una VOLVO V60 D4 o... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Meglio una VOLVO V60 D4 o...

mr.falu ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
mr.falu ha scritto:
la V60 è in cima alla lista della mia scelta, purtroppo però, volendo prendere un usato recente (2014/15) e non volendo prendere un diesel, per via dei problemi con il FAP; usati con motore benzina se ne trovano veramente pochi...
Posso rassicurarti che il motore Volvo NON ha alcun problema col FAP (monta il DPF) nemmeno nell'uso più stressante cittadino e su brevi percorsi. Da questo punto di vista è assolutamente inattaccabile.

guarda mi dai una splendida notizia ! questo vale per tutti i diesel?

io provengo dal noto 1.6 VW che di problemi invece ne dà...

@elancia: vabè che il mondo và di fretta ma catalogare un motore del 2010 in quei periodi pre-istorici mi pare esagerato..
diciamo piuttosto che è un motore del C... :D

del cambiio geartronic che mi dite invece?
ah, visto che ci sono...da quanti anni è uscito il V60? è previsto un restilyng o un nuovo modello a breve??

dankyou !

Guarda, io ho un motore del Cambriano (ancora prima) e sto una favola: non ha il DPF nè il FAP. Nulla! :D
 
il Geartronic (produzione Aisin) va benissimo, nella posizione normale i cambi sono inavvertibili, in S cambia tutto nel motore che diventa estremamente brutale; c'è anche il sequenziale che non ho mai usato.
Il convertitore di coppia (nella v40) è quasi sempre bloccato per cui non ci sono slittamenti se non in partenza, quando ci devono essere.
E' talmente buono che viene tutt'ora montato sulle D2 e d3 col motore VEA, magari con le regolazioni opportune per il tipo di motore.
Non è prevista alcuna manutenzione anche se è invalsa la buona pratica di sostituirne l'olio ogni 100mila km.
Nella s80 d'uso aziendale ha fatto 350mila km e l'olio cambio è stato sostituito una volta.

Finchè dura le Volvo vanno acquistate di sei mesi e circa 20mila km perchè si risparmia anche il 40% e sono nuove; Volvo poi ti rilascia (a pagamento) una specie di credit card che è la garanzia quadriennale. Insomma è una piccola casa estremamente seria. Rivolgiti ad un concessionario ben fornito e vedrai che addirittura salta fuori la semestrale con gli allestimenti che vuoi. A me mancava il bracciolo scorrevole e me l'hanno sostituito, originale, prima di consegnarmela.
 
Eneagatto ha scritto:
il Geartronic (produzione Aisin) va benissimo, nella posizione normale i cambi sono inavvertibili, in S cambia tutto nel motore che diventa estremamente brutale; c'è anche il sequenziale che non ho mai usato.
Il convertitore di coppia (nella v40) è quasi sempre bloccato per cui non ci sono slittamenti se non in partenza, quando ci devono essere.
E' talmente buono che viene tutt'ora montato sulle D2 e d3 col motore VEA, magari con le regolazioni opportune per il tipo di motore.
Non è prevista alcuna manutenzione anche se è invalsa la buona pratica di sostituirne l'olio ogni 100mila km.
Nella s80 d'uso aziendale ha fatto 350mila km e l'olio cambio è stato sostituito una volta.

Finchè dura le Volvo vanno acquistate di sei mesi e circa 20mila km perchè si risparmia anche il 40% e sono nuove; Volvo poi ti rilascia (a pagamento) una specie di credit card che è la garanzia quadriennale. Insomma è una piccola casa estremamente seria. Rivolgiti ad un concessionario ben fornito e vedrai che addirittura salta fuori la semestrale con gli allestimenti che vuoi. A me mancava il bracciolo scorrevole e me l'hanno sostituito, originale, prima di consegnarmela.

Si trovano tante usate aziendali business, con buoni sconti. Se hai la partita iva anche da nuove gli sconti sono interessanti (circa 16 17% su xc60).

Da bambino che si innamoro' della 740 (copertina quattroruote credo Ottobre o Novembre 1985) sono contento che dopo anni di nicchia e problemi finanziari Volvo sia tornata un'auto di moda.
Case study interessante in anni in cui si fa passare la standardizzazione spinta e la condivisione anche tra gruppi diversi di pianali e motori come unica via di sopravvivenza.
Speriamo nella lungimiranza degli azionisti cinesi.
Scusate l'OT.
 
ragazzi, qui però sulle rigenerazioni non danno pareri così positivi..
http://www.volvoclub.it/forum/index.php?topic=45687.0

mi sembra la fotocopia di quello che stò vivendo con la mia attuale auto...
fino a 60.000km nessun problema, poi iniziano gli acciacchi :evil:
 
ho partecipato anche io a quel thread, ma come si può leggere sono fisime quasi inspiegabili. L'oggetto effettivo della discussione era che fare se si arriva a destinazione con la rigenerazione in corso. La risposta è: niente. Al giorno dopo la medesima riprenderà e farà il suo sporco lavoro.
Le uniche Volvo che hanno avuto nel tempo qualche problema sono quelle dotate del motore 1.6 PSA, ma anche quello è stato risanato non montando più il FAP a cerina ma il DPF che non richiede alcuna manutenzione.
Se poi stai cercando la scusa per non prendere un diesel, beh, ce ne sono altre più fondate.
 
Eneagatto ha scritto:
Se poi stai cercando la scusa per non prendere un diesel, beh, ce ne sono altre più fondate.

No, Eneagatto, non cerco nessunascusa, è che non voglio ritrovarmi nella stessa situazione che soffro adesso e quindi voglio evitare di spendere soldi per avere lo stesso problema.

Considera che io faccio circa 17.000 Km/anno, 50% tratti brevi,30%extraurbano, 20% autostrada.
 
bene, allora la mia Volvo rigenera ogni 1000 km; da due anni la sto usando da cani su percorsi brevi e non è mai nemmeno uscito dal CDB il consiglio di trotterellare qualche km. Mi scuserai se mi permetto una cattiveria ma capisco la tua preoccupazione: ho guidato una Rapid 1.6 tdi DSG per una settimana e mi sono accorto che rigenerava anche in autostrada ogni 250 km; in città era abbastanza imbarazzante la frequenza in cui si accendeva la spia di filtro pieno.
 
Eneagatto ha scritto:
: ho guidato una Rapid 1.6 tdi DSG per una settimana e mi sono accorto che rigenerava anche in autostrada ogni 250 km; in città era abbastanza imbarazzante la frequenza in cui si accendeva la spia di filtro pieno.

non è una cattiveria ma una triste realtà...presente su tutti i veicoli del gruppo VAG..
quindi capirai il perché di avere il cu.o parecchio stretto quando si parla di diesel :lol:
 
Back
Alto