<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio tardi che mai. Motore VW | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Meglio tardi che mai. Motore VW

Drayer ha scritto:
Eh, infatti è nota la significatività statistica dei forum automobilistici....

La significatività statistica sarà quello che è, ma i forum -soprattutto quelli dedicati- sono indispensabili per capire quali sono i possibili difetti e/o problemi di un modello, e sono una miniera di informazioni preziosissime per scegliere e gestire la propria automobile.

Di certo le riviste non trattano in modo così esaustivo e capillare tutte le problematiche di un modello - salvo che il problema non generi un richiamo, o assuma proporzioni "bibliche- e, mi si permetta una piccola considerazione, forse a maggior ragione se si parla di auto tedesche in genere, per il quale molti giornalisti sembrano avere quasi un "timore reverenziale" (detto da uno che in famiglia ne ha viste e possedute moltissime fin dagli anni '70, quindi non ha certo pregiudizi al riguardo...)
 
agusmag ha scritto:
jackari ha scritto:
agusmag ha scritto:
biasci ha scritto:
Ma quanti motori dell' anno ci sono ??
Non era il twin air di fiat?
Che schifo .........

Ci sono un bel po' di categorie:

Motore dell'anno sotto i 1.0, fra 1.0 e 1.4, etc..etc...
Green engine of the year
Best new engine (quest'anno è stato il M-air)

E comunque è dal 2006 che il TwinCharger vince il premio di motore migliore dell'anno nella sua categoria (1.0-1.4). E nel 2009 ha vinto anche quello di Green Engine of the year a dispetto del vecchio propulsore della Toyota della Prius....

il twin air di fiat non mi risulta avere avuto riconoscimenti ufficiali (e vorrei ben vedere) anche perchè non c'è una categoria ad hoc (si parte da 1.0 a 1.4).
questo,
per contenuti tecnologici, è un gran motore (mi pare che oltre al titolo di migliore in assoluto - vinto a un bel pò di anni dalla sua uscita- abbia anche una sfilza di riconoscimenti di categoria; per quanto questi riconoscimenti abbiano un gran valore).le voci su una presunta difettosità non sono confermate da nessuna parte. pare realistica la versione ufficiale del ritiro. d'altronde non mi pare che il costo fosse d'acquisto fosse molto elevato e nemmeno che fosse scaricato tutto sull'acquirente.
per fiat, per ora, riconoscimento nella categoria migliore novità dell'anno per il multiair. magari il prossimo anno, uscendo di produzione il vw, potrebbe vincere anche il bicilindrico sebbene sia un pò fuori categoria (cilindrata di soli 0.9).

Non è vero!

L'international Engine of the Year prevede la categoria sub 1-litre che anche quest'anno è stato vinto dal Toyota che equipaggia Yaris/Aygo,C1,107....

http://www.ukipme.com/engineoftheyear/winners_10/sub1.html

hai ragione ;)
infatti me la ricordavo la vittoria del motorello dahiatsu
ho consultato fonti sbagliate :(
 
fabioklr ha scritto:
Non credo che nessuno qui dentro lo sappia con certezza.
Possiamo ipotizzare (e' l'idea che mi sono fatto) che la % di vendite in Italia sulla Golf di questo motore fosse molto bassa (o piu' bassa delle attese) e quindi il mantenerlo in gamma risultasse poco proficuo.

Tieni presente che in tutta europa le golf 1.4 160 sono ancora a listino, viene montato con differenti versioni di potenza su molte auto del gruppo (Skoda, Seat , Audi) e che la prossima S1 montera' ancora un twincharger.
Poi e' chiaro che in futuro penseranno ad altri motori. Nessun'architettura e' eterna.

Penso infatti che a poco a poco i twincharger saranno sostituiti con piu' moderni/economici "mono turbo" con fasatura variabile che possono avere costi inferiori e quindi profitti maggiori per VAG.

Pero' parliamo di ipotesi.

boh.. a me pare un'ipotesi alquanto bislacca..

com'è che le altre turbo benzina da 160/170 cavalli continuano a rimanere a listino? non credo che non sia un motore interessante in Italia..

Certo, sicuramente venderanno più diesel da 140 cavalli.. ma avere un buco nella gamma come quello (si passa dai 122 cavalli del monoturbo ai 211 della GTI) è molto strano!
 
fabioklr ha scritto:
Vorrei dare una notizia che per alcuni sara' una bomba: TUTTI i motori che ci sono in commercio oggi andranno fuori produzione.
Incredibile, vero?
Eppure e' cosi'.
Si chiama ciclo di vita. E dipende dal fatto che il mercato si evolve e ciascun produttore cerca di migliorare la propria tecnologia ed essere piu' competitivo degli altri attori del mercato.

perdonami ma questa è una colossale minchiata, piuttosto e anzichenò.
si dice "squadra che vince non si cambia", e i motori ben riusciti non stanno sul mercato 5 anni, semplicemente si evolvono e vengono sviluppati.
se una tecnologia come quella del doppio compressore viene abbandonata così presto i motivi sono pochi: o costa troppo, o ha problemi evidenti, o non rispetta le aspettative che si erano prefissate.
spesso, come in questo caso, è la combinazione di tutte queste.

il twincharger ha dato problemi di affidabilità, consuma di più della concorrenza, va uguale ma è più costoso da mantenere.
in sostanza, non fa nè più nè meno quello che fanno gli altri (1.6 ecotec turbo, 1.4 tjet, 1.6 THP e via dicendo), pur con la complicazione del doppio turbo.

un "ciclo di vita" di un motore arriva al capolinea quando non può più essere sviluppato (il Fire della Fiat è sul mercato da 30 anni... e ora è ?5)
 
agusmag ha scritto:
Guarda che i TDI iniettore pompa sono stati una pietra miliare anche per affidabilità, basta pensare al 1.9-2.0 TDI 8V, cerchiamo di non fare il solito erba-fascio.

Guarda nel forum Skoda, c'è un utente di spitmonitor che con il 1.9 TDI da 101 CV su una Fabia sta arrivando agli 800.000Km e contattato da me mi ha scritto che del motore non ha cambiato nulla, mai rifatto!

Il motre 2.0 TDI 16V (BKD) invece è una chiara responsabilità Volkswagen per la fessurazione della testa, evidentemente mal progettata.

Sugli iniettori invece VW non c'entra nulla proprio come nel caso Mercedes (OM651) visto che si tratta di una partita difettosa di un fornitore esterno.

Inoltre, se la vettura è tagliandata regolarmente, gli iniettori vengono sostituiti da VW in correntezza anche ben oltre il periodo di garanzia.
Se non sbaglio il problema agli iniettori affligge i 2.0 tdi 170 cv...ma resta il fatto che se anche te li sostituiscono in garanzia (e la garanzia non è infinita) e me acquirente mi girano parecchio le balle, perchè già ti pago a peso d'oro un'auto, almeno vorrei un'auto affidabile...sbaglio?
Quindi un pò di umiltà nel riconoscere il difetto di un motore non guasterebbe...questo è l'ennesimo esmepio che la perdezione none siste e che la tecnologia tedesca non è un gradino sopra le altre.
 
blackblizzard82 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
Vorrei dare una notizia che per alcuni sara' una bomba: TUTTI i motori che ci sono in commercio oggi andranno fuori produzione.
Incredibile, vero?
Eppure e' cosi'.
Si chiama ciclo di vita. E dipende dal fatto che il mercato si evolve e ciascun produttore cerca di migliorare la propria tecnologia ed essere piu' competitivo degli altri attori del mercato.

perdonami ma questa è una colossale minchiata, piuttosto e anzichenò.
si dice "squadra che vince non si cambia", e i motori ben riusciti non stanno sul mercato 5 anni, semplicemente si evolvono e vengono sviluppati.
se una tecnologia come quella del doppio compressore viene abbandonata così presto i motivi sono pochi: o costa troppo, o ha problemi evidenti, o non rispetta le aspettative che si erano prefissate.
spesso, come in questo caso, è la combinazione di tutte queste.

il twincharger ha dato problemi di affidabilità, consuma di più della concorrenza, va uguale ma è più costoso da mantenere.
in sostanza, non fa nè più nè meno quello che fanno gli altri (1.6 ecotec turbo, 1.4 tjet, 1.6 THP e via dicendo), pur con la complicazione del doppio turbo.

un "ciclo di vita" di un motore arriva al capolinea quando non può più essere sviluppato (il Fire della Fiat è sul mercato da 30 anni... e ora è ?5)

falso.
Il motore doppio turbo Vw adotta componenti relativamente semplici, questi nel corso del tempo possono subire innovazioni (vedi capitolo Porsche Turbo VTG, primo turbo a geometria variabile al mondo sui motori benza) per cui è plausibilissimo che le tecnologie oggi in possesso di Vw possano annullare quelle precedenti. E non si tratta di un passo indietro, ma anzi di progresso.
Non vedo lo scandalo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
Vorrei dare una notizia che per alcuni sara' una bomba: TUTTI i motori che ci sono in commercio oggi andranno fuori produzione.
Incredibile, vero?
Eppure e' cosi'.
Si chiama ciclo di vita. E dipende dal fatto che il mercato si evolve e ciascun produttore cerca di migliorare la propria tecnologia ed essere piu' competitivo degli altri attori del mercato.

perdonami ma questa è una colossale minchiata, piuttosto e anzichenò.
si dice "squadra che vince non si cambia", e i motori ben riusciti non stanno sul mercato 5 anni, semplicemente si evolvono e vengono sviluppati.
se una tecnologia come quella del doppio compressore viene abbandonata così presto i motivi sono pochi: o costa troppo, o ha problemi evidenti, o non rispetta le aspettative che si erano prefissate.
spesso, come in questo caso, è la combinazione di tutte queste.

il twincharger ha dato problemi di affidabilità, consuma di più della concorrenza, va uguale ma è più costoso da mantenere.
in sostanza, non fa nè più nè meno quello che fanno gli altri (1.6 ecotec turbo, 1.4 tjet, 1.6 THP e via dicendo), pur con la complicazione del doppio turbo.

un "ciclo di vita" di un motore arriva al capolinea quando non può più essere sviluppato (il Fire della Fiat è sul mercato da 30 anni... e ora è ?5)

certo oggi è facile fare questa osservazione, ma nel 2005 non era così, come BEN SAI !!!
Allora se vogliamo discutere da persone serie facciamolo, altrimenti NO !!!
Proprio per questo motivo, Vw dice: oggi i motori della concorrenza ci hanno raggiunto, senza troppe complicazioni, per cui il gioco non vale PIU' la candela.
Se la concorrenza arrivava fra 40 anni, Vw probabilmente se li teneva.
Ripeto, non capisco dove Vw sbagli. ANZI !!!
 
agusmag ha scritto:
Corrisponde al vero che VW beneficerà da Suzuki di ben tre cosucce non da poco:

- capacità di raggiungere la reddittività nello sviluppo di citycar (VW finora ha preso quasi cantonate con la Lupo/Arosa, Fox, etc..)
- accesso diretto al mercato indiano (mica bruscolini) in cui suzuki ha buon mercato con i suoi modelli e motori della serie K.
- know-how nello sviluppo di motocicli, prossima frontiera per abbattere la CO2 se l'Europa accetterà questo "trucco".

carissimo, io devo dissentire con te sulla redditività. La nuova Lupo avrà margini spaventosi, il costo alla Vw sarà di 900 euro totali.
Secondo me la Suzuki è servita a penetrare l'india, l'asia in generale, e ciclomotori. Poi certo la redditività di Suzuki sulle city car è innegabile.
 
AUDIATRE ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
Vorrei dare una notizia che per alcuni sara' una bomba: TUTTI i motori che ci sono in commercio oggi andranno fuori produzione.
Incredibile, vero?
Eppure e' cosi'.
Si chiama ciclo di vita. E dipende dal fatto che il mercato si evolve e ciascun produttore cerca di migliorare la propria tecnologia ed essere piu' competitivo degli altri attori del mercato.

perdonami ma questa è una colossale minchiata, piuttosto e anzichenò.
si dice "squadra che vince non si cambia", e i motori ben riusciti non stanno sul mercato 5 anni, semplicemente si evolvono e vengono sviluppati.
se una tecnologia come quella del doppio compressore viene abbandonata così presto i motivi sono pochi: o costa troppo, o ha problemi evidenti, o non rispetta le aspettative che si erano prefissate.
spesso, come in questo caso, è la combinazione di tutte queste.

il twincharger ha dato problemi di affidabilità, consuma di più della concorrenza, va uguale ma è più costoso da mantenere.
in sostanza, non fa nè più nè meno quello che fanno gli altri (1.6 ecotec turbo, 1.4 tjet, 1.6 THP e via dicendo), pur con la complicazione del doppio turbo.

un "ciclo di vita" di un motore arriva al capolinea quando non può più essere sviluppato (il Fire della Fiat è sul mercato da 30 anni... e ora è ?5)

certo oggi è facile fare questa osservazione, ma nel 2005 non era così, come BEN SAI !!!
Allora se vogliamo discutere da persone serie facciamolo, altrimenti NO !!!
Proprio per questo motivo, Vw dice: oggi i motori della concorrenza ci hanno raggiunto, senza troppe complicazioni, per cui il gioco non vale PIU' la candela.
Se la concorrenza arrivava fra 40 anni, Vw probabilmente se li teneva.
Ripeto, non capisco dove Vw sbagli. ANZI !!!

non sbaglia, infatti.
ritirare dal mercato un motore che non è più competitivo non è necessariamente una cosa negativa, semplicemente significa riconoscere i limiti progettuali.

sicuramente nel 2005 non si poteva sapere se c'erano problemi di affidabilità, quelli vengono fuori dopo, così come non si può sapere se il motore è remunerativo, proprio per lo stesso motivo: gli interventi in garanzia fanno salire in maniera esponenziale questi valori.
certo è che da quando sono comparsi gli altri piccoli turbo i "limiti" del 1.4 tsi sono comparsi quasi subito, perchè la concorrenza offriva pressochè lo stesso prodotto a costi decisamente inferiori.
che poi non scomparirà sicuramente il motore in se stesso, scomparirà il volumetrico, diventando poi più tradizionale come gli altri.
 
AUDIATRE ha scritto:
certo oggi è facile fare questa osservazione, ma nel 2005 non era così, come BEN SAI !!!
Allora se vogliamo discutere da persone serie facciamolo, altrimenti NO !!!
Proprio per questo motivo, Vw dice: oggi i motori della concorrenza ci hanno raggiunto, senza troppe complicazioni, per cui il gioco non vale PIU' la candela.
Se la concorrenza arrivava fra 40 anni, Vw probabilmente se li teneva.
Ripeto, non capisco dove Vw sbagli. ANZI !!!

la concorrenza li raggiunge e loro tolgono il motore senza sostituirlo?

sono sempre più perplesso! :rolleyes:

edit: intendo la versione da 160 cavalli
 
ste79 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
certo oggi è facile fare questa osservazione, ma nel 2005 non era così, come BEN SAI !!!
Allora se vogliamo discutere da persone serie facciamolo, altrimenti NO !!!
Proprio per questo motivo, Vw dice: oggi i motori della concorrenza ci hanno raggiunto, senza troppe complicazioni, per cui il gioco non vale PIU' la candela.
Se la concorrenza arrivava fra 40 anni, Vw probabilmente se li teneva.
Ripeto, non capisco dove Vw sbagli. ANZI !!!

la concorrenza li raggiunge e loro tolgono il motore senza sostituirlo?

sono sempre più perplesso! :rolleyes:

edit: intendo la versione da 160 cavalli

infatti chi ha detto questo ?
Questa è una notizia in cui si dice solamente che smetteranno di produrre il doppio turbo, non aggiungono altro.
Tocca vedere cosa dice Vw.
 
AUDIATRE ha scritto:
infatti chi ha detto questo ?
Questa è una notizia in cui si dice solamente che smetteranno di produrre il doppio turbo, non aggiungono altro.
Tocca vedere cosa dice Vw.

lo dice il listino di 4r: la golf tsi 160 cv non è più in vendita, vai a controllare.

rimane però su scirocco.
 
blackblizzard82 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
fabioklr ha scritto:
Vorrei dare una notizia che per alcuni sara' una bomba: TUTTI i motori che ci sono in commercio oggi andranno fuori produzione.
Incredibile, vero?
Eppure e' cosi'.
Si chiama ciclo di vita. E dipende dal fatto che il mercato si evolve e ciascun produttore cerca di migliorare la propria tecnologia ed essere piu' competitivo degli altri attori del mercato.

perdonami ma questa è una colossale minchiata, piuttosto e anzichenò.
si dice "squadra che vince non si cambia", e i motori ben riusciti non stanno sul mercato 5 anni, semplicemente si evolvono e vengono sviluppati.
se una tecnologia come quella del doppio compressore viene abbandonata così presto i motivi sono pochi: o costa troppo, o ha problemi evidenti, o non rispetta le aspettative che si erano prefissate.
spesso, come in questo caso, è la combinazione di tutte queste.

il twincharger ha dato problemi di affidabilità, consuma di più della concorrenza, va uguale ma è più costoso da mantenere.
in sostanza, non fa nè più nè meno quello che fanno gli altri (1.6 ecotec turbo, 1.4 tjet, 1.6 THP e via dicendo), pur con la complicazione del doppio turbo.

un "ciclo di vita" di un motore arriva al capolinea quando non può più essere sviluppato (il Fire della Fiat è sul mercato da 30 anni... e ora è ?5)

certo oggi è facile fare questa osservazione, ma nel 2005 non era così, come BEN SAI !!!
Allora se vogliamo discutere da persone serie facciamolo, altrimenti NO !!!
Proprio per questo motivo, Vw dice: oggi i motori della concorrenza ci hanno raggiunto, senza troppe complicazioni, per cui il gioco non vale PIU' la candela.
Se la concorrenza arrivava fra 40 anni, Vw probabilmente se li teneva.
Ripeto, non capisco dove Vw sbagli. ANZI !!!

non sbaglia, infatti.
ritirare dal mercato un motore che non è più competitivo non è necessariamente una cosa negativa, semplicemente significa riconoscere i limiti progettuali.

sicuramente nel 2005 non si poteva sapere se c'erano problemi di affidabilità, quelli vengono fuori dopo, così come non si può sapere se il motore è remunerativo, proprio per lo stesso motivo: gli interventi in garanzia fanno salire in maniera esponenziale questi valori.
certo è che da quando sono comparsi gli altri piccoli turbo i "limiti" del 1.4 tsi sono comparsi quasi subito, perchè la concorrenza offriva pressochè lo stesso prodotto a costi decisamente inferiori.
che poi non scomparirà sicuramente il motore in se stesso, scomparirà il volumetrico, diventando poi più tradizionale come gli altri.

scusa la domanda, ma tu sei il solito blackblizzard ?
Perchè hai cambiato nick ?
 
AUDIATRE ha scritto:
infatti chi ha detto questo ?
Questa è una notizia in cui si dice solamente che smetteranno di produrre il doppio turbo, non aggiungono altro.
Tocca vedere cosa dice Vw.

lo dice il listino di 4r: la golf tsi 160 cv non è più in vendita, vai a controllare.

rimane però su scirocco.
 
Back
Alto