<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meglio GPL o Metano? | Il Forum di Quattroruote

meglio GPL o Metano?

Mi riferisco esclusivamente al rapporto tra motore e carburante, in particolare:
-quale consuma meno?
-quali sono i costi di manutenzione al motore ?
- quale da noie maggiori?

Grazie
 
il motore preferisce il metano per via del più alto numero di ottano ed alla migliore combustione...il punto di vista dell'automobilista è molto più vario....
 
gotalz ha scritto:
Mi riferisco esclusivamente al rapporto tra motore e carburante, in particolare:
-quale consuma meno?
-quali sono i costi di manutenzione al motore ?
- quale da noie maggiori?

Grazie
Domande poste "malamente" :D

Il motore è sempre riferito ad una carrozzeria di parecchi quintali, se lo monti su una Lotus non consumerà niente, mentre su un Hummer avrai problemi.

I costi di manutenzione dipendono dal chilometraggio e dal tipo di percorso, urbano, autostradale...

Da noie maggiori quello "adattato" ad andare a gas
 
53AR ha scritto:
gotalz ha scritto:
Mi riferisco esclusivamente al rapporto tra motore e carburante, in particolare:
-quale consuma meno?
-quali sono i costi di manutenzione al motore ?
- quale da noie maggiori?

Grazie
Domande poste "malamente" :D

Il motore è sempre riferito ad una carrozzeria di parecchi quintali, se lo monti su una Lotus non consumerà niente, mentre su un Hummer avrai problemi.

I costi di manutenzione dipendono dal chilometraggio e dal tipo di percorso, urbano, autostradale...

Da noie maggiori quello "adattato" ad andare a gas

Provo a migliorare:
30.000 km e facciamo che lo paragoniamo sulla stessa carrozzeria, diciamo una passat a metano o una passat a gas? quale costa meno al km?
 
gotalz ha scritto:
53AR ha scritto:
gotalz ha scritto:
Mi riferisco esclusivamente al rapporto tra motore e carburante, in particolare:
-quale consuma meno?
-quali sono i costi di manutenzione al motore ?
- quale da noie maggiori?

Grazie
Domande poste "malamente" :D

Il motore è sempre riferito ad una carrozzeria di parecchi quintali, se lo monti su una Lotus non consumerà niente, mentre su un Hummer avrai problemi.

I costi di manutenzione dipendono dal chilometraggio e dal tipo di percorso, urbano, autostradale...

Da noie maggiori quello "adattato" ad andare a gas

Provo a migliorare:
30.000 km e facciamo che lo paragoniamo sulla stessa carrozzeria, diciamo una passat a metano o una passat a gas? quale costa meno al km?

Dimostri sprezzo del pericolo quello si... :D
Fossi in te privilegerei i combustibili liquidi o se vuoi dare un tocco di ecologia alla scelta starei sul'ibrido.
Ibrido ciclo atkinson.
Anche se ultimamente daimler ha messo in vendita una E 2150 cm3 ibrida diesel / elettrico che ha prestazioni e consumi che non si esita a definire eccelsi.
Va su quella magari... ;)
 
Dal punto di vista tecnico il metano senza dubbio.
Ha consumi minori, per trazione è un combustibile migliore e ad oggi al km costa molto meno del gpl.

Come effetto sul motore, se è progettato con criterio, i due carburanti si equivalgono.
Di spese extra ci sono la revisione delle bombole e sul GPL credo il controllo delle valvole, ma non sono sicuro, aspettiamo qualche "gasato" che confermi...
 
L'importante è che sia nata in fabbrica: se fai la modifica dopo penso avrai più problemi.
Quindi non puoi paragonare passat a metano che è a listino con passat a GPL che non c'è.
 
A parità di efficienza del motore, approssimativamente, fatto 100 il costo della benzina, con il GPL spendi 60, con il metano 40, o, forse, appena meno.
 
renatom ha scritto:
A parità di efficienza del motore, approssimativamente, fatto 100 il costo della benzina, con il GPL spendi 60, con il metano 40, o, forse, appena meno.

Gia ...e se invece come auspicabile e ragionevole tutti i carburanti avessero la stessa accisa e e la stessa tassazione?
 
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
A parità di efficienza del motore, approssimativamente, fatto 100 il costo della benzina, con il GPL spendi 60, con il metano 40, o, forse, appena meno.

Gia ...e se invece come auspicabile e ragionevole tutti i carburanti avessero la stessa accisa e e la stessa tassazione?

Ma così non è.

Tra l'altro, se non ricordo male, anche il prezzo del gas naturale, sul mercato internazionale, è esageratamente più basso del prezzo finito che paghiamo.
 
renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
A parità di efficienza del motore, approssimativamente, fatto 100 il costo della benzina, con il GPL spendi 60, con il metano 40, o, forse, appena meno.

Gia ...e se invece come auspicabile e ragionevole tutti i carburanti avessero la stessa accisa e e la stessa tassazione?

Ma così non è.

Tra l'altro, se non ricordo male, anche il prezzo del gas naturale, sul mercato internazionale, è esageratamente più basso del prezzo finito che paghiamo.

Per ora. Per tutti i carburanti i prezzi finiti sono completamente diversi da quelli "a bocca di raffineria", il resto lo fanno lo Stato ed il marketing. Lo Stato non ci mette molto ad alzare le accise su questo o quel carburante quando vede che è sufficientemente diffuso e che quindi coloro che lo devono usare non possono più farne a meno e le Compagnie petrolifere non si fanno certo pregare per seguire questo gioco.
E' una storia vecchia e risaputa, negli anni '70 e primi '80 il gasolio costava la metà della benzina ed anche meno, lo usavano solo i camions e pochi rappresentanti divoratori di km. Con la diffusione del Diesel lo Stato che ha fatto? Ha aumentato la tassazione sul gasolio. Le Compagnie petrolifere hanno fatto anche loro la loro parte ed oggi il gasolio costa appena un pelo meno della benzina.
Secondo te quanto ci vuole perchè succeda la stessa cosa col gas (GPL o metano che sia)? A quale diffusione bisogna arrivare? E' solo questione di tempo, ragazzi, mettiamocelo in testa!
E adesso aspetto che si metta in mezzo l'energia elettrica...........

saluti
 
:D Se pensi di gasare un motore non già gasato dalla casa, il migliore sistema è il metodo "Vialle" brevettato dall'omonima casa olandese e consiste nell'iniezione liquida del gpl che a questo punto si comporta come la benzina , infatti è prevista anche l'iniezione diretta nei cilindri. L' impianto costa in po' di più e gli installatori non sono molto diffusi, per maggiori delucidazioni vai sul sito www. vialle, naturalmente solo nelle lingue che contano, quindi no italiano.
 
Ciao, allora il metano è il carburante più economico che c'è al momento, con un pieno (circa 12 euro) fai circa 280 km, poi dipende dalle auto, mentre il Gpl costa un po' meno del metano ma per fare circa 400 km ti serve un pieno di circa 30 euro...
Inoltre nelle auto a gpl e metano va fatta una revisione aggiuntiva alle bombole e all'impianto, con a volte anche sostituzione delle bombole...
Poi il metano è meno reperibile del gpl, perciò se viaggi in autostrada il gpl lo trovi mentre il metano quasi mai...
 
fabiologgia ha scritto:
renatom ha scritto:
zero c. ha scritto:
renatom ha scritto:
A parità di efficienza del motore, approssimativamente, fatto 100 il costo della benzina, con il GPL spendi 60, con il metano 40, o, forse, appena meno.

Gia ...e se invece come auspicabile e ragionevole tutti i carburanti avessero la stessa accisa e e la stessa tassazione?

Ma così non è.

Tra l'altro, se non ricordo male, anche il prezzo del gas naturale, sul mercato internazionale, è esageratamente più basso del prezzo finito che paghiamo.

Per ora. Per tutti i carburanti i prezzi finiti sono completamente diversi da quelli "a bocca di raffineria", il resto lo fanno lo Stato ed il marketing. Lo Stato non ci mette molto ad alzare le accise su questo o quel carburante quando vede che è sufficientemente diffuso e che quindi coloro che lo devono usare non possono più farne a meno e le Compagnie petrolifere non si fanno certo pregare per seguire questo gioco.
E' una storia vecchia e risaputa, negli anni '70 e primi '80 il gasolio costava la metà della benzina ed anche meno, lo usavano solo i camions e pochi rappresentanti divoratori di km. Con la diffusione del Diesel lo Stato che ha fatto? Ha aumentato la tassazione sul gasolio. Le Compagnie petrolifere hanno fatto anche loro la loro parte ed oggi il gasolio costa appena un pelo meno della benzina.
Secondo te quanto ci vuole perchè succeda la stessa cosa col gas (GPL o metano che sia)? A quale diffusione bisogna arrivare? E' solo questione di tempo, ragazzi, mettiamocelo in testa!
E adesso aspetto che si metta in mezzo l'energia elettrica...........

saluti

Analisi spietata ma condivisibile.
 
:D Le bombole di metano vanno revisionate ogni 4 anni se montate dalla casa, o ogni 5 se montate aftermarket. la revisione si fa insieme a quella dell'auto, solo che bisogna portarla in officine che montano detti impianti e costa circa 200,00 euri. la bombola del gpl dopo 10 anni va sostituita.Il metano costa 1,00 euro al kg e con un kg percorri dai 15 ai 25 km, dipende dal mezzo e dal piede. IL gpl costa circa 0,8 euro al litro ma ha una resa inferiore alla benz per cui i consumi aumentano del 20% circa. Inoltre alcune autorimesse e traghetti vietano il parcheggio a detti mezzi nei sotteranei o nei ponti inferiori per paura di perdite di gas e relative esplosioni. Il metano vola e si disperde, il gpl più peso dell'aria si concentra al suolo ed esplode come successe qualche anno fa alla stazione di Viareggio.
 
Back
Alto