<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio cambio DSG o Manuale?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Meglio cambio DSG o Manuale??

Indipendentemente dal marchio non si può parlare di affidabilità considerando 300.000km fatti con 8 auto! Dai...

Veramente, come ho già sottolineato, non si può parlare di affidabilità neppure facendo di ogni erba un fascio. Si chiamano entrambe DSG la versione "dry" e "wet" ma come affidabilità sono agli opposti.
Quindi se non sono stati fatti tutti con la versione "dry" è pure inutile considerarli! ;)
 
Si inciucio che vuol dire pettegolezzo, diceria. Tu riporti un dato che non hai provato sulla tua pelle. Di inciucio si tratta.

Non ci tengo a fare da beta-tester pagando io stesso per farlo! ;)
Se VW mi fa una garanzia per almeno 250K km lo prendo anche io ...

L'ultima versione ha visto la luce dopo metà del 2013, e le tue affermazioni sulla difettosità conclamata si riferiscono auna situazione risalente a più di 5 anni fa.

Visto che ora, come lasci intendere, è diventato affidabile non avranno nessun problema a garantirlo per almeno 250K km.
Altrimenti, visto che non hanno la coda di paglia perché non pubblicano i dati reali sulla difettosità rispetto ad un cambio manuale tradizionale?

In cina c'è stato un richiamo ufficiale che ha visto la sostituzione del vecchio DQ200 col nuovo. Qui in Italia non c'è stata un'azione di richiamo, ma a chi manifestava problemi è stato sostituito integralmente, come posso dimostrare con nomi e cognomi.

Peccato che in prima battuta il richiamo non c'è stato; in prima battuta cercarono di "raggirarli". Furono costretti dopo una campagna mediatica negativa per aver cercato di sminuire un problema che era conclamato. Da noi è una barzelletta; se il cliente è poco informato cercano di farglielo pagare così come chi non ha effettuato tutti i tagliandi ai service VW. Una rondine non fa primavera, quindi quei pochi casi che potresti portare non sono significative se non lo fanno a tutti!

Chi vuol farci 300.000 km deve adeguarsi a fare manutenzione e accettare tutti i rischi che puo' avere un veicolo con 300.000 km sulle spalle.

Manutenzione sul cambio "dry"? Basta dichiararlo in modo trasparente ogni quanto c'è da fare manutenzione, costi, etc.
Se un cliente si deve assumere dei rischi vuol dire che il componente è "rischioso", quindi non affidabile. Rotture capitano anche sui cambi manuali, ma sono residuali, poi bisogna vedere anche come è stato trattato dal cliente; ma un DSG non hai l'alibi dell'utilizzo improprio visto che le cambiate vengono gestite dall'elettronica, quindi dovrebbe essere meno frequente come rotture.
 
Se trovi qualche fornitore che ti garantisca l'auto per 250.000 km, fammelo sapere che la compro anch'io.
Io dico sempre che fidarsi è bene, non fidarsi è meglio. Ognuno deve far valere le sue ragioni. In un dsg le cambiate vengono gestite dall'elettronica, ma manualmente le palette puoi gestirle tu, in modo anche più allegro di un cambio manuale. Comunque se hai dubbi, continua ad acquistare un cambio manuale

P.S medita su cosa dovrebbero pensare coloro che acquistano un'auto col cambio CVT, che sembra rotto dall'inizio, essendo un continuo slittamento?:emoji_grin:
 
Tu portami delle statistiche reali che un cambio DSG dry ha le stesse probabilità di guastarsi di un manuale e lo acquisto anche io.

Comunque le palette dietro al volante non sono di serie; quindi non diamole per scontate. La maggioranza dopo averle utilizzate un paio di volte per fare "gli sboroni" mette il cambio automatico e non le utilizza più.

Un CVT sembrerà rotto fin dall'inizio ma è decisamente più affidabile.

Comunque io preferirei un cambio robotizzato; ha un costo ridotto è un affidabilità simile a quella di un manuale.
 
[QUOTE="

Comunque io preferirei un cambio robotizzato; ha un costo ridotto è un affidabilità simile a quella di un manuale.[/QUOTE]

Cosa cambia dal DSG ? e Volkswagen sulla Golf è possibile averlo a richiesta o no??
 
Un CVT sembrerà rotto fin dall'inizio ma è decisamente più affidabile.
Affidabilmente nella medesima situazione di un DSG quando slitta, che capita solo raramente, quando si guasta.

Comunque qui nessuno vuole sponsorizzare il cambio automatico rispetto al manuale. Ognuno prenda quello che vuole. io dopo 40 anni di manuale, sono passato da 8 anni all'automatico a doppia frizione e mi chiedo come abbia fatto prima.
 
[QUOTE="

Comunque io preferirei un cambio robotizzato; ha un costo ridotto è un affidabilità simile a quella di un manuale.

Cosa cambia dal DSG ? e Volkswagen sulla Golf è possibile averlo a richiesta o no??[/QUOTE]
Cambia solo il tempo di cambiata, molto più lungo anche rispetto anche a un cambio manuale. VW lo monta solo sulla UP! ASG.
 
Cercate a mio parere di mettere ordine nelle idee il DSG è un robotizzato a tutti gli effetti fa parte di questa categoria è solo più complesso due frizioni anzichè una a bagno oppure a secco e due alberi primari e bla bla che sapete già, il vero automatico è con convertitore idraulico al posto della frizione ed un albero primario senza innesti di marce ma sono posizionati riduttori epicicloidali 1 ogni tre marce ed una serie di freni frizioni a bagno per bloccare la corona oppure il porta satelliti oppure i satelliti,a secondo del rapporto scelto, per mè è il migliore in assoluto come affidabilità confort e non'è affatto lento se non si vuole fare la formula uno, guardando i millesimi di secondo di differenza .L'unico freno al montaggio di questo cambio sulle utilitarie è il costo,e fino a pochi anni fa il consumo di energia che sui motori deboli influiva, ma adesso i japp e non solo loro stanno producendo questi cambi a costi più bassi con la modifica del bloccaggio del convertitore eliminato effetto scooter e consumi maggiori.
 
Ultima modifica:
Cosa cambia dal DSG ? e Volkswagen sulla Golf è possibile averlo a richiesta o no??

Un DSG è un robotizzato anche lui, ma particolare, perché "Dual Shift Clutch", doppia frizione, con due alberi primari. E' come se nella stessa scatola del cambio ti avessero messo 2 cambi! ;)
Costa un botto, e visto il passaggio tra un rapporto e il successivo avviene con "sfrizionate" alla lunga tende ad essere poco affidabile, soprattutto se a secco, quello in bagno d'olio non soffre più di tanto. Se si consumano non cambi le frizioni, cambi il cambio completo con uno revisionato, scherzetto che ti costa parecchie migliaia di €.
Un robotizzato costerebbe all'incirca 500-700€; sarebbe un cambio manuale con un paio di attuatori, uno per la frizione e uno per l'albero primario. Non è ordinabile sulla Golf; i costruttori tendono a non offrirlo, solo sui modelli più economici lo montano. Magari lo mettessero anche su Ibiza e Polo!

Affidabilmente nella medesima situazione di un DSG quando slitta, che capita solo raramente, quando si guasta.

Ridicolo! Il convertitore di coppia lo mettono su autobus, TIR, trattori, e mega SUV americani. E' fatto apposta per grosse coppie e tanti cavalli, tanta affidabilità.

Comunque qui nessuno vuole sponsorizzare il cambio automatico rispetto al manuale. Ognuno prenda quello che vuole. io dopo 40 anni di manuale, sono passato da 8 anni all'automatico a doppia frizione e mi chiedo come abbia fatto prima.

Nessuno discute che un automatico sia più comodo del manuale; ma oltre i pregi indichiamo in modo trasparente anche i difetti!
E' falso che ognuno può prendere quello che vuole; io prenderei volentieri un robotizzato non doppia frizione, ma questo non c'è nei listini! ;)
Quanto ai tempi di cambiata non tutti hanno fretta e devono partecipare ad un GP. ;)
Io preferisco l'affidabilità alle cambiate superveloci ...

dopa la CINA pare il richiamo per il cambio DGS anche negli USA !!!

Solo in europa vince la prepotenza di VW. Negli altri mercati tutti si sono fatti valere ...

@baffosax
Io ho le idee chiare tra i diversi cambi; per robotizzato io intendo non "Dual Shift Clutch", sono consapevole che anche quest'ultimo è nella categoria dei robotizzati.
Il mio intervento iniziale in questo thread era però per mettere in chiaro che è sbagliato parlare genericamente di DSG.
Sono grossomodo identici, ma quello a secco è molto inaffidabile viceversa quello in bagno d'olio è affidabile ma questa affidabilità la paghi con tagliandi costosi. Quindi in sostanza il DSG è un cambio ideale per clienti come bergat che cambiano 8 auto in 300K o chi la tiene solo in periodo di garanzia ...
 
Il DSG l'ho utilizzato anche io, sul Q5, Passat SW, etc, in tutti i casi il wet. Cambio eccellente, non c'è che dire; ma io non critico il funzionamento, ma il costo eccessivo all'acquisto, il costo eccessivo dei tagliandi (versione wet), la scarsa affidabilità (versione dry).

Sicuramente preferisci il DSG, soprattutto se su auto aziendali! ;)
 
Comunque qui nessuno vuole sponsorizzare il cambio automatico rispetto al manuale. Ognuno prenda quello che vuole. io dopo 40 anni di manuale, sono passato da 8 anni all'automatico a doppia frizione e mi chiedo come abbia fatto prima.
Quoto Bergat, sono d’accordo su tutta la linea ...... nei listini delle case ci sono automatici per tutti i gusti e tutte le tasche, ognuno può scegliere.....
Per quel che riguarda il DSG non si paga di più per avere l’affidabilita, ma per avere i vantaggi che questo tipo di cambio assicura ......
non è corretto, imho, criticarlo perché costa, ogni cosa che vale di più costa di più....... ognuno è libero di decidere se pagare il prezzo e a chi non piace di comprarsi un manuale .......
vogliamo criticare allora, per esempio, l’IPhone perché costa di più degli altri cellulari?
:emoji_wink:
 
Quoto Bergat, sono d’accordo su tutta la linea ...... nei listini delle case ci sono automatici per tutti i gusti e tutte le tasche, ognuno può scegliere.....

Citami un robotizzato, non doppia frizione, su auto del segmento C in poi. Già sono rare quelle del segmento B.
La scelta è molto limitata; è il solito "o mangi questa minestra (costosissima tra l'altro) o salti dalla finestra".

Per quel che riguarda il DSG non si paga di più per avere l’affidabilita, ma per avere i vantaggi che questo tipo di cambio assicura ......

E chi ha mai sostenuto che si paghi per l'affidabilità? E' più costoso per la tipologia di cambio che è ed è meno affidabile rispetto ad un cambio convenzionale (dry), o costosissimo come manutenzione (wet).
Oltre i vantaggi indiscutibili citiamo in modo trasparente anche gli svantaggi.

non è corretto, imho, criticarlo perché costa, ogni cosa che vale di più costa di più....... ognuno è libero di decidere se pagare il prezzo e a chi non piace di comprarsi un manuale .......

Sul fatto che costi di più perché valga di più è soggettivo.
E' corretto criticarlo liberamente, chiunque ritenga che il prezzo sia sproporzionato rispetto ai vantaggi che offre considerando anche la sua affidabilità e/o costi d'esercizio.
Ognuno è libero di decidere e dovrebbe essere data l'alternativa anche l'opzione di un automatico a singola frizione.
Vorrei proprio vedere se a 500-700€ proponessero un robotizzato meno fluido del DSG ma più affidabile quanti opterebbero per quello più costoso ed inaffidabile? Se lo mettessero in vendita ci scommetto che le vendite di DSG crollerebbero a picco! ;)
 
Back
Alto