In genere come costi manubtenzione il DSG a quanto sta?? 300-400 euro??
Io ho una passat SW del 2016 con diesel 150Cv + DSG e sono felicissimo. L'accoppiata motore+cambio da un piacere di guida notevole, per non parlare della comodità in coda. Il cambio è fluido, veloce, accoppiato ad un motore silenzioso avvolte se non guardi i giri motore neanche ti accorgi se cambia. Non lo cambierei mai con un manuale.
Io non so, avendo il dsg a secco l'olio del cambio è a vita e non ci sono manutenzioni. Bisogna aspettare che passi qualcuno col dsg a bagno d'olio, il cambio olio è ogni 60.000km, immagino saranno almeno 200e in più sul tagliando se fatto in conce.
Mi piace il tuo inciucio che è conosciuto comunque dai più....ma sai anche quale cambio dsg è stato incriminato? e quando questo è capitato? e cosa ha fatto la VW a riguardo?.300.000/8 = 37.500Km
Con questa percorrenza media ti credo, sarebbe stato grave il contrario!
Comunque il DSG ha avuto seri problemi in Cina; da quelle parti, grazie a media meno compiacenti, hanno dovuto effettuare anche un richiamo!
Mi piace il tuo inciucio che è conosciuto comunque dai più....
ma sai anche quale cambio dsg è stato incriminato?
e quando questo è capitato?
e cosa ha fatto la VW a riguardo?.
Comunque ci sono difetti che capitano anche a 500 km dalla vendita, per fortuna non è tipico delle VW e ci sono persone che cambiano auto anche a 5000 km, se per questo
Si inciucio che vuol dire pettegolezzo, diceria. Tu riporti un dato che non hai provato sulla tua pelle. Di inciucio si tratta.Inciucio che? Mica stiamo parlando di politica ...
Questo atteggiamento/insinuazioni è tipico di chi ha la coda di paglia ...
L'ultima versione ha visto la luce dopo metà del 2013, e le tue affermazioni sulla difettosità conclamata si riferiscono auna situazione risalente a più di 5 anni fa.Si, perfettamente, si tratta del DSG7 a secco. Infatti anche come avevo già scritto nei precedenti post il DSG6 in bagno d'olio non ha problemi di affidabilità, ma ha costi elevati coi tagliandi.
In cina c'è stato un richiamo ufficiale che ha visto la sostituzione del vecchio DQ200 col nuovo. Qui in Italia non c'è stata un'azione di richiamo, ma a chi manifestava problemi è stato sostituito integralmente, come posso dimostrare con nomi e cognomi.Il link che ho postato ha pure la data; è da quando è venuto fuori che il DSG7 ha palesato questi problemi. In Cina hanno fatto un richiamo cercando di prendere per il culo i consumatori, poi visto che i Cinesi non si sono fatti pigliare per i fondelli ne hanno fatto uno successivo. Da noi hanno fatto solo il primo richiamo ridicolo e solo quello montato sui modelli più pesanti, gli altri VW ha fatto finta di nulla.
Ma come puoi leggere anche gnpb conosce queste traversie ... mica siamo tutti capre ignoranti ...
Come ho già scritto VW ha cercato di sminuire la problematica come fa di solito, così come ha fatto per il DieselGate. I Cinesi però in questo caso battono gli Europei 10 a zero!![]()
Chi vuol farci 300.000 km deve adeguarsi a fare manutenzione e accettare tutti i rischi che puo' avere un veicolo con 300.000 km sulle spalle.Dillo chiaramente, è un cambio per persone che cambiano auto sotto i 50.000Km, non per chi vuole farci 300k!
@gnpb
Nel tuo elenco riguardo l'atteggiamento tipico di VW hai dimenticato di citare il comportamento riguardo al riduttore di pressione del Ecofuel 2.0, il motore 1.4 del TSI Ecofuel, senza contare che in pochi hanno hanno riprogettato il 1.4TSI e il 1.2TSI, il primo già 2 volte visto che passeranno a breve al 1.5 TSI ed il secondo dopo essere stato riprogettato è stato abbandonato in favore del 1.0 TSI.
GuidoP - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa