<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio cambio DSG o Manuale?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meglio cambio DSG o Manuale??

Come ho spesso detto, secondo me, il DSG fa prima e meglio quello che vorresti fare tu e ti regala una guida fluida e piacevole .... irrinunciabile in città, ma anche fuori abbinato alle palette (io non le uso e preferisco cambiare la mappatura, ma molti si), ma anche in autostrada con l'ACC e gli altri ausili ....

.... certo, i vantaggi si pagano e mi sembra normale che sia così ...... poi ognuno decide se sono soldi ben spesi o meno, in base alle sue esigenze, preferenze, etc.
 
Io non so, avendo il dsg a secco l'olio del cambio è a vita e non ci sono manutenzioni. Bisogna aspettare che passi qualcuno col dsg a bagno d'olio, il cambio olio è ogni 60.000km, immagino saranno almeno 200e in più sul tagliando se fatto in conce.
 
Io ho una passat SW del 2016 con diesel 150Cv + DSG e sono felicissimo. L'accoppiata motore+cambio da un piacere di guida notevole, per non parlare della comodità in coda. Il cambio è fluido, veloce, accoppiato ad un motore silenzioso avvolte se non guardi i giri motore neanche ti accorgi se cambia. Non lo cambierei mai con un manuale.

Quoto.
Anche io ho quasi la stessa combinazione (la mia passat è berlina) e il manuale proprio non mi manca. Fare l'autostrada con il DSG+ACC è pura goduria. Sul misto cambio il driving mode in Sport e praticamente la guidi con il filo di gas. Anche il freno motore automatico funziona bene specialmente quando sei in "S".
 
DSG a secco e in bagno d'olio sono 2 cambi "diversi". Il secondo è più affidabile e più costoso come manutenzione.

Il nome è uguale; ma i giudizi positivi o negativi non possono essere considerati alla stessa stregua.
 
Io non so, avendo il dsg a secco l'olio del cambio è a vita e non ci sono manutenzioni. Bisogna aspettare che passi qualcuno col dsg a bagno d'olio, il cambio olio è ogni 60.000km, immagino saranno almeno 200e in più sul tagliando se fatto in conce.

Io ho un Passat Variant Dsg 4motion 170 cv del 02/2012
Ora ha 154.000 km e ho già effettuato 2 cambi olio/filtro del dsg 6m in bagno d'olio ( ogni 60.000 km secondo la VW ).
Il costo per l'intervento è di poco inferiore ai 300 euro
 
Le ultime mie otto auto sono state tutte con cambio DSG a secco e a bagno d'olio. Un totale di 300.000 km: mai avuto il minimo problema
 
300.000/8 = 37.500Km

Con questa percorrenza media ti credo, sarebbe stato grave il contrario!

Comunque il DSG ha avuto seri problemi in Cina; da quelle parti, grazie a media meno compiacenti, hanno dovuto effettuare anche un richiamo!
 
300.000/8 = 37.500Km

Con questa percorrenza media ti credo, sarebbe stato grave il contrario!

Comunque il DSG ha avuto seri problemi in Cina; da quelle parti, grazie a media meno compiacenti, hanno dovuto effettuare anche un richiamo!
Mi piace il tuo inciucio che è conosciuto comunque dai più....ma sai anche quale cambio dsg è stato incriminato? e quando questo è capitato? e cosa ha fatto la VW a riguardo?.
Comunque ci sono difetti che capitano anche a 500 km dalla vendita, per fortuna non è tipico delle VW e ci sono persone che cambiano auto anche a 5000 km, se per questo
 
Mah in Europa la VW a riguardo ha preso tutti per il c**o e ha cambiato l'olio da sintetico a minerale (con una riprogrammazione della centralina che ha giusto anticipato l'inserimento della 1 quando sei quasi fermo dato che prima ripartivo in 2 sfrizionando se non stavi fermo qualche secondo)... Più che altro per prevenire problemi alla meccatronica dato che le frizioni sono a secco. E infatti sono lì lì per ricambiarle (stavolta a mie spese) a meno di 62.000km (le prime cambiate a 10.000 in garanzia) dato che le vibrazioni si fanno molto più frequenti. Poi in produzione si spera abbia adottato correttivi anche se in realtà hanno praticamente tolto il 7 marce a secco da tutte le auto pesanti e con coppia al limite dei 25kgm...

Spero nella correntezza, e vedremo se e quanto varrà. L'unica vera pecca di questo cambio.

Quello che ha fatto in Cina (sostituzione del cambio e garanzia di 10 anni o 100.000km) mi fa solo inc@zz@re dato che non lo ha fatto anche qui. Comunque era il dq200 (Dsg7 a secco) e basta, gli altri non hanno mostrato criticità particolari.

Atteggiamento tipico di VW (basta ricordare gli iniettori Siemens, le catene del 1.2, i consumi anomali di olio, i compressori del clima è più indietro gli attacchi dei vetri elettrici giusto per non vincere facile col diesel gate).
 
Ultima modifica:
Mi piace il tuo inciucio che è conosciuto comunque dai più....

Inciucio che? Mica stiamo parlando di politica ...
Questo atteggiamento/insinuazioni è tipico di chi ha la coda di paglia ...

ma sai anche quale cambio dsg è stato incriminato?

Si, perfettamente, si tratta del DSG7 a secco. Infatti anche come avevo già scritto nei precedenti post il DSG6 in bagno d'olio non ha problemi di affidabilità, ma ha costi elevati coi tagliandi.

e quando questo è capitato?

Il link che ho postato ha pure la data; è da quando è venuto fuori che il DSG7 ha palesato questi problemi. In Cina hanno fatto un richiamo cercando di prendere per il culo i consumatori, poi visto che i Cinesi non si sono fatti pigliare per i fondelli ne hanno fatto uno successivo. Da noi hanno fatto solo il primo richiamo ridicolo e solo quello montato sui modelli più pesanti, gli altri VW ha fatto finta di nulla.
Ma come puoi leggere anche gnpb conosce queste traversie ... mica siamo tutti capre ignoranti ... ;)

e cosa ha fatto la VW a riguardo?.

Come ho già scritto VW ha cercato di sminuire la problematica come fa di solito, così come ha fatto per il DieselGate. I Cinesi però in questo caso battono gli Europei 10 a zero! ;)

Comunque ci sono difetti che capitano anche a 500 km dalla vendita, per fortuna non è tipico delle VW e ci sono persone che cambiano auto anche a 5000 km, se per questo

Dillo chiaramente, è un cambio per persone che cambiano auto sotto i 50.000Km, non per chi vuole farci 300k!

@gnpb
Nel tuo elenco riguardo l'atteggiamento tipico di VW hai dimenticato di citare il comportamento riguardo al riduttore di pressione del Ecofuel 2.0, il motore 1.4 del TSI Ecofuel, senza contare che in pochi hanno hanno riprogettato il 1.4TSI e il 1.2TSI, il primo già 2 volte visto che passeranno a breve al 1.5 TSI ed il secondo dopo essere stato riprogettato è stato abbandonato in favore del 1.0 TSI.
 
Inciucio che? Mica stiamo parlando di politica ...
Questo atteggiamento/insinuazioni è tipico di chi ha la coda di paglia ...
Si inciucio che vuol dire pettegolezzo, diceria. Tu riporti un dato che non hai provato sulla tua pelle. Di inciucio si tratta.
Si, perfettamente, si tratta del DSG7 a secco. Infatti anche come avevo già scritto nei precedenti post il DSG6 in bagno d'olio non ha problemi di affidabilità, ma ha costi elevati coi tagliandi.
L'ultima versione ha visto la luce dopo metà del 2013, e le tue affermazioni sulla difettosità conclamata si riferiscono auna situazione risalente a più di 5 anni fa.
Il link che ho postato ha pure la data; è da quando è venuto fuori che il DSG7 ha palesato questi problemi. In Cina hanno fatto un richiamo cercando di prendere per il culo i consumatori, poi visto che i Cinesi non si sono fatti pigliare per i fondelli ne hanno fatto uno successivo. Da noi hanno fatto solo il primo richiamo ridicolo e solo quello montato sui modelli più pesanti, gli altri VW ha fatto finta di nulla.
Ma come puoi leggere anche gnpb conosce queste traversie ... mica siamo tutti capre ignoranti ... ;)

Come ho già scritto VW ha cercato di sminuire la problematica come fa di solito, così come ha fatto per il DieselGate. I Cinesi però in questo caso battono gli Europei 10 a zero! ;)
In cina c'è stato un richiamo ufficiale che ha visto la sostituzione del vecchio DQ200 col nuovo. Qui in Italia non c'è stata un'azione di richiamo, ma a chi manifestava problemi è stato sostituito integralmente, come posso dimostrare con nomi e cognomi.
Dillo chiaramente, è un cambio per persone che cambiano auto sotto i 50.000Km, non per chi vuole farci 300k!
Chi vuol farci 300.000 km deve adeguarsi a fare manutenzione e accettare tutti i rischi che puo' avere un veicolo con 300.000 km sulle spalle.
@gnpb
Nel tuo elenco riguardo l'atteggiamento tipico di VW hai dimenticato di citare il comportamento riguardo al riduttore di pressione del Ecofuel 2.0, il motore 1.4 del TSI Ecofuel, senza contare che in pochi hanno hanno riprogettato il 1.4TSI e il 1.2TSI, il primo già 2 volte visto che passeranno a breve al 1.5 TSI ed il secondo dopo essere stato riprogettato è stato abbandonato in favore del 1.0 TSI.
 
@ bergat: ciò che dici sulla sostituzione è interessante, se si parla a garanzia scaduta ovviamente (perché è chiaro che in garanzia non ci sono problemi). Nel caso mandami pvt per chiarimenti.
 
Back
Alto