@Flash Gordon: certo si fa per parlare, è che la frase "corretto utilizzo" me la sono sentita dire anche in conce, quindi mi è suonata peggio del dovuto...
Certo anche a me pare strano come chilometraggio, non è certo normale come non è normale il consumo irregolare che porta vibrazioni al Dsg7...
@AndreFast93: se l'uso è quello in room Skoda c'era un utente con Fabia RS 170cv col Dsg7 che faceva uso pista e si trovava bene (macchina pesantemente modificata nel tempo), io penso che mi divertirei di più che col manuale ma perché il cambio lo vedo come un mezzo e la frizione come una cosa pesante da premere, non mi diverto a cambiare ma a guidare e il motore sempre in tiro fa sempre un certo effetto anche se poi non so se ci siano effettivi guadagni dato il maggior assorbimento di potenza nel caso delle frizioni a bagno d'olio.
C'è da mettere in conto che, su molti modelli, le palette girano col volante e sono piccole, come detto sopra non il massimo dell'ergonomia, tanto che lo stesso utente aveva modificato la leva del cambio per avvicinarla allo sterzo, stile rally. Senza contare che, almeno sulla mia, c'è un leggero ritardo tra l'azione sulla paletta e il cambio effettivo, cosa che con la leva è molto ridotta.
Nell'uso quotidiano le palette le uso poco, giusto per forzare la prima in colonna, le uso soprattutto in scalata quando mi capita di tirare un po' magari in montagna, una volta fatto il piede fai tutto con quello. È questa la grande differenza col eat6, al quale frega poco della pressione sul gas, cambia ai suoi regimi preimpostati a meno che non spalanchi a tavola, devi assumere un atteggiamento diverso fregandotene della marcia innestata. Invece col dsg decidi tu comunque a seconda di come usi il gas (basta alleggerire un filo per passare alla marcia superiore o dare un colpetto di gas per scalare subito).