<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio cambio DSG o Manuale?? | Il Forum di Quattroruote

Meglio cambio DSG o Manuale??

Ciao a tutti ragazzi,scusate se apro un altro topic ma vorrei sapere dai voi possessori di Golf,leon o qualsiasi altra auto che monti il DSG se vale la pena acquistarlo o affidarsi al semplice manuale,contanto i loro pro e contro.
DSG è meglio perche?
Il Manuale è meglio perche??

Grazie mille in anticipo.
 
Se ti piace il manuale sarà sempre meglio, costa 1500e in meno, consumi meno (rispetto al dsg con le frizioni a bagno d'olio), tutti sanno metterci le mani se si rompe.

D'altro canto se il cambio manuale non lo vedi come la realizzazione del guidatore allora il dsg ti ripagherà del maggior costo, molto meglio che spenderli in tetti in vetro ad esempio. Poi dipende anche dal percorso ovviamente, se fai solo autostrada è inutile, su percorsi di città è indispensabile (come ogni automatico) e in montagna, statale, ecc. se prendi le palette al volante è pure divertente.

I contro sono che ovviamente è complicato quindi difficile (leggi costoso) da riparare e tutta l'elettronica che non c'è non da problemi. Occhio al Dsg7 con frizioni a secco perché fino agli esemplari recenti aveva problemi di consumi irregolari delle frizioni, gli altri non hanno mostrato criticità particolari.
 
infatti non so se poi hanno ORA sistemato ma con tutti i problemi del DGS, poi vedo anche che quando c'e da fare i vari tagliandi in VW, quando c'e da fare anche il cambio olio del dgs, sono cifre folli !!!

quindi valuta tu .....
 
Vedi, sono opinioni, non oro colato.
Io sono felicissimo dell'acquisto fatto, nonostante i problemi del mio Dsg7 a secco (sarei stato chiaramente più contento di non aver problemi, felice nell'uso intendo). Tanto che anche la nuova auto l'ho presa automatica anche se con eat6 Peugeot Che è un tradizionale con convertitore. Ma la differenza è evidente (a favore del dsg).

Ero meno in sintonia col dsg6 della Passat tdi140cv, più che altro per la logica nelle partenze da fermo che non accelerava abbastanza (partenza sempre dal minimo) lasciando il vuoto della mancanza del turbo.
 
personalmente ho optato per il manuale per questi motivi:

- non mi pesa cambiare marcia
- una cosa in meno che si può guastare
- costa meno
 
quando c'e da fare anche il cambio olio del dgs, sono cifre folli !!!
Questo vale anche per gli altri cambi automatici... E pure per manuali quando è ora...

Peraltro le frizione manuale della mia ex Ibiza era da cambiare già a 60.000km... quindi non è che il manuale sia garanzia di risparmio
 
Ultima modifica:
Questo vale anche per gli altri cambi automatici... E pure per manuali quando è ora...

Peraltro le frizione manuale della mia ex Ibiza era da cambiare già a 60.000km... quindi non è che il manuale sia garanzia di risparmio

Perdonami se mi permetto, ma sul manuale a parte difetti congeniti, la garanzia è data da un uso corretto e da una guida corretta. Ho guidato automatico e manuale di diversi marchi e non ho mai cambiato frizione sul manuale fino a 270mila e nemmeno su automatico che ovviamente alla soglia dei 200mila l'ho puntualmente sbolognato di gran fretta ;)
 
L'automatico è quasi indispensabile con il cruise control adattativo. Ha dei costi d'esercizio maggiori però e l'affidabilità potrebbe essere un problema (DSG con frizioni a secco) ed è più costoso all'acquisto.

Il top sarebbe un manuale robotizzato; in pratica è un manuale con attuatori. Il costo è molto inferiore ed è affidabile. Come cambiate però non è fluidissimo come un DSG.
 
Perdonami se mi permetto, ma sul manuale a parte difetti congeniti, la garanzia è data da un uso corretto e da una guida corretta. Ho guidato automatico e manuale di diversi marchi e non ho mai cambiato frizione sul manuale fino a 270mila e nemmeno su automatico che ovviamente alla soglia dei 200mila l'ho puntualmente sbolognato di gran fretta ;)
Buon per te, forse sono 270mila di autostrada e invece i miei 60mila di sola città, per il corretto uso non credo che ci sia bisogno di spiegarmelo: la Leon quasi maggiorenne in firma ha la sua frizione come nuova dopo 14 anni di rimappa e uso praticamente sempre città (sono a 90mila) ma, come appunto l'ibiza insegna, non è una garanzia.
 
Buon per te, forse sono 270mila di autostrada e invece i miei 60mila di sola città, per il corretto uso non credo che ci sia bisogno di spiegarmelo: la Leon quasi maggiorenne in firma ha la sua frizione come nuova dopo 14 anni di rimappa e uso praticamente sempre città (sono a 90mila) ma, come appunto l'ibiza insegna, non è una garanzia.

Infatti ho esordito dicendo "Perdonami se mi permetto" stiamo chiacchierando su cambio manuale e automatico, dove ognuno condivide un po' la propria esperienza, non è necessario ovviamente che io ti spieghi nulla sul come si guida e non vuole essere offensivo da parte mia ciò che ho scritto e ciò che scrivo. Premesso che poi ognuno è libero di guidare come meglio gli riesce l'importante è sempre guidare in sicurezza. I miei percorsi sono misti tra città, statale e autostrada, quindi si certamente in termini di durata complessiva ho un po' di vantaggio. Però 60mila di sola città mi sembrano pochini (mio personale pensiero) e credo che in 270mila i 60mila in città li avrò più o meno fatti. Siamo evidentemente ai due estremi ed è anche buono così. Nel dire la mia ho voluto rispondere a AndreaFast93 che col manuale (sempre secondo me) superati i 200mila se l'auto nel suo insieme è in ordine non sarà il cambio ad essere una preoccupazione. Diversamente invece con automatico (sempre secondo me) superati i 200mila entri a rischio, ovvero se hai un guasto il costo per riparare può essere impegnativo e rappresentare oltre il 50% del valore residuo dell'intera auto, a quel punto preferisco venderla incassare e riacquistare.
 
Io ho una passat SW del 2016 con diesel 150Cv + DSG e sono felicissimo. L'accoppiata motore+cambio da un piacere di guida notevole, per non parlare della comodità in coda. Il cambio è fluido, veloce, accoppiato ad un motore silenzioso avvolte se non guardi i giri motore neanche ti accorgi se cambia. Non lo cambierei mai con un manuale. Ho anche le palette al volante, che uso parecchio, visto che tendo ad usare il cambio in "manuale" più che in automatico vero e proprio. Di queste, però, non sono perfettamente soddisfatto perchè non sono il massimo dell'ergonomia, comparato ai concorrenti. D'altra parte, era un optional da 80€, non si può pretendere poi tanto.
 
Quindi in ambe due i casi c’è sempre un costo,più che altro io andrei anche a fare dei track day,almeno 5-6 volte all’anno,per questo ho chiesto.
 
@Flash Gordon: certo si fa per parlare, è che la frase "corretto utilizzo" me la sono sentita dire anche in conce, quindi mi è suonata peggio del dovuto...
Certo anche a me pare strano come chilometraggio, non è certo normale come non è normale il consumo irregolare che porta vibrazioni al Dsg7...

@AndreFast93: se l'uso è quello in room Skoda c'era un utente con Fabia RS 170cv col Dsg7 che faceva uso pista e si trovava bene (macchina pesantemente modificata nel tempo), io penso che mi divertirei di più che col manuale ma perché il cambio lo vedo come un mezzo e la frizione come una cosa pesante da premere, non mi diverto a cambiare ma a guidare e il motore sempre in tiro fa sempre un certo effetto anche se poi non so se ci siano effettivi guadagni dato il maggior assorbimento di potenza nel caso delle frizioni a bagno d'olio.

C'è da mettere in conto che, su molti modelli, le palette girano col volante e sono piccole, come detto sopra non il massimo dell'ergonomia, tanto che lo stesso utente aveva modificato la leva del cambio per avvicinarla allo sterzo, stile rally. Senza contare che, almeno sulla mia, c'è un leggero ritardo tra l'azione sulla paletta e il cambio effettivo, cosa che con la leva è molto ridotta.

Nell'uso quotidiano le palette le uso poco, giusto per forzare la prima in colonna, le uso soprattutto in scalata quando mi capita di tirare un po' magari in montagna, una volta fatto il piede fai tutto con quello. È questa la grande differenza col eat6, al quale frega poco della pressione sul gas, cambia ai suoi regimi preimpostati a meno che non spalanchi a tavola, devi assumere un atteggiamento diverso fregandotene della marcia innestata. Invece col dsg decidi tu comunque a seconda di come usi il gas (basta alleggerire un filo per passare alla marcia superiore o dare un colpetto di gas per scalare subito).
 
Back
Alto