<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MegIII: rottura staffa tettuccio apribile per la 3a volta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MegIII: rottura staffa tettuccio apribile per la 3a volta

NEWsuper5 ha scritto:
MF4 ha scritto:
:) Ciao Panzer, mi dispiace per l'ennesimo problema che hai avuto... ma non hai provato a vedere se questa staffetta può essere realizzata in metallo?

Prova a portare questa staffetta da qualche tornitore-fresatore, magari non è troppo difficile farla con materiali migliori... anche se ti costerà qualcosa, almeno risolvi il problema in maniera definitiva... :?
sai che sarebbe un'ottima idea? di sicuro sarebbe più affidabile....
però sinchè rimane in garanzia conviene non farlo, e continuare a farsi cambiare le staffe in officina (se gratis).....
magari nel mentre si svegliano e decidono di usare un materiale più adatto :rolleyes:
Aiutandomi con uno specchietto ho riflettuto e non vorrei che l'abbiano fatta così apposta per poterla usare come "fusibile meccanico"... non so se mi spiego. Magari se c'è qualcosa che impedisce al tettuccio di scorrere la prima cosa che si rompe è proprio quella staffa in modo tale da evitare altri guai. Se fosse d'acciaio magari rischia di far rompere il motorino oppure di spaccare il vetro o qualcosa di peggio. Davvero non so che dire... :cry:
 
PanzerClio ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
MF4 ha scritto:
:) Ciao Panzer, mi dispiace per l'ennesimo problema che hai avuto... ma non hai provato a vedere se questa staffetta può essere realizzata in metallo?

Prova a portare questa staffetta da qualche tornitore-fresatore, magari non è troppo difficile farla con materiali migliori... anche se ti costerà qualcosa, almeno risolvi il problema in maniera definitiva... :?
sai che sarebbe un'ottima idea? di sicuro sarebbe più affidabile....
però sinchè rimane in garanzia conviene non farlo, e continuare a farsi cambiare le staffe in officina (se gratis).....
magari nel mentre si svegliano e decidono di usare un materiale più adatto :rolleyes:
Aiutandomi con uno specchietto ho riflettuto e non vorrei che l'abbiano fatta così apposta per poterla usare come "fusibile meccanico"... non so se mi spiego. Magari se c'è qualcosa che impedisce al tettuccio di scorrere la prima cosa che si rompe è proprio quella staffa in modo tale da evitare altri guai. Se fosse d'acciaio magari rischia di far rompere il motorino oppure di spaccare il vetro o qualcosa di peggio. Davvero non so che dire... :cry:
è possibile....bisogna chiedere quanto costa.....
magari finisce come per le frecce negli specchietti, se non sbaglio eri tu che volevi ordinarne uno scatolone con la macchina :D :D :D
 
accidenti mi spiace per il tuo incoveniente!! devo essere sicnero da me per ora nessun problema! terrò stretto la tua foto :p ho guardato... soluzioni per questo problema nn c'è ne sono, dopo per i rumori e ticchettiiii della tendina, se non erro tu hai questo problema?

qualcuno mi ha chiesto se si rompono quelle staffette se c'è possibilità di chiudere il tetto in caso di pioggia... non mi è mai capitato! cmq probabilmente facendo chiudere il tetto a scatti ed aiutandosi con una mano il tetto dovrebbe chiudersi...
 
grazie ombrariflessa!ricordati che al raggiugimento delle 7 stelle dovrai cambiare nick in ombrariflessadellasacrascuoladiokuto!
Sì ricordi bene:il tendalino anteriore quando il motore è al minimo va in risonanza e fa un casino della madonna.basta una leggera pressione con un dito verso la plafoniera tra i due tettucci e il rumore scompare.un vero peccato tutti sti difettucci per il tetto,perché avere un tetto apribile di questi è una figata!ormai nelle auto senza tettuccio mi viene la claustrofobia
 
PanzerClio ha scritto:
grazie ombrariflessa!ricordati che al raggiugimento delle 7 stelle dovrai cambiare nick in ombrariflessadellasacrascuoladiokuto!
Sì ricordi bene:il tendalino anteriore quando il motore è al minimo va in risonanza e fa un casino della madonna.basta una leggera pressione con un dito verso la plafoniera tra i due tettucci e il rumore scompare.un vero peccato tutti sti difettucci per il tetto,perché avere un tetto apribile di questi è una figata!ormai nelle auto senza tettuccio mi viene la claustrofobia

lo cambierò il nick :D :D

dimmi se il rumore che senti è questo

http://www.sendspace.com/file/izvo8u
http://www.sendspace.com/file/ybxr4p

oppure se lo senti in questa zona
http://www.sendspace.com/file/3gbthu
 
ombrariflessa ha scritto:
lo cambierò il nick :D :D

dimmi se il rumore che senti è questo

http://www.sendspace.com/file/izvo8u
http://www.sendspace.com/file/ybxr4p

oppure se lo senti in questa zona
http://www.sendspace.com/file/3gbthu
No. Per fortuna no ;)
La mia è una vibrazione NON del vetro ma è un rumore di plastiche che vanno in "sbattimento" quando sto con il motore al minimo. Mi sembra meno grave della tipologia del rumore del video :D
 
PanzerClio ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
lo cambierò il nick :D :D

dimmi se il rumore che senti è questo

http://www.sendspace.com/file/izvo8u
http://www.sendspace.com/file/ybxr4p

oppure se lo senti in questa zona
http://www.sendspace.com/file/3gbthu
No. Per fortuna no ;)
La mia è una vibrazione NON del vetro ma è un rumore di plastiche che vanno in "sbattimento" quando sto con il motore al minimo. Mi sembra meno grave della tipologia del rumore del video :D

per la cronaca non è la vibrazione del vetro eh! si mette li per fare da spessore alle guide!!

allora la tua soluzione è la seconda... quella delle tendine che vibrano al minimo
 
ombrariflessa ha scritto:
per la cronaca non è la vibrazione del vetro eh! si mette li per fare da spessore alle guide!!

allora la tua soluzione è la seconda... quella delle tendine che vibrano al minimo
Mi riferivo all'audio del video, mi sembrava un rumore di vetro :oops: . Il mio rumore inoltre proviene non dal "semi-tetto" posteriore ma dalla zona di separazione tra i due tettucci, all'altezza della plafoniera. Nei giorni prossimi proverò anche io a postare il video. Ma nel secondo pdf di cui parli come risolvono il problema?
 
PanzerClio ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
per la cronaca non è la vibrazione del vetro eh! si mette li per fare da spessore alle guide!!

allora la tua soluzione è la seconda... quella delle tendine che vibrano al minimo
Mi riferivo all'audio del video, mi sembrava un rumore di vetro :oops: . Il mio rumore inoltre proviene non dal "semi-tetto" posteriore ma dalla zona di separazione tra i due tettucci, all'altezza della plafoniera. Nei giorni prossimi proverò anche io a postare il video. Ma nel secondo pdf di cui parli come risolvono il problema?

allora secondo me è proprio la stessa anomalia del video.. magari al tipo è poù accentuata in quella zona!! cmq in entrambi i casi ci sono da applicare dei spessori, nel primo caso lo si inserisce dal vetro, nel secondo nel sotto tetto,.
 
A fine Aprile ho manfato mio padre dal carrozziere (approfittando io dell'uso del polmodoblò aziendale) a farmelo sostituire ma non me l'hanno cambiato perché secondo quel testa di cazzo di carrozziere non era abbastanza rotto!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
er-mosca-foto_zoom.jpg


Poi ho messo tanto di quel grasso nelle guide che adesso il tettuccio è più grasso di me. L'ho fatto così il tettuccio si apre più "liscio" e magari le staffe si stressano di meno.
Tutto inutile: una settimana fa ho notato che si è incrinata pure la staffa di sinistra.
Adesso causa impegni di lavoro non ho tempo per ghigliottinare il carrozziere nel tettuccio, in ogni modo il tettuccio funziona e, anzi, rispetto all'anno scorso ci sono pochissimi stridii quando lo si apre dopo che l'auto è stata esposta al sole. Quasi quasi me lo tengo così :D
 
PanzerClio ha scritto:
Poi ho messo tanto di quel grasso nelle guide che adesso il tettuccio è più grasso di me. L'ho fatto così il tettuccio si apre più "liscio" e magari le staffe si stressano di meno.
Tutto inutile: una settimana fa ho notato che si è incrinata pure la staffa di sinistra.
Adesso causa impegni di lavoro non ho tempo per ghigliottinare il carrozziere nel tettuccio, in ogni modo il tettuccio funziona e, anzi, rispetto all'anno scorso ci sono pochissimi stridii quando lo si apre dopo che l'auto è stata esposta al sole. Quasi quasi me lo tengo così :D
boh se stride di meno magari e' progettato per rompersi apposta :D
ma quale grasso ci hai messo, quello original by renault o altro? e cosa costa?
 
orangeb ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
Poi ho messo tanto di quel grasso nelle guide che adesso il tettuccio è più grasso di me. L'ho fatto così il tettuccio si apre più "liscio" e magari le staffe si stressano di meno.
Tutto inutile: una settimana fa ho notato che si è incrinata pure la staffa di sinistra.
Adesso causa impegni di lavoro non ho tempo per ghigliottinare il carrozziere nel tettuccio, in ogni modo il tettuccio funziona e, anzi, rispetto all'anno scorso ci sono pochissimi stridii quando lo si apre dopo che l'auto è stata esposta al sole. Quasi quasi me lo tengo così :D
boh se stride di meno magari e' progettato per rompersi apposta :D
ma quale grasso ci hai messo, quello original by renault o altro? e cosa costa?
Quando mi hanno sostituito le staffe l'anno scorso, fornirono al carrozziere anche il grasso (che quindi è originale Renault) e il carrozziere poi ha dato il barattolino a me. Siccome l'intervento era in garanzia non lo so quanto costa ;)
 
Comunque controllate frequentemente le slitte...
Ad aprile avevo letto il post e ho controllato subito, era tutto in ordine, dopo poco più di un mese e mezzo la slitta destra era incrinata in maniera evidente e la sinistra iniziava e incrinarsi....

Non ho idea del motivo della rottura, io abitualmente tengo il tettuccio solo alzato, raramente lo apro completamente, forse una decina di volte in tutto.
 
Back
Alto