<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane & antislittamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Megane & antislittamento

Nuovo capitolo della storia "Fede e i controlli elettronici di trazione e stabilità".
Spettacolo... :D
Da ieri sera a Bologna piovicchia, il problema è che siamo a -6° e quindi dove cade ghiaccia... Per strada ero andato con guida normale da neve, senza avere problemi con qualche saltuario lampeggio dell'antispin... Mi dicevo HANNO BUTTATO IL SALE, VUOI CHE GHIACCI? MAVALA'... Stavo tornando a casa a mezzanotte, Modus con gomme termiche ed ESP, a due svolte da casa mi parte di muso, e sarò stato neanche ai 30... Accentuo la sterzata di brutto, si vedono e sentono lucine e pompe e via , macchina che si raddrizza... Spettacolo...
Salgo in casa e siccome dalla cucina si vede quella curva mi metto alla finestra... Arriva un serie 3, sguiiiillllll bam, marciapiede fortunatamente foderato di neve.... Arriva una Clio, sguiiiilllll bam. Arriva una Gpunto grigia, sguiiillllll bam. Al sesto tuffo sulla neve sono andato a dormire, stava diventando noioso. Evidentemente non avevano salato a dovere...
Stamane sono uscito alle sette, segnava ancora -2° ; arrivato a quel punto con cautela mi sono fermato, son sceso ed effettivamente si faticava a stare in equilibrio anche con degli scarponi da montagna, una lastra impressionante per estensione... E infatti il cumulo di neve era ben sagomato e con qualche pezzo di paraurti. Risalgo e riparto, da lì in poi la strada era ok con al massimo neve fradicia sulla quale le termiche facevano ben presa, ad un certo punto arrivo sul vialone che porta al mio istituto, circa 300 mt di dritto dopo una rotonda e prima di un curvone ampissimo, andavo tranquillo sui 40-50, nessuno per strada, beh non mi pattina in quarta con un pelo di gas? :shock: Avessi una Megane 2.0dci con 380nm di coppia allora direi ok, va bene, ma con un 1150cc aspirato su una massa quasi equivalente no, c'era qualcosa che non andava... "Guardo" il pedale del freno, trrrrrrrrrrrrr ABS in funzione.... E curvone che s'avvicina... Giro un pelo lo sterzo, s'imbarca... E il curvone s'avvicina... Alla fine l'ho fatto tutto a cavallo della mezzeria con la macchina che s'imbardava a destra e sinistra, pompe idrauliche al lavoro e io che cercavo di tenere il muso puntato verso l'interno della curva e al contempo di stringer le chiappe per non frenare il sedile guida...
Sono giunto alla conclusione che l'ESP sia uno strumento che può essere pilotato, non è solo un ausilio per la sicurezza da usare solo in situazioni di panico quando il guidatore viene preso alla sprovvista e non ha tempo e competenza per far le cose giuste... Con un pò di pratica si intuisce come ragiona, come è stato programmato, quindi come quanto e cosa pinza (solo dietro o anche davanti) in base all'angolo di sterzata imposto dal volante, alla discrepanza fra angolo imposto e angolo ottenuto, alla velocità dell'auto, e quindi lo si può utilizzare in maniera "attiva" per indirizzare il muso in una certa direzione sapendo che oltre al volante hai un coso che ti frena certe ruote in base a come stai agendo sui comandi... Se sei sul ghiaccio vivo e sterzi di 45° le ruote anteriori perdono aderenza ma l'ESP se ne sbatte, non è una sbandata sufficiente a farlo intervenire... E infatti la macchina va bella dritta. A quel punto però puoi accentuare la sterzata, cosa che provocherebbe effetti abbastanza limitati su una macchina senza controlli di stabilità visto che le ruote ant. sarebbero già senza aderenza, ma nel mio caso il dispositivo entra in azione e frena le ruote interne imbardando la macchina... Che non è proprio detto ti levi da tutti i guai ma sicuramente ti aiuta a curvare, e lo dico a ragion veduta.
Sì perchè poi son tornato indietro e quel curvone l'ho rifatto altre tre-quattro volte... :D :D
 
Be a me è successa quasi la stessa cosa dei sei che hai visto tu,solo che sono riuscito a fermarmi un po prima di arrivare al bordo del marciapiede;dopo questo fatto,mi sono detto:l'ESP della renault è una ciofeca,è meglio se vado più lentamente e cosi non mi becco l'infarto ad ogni curva che faccio.
Pero viste le tue esperienze mi viene da dire che per capire quali sono le potenzialità e i limiti dell'ESP bisognerebbe disporre di uno spazio abbastanza ampio per poter fare delle prove senza le preoccupazione di fare danni a se stessi o ad altri,c'è da dire che, almeno nel mio caso, quando sbando mi viene spontaneo da sterzare nel senso della sbandata,ma cosi facendo,da quello che dici l'ESP non interviene.
Ma io mi chiedo?non potrebbero tararlo in modo che sia più sensibile ed intervenga appena c'è un cenno di sbandata o ci sono delle controindicazioni per fare ciò?
 
bravo47 ha scritto:
Be a me è successa quasi la stessa cosa dei sei che hai visto tu,solo che sono riuscito a fermarmi un po prima di arrivare al bordo del marciapiede;dopo questo fatto,mi sono detto:l'ESP della renault è una ciofeca,è meglio se vado più lentamente e cosi non mi becco l'infarto ad ogni curva che faccio.
Pero viste le tue esperienze mi viene da dire che per capire quali sono le potenzialità e i limiti dell'ESP bisognerebbe disporre di uno spazio abbastanza ampio per poter fare delle prove senza le preoccupazione di fare danni a se stessi o ad altri,c'è da dire che, almeno nel mio caso, quando sbando mi viene spontaneo da sterzare nel senso della sbandata,ma cosi facendo,da quello che dici l'ESP non interviene.
Ma io mi chiedo?non potrebbero tararlo in modo che sia più sensibile ed intervenga appena c'è un cenno di sbandata o ci sono delle controindicazioni per fare ciò?
L'ESP della Renault pare essere uno dei più sensibili... Altre case più votate alla sportività che al confort lo lasciano ancor meno libero per consentire un maggior controllo da parte del guidatore... In realtà l'ESP è uno strumento che va conosciuto e imparato, come dicevi anche te la sua entrata in azione dipende da delle soglie che si devono superare e quindi in certi casi può esser conveniente agire in maniera "artificiale" per provocarne l'attivazione.

In particolare l'ESP della Modus ha 4 gradi di intervento per quanto riguarda il sottosterzo a velocità costante e rilascio; per gradi intendo livello di perdita d'aderenza del muso o meglio discrepanza fra traiettoria prevista ed ottenuta, quindi in base a quanto si sterza in seguito ad una perdita d'aderenza;
il primo, vabbè, è banale, non fa nulla... Per un certo grado di sottosterzo l'ESP monitora ma non interviene per cui al guidatore resta la sensibilità delle ruote quando sono a cavallo del limite d'aderenza;
secondo grado, viene pinzata solo la ruota posteriore interna in modo da aiutare l'imbardata; qualora poi l'auto stia a gas premuto, la farfalla non viene modulata ma lasciata al pieno controllo del conducente;
terzo grado, si pinzano entrambe le ruote interne e viene rilasciato moderatamente il gas anche se il conducente non muove il pedale;
quarto grado, viene levata completamente potenza e vengono pinzate di brutto le due ruote anteriori per dare carico all'avantreno assieme alla posteriore interna, e l'azione continua finchè la macchina non comincia a girare; a quel punto la centralina scala eventualmente al grado tre e comunque continua a monitorare.
I gradi d'intervento dipendono dalla velocità dell'auto, dal fondo (quando una ruota viene bloccata da una pinzata e poi rilasciata seguendo l'algoritmo dell'ABS, da come questa riprende velocità la centralina si fa un'idea del livello d'aderenza al suolo, per cui attiva dei programmi specifici), da come vengono azionati i pedali freno frizione e gas e soprattutto dallo sterzo, velocità e livello di rotazione del volante. Modulando l'azione su quest'ultimo in condizioni di scarsa aderenza tu puoi passare da un grado di intervento ad un altro, nel mio caso di stamattina erano ben avvertibili i passaggi dal 2° al 3° e soprattutto dal 3° al 4° mentre il passaggio dall'1° al 2° lo era ben di meno. Anche le manovre che si stanno compiendo vengono identificate e trattate a dovere: se io entro in una curva un pelo troppo veloce e l'auto mi va in moderato sottosterzo l'ESP resta a guardare, sono affari miei... Se invece alla prima sterzata veloce ma senza sottosterzo ne segue un'altra abbastanza brusca (tipico esempio di una manovra di cambio di corsia per evitamento ostacolo) allora l'ESP interviene già mentre sto ritornando dritto con il volante anticipando le pinzate per evitarmi il pendolo... In pratica ogni situazione è stata provata e riprovata in fase di messa a punto (che dev'essere bella lunghetta...) e poi scritta nella memoria della centralina che quindi reagirà a dovere; a questo punto è chiaro che ogni modello di auto (e spesso anche versioni diverse dello stesso modello) abbia tarature specifiche dei vari gradi d'intervento visto che ogni auto avrà destinazioni d'uso diverse, tarature delle sospensioni diverse, baricentri e centri rollio diversi... Il quarto grado di intervento viene spacciato come un'esclusiva Renault e chiamato CVS (controllo del sottosterzo veicolo), ma non mi sorprenderebbe se una tale strategia fosse adottata anche dalle altre case, a maggior ragione visto che la centralina è praticamente sempre la Bosch v8.0 e successive... Comunque se il sistema è fatto bene c'è da restare impressionati dalla sua efficacia, non credevo fosse così valido.
 
Forse l'ESP della scenic è meno sensibile di quella della modus,mi ricordo che per farlo intervenire ho dovuto "serpeggiare"sterzando energicamente a dx e sx su una strada sterrata,se avessi fatto questa manovra su strada innevata sono sicuro che sarei uscito alla prima sterzata.
Quasi quasi provo a chiedere alla renault se si può tarare con una sensibilità maggiore
 
Back
Alto