<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> megane 1.5 dci 90 0 110 cv? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

megane 1.5 dci 90 0 110 cv?

manuel46 ha scritto:
Quindi e mi riferisco a chi ha il 1.5 dci relativamente da poco, fate delle prove, trovate il punto di forza di quel motore, se vuole qualche centinaio di giri in più non esitate, ne va del piacere di guida, al massimo berrà qualcosa in più
Ma poi non mi fa più i 21 km/l!! :lol: Scherzi a parte con la Y (1.2 8 valvole) le rotonde le facevo in terza ... piuttosto, anche voi sentite poco freno motore? Mi sembra di dover frenare molto di più ... scalo, i giri salgono ma la macchina non rallenta quasi!
 
irongiant ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Quindi e mi riferisco a chi ha il 1.5 dci relativamente da poco, fate delle prove, trovate il punto di forza di quel motore, se vuole qualche centinaio di giri in più non esitate, ne va del piacere di guida, al massimo berrà qualcosa in più
Ma poi non mi fa più i 21 km/l!! :lol: Scherzi a parte con la Y (1.2 8 valvole) le rotonde le facevo in terza ... piuttosto, anche voi sentite poco freno motore? Mi sembra di dover frenare molto di più ... scalo, i giri salgono ma la macchina non rallenta quasi!

A quanto mi risulta, tutti i motori turbo fanno così.

Se vuoi afre una prova, percorri una discesa con marcia innestata senza accelerare: invece che mantenere l'auto frenata, vedrai che i giri saliranno e la velocità aumenterà non per la pendenza, ma per effetto del turbo.
 
irongiant ha scritto:
... piuttosto, anche voi sentite poco freno motore? Mi sembra di dover frenare molto di più ... scalo, i giri salgono ma la macchina non rallenta quasi!

quoto :D
freno motore bassissimo, ma fortunatamente i freni fanno paura (in senso positivo chiaramente ;) )
 
manuel46 ha scritto:
JMS a quanto pare sa interpretare bene quel motore! ;)

Manuel il tuo discorso non fa una piega, aggiungo anche che forse il problema può essere dato dal fatto che l'indicazione della frecce delle cambiate avviene già a bassi giri ma questo proprio perchè non si vuole far entrare in gioco la turbina per mantenere bassi i consumi, se la si tira questo gioiellino sa dare parecchie felicità e emozioni, in montagna sale con la terza con una gran spinta su pendenze più che modeste, il motore spinge bene già dai 1800 giri e da li si può iniziare a spremere, essendo un Diesel però ricordiamoci di non cambiare a 4500giri ma piuttosto di inserire la marcia più alta già dai 3500 giri per sfruttare la spinta della turbina ;)
 
Ho la sportour 1.5 dci 110 cv e frequento le Dolomiti un week end sì e l'altro pure...Che dire: sono ampiamente soddisfatto dell'andatura in montagna.
E non sono certo uno che ama smanettare con la leva del cambio.
Mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto e la consiglierei anche ad altri.
ciao!
 
llonghin ha scritto:
Ho la sportour 1.5 dci 110 cv e frequento le Dolomiti un week end sì e l'altro pure...Che dire: sono ampiamente soddisfatto dell'andatura in montagna.
E non sono certo uno che ama smanettare con la leva del cambio.
Mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto e la consiglierei anche ad altri.
ciao!

Infatti mi sembrava strano, sempre 110cv sono....... ;)
 
bisarz ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Vi scrivo perchè ho bisogno di un ricontro da chi è già possessore di una megane III.

Sto valutando l'acquisto della megane e sono indeciso tra una sporttour 1.5 dci 110 Cv (adesso è in promozione se rottami) ed una megana berlina.
Sulla berlina ho il dubbio della motorizzazione: come va il 1.5 dci 90 cv? è un motoroe seduto o è sufficientemente dimensionato per la berlna? Io faccio prevalentemente uso cittadino e extraurbano con frequnti puntate in montagna avendo una seconda casa. Il mio timore è soprattutto per le salite dove ho paura che l'auto sia un po' troppo "seduta".

Che ne dite? Qualcuno sa dirmi qualcosa?

Grazie in anticipo pe rle risposte

ciao
bisarz

Concordo con quanto ti hanno consigliato molti utenti!
Secondo me il dci 110 cv è perfetto, sia per la berlina che per la Sportour, credo che difficilmente ti troverai a disagio con quel motore!
Purtroppo la pigrizia ai bassi regimi è un problema che riguarda tutti i diesel di nuova generazione! Quelli Renault, in linea generale, ne soffrono meno rispetto alla concorrenza! Ci sono diesel che sotto i 2000 giri sono morti, e per un diesel 2000 giri è quasi un regime di cambiata! ;)
 
Io, da possessore di una Megane berlina 1.5 dci 110 cv Euro 5, secondo la mia esperienza posso dire che il motore è dimensionato ottimamente e che la pigrizia ai bassi giri dipende dalla sensibilità del piede del guidatore e, dopo qualche tempo di affiatamento col veicolo, quando si impara a conoscere il motore la sensazione scompare del tutto. ;)
 
ciao,
Io ho la megane 3 1.5dci 90CV.
Va benone , il motore non lo trovo affatto sottodimensionato. Mi è capitato di andarci in 5 senza nessun problema. la mia ha 28000 Km.
Il cbc mi segna 5.3 l/100KM senza particolari attenzioni, anzi, in autostrada , dove posso la tengo sui 140.
Unico difetto ( la mia è nero nacrè ) la vernice un po' delicata.
In generale sono soddisfatto.
 
esorciccio76 ha scritto:
ciao,
Io ho la megane 3 1.5dci 90CV.
Va benone , il motore non lo trovo affatto sottodimensionato. Mi è capitato di andarci in 5 senza nessun problema. la mia ha 28000 Km.
Il cbc mi segna 5.3 l/100KM senza particolari attenzioni, anzi, in autostrada , dove posso la tengo sui 140.
Unico difetto ( la mia è nero nacrè ) la vernice un po' delicata.
In generale sono soddisfatto.

/Invidia mode: ON
La mia 1.5 dci 110cv sta risalendo da 6.1 a 6.3 l/100km di media per un uso prevalentemente autostradale. GRRRRRRRRR! :evil:
/Invidia mode: OFF
 
FSA ha scritto:
esorciccio76 ha scritto:
ciao,
Io ho la megane 3 1.5dci 90CV.
Va benone , il motore non lo trovo affatto sottodimensionato. Mi è capitato di andarci in 5 senza nessun problema. la mia ha 28000 Km.
Il cbc mi segna 5.3 l/100KM senza particolari attenzioni, anzi, in autostrada , dove posso la tengo sui 140.
Unico difetto ( la mia è nero nacrè ) la vernice un po' delicata.
In generale sono soddisfatto.

/Invidia mode: ON
La mia 1.5 dci 110cv sta risalendo da 6.1 a 6.3 l/100km di media per un uso prevalentemente autostradale. GRRRRRRRRR! :evil:
/Invidia mode: OFF

Vabbe dai, se vai via a 130 di tachimetro ci può stare, non è malvagio! :rolleyes:
 
Se mi parli di montagna direi decisamente 110cv. Io ho la sportour 110 cv e sono decisamente soddisfatto del motore... anche su percorso collinare montuoso non ho avuto difficoltà a districarmi senza smanettare più di tanto col cambio.
Concordo sul fatto che sotto i 1500 giri/min è praticamente morto ma questa oltre ad essre una cosa normale per questi motori non ha alcuna influenza sulla mia guida (delle macchine che ho guidato non sono riuscito a guidarne nessuna in modo continuato sotto i 1500).
L'unica cosa di cui devo avvertirti è che sopra i 1500 la spinta è graduale ma costante fino agli alti regimi (la mia precedente auto era una opel 2.0 td e dava il massimo della spinta tra i 2000 e i 2500 per poi calare bruscamente): se ti aspetti un motore diciamo "strappone" stile vecchi iniettori pompa rimarrai deluso.
Per concludere è chiaro che avendo i soldi il 1.9 130 cavalli (che ho provato) è + grintoso ma ritengo che il 110 cv sia correttamente dimensionato per la vettura.
 
ciao anche io sono nuovo del forum.
6 mesi fa avevo come té lo stesso dubbio ma con un piccolo sforzo economico
in più "1000" euro ,ho comprato la megane 110 cv. e ora sono convinto che è
stata la scelta migliore. :lol: verifica anche sui forum, quanti possessori di megane
hanno la 90 cv,li conti sulle dita di una mano.ci sarà un motivo :!:
ah dimenticavo grazie a tutti voi,
 
Back
Alto