<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> megane 1.5 dci 90 0 110 cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

megane 1.5 dci 90 0 110 cv?

irongiant ha scritto:
bellilu ha scritto:
per me un motore che soffre è un motore che ai tornanti ti fa mettere la prima e che quando metti la seconda con pendenze 10-12% si siede.........


Confermo esattamente questa sensazione (io ho il 1.5 dci 110). E non solo in certi tornanti, anche a certe rotonde.

è imbarazzante certe volte. :oops:
Confermo anche io ... 1.5 dci 110 cv: non cosuma niente ma è completamente morto sotto i 1500 giri. L'ideale è tenerlo sempre tra 1800 e 2100 giri con la turbina in tiro. Sono quasi a 10.000 km, ma ancora mi frega a volte ... giusto ieri mi è andata via una 600 in una rotonda!

purtroppo questa vuoto ai bassi giri è una prerogativa di un po tutti i motori diesel di adesso...anche con cilindrate e cavalli/coppia deciamente superiori all'onesto 1.5 dci. quando circa 24 anni fa guidai il mio primo diesel, non ricordo il modello ma era una opel 2.0 4 marce, fui impressionato dal fatto che partiva da fermo senza toccare il pedale dell' acceleratore anche in 2° e 3°.
Anche la mia Laguna portata a 204cv con una coppia sueriore ai 420Nm sotto i 1500 morta, per sopperire a tali vuoti ai bassi regimi è avere un cambio automarico.
 
bisarz ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Vi scrivo perchè ho bisogno di un ricontro da chi è già possessore di una megane III.

Sto valutando l'acquisto della megane e sono indeciso tra una sporttour 1.5 dci 110 Cv (adesso è in promozione se rottami) ed una megana berlina.
Sulla berlina ho il dubbio della motorizzazione: come va il 1.5 dci 90 cv? è un motoroe seduto o è sufficientemente dimensionato per la berlna? Io faccio prevalentemente uso cittadino e extraurbano con frequnti puntate in montagna avendo una seconda casa. Il mio timore è soprattutto per le salite dove ho paura che l'auto sia un po' troppo "seduta".

Che ne dite? Qualcuno sa dirmi qualcosa?

Grazie in anticipo pe rle risposte

ciao
bisarz
io provengo da due auto (seat ibiza 1.9 tdi 90cv - 200nm) e megane 1.5 dci (100cv - 200nm) e nessuna delle due si è mai trovata in imbarazzo nelle salite, anche molto impegnative, anzi...la nuova megane in configurazione 90cv dovrebbe avere 200nm di coppia...secondo me in salita non sfigura, anzi probabilmente ha una erogazione più lineare rispetto alla 110cv...
 
rndrrt ha scritto:
purtroppo questa vuoto ai bassi giri è una prerogativa di un po tutti i motori diesel di adesso...anche con cilindrate e cavalli/coppia deciamente superiori all'onesto 1.5 dci. quando circa 24 anni fa guidai il mio primo diesel, non ricordo il modello ma era una opel 2.0 4 marce, fui impressionato dal fatto che partiva da fermo senza toccare il pedale dell' acceleratore anche in 2° e 3°.
Anche la mia Laguna portata a 204cv con una coppia sueriore ai 420Nm sotto i 1500 morta, per sopperire a tali vuoti ai bassi regimi è avere un cambio automarico.

scusa rndrtt, io non ho avuto modo di provare gli altri dci della renault, ma vuoi dire che anche il 1.9 ha di questi problemi? Quindi, l?unica soluzione rimane un motore benzina, che non è l?ideale per chi macina molti chilometri all?anno?oppure attendere il 1.6 da 130cv.
Laguna da 420nm seduta ai 1500? cavolo , allora mi sa che ho sbagliato i conti con l'oste...... :rolleyes:
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
io provengo da due auto (seat ibiza 1.9 tdi 90cv - 200nm) e megane 1.5 dci (100cv - 200nm) e nessuna delle due si è mai trovata in imbarazzo nelle salite, anche molto impegnative, anzi...la nuova megane in configurazione 90cv dovrebbe avere 200nm di coppia...secondo me in salita non sfigura, anzi probabilmente ha una erogazione più lineare rispetto alla 110cv...

lo dico con umiltà, nel senso che non me ne intendo molto, ma dico ciò che provo quotidianamente sulla strada. La megane non è in imbarazzo nelle salite. Ma all'inizio delle salite. Durante la salita mi capita anche di mettere la 3, di inserire la 4 e alcune volte la 5.

Il problema è la salita nel momento in cui arrivi in 2. se vai giù di giri, devi mettere in 1 altrimenti vai indietro.....(e sto parlando di 20 km/h). Idem per quando rallenti in prossimità di rotonde per cui devi dare la precedenza ;)

riassunto: credo sia meglio un 1.9 da 90 cv che un 1.5 da 110 :D
 
bellilu ha scritto:
lo dico con umiltà, nel senso che non me ne intendo molto, ma dico ciò che provo quotidianamente sulla strada. La megane non è in imbarazzo nelle salite. Ma all'inizio delle salite. Durante la salita mi capita anche di mettere la 3, di inserire la 4 e alcune volte la 5.

Il problema è la salita nel momento in cui arrivi in 2. se vai giù di giri, devi mettere in 1 altrimenti vai indietro.....(e sto parlando di 20 km/h). Idem per quando rallenti in prossimità di rotonde per cui devi dare la precedenza ;)

riassunto: credo sia meglio un 1.9 da 90 cv che un 1.5 da 110 :D
Confermo tutto. Mi capita di fare alcune salite in 5a o in 4a dove con la macchina vecchia non andavo oltre la 3a ... il problema è quando si deve riprendere da bassi giri/velocità. Alcuni incolpano il fap, altri la cubatura ridotta ed altri l'E5 ... mah
 
irongiant ha scritto:
bellilu ha scritto:
per me un motore che soffre è un motore che ai tornanti ti fa mettere la prima e che quando metti la seconda con pendenze 10-12% si siede.........


Confermo esattamente questa sensazione (io ho il 1.5 dci 110). E non solo in certi tornanti, anche a certe rotonde.

è imbarazzante certe volte. :oops:
Confermo anche io ... 1.5 dci 110 cv: non cosuma niente ma è completamente morto sotto i 1500 giri. L'ideale è tenerlo sempre tra 1800 e 2100 giri con la turbina in tiro. Sono quasi a 10.000 km, ma ancora mi frega a volte ... giusto ieri mi è andata via una 600 in una rotonda!

Innanzitutto grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.
Per "seduto" intendo quando la macchina non ha ripresa e ti fai mandare al diavolo dai fortunati che ti stanno dietro, Mi piacerebbe aver un'auto che in salita abbia un minimo di ripresa per poter salire + o - agevolemente in terza, seconda nei tornati. In ogni caso lunedì proverò l'auto (meno male che c'è la prova renault gratuita per 1 giorno) e mi farò un giretto in motagna prorpio per verificarne il comportamento (la sportour 1.5 dci). Cercherò di ricordarmi di nn scendere torppo sotto i 2000 giri e farò un po' di esperimenti.
 
irongiant ha scritto:
Confermo tutto. Mi capita di fare alcune salite in 5a o in 4a dove con la macchina vecchia non andavo oltre la 3a ... il problema è quando si deve riprendere da bassi giri/velocità. Alcuni incolpano il fap, altri la cubatura ridotta ed altri l'E5 ... mah

ti quoto :D siamo in sintonia :D :D

l'ideale sarebbe chiedere a un meccanico se c'è traccia di qualche update della centralina: il mio meccanico mi ha detto "sennò ti aggiorno la centralina con quella ufficiale" (parlo sempre di aggiornamenti ufficiali).
 
bisarz ha scritto:
Innanzitutto grazie a tutti coloro che mi hanno risposto.
Per "seduto" intendo quando la macchina non ha ripresa e ti fai mandare al diavolo dai fortunati che ti stanno dietro, Mi piacerebbe aver un'auto che in salita abbia un minimo di ripresa per poter salire + o - agevolemente in terza, seconda nei tornati. In ogni caso lunedì proverò l'auto (meno male che c'è la prova renault gratuita per 1 giorno) e mi farò un giretto in motagna prorpio per verificarne il comportamento (la sportour 1.5 dci). Cercherò di ricordarmi di nn scendere torppo sotto i 2000 giri e farò un po' di esperimenti.

Figurati, è un piacere. Anche io mi sono servito molto di questo forum ed è giusto che gli altri facciano lo stesso.

Vuoi un consiglio? provati entrambe le motorizzazioni 1.5 e 1.9 se vuoi il diesel. Dimentica la 90cv.
Se fai pochi chilometri il 1.4 tce ha una bella fama.
Ciao ;)
 
bisarz ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Vi scrivo perchè ho bisogno di un ricontro da chi è già possessore di una megane III.

Sto valutando l'acquisto della megane e sono indeciso tra una sporttour 1.5 dci 110 Cv (adesso è in promozione se rottami) ed una megana berlina.
Sulla berlina ho il dubbio della motorizzazione: come va il 1.5 dci 90 cv? è un motoroe seduto o è sufficientemente dimensionato per la berlna? Io faccio prevalentemente uso cittadino e extraurbano con frequnti puntate in montagna avendo una seconda casa. Il mio timore è soprattutto per le salite dove ho paura che l'auto sia un po' troppo "seduta".

Che ne dite? Qualcuno sa dirmi qualcosa?

Grazie in anticipo pe rle risposte

ciao
bisarz

Benvenuto fra noi ;)
Allora da possessore di Megane ||| Berlina e da estimatore delle Alpi ti dico molto semplicemente una cosa:
Assolutamente 1.5 dCi 110 cv! 8)
E' un motore pronto e scattante all'occorrenza ma contenuto nei consumi e ti assicuro che in montagna fa veramente effetto, quando deve scattare su per le salite è un razzo!
Non avere dubbi al riguardo ;)
per il resto la nuova Megane 3 è un auto fantastica pecca solo l'assistenza Renault :rolleyes:
 
bellilu ha scritto:
rndrrt ha scritto:
purtroppo questa vuoto ai bassi giri è una prerogativa di un po tutti i motori diesel di adesso...anche con cilindrate e cavalli/coppia deciamente superiori all'onesto 1.5 dci. quando circa 24 anni fa guidai il mio primo diesel, non ricordo il modello ma era una opel 2.0 4 marce, fui impressionato dal fatto che partiva da fermo senza toccare il pedale dell' acceleratore anche in 2° e 3°.
Anche la mia Laguna portata a 204cv con una coppia sueriore ai 420Nm sotto i 1500 morta, per sopperire a tali vuoti ai bassi regimi è avere un cambio automarico.

scusa rndrtt, io non ho avuto modo di provare gli altri dci della renault, ma vuoi dire che anche il 1.9 ha di questi problemi? Quindi, l?unica soluzione rimane un motore benzina, che non è l?ideale per chi macina molti chilometri all?anno?oppure attendere il 1.6 da 130cv.
Laguna da 420nm seduta ai 1500? cavolo , allora mi sa che ho sbagliato i conti con l'oste...... :rolleyes:

non fraintendermi.....non è un problema dei motori Renault, nei confronti che ho potuto fare la mia la non ha niente da invidiare ad altri motori.
durante le ferie ho provato un 170cv audi che non si discosta da questi comportamenti. in azienda ho un BMW x3 150cv.......un vero chiodo, si salva la Passat 170cv tdi aziendale perchè ha il DSG, ma se vedessi quante marce scala per darti un po di spunto! certo che allo stesso tempo è assurdo dire che 170cv o più rendano un'auto ferma, ma con i vari dispositivi antinquinamento e la ricerca di sempre più cavalli si è venuto a snaturalizzare il vecchio comportamento di un diesel. la Fusion 1.4 TDCi di mia moglie se parto sotto ai 1200 rischia di spegnersi :( ......decisamente un'altro mondo rispetto ai diesel di una volta sempre in tiro come muli
 
rndrrt ha scritto:
bellilu ha scritto:
rndrrt ha scritto:
purtroppo questa vuoto ai bassi giri è una prerogativa di un po tutti i motori diesel di adesso...anche con cilindrate e cavalli/coppia deciamente superiori all'onesto 1.5 dci. quando circa 24 anni fa guidai il mio primo diesel, non ricordo il modello ma era una opel 2.0 4 marce, fui impressionato dal fatto che partiva da fermo senza toccare il pedale dell' acceleratore anche in 2° e 3°.
Anche la mia Laguna portata a 204cv con una coppia sueriore ai 420Nm sotto i 1500 morta, per sopperire a tali vuoti ai bassi regimi è avere un cambio automarico.

scusa rndrtt, io non ho avuto modo di provare gli altri dci della renault, ma vuoi dire che anche il 1.9 ha di questi problemi? Quindi, l?unica soluzione rimane un motore benzina, che non è l?ideale per chi macina molti chilometri all?anno?oppure attendere il 1.6 da 130cv.
Laguna da 420nm seduta ai 1500? cavolo , allora mi sa che ho sbagliato i conti con l'oste...... :rolleyes:

non fraintendermi.....non è un problema dei motori Renault, nei confronti che ho potuto fare la mia la non ha niente da invidiare ad altri motori.
durante le ferie ho provato un 170cv audi che non si discosta da questi comportamenti. in azienda ho un BMW x3 150cv.......un vero chiodo, si salva la Passat 170cv tdi aziendale perchè ha il DSG, ma se vedessi quante marce scala per darti un po di spunto! certo che allo stesso tempo è assurdo dire che 170cv o più rendano un'auto ferma, ma con i vari dispositivi antinquinamento e la ricerca di sempre più cavalli si è venuto a snaturalizzare il vecchio comportamento di un diesel. la Fusion 1.4 TDCi di mia moglie se parto sotto ai 1200 rischia di spegnersi :( ......decisamente un'altro mondo rispetto ai diesel di una volta sempre in tiro come muli

interessante questo argomento, a quanto pare i vari dispositivi antinquinamento e il fenomeno del downsizing stanno prendendo piega. Ai danni chiaramente del comportamento poi del motore che dovrebbe essere più naturale. Credo che senza tutto questo casino i motori durerebbero 20 anni altro che 10. Ecco, ho capito come fanno a vendere le macchine per i prossimi anni :D :D
 
rndrrt ha scritto:
bellilu ha scritto:
rndrrt ha scritto:
purtroppo questa vuoto ai bassi giri è una prerogativa di un po tutti i motori diesel di adesso...anche con cilindrate e cavalli/coppia deciamente superiori all'onesto 1.5 dci. quando circa 24 anni fa guidai il mio primo diesel, non ricordo il modello ma era una opel 2.0 4 marce, fui impressionato dal fatto che partiva da fermo senza toccare il pedale dell' acceleratore anche in 2° e 3°.
Anche la mia Laguna portata a 204cv con una coppia sueriore ai 420Nm sotto i 1500 morta, per sopperire a tali vuoti ai bassi regimi è avere un cambio automarico.

scusa rndrtt, io non ho avuto modo di provare gli altri dci della renault, ma vuoi dire che anche il 1.9 ha di questi problemi? Quindi, l?unica soluzione rimane un motore benzina, che non è l?ideale per chi macina molti chilometri all?anno?oppure attendere il 1.6 da 130cv.
Laguna da 420nm seduta ai 1500? cavolo , allora mi sa che ho sbagliato i conti con l'oste...... :rolleyes:

non fraintendermi.....non è un problema dei motori Renault, nei confronti che ho potuto fare la mia la non ha niente da invidiare ad altri motori.
durante le ferie ho provato un 170cv audi che non si discosta da questi comportamenti. in azienda ho un BMW x3 150cv.......un vero chiodo, si salva la Passat 170cv tdi aziendale perchè ha il DSG, ma se vedessi quante marce scala per darti un po di spunto! certo che allo stesso tempo è assurdo dire che 170cv o più rendano un'auto ferma, ma con i vari dispositivi antinquinamento e la ricerca di sempre più cavalli si è venuto a snaturalizzare il vecchio comportamento di un diesel. la Fusion 1.4 TDCi di mia moglie se parto sotto ai 1200 rischia di spegnersi :( ......decisamente un'altro mondo rispetto ai diesel di una volta sempre in tiro come muli

Infatti è quello che intendo io, ragazzi se volete più brio adeguatevi e capite il motore, pure io c'ho messo un po' per capire quello della mia che è 1.616v da 115cv benzina, provenivo da un onesto motore ford sempre 1.6 benzina da 90cv 8v, i rapporti erano più lunghi, avevo una prima da 50 all'ora se la tiravo, in seconda i 90 e cosi via......quando ho usato le prime volte la meggy ero a disagio, prima molto corta e dopo un po' di brio all'inizio il motore non spingeva più bene, bisogna cambiare.......ora che l'ho capito invece ne sono soddisfatto, seppur abbia solo se non riocordo male 150nm di coppia nell'uso normale lo trovo soddisfacente tant'è c come dicevo le rotonde se non devo fermarmi le faccio di 3 e riprendere non è un problema, anzi fa più strada se uso le marce lunghe, altro esempio se devo sorpassare tipo in tange, io ho 5 marce e mi sento più sicuro a sorpassare in 5 che non in 4 anche dai 70-80kmh, perchè in quinta a regimi più bassi spinge bene e la velocità sale rapidamente, mentre se scalo in 4 verso i 90 il motore diventa piuttosto vuoto!
Quindi e mi riferisco a chi ha il 1.5 dci relativamente da poco, fate delle prove, trovate il punto di forza di quel motore, se vuole qualche centinaio di giri in più non esitate, ne va del piacere di guida, al massimo berrà qualcosa in più, ma molto meglio un motore che risponde bene, JMS a quanto pare sa interpretare bene quel motore! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Infatti è quello che intendo io, ragazzi se volete più brio adeguatevi e capite il motore, pure io c'ho messo un po' per capire quello della mia che è 1.616v da 115cv benzina, provenivo da un onesto motore ford sempre 1.6 benzina da 90cv 8v, i rapporti erano più lunghi, avevo una prima da 50 all'ora se la tiravo, in seconda i 90 e cosi via......quando ho usato le prime volte la meggy ero a disagio, prima molto corta e dopo un po' di brio all'inizio il motore non spingeva più bene, bisogna cambiare.......ora che l'ho capito invece ne sono soddisfatto, seppur abbia solo se non riocordo male 150nm di coppia nell'uso normale lo trovo soddisfacente tant'è c come dicevo le rotonde se non devo fermarmi le faccio di 3 e riprendere non è un problema, anzi fa più strada se uso le marce lunghe, altro esempio se devo sorpassare tipo in tange, io ho 5 marce e mi sento più sicuro a sorpassare in 5 che non in 4 anche dai 70-80kmh, perchè in quinta a regimi più bassi spinge bene e la velocità sale rapidamente, mentre se scalo in 4 verso i 90 il motore diventa piuttosto vuoto!
Quindi e mi riferisco a chi ha il 1.5 dci relativamente da poco, fate delle prove, trovate il punto di forza di quel motore, se vuole qualche centinaio di giri in più non esitate, ne va del piacere di guida, al massimo berrà qualcosa in più, ma molto meglio un motore che risponde bene, JMS a quanto pare sa interpretare bene quel motore! ;)

i tuoi consigli sono preziosi, farò questo tipo di prove.
grazie (5 stelle ) ;)
qualcuno ha la possibiltà di mettere i grafici di coppia ?
 
bellilu ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Infatti è quello che intendo io, ragazzi se volete più brio adeguatevi e capite il motore, pure io c'ho messo un po' per capire quello della mia che è 1.616v da 115cv benzina, provenivo da un onesto motore ford sempre 1.6 benzina da 90cv 8v, i rapporti erano più lunghi, avevo una prima da 50 all'ora se la tiravo, in seconda i 90 e cosi via......quando ho usato le prime volte la meggy ero a disagio, prima molto corta e dopo un po' di brio all'inizio il motore non spingeva più bene, bisogna cambiare.......ora che l'ho capito invece ne sono soddisfatto, seppur abbia solo se non riocordo male 150nm di coppia nell'uso normale lo trovo soddisfacente tant'è c come dicevo le rotonde se non devo fermarmi le faccio di 3 e riprendere non è un problema, anzi fa più strada se uso le marce lunghe, altro esempio se devo sorpassare tipo in tange, io ho 5 marce e mi sento più sicuro a sorpassare in 5 che non in 4 anche dai 70-80kmh, perchè in quinta a regimi più bassi spinge bene e la velocità sale rapidamente, mentre se scalo in 4 verso i 90 il motore diventa piuttosto vuoto!
Quindi e mi riferisco a chi ha il 1.5 dci relativamente da poco, fate delle prove, trovate il punto di forza di quel motore, se vuole qualche centinaio di giri in più non esitate, ne va del piacere di guida, al massimo berrà qualcosa in più, ma molto meglio un motore che risponde bene, JMS a quanto pare sa interpretare bene quel motore! ;)

i tuoi consigli sono preziosi, farò questo tipo di prove.
grazie (5 stelle ) ;)
qualcuno ha la possibiltà di mettere i grafici di coppia ?

Grazie...... :D qualcuno credo li avesse postati, forse con la funzione "cerca" !
 
Back
Alto